martedì 28 febbraio 2023

Alcune quintessenze di Nietzsche. Molto in breve.


 

Il suo essere asistematico cioè fuori dai sistemi, quasi da ogni sistema costituito. Fu docente universitario e liceale per 10 anni -1869-1879.

Anche come professore fu asistematico e tutt’altro che ortodosso.

Tra i suoi obiettivi polemici si trovano gli eruditi, gli ingobbiti sui libri, i filologi che non arrivano alla filosofia e rimangono lontani dalla vita.

Sua caratteristica è anche l’inattualità come rifiuto delle mode. Il greco e il latino possono aiutarci a essere inattuali, a emanciparci dal pensiero comune. La cultura deve potenziare la natura, la nostra stessa vita.

La paideia greca classica educa all’eroismo attraverso Omero e i tragici Eschilo e Sofocle,  poi gli storiografi  quali Tucidide  che educa anche al realismo. Plutarco attraverso i suoi eroi ci insegna a credere in noi stessi. Invece la commedia nuova degli  epigoni di Euripide portano sulla scena lo spettatore, l’uomo qualunque insegnando la mediocrità. Nietzsche è stato e rimane segno di contraddizione come i suoi idoli polemici Socrate, il padre della decadenza, il nemico dell’istinto,  e Cristo il tipo dell’idiota. Un idiota del resto sul tipo di quello meraviglioso di Dostoevskij.

 

Bologna 28 febbraio 2023 ore 9, 16 giovanni ghiselli

Sempre1328254

Oggi301

Ieri331

Questo mese9851

Il mese scorso11301

Sacrifici umani.


L’ecatombe, il sacrificio non di cento buoi bensì di cento persone  del tutto indifese , è equiparabile ai crimini imposti anticamente dalla superstizione “tantum religio potuit suadere malorum”. Questi bambini affogati sono figli nostri, come Ifigenia e Polissena e Macaria e Meneceo.

Gli adulti sono nostri fratelli e sorelle.

 

Nel caso degli annegati lasciati morire, quindi accusati di essersi meritata tale fine, questo sacrificio sacrilego commentato da parole empie è

un’esecrabile offerta  ai razzisti italiani che non possono vedere i profughi: a quel sottoproletariato sempre disponibile alle trame reazionarie, a quel proletariato che detesta il sottoproletariato, e a quella borghesia degradata che teme di cadere nel proletariato e lo odia, come aborre la cultura, la bellezza, il pensiero critico e la vita stessa.

Ovviamente non tutti i sottoproletari, i proletari e i borghesi sono tali. Ma tanti sono siffatti e i politici vogliono i voti di questi penultimi che glieli danno pur di rimanere appena un poco distinti dagli ultimi.

Una politica che deve cambiare tale orrore se vuole i voti della gente per bene, una religione che voglia distinguersi dalla superstizione dei sacrifici umani deve stare dalla parte degli ultimi e aiutarli.

Una buona scuola ha il compito di educare tutti ad amare la vita, a proteggerla dall’anticultura, dall’antivita che accusa e criminalizza le vittime.

 

Bologna 28 febbraio 2023 ore 9, 54 giovanni ghiselli

p. s

Oggi, alle 18, inizierò il mio corso di 8 incontri di due ore ciascuno su Nietzsche. Gli iscritti sono 13.  Ci educheremo a vicenda. Dum doceo, disco.

Statistiche del blog

 Sempre1328072

Oggi119

Ieri331

Questo mese9669

Il mese scorso11301

 

 

lunedì 27 febbraio 2023

Manca la carità.


 

Il ministro degli Interni Matteo Piantedosi ha detto che la disperazione non giustifica alcun viaggio che metta a repentaglio la vita dei figli.

Come si sa sulla spiaggia calabra sono arrivati molti cadaveri di annegati fatti approdare dalle onde. Tra questi tanti morti si trovano non pochi bambini.

 Le imbarcazioni che  cercano i morti per acqua avrebbero dovuto muoversi in tempo per trovare e salvare persone ancora vive, come hanno detto ieri sera Orlando Amodeo e don Rosario Morrone, due belle persone.

Il ministro che non ha ordinato e sollecitato i soccorsi, invece di chiedere scusa ai sopravvissuti vuole colpevolizzarli: se hanno visto morire i figli, se la sono voluta. Sarà un uomo di potere costui, magari crede di essere anche un grande uomo. Non so se sia un cristiano.

In ogni caso devo dirgli che le sue parole difettano di carità per essere parole umane, e autorizzo le parole mie con queste della Prima Lettera ai Corinzi di Paolo: “Si linguis hominum loquar et angelorum, caritatem autem non habeam, factus sum velut aes sonans aut cymbalum tinniens" [1], se parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, però non avessi la carità, diverrei un rame risonante o un cembalo che squilla. In greco tinniens è ajlalavzwn, che leva l’alalà della vittoria.

Cfr. Sofocle, Antigone, 128-133. 2

 

Non so se Piantedosi parli la lingua degli uomini e degli angeli, suppongo che non la parli tanto bene, ma non ne sono certo; sono invece sicuro che le parole dette in questa dolorosa circostanza sono del tutto prive di carità.

 

Note

1 Ep. Ad Conrinthios, I, 13, 1.

2 “Zeus infatti detesta le millanterie/di grossa lingua, e avendoli visti/ venire avanti con grande flusso/nella tracotanza armata dello strepito dell'oro/ con il fuoco scagliato, ributta/chi sulle cime degli spalti/già si lanciava a gridare l'alalà della vittoria" (Sofocle, Antigone, Parodo, vv. 128-133)

 

Bologna 27 febbraio 2023 ore 19, 46 giovanni ghiselli

p. s.

Statistiche del blog

Sempre1327888

Oggi266

Ieri322

Questo mese9485

Il mese scorso11301

 

 

 




Accuse sui mancati soccorsi ai naufraghi.


 

Ieri sera sulla 7, a Non è l’arena, due persone, un laico e un sacerdote, hanno lanciato delle accuse gravissime. Orlando Amodeo, medico ed ex dirigente della polizia, ha detto che la nave in difficoltà era stata avvistata il giorno prima e che i naufraghi potevano essere salvati. Quando gli è stato obiettato che la forza sette del mare in tempesta ha reso impossibile i soccorsi, ha risposto che in passato si erano attuati dei salvataggi con un mare di quella forza e pure maggiore, oltretutto con barchette assai meno robuste delle navi a disposizione in questo frangente. In effetti sono due giorni che vediamo navi in mare alla ricerca dei morti.

Era presente e ha parlato anche un sacerdote, don Rosario Morrone parroco di una chiesa vicina all’approdo dei cadaveri, il quale ha detto di essere indignato per il fatto che le navi si sono mosse solo dopo la morte di tante persone. Perché non prima?

Se questi due uomini, che hanno parlato con loro rischio osando andare contro la versione ufficiale del Ministero, hanno detto il vero, allora si può pensare a una strage voluta.

Non posso giurare che sia tutto vero quanto ho sentito, ma intanto mi sembra verosimile.

Aspetto chiarimenti sul caso. Non insulti né minacce dai faziosi.

 

Bologna 27 febbraio 2023 ore 8, 56 giovanni ghiselli

 

 

 

domenica 26 febbraio 2023

Speriamo. Vedremo.

Ha vinto Elly Schlein, inaspettatamente. Ne sono contento. Spero che cambi qualcosa, anzi molto. Vedremo.

 

Bologna 26 febbraio 2023 ore 11, 47 giovanni ghiselli

p. s.

Statistiche del blog

Sempre1327611

Oggi311

Ieri268

Questo mese9208

Il mese scorso11301

 

Un’offesa all’umanità.


 

Le istituzioni europee collaborano e sono sintonizzate nel mandare armi distruttive dove c’è la guerra. Invece non c’è nessuna cooperazione per accogliere dei profughi che scappano da una vita invivibile, per salvarne le vite in pericolo. Una come la von Der Leyen dovrebbe vergognarsi e tacere invece di proclamare il suo dolore per i morti quando invece afferma che la guerra in Ucraina deve procedere a oltranza.

L’Europa dunque è coerente nell’assumersi la responsabilità della guerra invece di quella della salvezza di vite umane. Si tratta sempre di stare dalla parte della morte.

Per quanto riguarda il nostro governo allineato sulla guerra da vincere a tutti i costi, esso è stato pure coerentemente dalla parte della morte  nel  decretare la legge che limita drasticamente i soccorsi salvavita delle Organizzazioni Non Governative. Dunque anche chi ha votato tale norma disumana ci risparmi almeno le sceneggiate  invereconde di inconsolabile afflizione per i  tanti morti annegati.

Quanto a impedire le partenze dalle decine di paesi dove è impossibile vivere, è cosa impraticabile cioè non fattibile.

 

Bologna 26 febbraio 2023 ore 19, 46 giovanni ghiselli

 

 

 

 

 

Errata corrige.


 

Mi si fa notare che i naufraghi non venivano dall’Africa. E’ vero, ma quando ho saputo di questa tragedia non ho sentito da dove venissero gli emigranti e ho pensato alla solita rotta. Comunque il concetto non cambia.

In ogni caso riconosco il mio errore e me ne scuso

giovanni ghiselli

 

L' ipocrisia dell’eterno Tartufo.


 

Credo che i morti per acqua, se potessero, rifiuterebbero le espressioni di cordoglio dei politici i quali dicono da anni che non si deve portare soccorso ai migranti tribolati in mezzo al mare. Mi ripugnano tali facce con la maschera del rammarico di circostanza.

Oggi Tajani era il primo ospite della trasmissione domenicale di Lucia Annunziata.

Si è presentato con la faccia della compunzione con i suoi “labretti sì belli” serrati da un’angoscia inesprimibile, e con “quegli occhi bricconcelli” umidi di pianto. Il disgusto mi ha spinto a spengere il televisore. Avevo visto già troppo.

Fanno ribrezzo le “iussae lacrimae: ille dolet vere qui sine teste dolet” (cfr Marziale I, 33) 

 

Bologna 26 febbraio 2023 ore 16, 47

giovanni ghiselli

Sempre1327473

Oggi173

Ieri268

Questo mese9070

Il mese scorso11301

La strage in mare.


La reazione dei politici che si sono sempre opposto all’accoglienza dei naufraghi e alle navi che li salvano è questa: “bisogna fermare le partenze”.

Come se questi poveretti partissero per una crociera. Scappano da condizioni spaventose evidentemente e rischiano di morire ben più di quelli che fuggono dall’Ucraina dove si seguitano a inviare armi perché la guerra continui. Gli Ucraini in fuga dalla loro terra vengono giustamente accolti, questi che cercano di arrivare dall’Africa sono lasciati morire affogati, oppure devono essere reclusi in campi di concentramento dove vengono torturati e stuprati come in Libia e non solo lì.

Vergogna!

Bologna 26 febbraio 2023 ore 12, 17. Spero che il Papa parli di un giorno di lutto.

giovanni ghiselli

sabato 25 febbraio 2023

Un’aggiunta a The quiet girl.


 

Sono commosso dalla bella accoglienza ricevuta dalla mia recensione a The quiet girl e voglio aggiungere un pensiero che ieri non ho scritto.

Quando Sean racconta alla bambina del puledro affogato e tornato a vivere ha dichiarato alla piccola il proprio amore paterno e l’adozione avvenuta: tu sei venuta a compensarni della perdita di mio figlio, tu sei la figlia ritrovata, tu sei mia figlia. Un padre meraviglioso.

E la meravigliosa figliola l’ha capito benissimo e l’ha sentito. Questo mi ha fatto piangere.

Saluti e baci

gianni

 

ARISTOFANE - "La pace". 7

PER VISUALIZZARE IL GRECO SCARICA IL FONT HELLENIKA QUI E GREEK QUI



Trigeo quindi sprona lo scarabeo chiamandolo Pegaso- ajll j a[ge Phvgase- (154) e attribuendogli fantasiosamente lucide orecchie e freni d’oro. Ma questo volge le narici verso le latrine e il cavaliere  deve invitarlo a puntare dritto verso il palazzo di Zeus “ajpo; me;n kavkkh~ th;n rJi`n j ajpevcwn” 162- distogliendo il naso dalla cacca.
Alcuni uomini e donne in una vita precedente devono essere stati scarabei perché conservano questo tipo di attrazione
Lo scarabeo non dà retta a Trigeo e si abbassa verso un uomo che sta cacando nel Pireo in mezzo alle puttane.
Quindi il cavaliere prova a dissuadere lo sconcio imbrattatore: “a[nqrwpe, ti; dra`~ ou|to~ oJ cevzwn-ejn Peiraiei` para; tai~ povrnai~; (164-165), o quell’uomo che cosa fai tu che cachi nel Pireo vicino alle puttane?
Ne va della  vita di Trigeo  se colui non confonde l’odore delle feci con del serpillo-una pianta odorosa- o del profumo perché lo scarabeo è irresistibilmente attratto dal puzzo.
 
Aristofane contrappone spesso i bisogni corporali degli uomini ai grandi discorsi tragici politici o filosofici. Vuole dire che noi uomini siamo anche transiti di cibo.
 
Segue un gioco di parole invero sciapo tra cevzw-caco- e Civwn, la città di Chio  che dovrà pagare cinque talenti dia; to;n so;n prwktovn, per colpa del tuo culo (172) Questi 18 versi sono cantati
Seguono versi parlati.
Trigeo sente a sua volta le budella in subbuglio e teme di essere in procinto di pascere lo scarabeo se quello il macchinista, quello che muove la machina- oJ mhcanopoiov~ 174) non sta attento.
Anche svelare la finzione scenica fa parte del gioco comico.
 Poi però Trigeo  vede la casa di Zeus.
Quindi appare Ermes che ha sentito voce umana e probabilmente anche il fetore dello scarabeo perché domanda: “touti; tiv ejsti to; kakovn; -181che porcheria è questa? Penso che kakovn si associ a kavkkh~ del verso 162 negli orecchi degli spettatori
Ermes apostrofa Trigeo chiamandolo a ripetizione miarev; pammivare e miarwvtate, ripugnante, ripugnante integrale e ripugnantissimo.
Quindi gli chiede il nome. Trigeo lo asseconda e risponde miarwvtato~ (185).
Malfamato come i pacifisti di oggi.
Ermes gli chiede anche quale sia l’origine del suo  gevno~ e Trigeo non esita: “miarwvtato~(186).
 Mi sembra appropriata l’uso dell’ironia contro i diffamatori.
 Alla domanda sul proprio padre Trigeo risponde ancora miarwvtato~. Ermes lo minaccia di morte se non gli dirà il nome  e finalmente Trigeo lo dice: “Trugai`o~   jAqmoneu;~ ajmpelougo;~ dexiov~, ouj sukofavnth~ oujd j ejrasth;~ pragmavtwn (189-190) Trigeo del demo attico di Atmonia, abile vignaiolo, non delatore, non amante  di liti
Ermes gli chiede perché sia venuto. Trigeo gli offre della carne e il dio non lo chiama più miarwvtato~ (194).
Il vignaiolo gli dà dell’avido -glivscrwn (193)- L’avidità umana contamina pure gli dèi.
Trigeo chiede degli altri dèi ed Ermes risponde che se ne sono andati: hanno sloggiato ieri -frou`doi ga;r ejcqev~ eijsin ejxw/kismevnoi
- (197)

Bologna 25 febbaio 2023 ore 19, 51

p. s.
il catalogo è questo
Sempre1327256

Osare quinta parte.


   Non ogni forma di audacia è buona.

Nella stessa monografia di Sallustio citata sopra, Catone, parlando , in senato dopo e contro Cesare, il quale aveva chiesto di punire i congiurati "solo" confiscando i loro beni e tenendoli prigionieri in catene nei municipi, denuncia questo cambiamento del valore delle parole:"iam pridem equidem nos vera vocabula rerum amisimus: quia bona aliena largiri liberalitas, malarum rerum audacia fortitudo vocatur, eo res publica in extremo sita est " (Bellum Catilinae 52, 11), già da tempo veramente abbiamo perduto la corrispondenza tra il valore reale dei nomi e le cose: poiché essere prodighi dei beni altrui si chiama liberalità, l'audacia nel male coraggio, perciò la repubblica è ridotta allo stremo.

 

 

Questa audacia attribuita a Catilina e ai suoi seguaci è una forma di estremismo. Nella prima Catilinaria Cicerone attacca il nemico attribuendogli piani e intenti eversivi:"quem ad finem sese effrenata iactabit audacia? " (I, 1, 1), fino a quale estremo si lancerà l'estremismo scatenato?   

 

 

 

nella Storia di Tucidide si legge che Pericle alla fine del suo primo discorso   ricorda la gloria delle guerre persiane, vinte dai loro padri con l'intelligenza più che con la fortuna ("gnwvmh/ te plevoni h] tuvch/ ", I, 144, 4) e con l'ardimento più che con la potenza ("tovlmh/ meivzoni h] dunavmei").

 In questa affermazione notiamo il prevalere dell'ardimento dove appare quell'irrazionale che nessun "loico" potrà mai espellere del tutto dalle vicende umane.

 

Per osare di mettere a repentaglio la vita è spesso necessaria la fiducia nell’aiuto degli dèi.

Il X libro di Polibio comprende vari avvenimenti degli anni 210-208. Interessanti sono i capitoli sul carattere di Scipione, il futuro Africano, che fu inviato in Spagna, ventiquattrenne con imperium  proconsolare. Questo comandante viene assimilato al legislatore spartano Licurgo poiché entrambi autorizzarono i propri atti con l'ispirazione divina. Ma tutti e due lo fecero nella convinzione che la maggior parte degli uomini non accetta facilmente le situazioni straordinarie né osa esporsi pericoli senza la fiducia nell'aiuto degli dèi ("oJrw'nte" eJkavteroi tou;" pollou;" tw'n ajnqrwvpwn ou[te ta; paravdoxa prosdecomevnou" rJa/divw" ou[te toi'" deinoi'" tolmw'nta" parabavllesqai cwri;" th'" ejk tw'n qew'n ejlpivdo"", X, 2, 10.

Scipione voleva rendere i soldati più coraggiosi facendo credere che i suoi piani fruissero di un'ispirazione divina, ma  dal racconto seguente, avverte Polibio, risulterà chiaro che faceva tutto con calcolo e preveggenza (" e{kasta meta; logismou' kai; pronoiva" e[pratte",  X 2, 13.

 

 

L’audacia  di Alessandro Magno.

Elogio leopardiano dell’eroismo difettoso.

 

 Plutarco racconta che Alessandro sosteneva che la tuvch avversa poteva essere superata con l’audacia, tovlmh/, e la forza con la virtù: nulla infatti riteneva imprendibile per chi ha coraggio né sicuro per chi non osa ( oujde;n w[/eto toi'~ qarrou'sin  ajnavlwton oujd  ojcuro;n toi'~ ajtovlmoi~, Vita,  58, 2).

 

Nell’osare c’è sempre qualche cosa di inattuale.

Un ajntifavrmako" , un ottimo contravveleno dell’ impotenza, può essere Plutarco:"Se invece rivivrete in voi la storia dei grandi uomini, imparerete da essa il supremo comandamento di diventare maturi e di sfuggire al fascino paralizzante dell'educazione del tempo, che vede la sua utilità nel non lasciarvi maturare  per dominare e sfruttare voi, gli immaturi. E se desiderate biografie, allora che non siano quelle col ritornello "Il signor Taldeitali e il suo tempo". Saziate le vostre anime con Plutarco ed osate credere in voi stessi, credendo ai suoi eroi. Con un centinaio di uomini educati in tal modo non moderno, ossia divenuti maturi e abituati all'eroico, si può oggi ridurre all'eterno silenzio tutta la chiassosa pseudocultura di questo tempo"[1]. 

 

 Medea che osa ammazzare i propri figli- è una madre criminale, e  Alessandro perpetrò massacri orrendi[2], eppure in entrambi c’è qualche cosa di eroico. L’eroismo dunque non coincide con la perfezione e talora nemmeno con la grandezza, bensì con l’audacia e con il non cedere mai.

Lo segnala Leopardi :"Omero ha fatto Achille infinitamente men bello di quello che poteva farlo...e noi proviamo che ci piace più Achille che Enea ec. onde è falso anche che quello di Virgilio sia maggior poema ec."( Zibaldone, 2).

 "L'eroismo e la perfezione sono cose contraddittorie. Ogni eroe è imperfetto. Tali erano gli eroi antichi (i moderni non ne hanno); tali ce li dipingono gli antichi poeti ec. tale era l'idea ch'essi avevano del carattere eroico; al contrario di Virgilio, del Tasso ec. tanto meno perfetti, quanto più perfetti sono i loro eroi, ed anche i loro poemi"  (Zibaldone, p.471) .

“La perfezione, infatti, non consiste in un accumularsi unilaterale di vantaggi, mentre, se ci fossero solo svantaggi, la vita diventerebbe impossibile. Essa consiste piuttosto nel reciproco elidersi fino ad annullarsi di vantaggi e svantaggi, e questo nulla si chiama contentezza”[3]. 

 

.

Antigone non vuole vivere un futuro con Emone.

 I versi  più citati per identificare la  scelta coraggiosa di Antigone sono quelli della tragedia di Sofocle ( Antigone 904-915) nei quali la ragazza si rivolge al fratello onorato da lei con la sepoltura nonostante i divieti del tiranno. Vediamoli insieme con altri attraverso i quali la sorella dichiara la rinuncia alla propria vita per amore dei suoi consanguinei morti.

 (vv. 891-921)

" O tomba, o talamo, o dimora/scavata nella terra che mi custodirà per sempre, dove vado/dai miei cari, un grandissimo numero dei quali/, Persefone ha preso tra i morti/  tra loro ultima io e di gran lunga nel più cattivo dei modi/discendo, prima che sia giunta al termine la mia porzione di vita/ Però, arrivata tra voi, nutro con forza tra le mie speranze/quella che giungerò cara al padre e gradita a te,/madre, e cara a te, capo fraterno/ Poiché di mia mano io vi lavai/quando siete caduti e vi composi e vi offrii/le libagioni funebri; e ora, Polinice, per avere/coperto il tuo corpo, ricevo tali ricompense/ Eppure io ti ho reso onore giustamente secondo chi ha senno./Mai infatti se avessi avuto natura di madre di figli/né se fosse andato in putrefazione il mio sposo morto,/mi sarei caricata di questa penosa fatica contro la volontà dei cittadini/ In forza di quale principio dico questo?/ Lo sposo, morto uno, ce ne sarebbe stato un altro per me,/e un figlio, da un altro uomo, se avessi perduto questo,/ma siccome il padre e la madre sono racchiusi nell'Ade,/non c'è fratello che possa sbocciare mai più/.Secondo tale norma certo, io ho onorato sopra tutti te,/e a Creonte sembrai errare in questo/e osare spaventosi delitti kai; deina; tolma`n, o capo fraterno./ Ed ora mi trascina dopo avermi afferrata con le mani/priva di talamo, di imeneo, senza che abbia ricevuto/destino di nozze di qualsiasi sorta, né di allattamento di figli,/ma così deserta di amici io la sventurata/scendo viva nelle fosse dei morti/Per avere trasgredito quale legge degli dei? " .

Attuale è ancora il potere di Creonte e Antigone ha usato l’inattuale.

 

Ora sentiamo Medea

Kaivtoi tiv pavscw; bouvlomai gevlwt j ojflei'n-ejcqrou;" meqei'sa ajzhmivou";-tolmhtevon tavd&" (vv. 1049-1051), ma che cosa mi succede? voglio dare motivo di scherno ai miei nemici lasciandoli impuniti? Bisogna osare questo.-tolmhtevon: aggettivo verbale di tolmavw, oso, ho l'ardire (tovlma). Medea proclama la necessità dell'audacia più folle e criminale.

 

 

Il fr.2 D.  di Saffo è la parte dell'ode conservata dall'Anonimo Sul sublime del I secolo d. C. E' forse la poesia più nota di Saffo  poiché è stata tradotta in latino da Catullo nel carme 51.

Cominciamo con il darne una traduzione italiana :

" Quello mi sembra pari agli dei/essere l'uomo che davanti a te/ sta seduto e da vicino ti ascolta/dolcemente parlare/e sorridere amabilmente, cosa che a me certo/sconvolge il cuore nel petto:/ appena infatti ti guardo per un momento, allora non/è possibile più che io dica niente/ma la lingua mi rimane spezzata,/un fuoco sottile subito corre sotto la pelle,/e con gli occhi non vedo nulla e mi/rombano le orecchie/e un sudore freddo mi cola addosso, e un tremore/mi prende tutta, e sono più verde/dell'erba, poco lontana dall'essere morta/appaio a me stessa/ma bisogna sopportare tutto poiché...". Se traduciamo pa;n tovlmaton (= attico tolmhtovn) " tutto si può osare" possiamo trovare in queste ultime parole del frammento saffico un'anticipazione del  tolmhtevon tavd j della Medea di Euripide (v.1051).

Carlo Del Grande il mio docente di greco all’università diceva che la traduzione osare “ha maggiori probabilità di colpire nel segno” (Formigx, Loffredo, Napoli, 1959, p. 117). Seguo dunque il suo suggerimento.

 

Nel Filottete di Sofocle, il protagonista eponimo della tragedia biasima Odisseo dicendo: “ajll j e[st j ejkeivnw/ pavnta lektav, panta de;-tolmhtav- 633-634, ma a quello è possibile dire tutto, osare tutto.

Marzullo succeduto a Del Grande osservava che la struttura ajlla; pa;n tovlmaton “ha dalla sua la tradizione, se non anche una imitazione sofoclea”

 

 

 

Il rischio di osare  la propria diversità.

 

Teognide ,Euripide, Sofocle, Tucidide, , Ovidio, Tacito, Pascoli, Nietzsche.

 

 

Osare l’inattuale, l’illecito, l’inaudito è talvolta reso necessario e attuale dalla passione, la parte emotiva -qumov~-  che prevale sui propositi razionali-bouleuvmata- come afferma la Medea di Euripide

 

 

“Perché dovrei  procurarmi io stessa  mali due volte tanto

per affliggere il padre con i mali di questi?

No certo, non io : addio propositi!- cairevtw bouleuvmata

ma che cosa mi succede? voglio espormi alla derisione

lasciando i miei nemici impuniti?

 Bisogna osare questo; che debolezza però la mia,  tolmhtevon tavd j

anche solo l’ammettere nell'anima parole tenere!

Entrate, figli, in casa. Quello cui non

è lecito assistere al mio sacrificio,

ci pensi lui : la mano io non me la taglierò (vv. 1046- 1055)

 

E capisco- kai; manqavnw- quale abominio sto per compiere,

ma più forte dei miei proponimenti è la passione

qumo;~ de; kreivsswn tw`n ejmw`n bouleumavtwn-

 che è causa dei mali più grandi per i mortali (vv. 1078-1080).

 

 

La consapevolezza  kai; manqavnw- dunque non basta a evitare la catastrofe.

 Anche la Medea di Ovidio alla fine della sua Epistula Iasoni  dichiara:"Quo feret ira sequar. Facti fortasse pigebit " (Heroides , XII, 211), andrò dove mi porterà la collera. Forse mi pentirò del misfatto.

 Teognide stabiliva una graduatoria tra qumov" e novo" affermando che quello la cui mente non è più forte della passione (w'/tini mh; qumou' krevsswn novo") , si trova sempre nelle disgrazie e in gravi difficoltà (Silloge, vv. 631-632).

 

 

Messalina

 Messalina, l'imperatrice moglie di Claudio, oramai volta alla noia per la facilità degli adultèri, si lasciava andare a dissolutezze inaudite  secondo Tacito :"iam facilitate adulteriorum in fastidium versa ad incognitas libidines profluebat "[4].

 

L'incognita ed estrema libido di Messalina fu quella di osare prendere come marito  l'amante  Silio, e non a Claudio morto. L'uomo la incalzava (urgebat) con l'argomento che "flagitiis manifestis subsidium ab audacia petendum ", negli scandali scoppiati bisogna chiedere soccorso all'audacia.

Questa moglie di Claudio è stata "consegnata ai posteri da Giovenale (6, 115-132) come prostituta di fatto (meretrix Augusta). Dalle fonti è ritratta, pressoché unanimemente, come massima esponente al femminile dei tria vitia tirannici (Questa 1995): avaritia, saevitia e libido, avidità di denaro, crudeltà, ed eccessi sessuali. Perde la vita quando si vota alla trasgressione suprema, cioè quando vuole sposarsi con C. Silio, descritto come il più bell'uomo della Roma del tempo, appartenente a un circolo aristocratico ostile all'imperatore, mentre è ancora la moglie di Claudio"[5]. 

 

Non sempre l'osare è inconciliabile con il calcolare.

Sentiamo Tucidide sul rapporto osare tolma`n-calcolare ejklogivzesqai-

 

Tucidide II, 40, 3.

Difatti ci distinguiamo diaferovntwς e[comen anche in questo: che siamo gli stessi a osare tolma`n e a fare calcoli ejklogivzesqai molto precisi sulle azioni che vogliamo intraprendere;  riguardo a questo argomento  l’ignoranza negli altri provoca temerarietà, il calcolo esitazione. Ma fortissimi d’animo a buon diritto si devono giudicare quelli che conoscono assai lucidamente gli aspetti terribili e quelli piacevoli, né per questo  si tirano indietro dai pericoli

 

L’affermazione della propria diversità è un osare che comporta spesso dei rischi. Molti non osano manifestare l’originalità di cui sono dotati.

 Pericle manifesta l’orgoglio dell’essere diversi.

 

Similmente Antigone cui Creonte domanda :"E tu non ti vergogni se la pensi in maniera diversa da questi?-tw`nde cwri;~ eij fronei`";- E la ragazza risponde: “No perché non è per niente vergognoso onorare quelli nati dalle stesse viscere”[6].

 

“Ma ecco, non bisogna essere come gli altri”. suggerisce Alioscia Karamazov allo studente Kolia. “Continuate, dunque, a essere diverso dagli altri;  anche se doveste rimanere solo, continuate lo stesso”[7].

Nel capitolo 5 Kolia aveva detto: “le lingue classiche come si insegnano da noi sono pura follia. (…) Le lingue classiche, se volete che vi dica tutta la mia opinione, non sono che una misura di polizia, ecco l’unica ragione del loro insegnamento. Esse sono state introdotte nell’insegnamento per rintuzzare e spegnere ogni potere dell’intelligenza”.

 

Concordo che l’insegnamento del greco e del latino non deve fermarsi ai tecnicismi delle lingue. Grammatica, sintassi e metrica sono necessarie ma non ci si deve fermare lì.  L’ho sempre detto e fatto contro la maggioranza dei colleghi per diversi anni.

Lo scrisse anche Giovanni Pascoli nel 1893

"Pascoli, invitato a stendere una relazione sulle cause dello scarso rendimento degli alunni agli esami di licenza liceale, così si esprimeva:"Si legge poco, e poco genialmente, soffocando la sentenza dello scrittore sotto la grammatica, la metrica, la linguistica…Anche nei licei, in qualche liceo, per lo meno, la grammatica si stende come un'ombra sui fiori immortali del pensiero antico e li aduggia. Il giovane esce, come può, dal liceo e getta i libri: Virgilio, Orazio, Livio, Tacito! de' quali ogni linea, si può dire, nascondeva un laccio grammaticale e costò uno sforzo e provocò uno sbadiglio"[8].

Inoltre: "I più volenterosi si svogliano, si annoiano, s'intorpidiscono…;…e i grandi scrittori non hanno ancora mostrato al giovane stanco pur un lampo del loro divino sorriso"[9].

Quando iniziai a sostenerlo osando dire che i testi e gli autori andavano commentati confrontandoli tra loro,  con la storia, con la storia dell'arte,  e con  la filosofia, mi furono mandati contro due ispettori in due anni. Però la moda della polizia mentale attraverso i tecnicismi fine a se stessi stava cambiando e gli inquisitori non solo mi assolsero  ma mi elogiarono e mi favorirono. In questo caso osare fu cosa buona per me.

 

 

"Della nostra esistenza dobbiamo rispondere a noi stessi, di conseguenza vogliamo agire come i reali timonieri di essa e non permettere che assomigli ad una casualità priva di pensiero. Essa richiede una certa temerità e un certo azzardo (…) E' così provinciale obbligarsi a delle opinioni che, qualche centinaio di metri più in là già cessano di obbligare. Oriente e Occidente sono tratti di gesso che qualcuno disegna davanti ai nostri occhi per beffarsi della nostra pavidità (  …) Al mondo vi è un'unica via che nessuno oltre a te può fare: dove porta? Non domandare, seguila"[10].

 

Bologna 25 febbraio 2023 ore 17, 44 giovanni ghiselli

Sempre1327236

Oggi204

Ieri269

Questo mese8833

Il mese scorso11301

 

 

 

 

 



[1] F. Nietzsche, Sull'utilità e il danno della storia per la vita, in Considerazioni inattuali, II, capitolo 6.

[2] Lucano scrive che Alessandro, venuto dalle spelonche della Macedonia, disprezzò Atene vinta dal padre, e si precipitò tra i popoli d'Asia humana cum strage (Pharsalia, X , 31)

 

[3] T. Mann, Giuseppe e i suoi fratelli, vol. III, p. 120

[4] Annales , XI, 26.

[5] Francesca Cenerini, La donna romana, il Mulino, Bologna, 2002, p. 84.

[6] Sofocle, Antigone, vv. 510-511).

[7] F. Dostoevskij, I fratelli Karamazov,  Parte quarta, libro X, capitolo 6 .  Cito spesso questo romanzo, quasi tante volte quante l’Odissea, o quasi. Mi conforta in questa scelta l’amico Piero Boitani: “Per il mio compleanno, sul finire di quell’anno 1’anno 1968…mi feci regalare da una coppia di amici l’Odissea greca nell’edizione oxoniense dell’Allen: la conservo ancora, naturalmente, con il loro biglietto di auguri per segnalibro. Da allora, e per almeno dieci anni, ho riletto il poema, nell’originale e in traduzione italiana o inglese, ogni anno: insieme ai Fratelli Karamazov, era il mio libro-e lo è rimasto” (P. Boitani, L’ombra di Ulisse, p. 45).

[8]  A. Giordano Rampioni, Manuale per l'insegnamento del latino nella scuola del 2000. Dalla didattica alla didassi, Pàtron, Bologna, 1999.

p. 49.

[9] G. Pascoli, Prose, vol. I, Milano 1956 (2 ed.), p. 592. Da un rapporto al Ministro della Pubblica Istruzione del 1893.

[10] F. Nietzsche, Considerazioni inattuali III (1874), Schopenhauer come educatore,  1.

Euripide Ippolito X. Dialogo Fedra –Nutrice vv. 311-337.

Fedra chede alla nutrice che ha nominato Ippolito di non farlo più se non vuole rovinarla. Anche il nome di questo ragazzo deve rientrar...