venerdì 26 ottobre 2018

Seneca, "Lettere a Lucilio", da 1 a 54. PARTE 1

fare click sull'immagine per ingrandire


Frasi che presenterò e commenterò il prossimo 27 ottobre 2018 a Cento, ore 17.15, sala Artecento

Frasi chiave di Seneca, Epistulae 1-54

1 L’impiego del tempo
Vindica te tibi et tempus (…) collige et serva (1 , 1) Omnes horas complectĕre (1, 2) Omnia, Lucili, aliena sunt, tempus tantum nostrum est (1, 4) sera parsimonia in fundo est. (1, 5). Cfr. il De brevitate vitae.

2 I viaggi e la lettura
Primum argumentum compositae mentis existimo posse consistere et secum morari (2, 1) il primo indizio di una mente ordinata è il potere star fermo e raccolto in sé.
Nusquam est qui ubīque est. Chi è dappertutto non è in nessun luogo.
Probatos semper lege, leggi sempre autori di provato valore (2, 4)
Ex pluribus quae legi aliquid adprehendo, dalle parecchie pagine che leggo, mi impadronisco di qualche perla (2, 5)
Ho trovato un pensiero in Epicuro soleo enim in aliena castra transire, non tamquam transfuga, sed tamquam explorator: “honesta res est laeta paupertas” (2, 5) è decorosa una povertà lieta. Illa vero non est paupertas, si laeta est. Non qui parum habet, sed qui plus cupit pauper est (2, 6)

3 La scelta degli amici
Post amicitiam credendum est, ante amicitiam iudicandum (2)
Cum placuerit fieri, toto illum pectore admitte; tam audaciter cum illo loquere quam tecum (2)
Fidelem si putaveris, facies;-lo renderai tale- nam quidam fallere docuerunt dum timent falli (3)
Utrumque enim vitium est, et omnibus credere et nulli (4)
Cum rerum natura delibera: illa dicet tibi et diem fecisse et noctem. Vale. (3, 6)

Cfr. le Fenicie di Euripide sull’eguaglianza come legge del cosmo dove luce e tenebra sono equamente divise
 Giocasta strappa a Eteocle l’aura eschilea del re preoccupato del bene comune. La madre contrappone all’ambizione l’ jisovthς, l’uguaglianza, una norma del cosmo come si vede nella distribuzione di ore di luce e di buio durante l’anno. Il più è invece il principio della discordia. Contro le trame oligarchiche. Tucidide ricorda che nello stesso governo dei Quattrocento prevalevano invidie e rancori poiché nessuno voleva l’uguaglianza ma ciascuno pretendeva di essere il primo. Tali sforzi portarono alla rovina di una oligarchia nata da una democrazia (VIII, 89, 3).
Giocasta dunque professa un atto di fede nella democrazia e nell’uguaglianza.
Il più ha soltanto un nome: tiv d’ ejsti; to; plevon ; o[nomj e[cei movnon ( 553) , poiché ai saggi basta il necessario (ejpei; tav g j ajrkounqj iJkana; toi'ς ge swvfrwsin 554), le ricchezze non sono proprietà privata dei mortali (ou[toi ta; crhvmat j i[dia kevkthntai brotoiv 555), noi siamo curatori di cose che gli dèi possiedono (ta; tw'n qew'n d j e[conteς ejpimelouvmeqa, 556) e quando essi vogliono ce li ritolgono o{tan de; crhv/zw's j , au[t j ajfairou'ntai pavlin (557).
Una posizione echeggiata da Menandro nel Duvskolo~ (del 316 a. C.), quando Callippide dice a Sostrato che non vuole prendersi un genero e una nuora pezzenti, e il figlio, il quale vuole sposare una ragazza povera e dare la sorella in sposa al fratello di lei, risponde al padre che lui non è veramente padrone delle cose che ha, ma esse appartengono tutte alla fortuna: “th'~ tuvch~ de; pavnt j e[cei~” (v. 801).
Luogo simile in Orazio:“Linquenda tellus et domus et placens-uxor neque harum, quas colis arborum-te praeter invisas cupressos-ulla brevem dominum sequetur” (Orazio, Odi, II, 14, vv. 21-24), devi lasciare la terra e la casa e la moglie amata, e di questi alberi che coltivi, nessuno ti seguirà, padrone istantaneo, tranne gli odiosi cipressi.
Altrettanto in Seneca che nella Consolatio ad Marciam (10, 2) scrive:"mutua accepimus. Usus fructusque noster est ", abbiamo ricevuto delle cose in prestito. L'usufrutto è nostro.

4                    Il timore della morte
Plerique inter mortis metum et vitae tormenta miseri fluctuantur (notare la metafora nautica)
Pompeo fu ucciso da un ragazzo, Tolomeo XIII, sotto tutela di un eunuco (Fotino), Crasso dai Parti, Caligola dal tribuno dei pretoriani Cherea.
Noli huic tranquillitati confidere: momento mare evertitur (7), in un momento il mare si sconvolge.
Ex quo natus es ducĕris (9), sei condotto verso la morte.
Et hoc quoque ex alienis hortulis sumptum est, ossia da Epicuro: “magnae divitiae sunt lege naturae composita paupertas”, grande ricchezza è la povertà conforme alla legge di natura.
 (Divitiae grandes sunt vivere parce, De rerum natura V 1117).
Lex autem naturae scis quae nobis terminos statuat: non esurire, non sitire, non algere. Cfr. Epicuro: mh; peinh'n, mh; diyh'n mh; rigou''n (fr. 200 Usener)
Parabile est quod natura desiderat et adpositum. Ad supervacua sudatur (4 ,10). Ad manum est quod sat est (4, 11)

5                    La millanteria dei filosofi e la vera filosofia
Non splendeat toga, ne sordeat quidem (5, 4)
Hoc primum philosophia promittit: sensum communem, humanitatem et congregationem, il buon senso, l’umanità e la socievolezza, a qua professione dissimilitudo nos separabit (4) e da questa funzione i costumi troppo diversi ci separeranno.
Nempe propositum nostrum est secundum naturam vivere: hoc contra naturam est, torquēre corpus suum et facile odisse munditias et squalorem adpetere et cibis non tantum vilibus uti sed taetris et horridis (5, 4)
Frugalitatem exigit philosophia, non poenam; potest autem esse non incompta frugalitas (5, 5)
Qui domum intraverit nos potius miretur quam supellectilem nostrum (5, 6)

6                    La vera amicizia
Aliquid gaudeo discere ut doceam (…) nullius boni sine socio iucunda possessio est (4)
Longum iter est per praecepta, breve et efficax per exempla (6, 5)
Platon et Aristoteles plus ex moribus quam ex verbis Socratis traxit (6)
Citazione da Ecatone: quaeris inquit quid profecerim? Amicus esse mihi coepi (6, 7)
Nato a Rodi, fu discepolo di Panezio (II secolo) e, al di fuori di questo, nient'altro ci è noto della sua vita. È chiaro che fu un personaggio di spicco tra gli stoici del periodo. I suoi scritti non ci sono pervenuti; Diogene Laerzio attribuisce sei trattati al filosofo
·                     Περ γαθν (Sui beni), in almeno diciannove libri
·                     Περ ρετν (Sulle virtù)
·                     Περ παθν (Sulle passioni)
·                     Περ τελν (Sui fini)
·                     Περ παραδόξων (Sui paradossi), in almeno tredici libri
·                     Χρεαι (Massime)

7 Bisogna fuggire la folla
Quid tibi vitandum praecipue existimem quaeris? Turbam (7, 1) cfr. turbo metto in disordine, o[clo", folla, massa; ojclevw, disturbo.
Nihil vero tam damnosum bonis quam in aliquo spectaculo desidēre (…) avarior redeo, ambitiosior, luxuriosior? Immo vero crudelior et inhumanior, quia inter homines fui (…) nugis omissis mera homicidia sunt (7, 3) exitus pugnantium mors est (7, 4)
Quid ergo? Quia occīdit, ille meruit ut hoc pateretur:tu quid meruisti miser ut hoc spectes? (7, 5).
Facile transītur ad plures (7, 6)
Recēde in te ipse quantum potes: cum his versare qui te meliorem facturi sunt, illos admitte quos tu potes facere meliores. Mutuo ista fiunt, et homines dum docent, discunt (7, 8)

8 Quale deve essere l’occupazione del saggio
Secessi non tantum ab hominibus sed a rebus, et in primis a meis rebus: posterorum negotium ago (Ep. 8, 2)
Vitate quaecumque vulgo placent, quae casus adtribuit (…) munera ista fortunae putatis? Insidiae sunt. Quisquis vestrum tutam agere vitam volet, quantum plurimum potest ista viscata beneficia devītet in quibus hoc quoque miserrimi fallimur: habere nos putamus, haeremus (8, 3) rimaniamo invischiati. Cogitate nihil prater animum esse mirabile, considerate che nulla tranne l’animo è degno di ammirazione (5)
Quanto al corpo : corpori tantum indulgeatis quantum bonae valetudini satis est. Durius tractandum est ne animo male pareat (5)
  
9 Il saggio e l’amicizia
 Si vis amari, ama (9, 6)
Qui amicus esse copepit quia expedit, et desinet quia expedit (9, 9) ista quam tu descrībis negotiatio est, non amicitia (9, 10)
Se contentus est sapiens ( 13)
Stulto nulla re opus est (nulla enim re uti[1] scit) sed omnibus eget (14) allo stolto non occorre nulla, infatti non sa servirsi di nulla, ma sente la mancanza di tutte. Il saggio eget nulla re; egere enim necessitatis est, nihil necesse sapienti est (14), sentire la mancanza è una questione di necessità, ma al saggio nulla è necessario.
 Il saggio in se reconditur secum est ( 16).
Il saggio ama gli amici ma ripone ogni bene in se stesso come Stilbon ille che a Demetrio Poliorcete il quale gli aveva domandato num aliquid perdidisset, rispose: nihil perdidi, omnia mea mecum sunt, iustitia, virtus, prudentia, hoc ipsum, nihil bonum putare quod eripi posset (19)
Se enim ipse contentus est; hōc felicitatem suam fine designat, con questo confine segna la sua felicità.
Omnis stultitia laborat fastidio sui. Vale (9, 22)

10 L’utilità della solitudine
Fuge multitudinem, fuge paucitatem, fuge etiam unum (Ep. 10. 1)
Iste homo non est unus e populo, ad salutem spectat (3)
Sic vive cum hominibus tamquam deus videat

11 Può la saggezza correggere i difetti?
Quidquid infixum et ingenitum est lenītur arte, non vincitur (1)
Possiamo trovare difficoltà per il sudor, quibusdam tremunt genua dicturis, quorundam dentes colliduntur, lingua titŭbat, labra concurrunt (…) inter haec esse et ruborem scio, qui gravissimis quoque viris subitus adfunditur. Gli attori artifices scaenici qui imitantur adfectus qui metum et trepidationem exprĭmunt, qui tristitiam repraesentant hoc indicio imitantur verecundiam: deiciunt vultum, verba summittunt, figunt in terram oculos et deprĭmunt, li socchiudono. Ma ruborem sibi exprimere non possunt; nec prohibetur hic nec adducitur. Nihil adversus haec sapientia promittit, nihil proficit: sui iuris sunt, iniussa veniunt, iniussa discedunt (7), vengono scagliati dentro, vanno via lanciati fuori .
Epicuro consiglia di avere un modello sotto gli occhi
Elige Catonem, si tibi hic videtur nimis rigidus, elige remissioris animi Laelium. Ci vuole un modello: nisi ad regulam, prava non corriges, Vale.


CONTINUA


[1] Cfr. crh'ma e kth'ma in Senofonte che distingue la capacità di uso (cravomai) dal possesso (ktavomai). Il Socrate di Senofonte dice a Critobulo: le medesime cose per chi sa servirsene sono averi utili, per chi invece non sa servirsene non sono averi utili:"jtaujta; a{ra o[nta tw'/ me;n ejpistamevnw/ crh'sqai aujtw'n eJkavstoi" crhvmatav ejsti, tw'/ de; mh; ejpistamevnw/ ouj crhvmata" (Economico, I, 10); così i flauti sono utili per chi li sa suonare bene; per chi non lo sa, non sono niente più che sassi inservibili ( "oujde;n ma'llon h} a[crhstoi livqoi"). Non basta quindi possedere (kekth'sqai) il denaro; bisogna anche sapersene servire (crh'sqai).

Nessun commento:

Posta un commento

Ifigenia CLX. L’ospedale di Debrecen. Il delicato corteggiamento del vecchio dentista.

  Nei giorni seguenti, intorno al ferragosto,   vissi alcune ore di buona speranza: una serie intermittente di minuti nei quali immagi...