giovedì 10 dicembre 2015

I "Remedia amoris" di Ovidio, Parte IV

 Anton von WernerRitratto immaginario di Ovidio

PER VISUALIZZARE IL GRECO CLICCA QUI E SCARICA IL FONT HELLENIKA


Per una pratica corretta dell'amore è indispensabile la lettura del poeta il quale si definisce difensore della libertà con riferimento al fatto che un rapporto erotico malato, ossia privo di bene velle, diviene una tirannide del più forte: "Publicus assertor dominis suppressa levabo/pectora: vindictae quisque favete suae " (vv. 73 - 74) , pubblico liberatore solleverò i cuori oppressi dai tiranni: ciascuno favorisca la sua liberazione. - Publicus assertor: l'espressione appartiene all'ambito giuridico e designa l'assertor libertatis il quale toccava lo schiavo con la bacchetta di affrancamento (vindicta) davanti a un magistrato e al dominus e lo poneva in libertà. - dominis suppressa: Ovidio è un liberatore come l'Epicuro di Lucrezio che affrancò la vita umana quando giaceva "in terris oppressa gravi sub religione" (De rerum natura, I, 63), schiacciata in terra sotto l'opprimente superstizione.

Invocazione ad Apollo inventore della poesia e della medicina (cfr. Paiavn, guaritore) da parte di Ovidio che è poeta d’amore e curatore dall’amore
"Te precor incipiens; adsit tua laurea nobis, /carminis et medicae, Phoebe, repertor opis; / tu pariter vati, pariter succurre medenti; / utraque tutelae subdita cura tuae est" (vv. 75 - 78) , ti invoco all'inizio; mi assista il tuo alloro, Febo, inventore della poesia e della medicina; tu vieni in aiuto sia del poeta sia del guaritore; l'una e l'altra cura sono soggette alla tua tutela. - Te…tua…tu…tuae: anafora (con poliptoto) dei pronomi personali e degli aggettivi possessivi, tipica del linguaggio della preghiera. - Phoebe: Febo Apollo viene invocato come guaritore anche dal Coro nella Parodo dell'Edipo re (v. 154) . Qui il vates Ovidio assume una funzione simile a quella del mavnti" Tiresia nelle tragedie di Sofocle. "Conclude il proemio didascalico una preghiera ad Apollo, che troverà una precisa corrispondenza nell'epilogo (vv. 811 - 814) "[1].


Inizio della cura
Ora procediamo facendo una scelta di versi particolarmente significativi.

Non si deve perdere tempo. Iniziare subito la cura
 Se l'amore può diventare una malattia anche grave, bisogna capire presto quale legame diventerà deleterio e togliergli il tempo: "Nam mora dat vires: teneras mora percoquit uvas/et validas segetes, quae fuit herba, facit " (vv. 83 - 84) , infatti il tempo fornisce le forze: il tempo fa maturare bene le uve acerbe e rende spighe rigogliose quella che era erba. Il tempo porta a maturazione i frutti dei campi e pure quelli della sventura, dunque, prima di offrire il collo a un giogo amoroso bisogna prevederne gli sviluppi: "Quale sit quod amas, celeri circumspice mente, /et tua laesuro subtrahe colla iugo " (vv. 89 - 90) , abbraccia con rapido sguardo la qualità di quello che ami, e togli via il collo da un giogo che potrà ferirti.
E' importante individuare in fretta la malattia poiché in amore, come in ogni attività, è decisiva l'intelligenza del tempo: "Principiis obsta: sero medicina paratur /cum mala per longas convaluere moras " (vv. 91 - 92) , opponiti agli inizi, tardi si procura la medicina quando il male si è rafforzato attraverso lunghi indugi. - convaluere=convaluerunt, perfetto arcaico di convalesco.
Insomma: antiquus amor cancer est, un vecchio amore è un cancro, come si legge nel Satyricon (42, 7) .
Quindi Ovidio usa il paragone con la ferita (vulnus v. 101) che va medicata subito. Le cure del medico della malattia amorosa, lo stesso terapeuta Ovidio, comunque non mancheranno nemmeno ai malati cronici. Segue il tovpo" della passione incendio che va spento appena divampato, oppure quando le sue forze si sono oramai esaurite (vv. 117 - 118) . Si tratta di cogliere il momento opportuno, secondo il precetto posto da Isocrate nel manifesto della sua scuola: "tw'n kairw'n mh; diamartei'n " (Contro i sofisti, 16) , non fallire le occasioni. "Nell'arte di amare, come nella navigazione e nell'agricoltura, è principio fondamentale la scelta dei tempi adatti (I 397 ss.) ; il principio, naturalmente, vale anche per i Remedia (vv. 131 s.) …La scelta del momento opportuno, del kairov" è il fine della saggezza relativistica; ma questa saggezza serve anche per consolarsi, per liberarsi dal dolore della sconfitta"[2].
Anche la medicina è più o meno l'arte di cogliere il momento giusto: "Temporis ars, medicina fere est" (v. 131) . Perciò, suggerisce Ovidio, continuando ad assimilare l'amore a una malattia e la propria cura a quella del medico, quando ti sembrerà di essere medicabilis (136) , curabile dalla mia arte, fugias otia (v. 137) , evita gli ozi, poiché questi invitano all'amore: "haec ut ames faciunt " v. 138) .
Riferisco l'esempio mitico che viene allegato: quello di Egisto la cui attività seduttiva nei confronti della donna sposata Clitennestra è descritta e biasimata da Omero nel III canto dell'Odissea: Nestore racconta che mentre gli eroi della guerra troiana erano laggiù a compiere molte imprese, quello se ne stava tranquillo nella parte più sicura (eu[khlo" mucw'/, v. 263) di Argo che nutre cavalli e molto cercava di sedurre con le parole (qevlgesken e[pessin, v. 264) [3] la moglie di Agamennone la quale dapprima rifiutava l'indegno misfatto poiché aveva un'anima nobile ed era sorvegliata da un aedo di fiducia del suo sposo, ma alla fine cedeva (vv. 265 - 272) .

 L'interpretazione di Ovidio non è troppo diversa da quella di Omero: "Quaeritis Aegisthus quare sit factus adulter; /in promptu causa est; desidiosus erat " (vv. 161 - 162) , volete sapere perché Egisto divenne adultero? il motivo è a portata di mano: non aveva nulla da fare.
 Gli altri Greci infatti facevano la guerra e ad Argo non c'erano processi a impegnarlo. Dunque: "Quod potuit, ne nil illic ageretur, amavit " (v. 167) , fece quello che poté per non stare là senza far niente: fece l'amore. Anche Madame Bovary divenne adultera poiché si annoiava: "per lei, ecco, l'esistenza era fredda come un solaio esposto a settentrione, il silenzioso ragno della noia tesseva e ritesseva la tela nell'ombra, in ogni cantuccio del suo animo" (p. 36) .
La campagna distrae dall’ossessione amorosa
Un bel diversivo che ricrea la mente abbattuta dall'amore sono i campi e e il desiderio di occuparsene: "rura quoque oblectant animos studiumque colendi (v. 169) . Segue la descrizione di una campagna più amena che faticosa: "Poma dat autumnus; formonsa est messibus aestas; /ver praebet flores; igne levatur hiemps " (vv. 187 - 188) , l'autunno dà la frutta; l'estate è bella per le messi; la primavera offre fiori; l'inverno è alleviato dal fuoco.
 Non è detto però, che la natura bella allontani i pensieri d'amore o mitighi il dolore dell'assenza della creatura amata, né nella realtà effettuale, né nella poesia.
 Petrarca nel sonetto (CCLXVI) ci dice che il paesaggio ridente non molcisce l'affanno ma contrasta con il suo stato d'animo e ne esulcera il dolore per la perdita di Laura: "Ridono i prati, e 'l ciel si rasserena; /Giove s'allegra di mirar sua figlia; /l'aria et l'acqua et la terra è d'amor piena; /ogni animal d'amar si riconsiglia. /Ma per me, lasso, tornano i più gravi/sospiri, che del cor profondo tragge/quella ch'al ciel se ne portò le chiavi; /et cantar augelletti, et fiorir piagge/e 'n belle donne honeste atti soavi/sono un deserto, et fere aspre et selvagge" (CCCX, vv. 5 - 14) .
La corrispondenza paesaggio stato d'animo insomma può definirsi per analogia, come nel sonetto XXVIII "Solo et pensoso i più deserti campi" (XXXV) , ma anche per opposizione come nei versi citati sopra.
In Herman Hesse l'inverno suggerisce il pensiero dell'opposizione tra la natura e lo stato d’animo: "
Lo colpì il contrasto fra l'inquietudine del suo cuore e la placida rassegnazione del mondo invernale: come campi e boschi, colli e lande s'abbandonavano tranquilli, con mansuetudine commovente, al sole, al vento, alla pioggia, alla siccità, alla neve; con che dolce e bella pazienza aceri e frassini portavano il loro carico invernale! Non era possibile diventar come loro, imparare da loro?"[4].

Tornando ai Remedia di Ovidio, una volta che il piacere della campagna ha cominciato a incantare l'animo, Amore se ne va annullato con le ali indebolite (vv. 197 - 198) . Infatti "Rura quoque oblectant animos studiumque colendi; /quaelibet huic curae cedere cura potest " (vv. 169 - 170) , anche i campi e l'amore dell'agricoltura divertono lo spirito; qualsiasi preoccupazione può cedere a questa occupazione.

La caccia
Segue il consiglio di praticare la caccia (v. 199 e sgg.) , esercizio consigliato da diversi altri autori, Senofonte, Polibio, Machiavelli p. e., per altre ragioni: principalmente quella di tenere in esercizio il fisico[5].
Ovidio scrive: "Vel tu venandi studium cole: saepe recessit/turpiter a Phoebi victa sorore Venus " (Remedia, vv. 199 - 200) , oppure tu coltiva la passione per la caccia: spesso si è ritirata Venere vergognosamente vinta da Diana sorella di Febo. Cfr. l’Ippolito di Euripide dove invece è Artemide che perde.

Mutatio locorum
Un aiuto per dimenticare può venire anche da un lungo viaggio senza voltarsi indietro: se l'amore è una guerra sia guerra scitica[6], o partica: "tempora nec numera nec crebro respice Romam, /sed fuge; tutus adhuc Parthus ab hoste fuga est " (vv. 224 - 225) . non contare i giorni e non voltarti spesso a guardare Roma, ma fuggi, ancora il Parto si mette al riparo con la fuga.

Le metafore della caccia e della guerra sono impiegate non solo per suggerire la fuga dall'amore ma, nell' Ars amatoria, anche per la ricerca amorosa: "Il pregio maggiore dell'opera sta senza dubbio nel suo raffinato impianto metaforico: l'amore è descritto come caccia e come guerra, e queste immagini sono sviluppate con rigorosa coerenza (bagni, portici e spettacoli come terreni di caccia, doni e dolci parole come esche, appostamenti sotto la porta dell'amata come assedi)"[7].

 Già Properzio aveva affermato l'opportunità della ritirata altrove per salvarsi dalla pena amorosa: "Magnum iter ad doctas proficisci cogor Athenas/ut me longa gravi solvat amore via. /Crescit enim assidue spectando cura puellae: /ipse alimenta sibi maxima praebet Amor. /Omnia sunt temptata mihi, quacumque fugari/ possit; at ex omni me premit ipse deus. / (…) Unum erit auxilium: mutatis Cinthya terris/Quantum oculis, animo tam procul ibit amor. / Nunc agite, o socii, propellite in aequore navem "III, 21, 1 - 6; 8 - 10) , sono costretto a partire per un grande viaggio verso la dotta Atene perché un lungo tragitto mi liberi da quest'amore opprimente. Cresce infatti continuamente osservandola il tormento della ragazza: Amore si fornisce da solo l'alimento più grande. Le ho tentate tutte, da qualunque parte si potesse mettere in fuga; ma da ogni parte mi opprime lo stesso dio…resterà solo un rimedio: mutato luogo, Cinzia, quanto dagli occhi tanto lontano andrà Amore dal cuore. Ora avanti, compagni, spingete nel mare la nave.

Da questi autori dunque è stato ribaltato il topos dell'inutilità della mutatio locorum che si trova in Orazio: "Caelum, non animum, mutant qui trans mare currunt/strenua nos exercet inertia " (Epistole, 1, 11, 27 - 28) , cambiano il cielo, non lo stato d'animo quelli che corrono al di là del mare, un'irrequieta indolenza ci tiene in ansia; quindi Seneca scriverà: " Animum debes mutare, non caelum. Licet vastum traieceris mare, licet, ut ait Vergilius noster, "terraeque urbesque recedant"[8], sequentur te quocumque perveneris vitia " (Ep. a Lucilio, 28, 1) , l'animo devi cambiare, non il cielo. Anche se avrai attraversato il mare immenso, anche se, come dice il nostro Virgilio, "terre e città si allontanano", dovunque sarai giunto ti seguiranno i vizi. E ancora: " Nullum tibi opem feret iste discursus; peregrinaris enim cum adfectibus tuis et mala te tua sequuntur…Quid ergo? animum tot locis fractum et extortum credis locorum mutatione posse sanari? Maius est istud malum quam ut gestatione curetur... Nullum est, mihi crede, iter quod te extra cupiditates, extra iras, extra metus sistat " (Ep. a Lucilio, 104, 17 - 19) , questo correre qua e là non ti porterà nessun vantaggio; infatti vai in giro con le tue passioni e i tuoi vizi ti seguono… che dunque? credi che l'animo in tanti luoghi ferito e slogato possa sanarsi col cambiar luogo? Il male è troppo grande per essere guarito con una passeggiata... Non c'è viaggio, credimi, che ti metta al riparo dalle passioni, dall'ira, dal timore.
Tra i contemporanei il già citato Galimberti dubita che il viaggiare da turisti possa davvero scuoterci l'anima: "La gente viaggia (diceva Orazio: "Non è cambiando il cielo che si cambia animo") probabilmente per un bisogno di evasione, per dare una scossa alla propria condizione psicologica. Evasione vuol dire "uscir fuori", ma non mi pare che nei viaggi si esca davvero fuori". Infatti è tutto prenotato, codificato, previsto. "Del viaggio perdiamo dunque l'ultimo scrigno segreto che potrebbe offrirci: lo spaesamento"[9].
Ovidio al contrario pensa che cento distrazioni (centum solacia) avranno la forza di allontanare l'affanno. Ma non devi avere fretta di tornare, ammonisce, altrimenti "inferet arma tibi saeva rebellis Amor/quidquid et afueris, avidus sitiensque redibis, /et spatium damno cesserit omne tuo " (vv. 246 - 248) , Amore pronto a ricominciare la guerra ti porterà contro le armi crudeli, e nonostante tutto il tempo nel quale sarai stato lontano, tornerai bramoso e assetato e lo spazio attraversato andrà perduto con tuo danno.



continua



[1] Ovidio, Rimedi contro l'amore, a cura di C. Lazzarini, p. 133.
[2] A. La Penna, Da Lucrezio a Persio, p. 192.
[3]Per un commento a questi versi vedi il mio Ulisse, il figlio, le donne, i viaggi, gli amori, con la scheda "Il seduttore intellettuale. Egisto".
[4] H. Hesse, Narciso e Boccadoro (del 1930) , p. 193.
[5]Cfr. la scheda su "La caccia" appunto nel mio Storiografi Greci, Loffredo, Napoli, 1998, p. 193 - 196.
[6]Nel IV libro delle Storie Erodoto racconta la fallita spedizione di Dario contro gli Sciti descrivendo i costumi di questo popolo e il loro modo di guerreggiare: facevano terra bruciata e si allontanavano, una strategia non molto diversa da quella dei Russi descritti da Tolstoj che in Guerra e pace definisce ancora " piano di guerra scitica" quello "mirante ad attirare Napoleone nelle regioni interne della Russia" (p. 1031) .
[7] D. Puliga (a cura di) Poesia classica Latina, p. 429.
[8]Eneide III, 72, quando i Troiani si allontanano dalla Tracia.
[9] La lampada di Psiche, p. 48 e p. 51. 

1 commento:

Ifigenia CLVII. Il teatro di legno, la puszta e la csárda

.   Nella O di legno [1] del teatro   dunque l’anno seguente a questo che sto raccontando la mia giovane amante avrebbe pregato. Ch...