NUOVE DATE alla Biblioteca «Ginzburg»: Protagonisti della storia antica

Ciclo di incontri alla biblioteca «Ginzburg». Protagonisti della storia antica

LE NUOVE DATE! Protagonisti della Storia Antica | Biblioteche Bologna   -  Tutte le date link per partecipare da casa:    meet.google.com/yj...

mercoledì 27 giugno 2018

Seneca, "Lettere a Lucilio". II parte da 73 a 114. 6

Scilla


92 La virtù e la felicità
Quid est beata vita? Securitas et perpetua tranquillitas.
Ci si arriva si veritas tota perpecta est. Talis animus esse sapientis viri debet qualis deum deceat (3) Alla virtù si deve aggiungere quietem quam Graeci ajoclhsivan vocant (6), assenza di o[clo~, folla e fastidio, disturbo. Invece la voluptas bonum pecoris est, adicimus rationali inrationale, honesto inhonestum, uniamo al razionale l’irrazionale
Humanae vitae tam facit titillatio corporis? Solleticare il corpo serve tanto alla vita umana? Mutis adgregetur animal pabulo laeto (7) l’essere vivente che si accontenta del pascolo, faccia parte dei muti armenti
La parte irrazionale dell’animo inrationalis pars animi duas habet partes,
alteram animosam, ambitiosam, inpotentem, sfrenata, positam in adfectionibus, soggetta alle passioni; alteram humilem, languidam, voluptatibus deditam. La prima, pur sfrenata è migliore, più forte e virile (cfr; to; qumoeidev") ma è meno seguita della seconda enerva et abiecta, priva di vigore e abietta (cfr. to; ejpiqumhtikovn): hanc necessariam beatae vitae putaverunt (8) Huic rationem servire iusserunt.
Noi siamo come la Scilla di Virgilio (Eneide, III, 426-428), un mostro ibrido. Prima pars hominis est ipsa virtus, huic committitur inutilis caro et fluida, floscia, receptandis tantum cibis habilis ut ait Posidonius (10)
La valetudo et dolorum vacatio et quies non sono beni ma secundum naturam sunt e me le procurerò con una scelta giudiziosa
La virtù come il sole da nuvole può venire oscurata dalle sciagure ma queste le tolgono solo visibilità, non forza, non qualità.
Veneranda sunt iustitia, pietas, fides, fortitudo, prudentia; e contrario vilia sunt quae saepe contingunt pleniora vilissimis: crus solidum gamba robusta-et lacertus et dentes et horum sanitas firmitasque
Il sano, il longevo è più felice solo se è migliore e più virtuoso: rectius vivat oportet ut beatius vivat: si rectius non potest, ne beatius quidem (24)
Voluptas non est digna ad quam respiciat, il piacere non è degno di considerazione. Contro gli epicurei
Ratio vero dis hominibusque communis est: haec in illis consummata est è perfetta, in nobis consummabilis, perfettibile.
Capax est noster animus, perfertur illo, si porta là, fino a Dio, si vitia non deprĭmant, non lo atterrano. Magnus erat labor ire in caelum: redit (31), sarebbe una grande fatica andare ma ci ritorna.
Vi siamo predisposti dalla posizione eretta che guarda verso il cielo.
L’uomo incamminato al cielo giudica l’oro e l’argento non dallo splendore ma dall’antico fango dal quale la nostra cupidigia li separò. Sa che oro e argento sono dignissima illis in quibus iacuēre tenebris. Scit animam impleri debere, non arcam, non la cassaforte. Nemo liber est qui corpori servit (33).
Come finiranno gli avanzi mortali della nostra persona non ha importanza , se il cadavere gettato via lo lacerino gli uccelli utrum proiectum aves differant an consumatur “canibus data praeda marinisvive” (Eneide, 9, 485) quale preda dei pescecani.
Diserte Maecenas ait “nec tumulum curo: sepĕlit natura relictos” la natura seppellisce gli insepolti
Cfr. Antigone di Sofocle. Mecenate ebbe un carattere nobile e forte ma la sorte favorevole glielo infiacchì.

93 Non importa vivere a lungo ma vivere bene.
Longa vita est si plena est (2) Quid illum octoginta anni iuvant per inertiam exacti? Ille obiit viridis, sed officia boni civis, boni amici, boni filii executus est, licet aetas eius inperfecta sit, vita perfecta est, la vita è completa
Octoginta annis vixit, immo octoginta annis fuit 84)
Hoc agamus ut vita nostra non multum pateat sed multum pendat, pesi molto; actu illam metiamur, non tempore (4) Un uomo post mortem quoque est, vive, alter ante mortem perît: vidit enim veram lucem; non fuit unus e multis, et vixit et viguit (5)
La vita va vissuta intensamente, ogni giorno come se fosse l’ultimo. Deve essre densa come la poesia: annales Tanusii (Volusii?) scis quam ponderosi sint et quid vocentur (cacata carta in Catullo). Hoc est vita quorundam longa

94 l’utilità dei precetti particolari
Sapientiae praecepta finita debent esse et certa determinati e precisi ; si qua finiri non possunt, extra sapientiam sunt; sapientia rerum terminos novit (16) se alcuni
Quid prodest aperta monstrare? insegnare cose evidenti? Plurimum: interdum enim scimus nec adtendimus, sappiamo ma non facciamo attenzione.
Determinati princìpi devono essere non reposita in fondo all’animo, sed in promptu (26) Gli insegnamenti sono efficaci se sono in versi o in prosa in sententiam coartata, condensati in una sentenza. La cellula stilistica di Seneca
Sicut illa Catoniana: emas non quod opus est, sed quod necesse est; quod non opus est carum est (27), compra quello che è necessario, non quello che occorre. Quello che non occorre è caro.
I responsii degli oracoli sono brevi: tempori parce, te nosce
Oppure una sentenza del mimografo Publilio Siro
Iniuriarum remedium est oblivio.
Oppure, nell’Eneide, Turno che prima della battaglia dice
Audentis fortuna iuvat, piger ipsi sibi obstat ( 10, 284)
Advocatum ista non quaerunt: adfectus ipsos tangunt et naturā vim suam exercente proficiunt (…) erigitur virtus cum tacta est et inpulsa. (28) stimolata
Bonorum virorum conversatio paulatim descendit in pectora (40)
Trahunt in pravum parentes, trahunt servi, nemo errat uni sibi sed dementiam spargit in proximos accipitque invĭcem. Et ideo in singulis vitia populorum sunt, quia illa populus dedit. Dum facit quisque peiorem, factus est; didicit deteriora dum docuit (54). Cfr. chi guarda a lungo nell’abisso di Nietzsche.
La natura non ci idirizza ai vizi: pedibus aurum argentumque subiecit calcandumque ac premendum dedit quidquid est propter quod calcamur ac premimur. tutto ciò per cui siamo calpestati e schiacciati
Illa vultus nostros erexit ad caelum e ci mostrò quanto di meraviglioso possono vedere gli occhi rivolti verso l’alto: ortus occasusque et properantis mundi volubilem cursus (…) defec
tus solis ac lunae invicem obstantium che si coprono a vicenda. Cfr. le Baccanti di Euripide
Haec supra nos natura disposuit, aurum quidem et argentum et propter ista numquam pacem agens ferrum, quasi male nobis committerentur, abscondit. Come se ci fossero stati affidati per nostro danno Ep. 94, 57)
 Siamo stati noi a squarciare la terra e a tirar fuori cause e strumenti di delitti. Quei metalli escono sporchi dalla terra e sporcano il corpo di chi li estrae, atqui ista magis inquĭnant animos quam corpora et in possessore eorum quam in artifice plus sordium est, c’è più sporcizia (sordes) in chi li possiede che in chi li lavora.
Non sono invidiabili i ricchi, i potenti né i grandi duci che vincono i nemici. Hi quoque ut vincerent hostem, cupiditate victi sunt (…) tunc cum agere alios visi sunt, agebantur (61). Cfr. Napoleone in Guerra e pace. Agebat infelicem Alexandrum furor aliena vastandi et ad ignota mittebat (62) Distrusse Tebe , e ti sembra assennato uno che compie le prime stragi dove ha compiuto la prima educazione? Poi estende le sue stragi e la sua crudeltà non è mai sazia, crudelitas immanium ferarum modo quae plus quam exigit fames mordet (62) Sottomette popolazioni che Dario aveva lasciato libere, cerca di seguire le orme di Ercole e di Bacco senza riuscirvi , ipsi naturae vim parat (63) usa violenza contro la natura stessa
Spingeva Pompeo insanus amor magnitudinis falsae (64). In Spagna contro Sertorio (76-72), poi nel 67 contro i pirati, contro i seguaci di Mario in Africa, nel 66 contro Mitridate, poi contro Tigrane re di Armenia, Lo spingeva sempre una infinita cupido crescendi, cum sibi uni parum magnus videretur (65). Cfr il PIL
Gloria et ambitio et nullus supra ceteros eminendi modus inmisit Caesarem in sua fata pariter et publica, nessuna misura nel volere primeggiare. Marius exercitus, Marium ambitio ducebat (66). Isti cum omnia concuterent, concutiebantur turbinum more, sconvolgevano tutti ed erano sconvolti come turbini.
 Non est quod credas quemquam fieri alienā infelicitate felicem (67)
Hoc est enim sapientia, in naturam converti et eo restitui unde publicus error expulerit (68), rivolgersi alla natura e tornare nel lugo dal quale il traviamento generale ci ha cacciati.
 Magna pars sanitatis est hortatores insaniae reliquisse et ex isto coitu invicem noxio procul abisse (69) allontanarsi dalle relazioni nelle quali ci si danneggia a vicenda
Chi è felice agli occhi del volgo non fa che tremare: nam quae aliis excelsa videntur ipsis praerupta sunt (73) le altezze supposte dagli altri per lui sono precipizi.



CONTINUA

martedì 26 giugno 2018

Twitter, CCCXXIV sunto

villa palladiana

A chi mi dà del colto, dico che studio molto ma so poco. Ho rivelato la mia grande ignoranza ieri sera a cena mettendo il Palladio nel neoclassicismo di fine 700. Vero è che il ritorno del classico è la forma ritmica della storia culturale europea, ma questo non giustifica lo sproposito mio.

Oggi nel teatro comunale di Bologna parlavano del liceo classico Dionigi, Bettini, Condello e Marcolongo. Quest'ultima, richiesta di dare un consiglio ai maturandi riguardo alla traduzione dello scritto di greco, ha detto: "Il greco l'avete dentro!"
Studiare dunque non serve più, non serve a niente. Infatti l’ultimo governo presentandosi non ha detto una parola sulla cultura e sulla scuola.

Agli ignoranti come me cito due versi dell’Ars poetica di Orazio: “vos exemplaria Graeca/nocturna versate manu, versate diurna” (vv. 268-269), voi leggete e rileggete i modelli greci, di notte e di giorno. Se si smette di studiare, non solo non si accresce il sapere ma si perde quel poco che si sa.

Ribadisco: studiare secondo tanti raccomandati non serve più, non serve a niente. Infatti l’ultimo governo presentandosi non ha detto una parola sulla cultura e sulla scuola rovinata dal governo precedente. Io credo invece che studiare non basta mai: ho usato l'indicativo, il modo dell'oggettività e della realtà, poiché lo credo davvero, non ho dubbi.

Sono i primi a inghiottire i veleni della terra sconciata. quelli che vivono “veluti pecora quae natura prona atque ventri oboedentia finxit " come i bruti che la natura foggiò chini e al servizio del ventre.
Ammiano nota che durante le pesti le bestie iugiter prona muiono prima
Prima di Ammiano (Storie, XIX, 4) ho citato Sallustio (De coniuratione Catilinae , 1). Tanti saluti gianni

Il megaron che si vede in fondo alle scale dell'ultima foto del blog del 25 giugno è la grande sala del ricevimento del Rettore dell'Università di Debrecen dove alloggiai ragazzo e delle gioie mie vidi l'inizio.

Invece di guardare i volti, il mare il cielo, fissano i cellulari
Idque apud imperitos humanitas vocatur, cum pars servitutis esset (cfr. Tacito, Agricola, XXI). 
I profittatori e gli imbecilli chiamano cellulari etc. civiltà e progresso mentre è parte della loro schiavitù.

Il riscaldamento globale ci porta una fine giugno con 14 gradi, vento poiggia E' una delle menzogne queste sì globali. Si devono spacciare i condizionatori che oltretutto spargono germi. D'estate al cinema, in treno si gela. L'umanità deve essre spaventata, rattrappita, infeliceFine modulo
Sono a Pesaro (0721-34093) alle prese con Ammiano Marcellino Non senza libri dunque nè bicicletta. Sono reperibile tra le 9 e le 12 poi tra le 16, 30 e le 18 Come vedete lavoro poco Nelle altre ore vado in bici, al cine mare e corro. Ancora non nuoto. l'acqua è fredda l'aria pure

L'impero di Costatino rimaneva una società piramidale nella quale la afflicta paupertas era costretta a ricorrere al patrocinio dei potentiores. Oggi l'afflizione massima è quella della cultura, dell'attenzione per il prossimo. Guardano i cellulari mentre mangiano, guidano etc.
Costantino creò una stabile moneta d’oro, il solidus. Un’economia legata all’oro garantisce i ricchi e impoverisce i poveri. Chi non possedeva l’oro non poteva pagare le tasse calcolate in oro.
Non capisco nulla di economia e chiedo se lo stesso può dirsi dell'euro "moneta forte"

Non è stato il cavallo del barbaro cosacco, sonante ungulā con l’unghia sonante, a calpestare la bellezza di Roma ma le bande dei suoi stessi amministratori

134 km andata e ritorno e un poco di costeggiamento della riva sinistra. Polenta e baccalà sul pontile.
Oggi ho goduto del penultimo giorno di crescita del sole andando in bici fino al Po: 134 km. Questa mattina mi sono chiesto: sei un vecchio leone o un vecchio e basta? Mi sono risposto pedalando con energia. L'autunno incipiente non mi rattrista.

Monte delle formiche in bicicletta: 36, 15: se indurisco un poco i rapporti nei primi 4 km scendo sotto i 35. All'andata ricordavo il distico letto nel santuario: certatim volitant formicae ad virginis aram/et simul ac volitant victima quaeque cadit.

Al ritorno, in discesa, ricordavo una canzoncina pesarese: "la moglie di friggin friggeva il pesce/ e sa le ciap del cul' il'arbaltèva". La cantavo da fanciullo quando amavo una fanciulla e delle gioie mie vidi l’inizio

L'imperatore Giuliano Augusto non ammetteva condoni trbutari: norat enim hoc facto se aliquid locupletibus additurum, sapeva che con questo avrebbe avvantaggiato i ricchi dal momento che i poveri sono sempre costretti a pagare senza alcuna dilazione Ammiano Marcellino XVI, 5, 15

Nec pudet me, cuncta bona in animi cultu et corporis sanitate ponentem, profiteri paupertatem meam honestam et pulchram.
Non frequenterò più quanti ammirano e rispettano solo i ricchi, veri o immaginari. Sono i veri straccioni e lazzaroni da evitare.

sabato 23 giugno 2018

Seneca, "Lettere a Lucilio". II parte da 73 a 114. 5

Posidonio
Posidonio sostiene che la filosofia insegnò anche a costruire le case.
Seneca lo nega in quanto le case hanno serrature segni di avarizia
Mihi crede, felix illud saeculum ante architectos fuit, ante tectores (prima di architetti e decoratori (9)
Nell’età dell’oro abitarono capanne povere ma habitavere securi: culmus un tetto di paglia liberos texit, sub marmore atque auro servitus habitat ovviamente nei tempi moderni (10).
 Posidonio attribuisce alle invenzioni sapienti anche i ferramenta fabrilia gli strumenti degli artigiani (cfr. Prometeo incatenato di Eschilo) tipo laqueis captare feras et fallere visco et magnos canibus circumdare saltus (cfr. Georgica I, 139-140). In illo quoque dissentio a Posidonio.
Omnia enim ista sagacitas hominum non sapientia invenit (11), non fu la sapienza ma l’avvedutezza.
Né furono i sapienti a scoprire ferri metalla et aeris le miniere di ferro e di rame, ista tales inveniunt quales colunt, trovano tali cose quelli che ne hanno cura (12)
Poi c’è la quaestio utrum malleus in usu esse prius an forcipes coeperint, se sia nato prima l’uso del martello o delle tenaglie. A Seneca non sembra tam subtilis, intelligente (13)
Tutto quello che si trova corpore incurvato et animo humum spectante non è cercato da un animo magnus nec elatus ma tutt’al più da un ingegno vivace e acuto. Sapiens facilis victu fuit ebbe un tenore di vita modesto, in quanto desidera essere quam expeditissimus, il più possibile libero da impicci. Insomma non si possono ammirare insieme Diogene e Dedalo. Chi inventò la sega non può essere saggio come chi cum vidisset puerum cava manu bibente aquam, ruppe la coppa che aveva nel suo sacco dicendo quamdiu homo stultus supervacuas sarcĭnas habui! (14)
Illi sapientes fuerunt aut certe sapientibus similes quibus expedita erat tutela corporis, proteggevano il corpo senza tanti aggeggi.

Simplici cura constant necessaria: in delicias laboratur, ci si affatica per il lusso (16)
Ad parata nati sumus, siamo nati per le cose pronte; nos omnia nobis difficilia- facilium fastidio- fecimus (18), ci siamo reso tutto difficile per il disgusto delle cose facili.
A natura luxuria descivit, il lusso si allontanò dalla natura: primo supervacua coepit concupiscere, inde contraria, le dannose, novissime animum corpori addixit assoggettò et illius deservire libidini iussit (19)
Posidonio è uno ex iis qui plurimum philosophiae contulerunt, eppure textrīni quoque artem a sapientibus dixit inventam, disse che l’arte del tessitore è stata scoperta dai sapienti. Che cosa direbbe ora che tale arte si è sofisticata al punto che i tessuti non offrono riparo al corpo e nemmeno al pudore? Poi parla dell’agricoltura come opera dei sapienti e pure in pistrīnum sapientem summittit, fa scendere il sapiente nel mulino. Non multum afuit quin sutrīnum (l’arte del calzolaio) quoque inventum a sapientibus diceret. Sono invenzioni dell’uomo non del sapiente, della ratio non della recta ratio. Così le navi.
Tutte queste tecniche sono state trovate da gente banausica come quella che oggi le pratica. Vilissimorum mancipiorum ista commenta sunt (da comminiscor, invento): sapientia altus sedet nec manus edŏcet: animorum magistra est (26-27), non ammaestra le mani
La sapientia non ha scoperto gli eleganti movimenti del corpo, nec varios per tubam ac tibiam cantus, le modulazioni della tromba e del flauto.
Non arma nec muros nec bello utilia molītur: paci favet et genus humanum ad concordiam vocat (26).

Non est opifex instrumentorum ad usus necessarios (27).
La sapienza è artifex vitae, maestra di vita, ad beatum statum tendit, tende alla felicità, illo ducit, illo vias aperit. Quae sint mala, quae videantur ostendit i mali veri e quelli apparenti; vanitatem exuit mentibus, dat magnitudinem solidam, inflatam vero et ex inani speciosam reprĭmit, si oppone alla grossezza tronfia e dall’apparenza fatta di vuoto, nec ignorari sinit inter magna quid intersit et tumida tra il grande e il gonfio (cfr. Platone nel Gorgia e Pasolini sviluppo senza progresso.
Posidonio dice Anacharsis invēnit rotam figuli (31) inventò la ruota del vasaio e siccome apud Homerum invenitur figuli rota malunt videri versus falsos esse quam fabulam (cfr. Iliade XVIII, 600-601) preferiscono considerare spuri i versi che l’invenzione relativa ad Anacarsi
Se Anacarsi fu l’inventore, lo fu in quanto uomo, non in quanto sapiente.
Puta velocissimum esse sapientem: cursu omnes anteibit quā velox est, non quā sapiens, in quanto sapiente (31). Anche il vitrearius, il vetraio che dà al vetro moltissime forme con il fiato, non è un sapiente
Democrito non ha inventato fornĭcem, la volta, poiché già prima di lui ci furono ponti e porte quarum summa curvantur.
Inventò piuttosto la levigazione dell’avorio, ma non in quanto sapiente
Il sapiens ha osservato la natura, ha rivelato la legge della vita, ha insegnato a riconoscere gli dèi, a obbedire loro ad accogliere ogni evento come un comando: et accidentia non aliter accipere quam imperata Accogliere gli eventi come comandi
Vetuit parēre opinionibus falsis, damnavit mixtas paenitentiā voluptates et bona semper placitura laudavit et palam fecit felicissimum esse cui felicitate non opus est, potentissimum esse qui se habet in potestate (35) Non parlo della filosofia (epicurea) quae civem extra patriam posuit , extra mundum deos, quae virtutem donavit voluptati, sed de illa quae nullum bonum putat nisi quod honestum est (35).
Età dell’oro : illo rudi saeculo hanc philosophiam non credo fuisse.
Il rude saeculum ignorava artificia.
In medio iacebant beneficia naturae promiscue utenda, da usare senza distinzione antequam cupidigia atque luxuria dissociavere mortales. Non erant illi sapientes viri, etiam si faciebant facienda sapientibus (36)
Seneca cita Georgica I, 125-128:
nulli sibigebant arva coloni, nessun contadino dissodava i campi, non erano divisi i terreni ipsaque tellus-omnia liberius nullo poscente ferebat. Gli umani erano felici In commune rerum natura fruebantur (38) sufficiebat illa ut parens in tutelam omnium. Non c’erano poveri. Poi irruppe l’avidità a sconvolgere tutto. Avaritia paupertatem intulit et multa concupiscendo omnia amisit (38).
Cum omnia fecerimus, multum habebimus; universum habebamus.
Nondum valentior inposuerat infirmiori manum, par erat alterius ac sui cura (40 cfr. ama il prossimo tuo come te stesso) Arma cessabant incruentaeque humano sanguine manus odium omne in feras verterant.
Quelli adversus saevitiam hiemis aut imbris vili receptaculo tuti sub fronde vivebant, placidas transigebant sine suspirio noctes.
Sollicitudo nos in nostra purpura versat (41).
 Non impendebant caelata laquearia, sed in aperto iacentis sidera superlabebantur, insigne spectaculum. Non habebant domos instar urbium (43) cfr. la domus aurea.
Haec erat secundum naturam domus, nunc magna pars nostri metus tecta sunt (43), ora la casa costituisce gran parte della nostra paura.
Non erano sapienti eppure erano migliori di noi, neque enim dubium est quin meliora mundus nondum effetus ediderit 44, il mondo non era ancora stanco (cfr. Lucrezio sul contadino che si lamenta)
Ignorantiā rerum innocentes erant. Dunque non c’era neppure la virtù virtus non contingit animo nisi instituto et edocto et ad summum adsiduā exercitatione perducto.
Non enim dat natura virtutem: ars est bonum fieri diventare buono è un’arte

91 L’incendio di Lione induce a riflettere sul dolore e sulla morte
Lione (Lugdunensis colonia, Lugdūnum venne fondata nel 43 a. C. e distrutta da un incendio nel 58 d. C.
Inexpectata plus adgrǎvant; novitas adĭcit calamitatibus pondus (3), l’inaspettato pesa di più, la novità aggiunge peso alle sventure.
Tota ante oculos sortis humanae condicio ponatur , cogitanda sunt omnia et animus adversus ea quae possunt evenire firmandus (7)
 In plenum cogitanda fortuna est ( 8), bisogna considerare la fortuna in ogni suo aspetto. Città regioni e perfino iuga montium diflluunt, catene di monti si disgregano (11) totae desedēre regiones, sono sprofondate, operta sunt fluctibus quae procul a conspectu maris stabant.
 Le città casurae stant (12) stanno in piedi per cadere

“Se tu riguardi Luni e Urbisaglia
Come sono ite, e come se ne vanno
Di retro ad esse Chiusi e Sinigaglia
Udir come le schiatte si disfanno
Non ti parrà cosa nova né forte
Poscia che le cittadi termine hanno (Paradiso, XVI, 73-79) Cielo V di Marte Cacciaguida combattenti per la fede

Omnia mortalium opera mortalitate damnata sunt, inter peritura vivimus .
Però multa ceciderunt ut altius surgerent (13). La fortuna è capace di tutto
Impǎres nascimur, pares morimur, ad omnia patienda pares sumus, nemo altero fragilior est, nemo in crastinum sui certior. (16), nessuno è più sicuro di un altro per il proprio domani
Alessandro facendo misurare la terra si accorse quanto era piccola e ancora più piccola la sua conquista. Fu infelix ob hoc quod intellegere debebat falsum se gerere cognomen: quis enim esse magnus in pusillo potest? (17)
Niente è intollerabile: fame, sete, vecchiaia morte ex consensu istis metus est. Fanno paura perché molti le giudicano paurose. Demetrio cinico (I a. C.) solet dicere eodem loco sibi esse voces imperitorum quo ventre redditos crepitus “quid enin inquit mea (interest) susum isti an deōsum sonent?


CONTINUA 

mercoledì 20 giugno 2018

Lucrezio, "De rerum natura". V libro. parte 9 - FINE

frammento di Alcmane

Il primo cantore delle fanciulle di Sparta, fiere e graziose ad un tempo, è Alcmane.
Vediamo un frammento che ha il nome dell'autore ed è una dichiarazione di poetica o di teoria compositiva basata sull'osservazione e mimèsi del mondo naturale, e, in particolare, del canto degli uccelli(92 D.):
"queste parole e il canto Alcmane
trovò, mettendo in lingua umana
la voce delle pernici” (evph tavde kai; mevlo" Alkmavn-eu\re geglwssamevnan - kakkabivdwn o[pa sunqevmeno~).

Lucrezio, nel finale del V libro narra che l'incivilimento umano passa anche attraverso il canto e la musica che furono preceduti dall'imitazione del gorgheggiare degli uccelli:"at liquidas avium voces imitarier ore/ante fuit multo quam levia carmina cantu/concelebrare homines possent aurisque iuvare "(vv.1379-1381), ma l'imitare con la bocca le limpide voci degli uccelli avvenne molto prima che gli uomini potessero modulare con il canto poesie dolci e dilettare le orecchie.
 Questa teoria passa anche attraverso Democrito, il filosofo della teoria atomistica, contemporaneo di Socrate:"nelle arti più importanti noi siamo stati i discepoli degli animali... degli uccelli canori, del cigno e dell'usignolo nel canto, mediante l'imitazione"(fr.68 B 154 DK).

Tum ioca, tum sermo, tum dulces esse cachinni –consuerant (1396-7)
Allora i contadini si incoronavano di fiori e percuotevano con il piede la madre terra duriter et duro terram pede pellere matrem (1402)
 unde oriebantur risus dulcesque cachinni (1403).

Cfr. Orazio Carm. III, 18: “gaudet invisam pepulisse fossor/ter pede terram” (vv. 14-15)
lo zappatore gioisce di aver battuto tre volte
col piede l'odiata terra. E’ la festa delle None di dicembre il 5 dicembre.

Poiché allora tutto allora vigoreggiava più nuovo e meraviglioso. Ora si suona e si danza e con maggiore regolarità, ma non se ne ricava una dolcezza maggiore quam silvestre genus capiebat terrigenarum (1411) di quella che prendeva la stirpe silvestre dei figli della terra.

Cfr. la colazione sull’erba di Manet (1863) che forse auspica la cura di Anteo
Cfr. il carme 61 di Catullo, un epitalamio in gliconei: “Ne diu taceat procax/fescennina iocatio” (vv. 126-127), non rimangano a lungo in silenzio gli sfacciati scherzi fescennini.

Di nuovo Orazio
I Fescennini erano motteggi rustici in versi alterni. Inizialmente erano scherzi innocui, scambiati tra i contadini, antichi, forti e lieti del poco, "agricolae prisci, fortes parvoque beati "(Orazio, Epistole, II; 1 v.139).
Questi condita post frumenta (140) dopo avere riposto il frumento, levantes tempore festo-corpus et ipsum animum (141) , cum sociis operum et pueris et coniuge fida (142) Tellurem porco, Silvanum lacte piabant, si propiziavano la terra con un porco, Silvano con il latte , Floribus et vino Genium memorem brevis aevi (144-145) e offrivano vino con fiori al Genio che ci ricorda la brevità della vita.
Per tale usanza Fescennina inventa licentia, si trovò la licenza fescennina la quale
versibus alternis opprobria rustica fudit (146) che scagliava motteggi rusticani in versi alterni. Questa libertà gradita nelle ricorrenze annuali lusit amabiliter, donec iam saevus apertam- in rabiem coepit verti iocus et per honestas- ire domos impune minax " (vv. 148-149) scherzò piacevolmente finché lo scherzo già crudele cominciò a cambiarsi in aperta rabbia e ad andare impunemente minaccioso per le case onorate ", così venne approvata una legge punitiva per impedire che alcuno fosse oltraggiato da versi infamanti (malo carmine quemquam descrībi, 153-154).

Con le scoperte venne in odio la ghianda, e non si usarono più giacigli di erba e di foglie. Così la veste di pelle ferina per la quale pure si ammazzavano. Ora si ammazzano per la porpora e l’oro.
Quo magis in nobis, ut opinor, culpa resedit (1425)
Una colpa maggiore perché delle pelli c’era bisogno mentre non ne abbiamo della porpora e dell’oro per ripararci dal freddo.
Il genere umano in curis consumit inanibus aevum (1431)
Non conosce quale sia il possesso della misura: ha sospinto in alto mare la vita e ha scatenato dal fondo grandi onde di guerra
Et belli magnos commovit funditus aestus (1435)
Poi fu trovata la scrittura e arrivarono i poeti
L’esperienza ha insegnato a usare tutte le scoperte: navi, coltivazione dei campi, mura, leggi, armi, strade, e i vantaggi e i piaceri della vita
Praemia, delicias quoque vitae funditus omnis (1450)
La ragione spingeva gli uomini in alto artibus ad summum donec venere cacumen ( 1457), finché con le arti raggiunsero la vetta suprema.
Poi, per la rationis egestas, la caduta.
Fine V canto

La Penna. La tensione fra inquietudine e serenità e l’esasperazione dei contrasti sono le fonti principali di quella violenza espressionistica così evidente nel poeta preaugusteo: qualche cosa quella violenza deve alla tradizione enniana, molto più all’originalità di Lucrezio, uno dei maggiori lirici che siano mai esistiti” (La Penna, Da Lucrezio a Persio, Sansoni, Milano, 1995, p. 28)

Espressionismo di Ennio
Negli Annales di Ennio c'è un combattente che muore cercando la luce con gli occhi:"Oscitat in campis caput a cervice revulsum,/semianimesque micant oculi lucemque requirunt " (vv. 483-484 Skutsch) apre la bocca nei campi la testa staccata dal collo, e semivivi brillano gli occhi cercando la luce.
Del resto non solo gli occhi dell'eroe o del milite gregario, ma quelli dell'uomo che non butta via la vita "cercan morendo - il Sole[1]"; così il moribondo di Foscolo; così Osvald che invoca il sole alla fine degli Spettri di Ibsen.


FINE


[1]Foscolo, Dei Sepolcri , vv. 121-122.

giovedì 14 giugno 2018

Lucrezio, "De rerum natura". V libro. parte 8

Leonardo da Vinci, Studi di carri falcati

Torniamo alla guerra di Lucrezio

Segue una storia delle arti belliche che mette in rilievo il carattere perverso della guerra la quale uccide non solo i nemici ma anche gli amici.
Prima combatterono a cavallo, poi sulle bighe, poi i carri falcati falciferi currus (1301).

“Uno dei molti composti epicheggianti coniati da Lucrezio (già in III 642; il termine comune e prosaico era falcatus). La nobilitazione epica si accentua quando arriviamo al culmine del progresso nell’uso bellico degli animali, cioè all’uso degli elefanti (1302-1304) . Il primo nome con cui i Romani indicarono l’elefante (Luca bos), testimoniatoci da Nevio, richiamava alla memoria la guerra contro Pirro, ma il richiamo dei Poeni come primi istruttori degli elefanti alla guerra rimanda alle guerre puniche, la più grandiosa esperienza bellica che i Romani avessero avuto prima di Lucrezio…La nobilitazione epica è nelle scelte lessicali e nell’allitterazione di 1304; un segno particolare l’allusione ad Ennio nell’epiteto taetras, riferito agli elefanti…il grandioso, accentuato anche da turrito corpore, qui fa tutt’uno con l’orrido, col mostruoso; questo aspetto è accentuato dall’immagine della proboscide come un lungo serpente, che si profila nello strano, allucinante epiteto anguimanus, da Lucrezio coniato appositamente per gli elefanti (ad elefanti è riferito già in II 537): la massiccia bestia è armata di una specie di drago…La breve storia dell’uso degli animali in guerra (1297-1304) si chiude con un commento epico-lirico (1305-1307), che delinea il progresso tecnico come un crescendo di orrore e di terrore, crescendo causato dalla discordia tristis. Come in altri punti ben noti della storia della civiltà umana tracciata da Lucrezio, come, immediatamente prima, nella storia dell’uso dei metalli, il progresso tecnico si rovescia in processo di corruzione; se il processo è visibile nell’aumento dei consumi superflui (cioè non richiesti dalla vita secondo natura), ancora più visibile è nel crescere del furore della guerra, nell’affinarsi della tecnica bellica, nel moltiplicarsi delle stragi; del resto già per Lucrezio, come poi per i poeti augustei, il furore bellicoso è alimentato generalmente dalla fame di ricchezza e di lusso” (La Penna, Da Lucrezio a Persio , p. 38-40)

I Cartaginesi istruirono boves lucas (acc. da luca bos, elefante) gli elefanti (buoi lucani perché i Romani li videro la prima volta in Lucania), turrito corpore, anguimanus (gen. -us (1303) dalla mano di serpente (la proboscide)
Così la funesta discordia produsse una cosa dall’altra
Sic alid ex alio peperit discordia tristis (1305) e inventò ordigni sempre nuovi per accrescere gli orrori della guerra.
Scagliarono anche tori, leoni e cinghiali.
I leoni sconvolgevano tutte le schiere senza distinzione.
Et validos partim prae se misere leones
Cum doctoribus –domatori-armatis saevisque magistris
Qui moderarier his possent vinclisque tenere
Nequiquam, quoniam permixta caede calentes infiammati da strage promiscua
Turbabant saevi nullo discrimine turmas sconvolgevano feroci le schiere senza distinzione
terrificas capitum quatientes undique cristas (1310-1315). Scuotendo ovunque le terrificanti criniere
“Nel pezzo che comprende i due versi introduttivi e il primo quadro dei leoni (1308-1317), saevus è una parola chiave: saevi sono i leoni
 (1314); ma saevi sono anche i domatori (1311) : non accorti ammaestratori, non blandi moderatori che ammansiscono, ma feroci e violenti come le bestie che devono domare…la logica del fallimento è nell’impossibilità di orientare la furia delle bestie, che si dimostra non meno devastante per i padroni che per i nemici. Nel rilievo icastico del quadro emergono in primo piano le teste terrificanti dei leoni che scuotono le loro criniere:
terrificas capitum quatientes undique cristas (1315)
La ripresa di un verso dal quadro che rappresenta i riti sanguinosi e ripugnanti dei Galli seguaci di Cibele (II 632 terrificas capitum quatientes numine cristas con un gesto del capo) rientra nel calco di un procedimento “omerico”, che contribuisce in misura notevole a dare al poema la nobilitante patina epica; c’è qualche cosa di più: come in qualche altro caso, la Wiederholung (ripetizione) suggerisce analogie più ampie: i due quadri hanno in comune anche l’eccitamento dato dal sangue che scorre (cfr. II 631 in numerumque exultant sanguine laeti con V 1313 permixta caede calentes) (La Penna, p. 41).

Le leonesse avventavano i corpi infuriati a salti da ogni parte
irritata leae iaciebant corpora saltu
Undique et adversum venientibus ora petebant (1318-9) assalivano al volto
Mentre altri li dilaniavano da tergo
morsibus adfixae validis atque unguibus uncis (1322)
avvinghiandosi con morsi forti e artigli adunchi
I tori sbalzavano via i conduttori poi incornavano dal basso i cavalli,
i cinghiali con forti zanne straziavano anche gli alleati
et validis socios caedebant dentibus apri (1326)
e facevano strage di fanti e di cavalieri.
Anche la guerra dunque fa parte dell’irrazionalità umana
Non si fanno queste battaglie tanto con la speranza di vincere
Sed facere id non tam vincendi spe voluerunt-
quam dare quod gemerent hostes, ipsique perire
qui numero diffidebant armisque vacabant” (1347-8) mancavano di armi

Fromm assimila il genocidio di Cartagine perpetrato dai Romani ad altri scempi commessi dai vincitori nei confronti dell’umanità: “The history of civilization, from the destruction of Carthage and Jerusalem to the destruction of Dresden, Hiroshima, and the people, soil, and trees of Vietnam, is a tragic record of sadism and destructiveness” (The anatomy of human destructiveness, p. 192), la storia della “civiltà” dalla distruzione di Cartagine e Gerusalemme, alla distruzione di Dresda, Hiroshima, e del popolo, del suolo, degli alberi del Vietnam, è un documento tragico di sadismo e distruttività.

“Di questa sequela di crimini sfuggono le motivazioni nonché le ragioni della sua ininterrotta durata, sicché la storia nel suo complesso si configura, per dirla con Hegel, come un “mattatoio” di dimensioni planetarie[1] ovvero come un insondabile mysterium iniquitatis. A questo punto-possiamo osservare con Gramsci-“irrazionale” e “mostruoso” ci appare il “passato” in quanto tale: la storia nel suo complesso si configura come una “grottesca vicenda di mostri”[2], come “teratologia”[3].

Poi la tessitura
La natura spinse gli uomini prima delle donne a filare la lana (1354 ss.) poiché gli uomini ne sono più capaci.

Vediamo un aspetto dei costumi egiziani. Erodoto, lo storiografo che ama rilevare le diversità degli usi dei vari popoli, non senza la santa tolleranza[4], nota che questo popolo, conformemente al clima diverso e al fiume differente dagli altri, ha costumi e leggi contrari a quelli degli altri uomini:" ejn toi'si aiJ me;n gunai'ke" ajgoravzousi kai; kaphleuvsi, oiJ de; a[ndre" kat j oi[kou" ejovnte" uJfaivnousi" (II, 35, 2), presso di loro le donne vanno al mercato e trafficano, gli uomini invece tessono stando in casa.
Di questo passo erodoteo si ricorda Sofocle nell'Edipo a Colono senza però che il protagonista consideri equivalenti, o dipendenti dal clima, costumi tanto diversi: infatti il vecchio cieco incestuoso e parricida biasima i figli maschi poiché hanno costumi simili agli Egiziani: là i maschi siedono in casa lavorando al telaio (oiJ me;n a[rsene~ kata; stevga~-qakou'sin iJstorgou'nte~, vv. 339-340), mentre le loro compagne vanno sempre fuori a procurare il cibo per vivere. Altrettanto fanno i figli di Edipo e Giocasta: Eteocle e Polinice " kat j oi\kon oijkourou'sin w{ste parqevnoi" (v. 343) restano in casa come fanciulle, mentre le due figlie, Antigone e Ismene , si sobbarcano i gravi affanni del padre.

Ma poi i severi agricolae si sentirono in colpa e si diedero a lavori più duri
La rerum natura creatrix (1362) insegnò la semina e l’innesto facendo germogliare quanto cadeva in terra. Tagliarono i boschi e cominciarono le piantagioni di messi e fecondi vigneti e la fascia degli olivi sparsa come un manto sui poggi. Ora la campagna è vario distincta lepore (1376) suddivisa in varia bellezza.

L’uomo ha appreso la musica dalla natura: dagli uccelli il canto, dal sibilo del vento il flauto (De rerum natura, V, 1379-1382).
 Il flauto risuona “per loca pastorum deserta atque otia dia” (1387).


CONTINUA


[1] Hegel, Werke in zwanzig Bänden, a curadi E. Moldenhauer e K. M. Michel, Suhrkamp. Frankfurt a.. M. (1969-1979) vol. 12, p. 35.
[2] A. Gramsci, Quaderni dal carcere, edizione critica a cura di V. Gerratana, p. 1417.
[3] D. Losurdo, Stalin, p. 310.
[4] Nel terzo libro troviamo un episodio che afferma il valore della tolleranza e lo riferisco poiché mi sembra uno dei più alti insegnamenti della storiografia antica. Contro "la tolleranza zero" tanto sbandierata oggi dai razzisti e dagli ignoranti. Il re Dario aveva domandato a dei Greci se sarebbero stati disposti a cibarsi dei loro padri morti, ed essi risposero che non l'avrebbero fatto per niente al mondo. Quindi il re dei Persiani chiese agli Indiani chiamati Callati" oiJ; tou;" goneva" katesqivousi"( III, 38, 4) che mangiano i genitori, a quale prezzo avrebbero accettato di bruciarli nel fuoco, e quelli gridando forte lo invitavano a non dire tali empietà. Così, conclude Erodoto, queste usanze sono diventate tradizionali, e a me sembra che giustamente Pindaro abbia fatto, affermando che la consuetudine è regina di tutte le cose ("novmon pavntwn basileva fhvsa" ei\nai"). Vedi a questo proposito il volumetto novmo~ basileuv~ a cura di Ivano Dionigi.

domenica 10 giugno 2018

Lucrezio, "De rerum natura". V libro. parte 7

il "pius Enea" visto da Raffaello
particolare dell'affresco "Incendio di Borgo"



Che cosa è la pietas (cfr. quella pelosa di Enea)
Devozione non è mostrarsi spesso con il capo velato
 Nec pietas ullast velatum saepe videri né nel rivolgersi a una pietra vertier ad lapidem (1199), visitare tutti i templi, gettarsi a terra, cospargere le are di molto sangue di animali, nec votis nectere vota, intrecciare le offerte votive sed mage pacata posse omnia mente tueri (1203)
Temptat enim dubiam mentem rationis egestas” (1211) travaglia la mente dubbiosa la carenza di ragione
Bastano tuoni e fulmini a spaventare gli sprovveduti. Quelli pieni di sensi di colpa hanno sempre paura.
Perfino il comandante di una flotta induperator classis (1227) se viene colto da una tempesta nel mare si riempie di terrore.
L’arcaismo induperator vuole dare dignitas allo stile.

Sentiamo Quintiliano: “dignitatem dat antiquitas. Namque et sanctiorem et magis admirabilem faciunt orationem, quibus non quilibet fuerit usurus… sed utendum modo, nec ex ultimis tenebris repetenda” ( Institutio oratoria, VIII, 3, 24) non bisogna cercare le parole fin nelle tenebre più lontane.

Usque adeo res humanas vis abdita quaedam
Obterit et pulchros fascis saevasque secures
Proculcare ac ludibrio sibi habere videtur (1232-5), fino a tal puntouna forza nascosta calpesta le cose umane e sembra schiacciare e tenere a proprio ludibrio i bei fasci e le scuri crudeli.
Questa vis sconosciuta che calpesta le umane cose è la forza della natura.

Foscolo “e una forza operosa le affatica/di moto in moto, (Dei Sepolcri 19-20)
Foscolo ha scritto Della poesia, dei tempi e della religione di Lucrezio.
E Leopardi: Omai disprezza-te, la natura, il brutto poter che, ascoso, a comun danno impera” (A se stesso).

Quando ci sono i terremoti Denique sub pedibus tellus cum tota vacillat- concussaeque cadunt urbes dubiaeque minantur (1237), infine quando tutta la terra vacilla e squassate cadono le città e restano in bilico minacciose, allora non c’è da meravigliarsi se i mortali spregiano se stessi (se temnunt mortalia saecla) e lasciano il mondo all’immaginario grande potere degli dèi.

Quindi le scoperte
 aes atque aurum ferrumque repertumst
Et simul argenti pondus plumbique potestas (1241-2)
Con il fuoco videro che questi metalli potevano essere liquefacta calore (1262) e forgiati e prendere le forme volute di vari arnesi e ornamenti.

Le credenze mitologiche attribuivano a Efesto l’invenzione della metallurgia, ad Atena quella della tessitura, mentre l’epicureo Diogene di Enoanda dirà che hanno dato origine alle arti aiJ creĩai kai; periptwvseiς meta; cronw/, i bisogni e le circostanze nel tempo.

Nei tempi antichi il bronzo aes adatto agli sforzi violenti era il metallo più pregiato e l’oro giaceva negletto Nam fuit in pretio magis aes aurumque iacebat- propter inutilitatem, hebeti mucrone retusum (1273-4) smussato nelle deboli punte.
 Nunc iacet aes, aurum in summum successit honorem
Sic volvenda aetas commutat tempora rerum così la storia che scorre cambia i turni delle cose
Quod fuit in pretio, fit nullo denique honore (1275-7)

Le armi e la guerra

Antiche armi:
arma antiqua manus ungues dentesque fuerunt
Et lapides et item silvarum fragmina rami pezzi di ramo
Et flamma atque ignes, postquam sunt cognita primum (1283-5) appena furono scoperti
Prima del ferro fu trovato il bronzo che è più duttile e più abbondante.
Con il bronzo dissodavano il suolo e facevano la guerra, poi trovarono il ferro.

Cfr. Erodoto il ferro è stato inventato per il male dell'uomo: "ejpi; kakw'/ ajnqrwvpou sivdhro" ajneuvrhtai" (I, 68, 4).
 Ovidio[1] nel I libro delle Metamorfosi[2] descrive un’ età prossima alla nostra [3], un’età non più redimibile, quella del male integrale, quando omne nefas , ogni empietà, irrompe nel genere umano:
"fugitque pudor verumque fidesque;/in quorum subiere locum fraudesque dolusque/insidiaeque et vis et amor sceleratus habendi./effodiuntur opes, inritamenta malorum/ iamque nocens ferrum ferroque nocentius aurum/ prodierat: prodit bellum, quod pugnat utroque,/sanguineaque manu crepitantia concutit arma./ Vivitur ex rapto; non hospes ab hospite tutus,/non socer a genero, fratrum quoque gratia rara est [4]./Imminet exitio vir coniugis, illa mariti;/lurida terribiles miscent aconita novercae;/filius ante diem patrios inquirit in annos./Victa iacet pietas, et Virgo caede madentes,/ultima caelestum, terras Astraea reliquit" (I, 129-131 e 140-150) e fuggì il pudore la sincerità, la fiducia; e al posto di questi valori subentrarono le frodi, gli inganni, le insidie e la violenza e l'amore criminale del possesso…si estraggono dalla terra le ricchezze, stimolo dei mali; e già il ferro funesto[5] e, più funesto del ferro, l'oro[6] era venuto alla luce : venne alla luce la guerra, che combatte con l'uno e con l'altro, e con mano sanguinaria scuote ordigni che scoppiano. Si vive di rapina; l'ospite non è al riparo dall'ospite, non il suocero dal genero, anche l'accordo tra fratelli è poco frequente. Il marito minaccia di rovina la moglie, questa il marito; mescolano squallide pozioni velenose le terrificanti matrigne; il figlio scruta la morte anzi tempo negli anni del padre. Giace sconfitta la pietas e la Vergine Astrèa, ultima dei celesti, ha lasciato le terre sporche di strage.


CONTINUA


[1] Vedi anche 13. 2.
[2] Poema epico di quindici libri in esametri. Narra la storia del mondo dall'origine all'età contemporanea attraverso racconti che hanno in comune il tema della metamorfosi. Fu composto fra l'1 e l'8 d. C.
[3] “L’età ferrea non siamo noi, data che questa umanità sarà poi cancellata dal diluvio (cfr. v. 188: diversamente Esiodo, Op. 175). L’effetto di romanizzazione è accompagnato dall’eco di un passo del carme 64 di Catullo (397 sgg.) sulla decadenza che segue all’età eroica e da echi più generici della tematica delle guerre civili e delle proscrizioni a Roma. I tempi narrativi accompagnano questa illusione di “presentizzazione” del mito, dato che a partire dal v. 140 una sequenza di perfetti e piuccheperfetti cede il passo a un blocco di verbi al presente; cfr. Landolfi 1996, pp. 84 e 88 sg. Nonostante tutti questi indizi concomitanti, il poeta non dice, come Esiodo, di vivere nell’età ferrea, mentre più tardi ammetterà di essere parte della razza “pietrosa”, iniziata dopo il diluvio (cfr. v. 414 sg.)”, Alessandro Barchiesi (a cura di) Ovidio Metamorfosi, volume I, p. 172. Noi siamo un genus durum experiensque laborum, una razza dura e rotta alle fatiche, in quanto nati dalle pietre lanciate da Deucalione e Pirra (Ovidio, Metamorfosi, I, 411-415). In questo modo i due vecchi “non sostenendo, come erano sconfortati e disdegnosi della vita, di dare opera alla generazione… restaurarono la specie umana” (Leopardi, Storia del genere umano).
[4] Lucrezio afferma che gli uomini, credendo di sfuggire al terrore della morte, gonfiano gli averi col sangue civile, e ammassano avidi le ricchezze, accumulando strage su strage, godono crudeli dei tristi lutti fraterni, e odiano e temono le mense dei consanguinei "et consanguineum mensas odere timentque " (De rerum natura , III, 73).
[5]E' un topos antitecnologico che risale a Erodoto :" ejpi; kakw'/ ajnqrwvpou sivdhro" ajneuvrhtai, ( Storie, I, 68) , il ferro fu scoperto per il male dell'uomo. Euripide nelle Fenicie attribuisce alla strage un cuore di ferro:"sidarovfrwnfovno" " (vv. 672-673). Del resto, anche il ferro, come l’oro e altri metalli può avere significati diversi, persino contrastanti: “nos e terrae cavernis ferrum elicimus, rem ad colendos agros necessariam, nos aeris argenti, auri venas penitus abditas invenimus et ad usum aptas et ad ornatum decoras” (Cicerone, De natura deorum, 2, 151), noi estraiamo dalle cavità sotterranee il ferro, attrezzo necessario per coltivare i campi, noi troviamo vene di bronzo, d’argento, di oro nascoste in profondità appropriate per l’uso e confacenti all’abbellimento.
[6] Si può pensare a quello nero: il petrolio per il quale si è versato tanto sangue. Che il ferro e l'oro creino discordia tra gli uomini portando differenziazioni economiche e sociali lo afferma anche Platone nelle Leggi (679b).