giovedì 3 agosto 2017

Max Pohlenz, "La Stoa". Lettura commentata. III parte


Gli Stoici paragonarono la filosofia a un frutteto: la logica al muro, la fisica agli alberi e l’etica ai frutti. La logica deve dunque difendere il giardino dagli assalti esterni. La fisica, come un albero che tende i suoi rami verso il cielo, culminava nella teologia.
Epitteto (50-130) sostiene che la filosofia deve chiarire in che cosa consista l’ordine del mondo tiv" ejstin hJ tou' kovsmou dioivkhsi" e quale posto vi abbia l’essere razionale kai; poivan cwvran ejn aujtw'/ e[cei to; logiko;n zw'/on, Diatribe, I, 10, 10.
Il lovgo" è il concetto centrale. Il nou'" è diverso: non dipende dal mondo esterno. In Parmenide il nou'" coglie l’essere indipendentemente dall’esperienza esterna. In Platone il nou'" arriva alle idee immateriali. In Aristotele c’è il nou'" divino volto verso se stesso. Come fa allora a essere origine e motore del mondo sensibile?
Il lovgo" invece connette l’uomo con il mondo esterno. Raccoglie (levgei) e racconta (levgei), con un discorso organizzato razionalmente.
Eraclito, diversamente da Parmenide partiva dall’esperienza dei sensi che vengono rielaborate dal lovgo" il quale regna sia nell’uomo sia nel cosmo e guida tanto il divenire fenomenico quanto il pensiero. Questo pensiero suggestionò gli Stoici.
Il lovgo" per Zenone è il principio spirituale che dà forma a tutto l’universo e fissa a ogni singola creatura la sua destinazione. Esso regna tanto nel cosmo quanto nell’uomo, come già per Eraclito. La logica indaga il logos.
La parola logos indica la connessione tra il pensare e il parlare.
Zenone si occupa del linguaggio, della retorica e della dialettica che affonda le sue radici nel dialogo socratico.

La retorica riguarda il parlare bene. Stoicei'a sono le lettere, elementa. La linguistica greca fu fondata da uomini la cui lingua materna non era il greco. Zenone scrisse un Peri; levxewn, sulle forme del dire, e sostenne che nella parola si manifesta il logos.
Zenone divise la dialettica in due parti: la prima si occupa dei significanti shmaivnonta, i suoni della parola, la seconda dei significati shmainovmena, il contenuto[1].
Tugcavnonta sono gli oggetti reali, a] tuvgcavnei o[nta. La voce (fwnhv) è ajh;r peplhgmevno", aria spinta fuori.
Omero distingueva aujdhv, la favella umana da h\co", qualunque suono.
La voce umana è voce articolata proveniente dal pensiero e designa le cose. Gli Stoici tendono sempre a fissare confini precisi tra l’uomo e l’animale. Il linguaggio è un prodotto del logos.
Varrone[2] segue Cratete e scrive che i vocaboli sono stati trovati utilitatis causa (VIII, 27-32) e la flessione è stata creata utili et necessaria de causa, con lo scopo di alleggerire la memoria. Anche la Stoà sostiene che ogni tevcnh procede prov" ti tevlo" eu[crhston tw'n ejn tw'/ bivw/, verso un fine utile tra quelli nella vita
 Cfr. Quintiliano sostiene che il bene dicere è un’arte, se, come ha voluto Cleante, ars est potestas viā id est, ordine efficiens, l’arte è una potenza che opera con metodo e ordine, e nemo dubitaverit nessuno potrebbe dubitare esse certe viam et ordinem in bene dicendo; e del resto l’arte consiste di cognizioni che si accordano e si mettono in pratica ad finem utilem vitae (Institutio oratoria II, 17, 41).
Coloro che imposero i nomi alle cose si fecero guidare dalla natura: le cose vengono nominate in base a certe somiglianze che agiscono sul logos.
Cfr, Dionigi di Alicarnasso[3]: scrive che la natura è la maestra che ci fa imitatori e dispositori delle parole.

Gli Stoici dunque conciliano l’origine naturale e quella logica del linguaggio: l’uomo impone i nomi con il lovgo" e con un atto di volontà (qevsei) e dà nomi corrispondenti alla fuvsi" delle cose nominate.
La voce parlando imita i gesti che usiamo per indicare le cose senza parlare. Crisippo scrive che parliamo della nostra persona indicando il cuore, così dicendo ejgwv muoviamo la mascella inferiore verso il basso (SVF. II 895). (Cfr. I inglese).
C’è la tendenza a nominare gli oggetti imitandoli. Si vede nelle parole onomatopeiche.
Il gradevole, molle, liscio si esprime con lettere molli e scorrevoli come l e m (mevli); mentre per il ruvido e l’aspro si usa la r.
Una somiglianza esteriore produce nomi simili, ma anche un’affinità interna può portare a un trasferimento nella nomenclatura.
I nomenclatori vollero limitare il numero delle parole da imprimere nella memoria (Varrone L. Lat. VIII 3 e 5).


CONTINUA




[1] Cfr. Il Saussure (Corso di linguistica generale, uscito postumo nel 1916) e lo strutturalismo di moda nel ’68 quando feci l’ultimo esame, quello di glottologia. Ci facevano studiare tutto a memoria senza che nessuno all’Università avesse mai indicato questo collegamento con gli Stoici quando ripetevano che la doppia articolazione costituisce una proprietà fondamentale del linguaggio verbale umano.
[2] Marco Terenzio Varrone nacque a Rieti (o in alta Sabina) nel 116 a.C.: per tale motivo è detto Reatino (attributo che lo distingue da Varrone Atacino, vissuto nello stesso periodo). Allo scoppio della guerra civile nel 49 a.C. fu propretore in Spagna: in una guerra che vedeva i romani contro i romani, tentò un'incerta difesa del suo territorio che si concluse in una resa che Gaio Giulio Cesare, nei Commentarii de bello civili, definì poco gloriosa. Dopo la disfatta dei pompeiani, si avvicinò, comunque, a Cesare, che apprezzò il Reatino soprattutto sul piano culturale, affidandogli la costituzione di due biblioteche, una di testi latini l'altra di testi greci, ma che, dopo le idi di Marzo, furono sospese. Dopo la morte del dittatore, anzi, fu inserito nelle liste di proscrizione sia di Antonio che di Ottaviano (interessati più alle sue ricchezze che a punire i congiuranti), da cui si salvò grazie all'intervento di Fufio Caleno per poi avvicinarsi a Ottaviano a cui dedicò il De gente populi Romani volto alla divinizzazione della figura di Giulio Cesare. Morì quasi novantenne nel 27 a.C. dopo aver scritto una produzione di oltre 620 libri, suddivisi in circa settanta opere. Di questa enorme produzione è pervenuta (quasi integra) solo un'opera, il De re rustica, mentre del De lingua Latina sono pervenuti solo 6 libri su 25.
[3] Dionigi d'Alicarnasso, o Dionisio (60 a.C. circa – 7 a.C.), è stato uno storico e insegnante di retorica greco antico, vissuto durante il principato di Augusto. "Sulla disposizione delle parole" (Περ συνθέσεως νομάτων, tratta la combinazione delle parole secondo i diversi stili dell'oratoria. La sua opera maggiore, intitolata ωμαική ρχαιολογία, abbraccia la storia romana dal periodo mitico fino all'inizio della Prima guerra punica. "Sul carattere di Tucidide" (Περ Θουκυδίδου χαρακτρος -) è un breve saggio sull'opera di Tucidide con una disamina dettagliata ma nel complesso ingiusta.

1 commento:

Ifigenia CLV In piscina con Giulia. Fedeltà o tradimento? Questo è il problema.

  Il pomeriggio   del 9 agosto andai in piscina con la bella ragazza serba. Giulia era formosa e venusta in qualunque modo fosse vesti...