venerdì 1 marzo 2024

Conferenza del 25 marzo alla Ginzburg. Desiderio di umanesimo Seconda parte


 

 

 

Marco Aurelio, imperatore (161-180 d. C.)  e filosofo, scrive: noi siamo nati per darci aiuto reciproco ("pro;" sunergivan"), come i piedi, le mani, le palpebre, come le due file dei denti. Dunque l'agire  uno a danno dell'altro è cosa contro natura ("to; ou\n ajntipravssein ajllhvloi" para; fuvsin", Ricordi , II, 1).

 

Sentiamo un paio di autori moderni

 Questa idea  di humanitas  è stata e sarà ripresa nei secoli dei secoli : in Devotions upon Emergent Occasion di  John Donne (1572-1631)  leggiamo:" Nessun uomo è un'isola conclusa in sé; ogni uomo è una parte del Continente, una parte del tutto. Se il mare spazza via una zolla, l'Europa ne è diminuita, come ne fosse stato spazzato via un promontorio (…) la morte di qualsiasi uomo mi diminuisce, perché io appartengo all'umanità, e quindi non mandare mai a chiedere per chi suona la campana ("for whom the bell tolls "[1] ); suona per te.

 

L’odio reciproco dunque è contro natura per noi umani: ci viene inculcato da una propaganda infernale, fallace  e ci rende infelici

Sentiamo anche: Hermann Hesse che  scrive:" In nulla al mondo, infatti, io credo così profondamente, nessun'altra idea mi è più sacra di quella dell'unità, l'idea che l'intero cosmo è una divina unità e che tutto il dolore, tutto il male consistono solo nel fatto che noi, singoli, non ci sentiamo più come parti inscindibili del Tutto, che l'io dà troppa importanza a se stesso. Molto dolore avevo sofferto in vita mia" (La Cura , p. 77)

 

Concludo questo argomento con l’idea della parentela reciproca di tutto quanto vediamo nel mondo. Non dovremmo mai dimenticarcene.

  Platone scrive che tutta la natura è imparentata con se stessa (th'" fuvsew" aJpavsh" suggenou'" ou[sh", Menone, 81d).

 

 Dostoevskij fa dire allo stariez Zossima che "il mondo è come l'oceano; tutto scorre e interferisce insieme, di modo che, se tu tocchi in un punto, il tuo contatto si ripercuote magari all'altro capo della terra. E sia pure una follia chiedere perdono agli uccelli; ma per gli uccelli, per i bambini, per ogni essere creato, se tu fossi, anche soltanto un poco, più leale di quanto non sei ora, la vita sarebbe certo migliore" (F. Dostoevskij, I fratelli Karamazov , libro III, capitolo 6.)

 

Questa è l’informazione che devo ai miei lettori, una controinformazione rispetto a quella divulgata dalla parte peggiore dei media.

 

 

 

“Me ne frego” o addirittura “ti frego”

 

Anche la cura della forma per lo meno chiara, e magari  pure bella delle parole, che usiamo nel parlare e nello scrivere è parte dell’umanesimo, che come ho detto più volte è rispetto e amore dell’umanità.

Se rispettiamo chi ci ascolta e chi ci legge,  parliamo e scriviamo in modo da essere capiti senza fatica né pena, anzi ci seguirà l’interesse, il progresso e il diletto di chi ci ascolta o legge.

L’incuria di farsi comprendere è incapacità o sciattezza o malizia. Comunque una cosa brutta e da biasimare.

Nel Fedone di Platone il personaggio Socrate dice :" euj ga;r i[sqi (…) a[riste Krivtwn, to; mh; kalw'" levgein ouj movnon eij" aujto; tou'to plhmmelev", ajlla; kai; kakovn ti ejmpoiei' tai'" yucai'"" (115 e), sappi bene (…) ottimo Critone che il non parlare bene non è solo una stonatura in sé, ma mette anche del male nelle anime.

L’impiego della bella forma conferisce alla parola non solo un ornamento ma anche una sostanza di onestà e cortesia.

Cfr. Enrico VIIII   di Shakespeare: It is a kind of good did to say well (III, 2, 153) è una specie di fare bene parlare bene.

E’ il re che parla con Wolsey.

 

Oggi è di moda parlare male . A pare mio significa:  “me ne frego di te” o addirittura “ti frego”.

La cura della parola significa curarsi della persona che ci ascolta come insegna don Lorenzo Milani: “Su una parete della nostra scuola c’è scritto in grande “I care”. E’ il motto intraducibile dei giovani americani migliori. “Me ne importa, mi sta a cuore”. E’ il contrario esatto del motto fascista “Me ne frego”. (L’obbedienza non è più una virtù”, p. 34)

 

Bologna primo marzo 2024 ore 9, 37. giovanni ghiselli

p. s. Statistiche del blog

Sempre1464931

Oggi133

Ieri415

Questo mese133

Il mese scorso10454

 

 



[1] E', notoriamente, il titolo di un romanzo di  Hemingway, 1940

Nessun commento:

Posta un commento

Ifigenia CLXXXI La fedeltà mal riposta. Il rimpianto della rosa bianca trascurata.

  Il sole aveva sbaragliato le nubi. Mi tolsi la maglietta per   l’abbronzatura che va ripassata, come le lezioni. Mi guardai il petto e i...