giovedì 23 luglio 2020

Un bel libro di Ivano Dionigi III, "Parole che allungano la vita". 3

Rubens, Democrito

Riflessione 35
Uno vale uno? (p. 59) Dionigi parte dalla citazione di una frase che Seneca attribuisce a Democrito il filosofo “che il mondo a caso pone”, e un affresco di Bramante del 1487 (Milano, Pinacoteca di Brera) mostra mezzo calvo e ridente, o irrisorio, accanto a Eraclito triste, chiomato aggrottato. Cacciari lo commenta facendo riferimento al” riso liberatore” del Momus di Alberti (La mente inquieta Saggio sull’Umanesimo, tavola 6). Nella Lettera 7 di Seneca dunque leggiamo: “Democritus ait: unus mihi pro populo est, et populus pro uno” (§10). Dionigi traduce: “secondo me, una sola persona vale quanto tutto il popolo e il popolo quanto una sola persona”. Quindi il Rettore emerito dell’Università di Bologna commenta questa sentenza scrivendo: “indubbiamente improntata a un’etica aristocratica, sta a ricordarci da un lato che la verità non dipende dal consenso e dal numero, anzi spesso ne è nemica, dall’altro che immenso e imponderabile è il valore di ogni uomo”. Seneca procede ricordando la risposta di un autore sul cui nome si è incerti: a un tale che gli aveva domandato perché attendesse con tanta cura a un’opera che sarebbe giunta a pochissimi, rispose: “satis sunt mihi pauci, satis est unus, satis est nullus” (§11). Significa l’indipendenza dell’artista dal bisogno e dalla ricerca del successo che non certifica il valore dell’opera. Dionigi procede nel tradurre e commentare questa Lettera di Seneca che seguita citando Epicuro: “Noi siamo l’uno per l’altro un teatro sufficientemente grande. In latino: satis enim magnum alter alteri theatrum sumus (§11). “Come a dire che ognuno di noi si specchia nell’altro, è l’immagine dell’altro, cattura il volto dell’altro: perché il primo spettacolo non è il mondo, non è Dio, ma l’uomo stesso”. L’uomo “che si specchia nell’altro” è Teseo che nell’Edipo a Colono di Sofocle dice a Edipo giunto cieco, povero e malfamato nel sobbogo di Atene: "e[xoid j ajnh;r w[n" (v.567), so bene di essere uomo e che del domani nulla è in potere mio più che tuo. Il sapere di essere uomo che cosa comporta? Significa incontrare una creatura sconciata come è Edipo vecchio, provarne pietà e incoraggiarla ponendole domande: "kaiv s j oijktivsa" - qevlw jperevsqai, duvsmor j Oijdivpou, tivna - povlew" ejpevsth" prostroph;n ejmou' t j e[cwn", vv. 556 - 558, e sentendo compassione, voglio domandarti, infelice Edipo, con quale preghiera per la città e per me ti sei fermato qui. Poi significa ascoltare e comprendere con simpatia poiché siamo tutti effimeri, sottoposti al dolore e destinati alla morte. "Anche io - dice il re di Atene al mendicante cieco - sono stato allevato fuggiasco come te" (vv.562 - 563). Attraverso la visione delle sofferenze segnate sul volto di Edipo, Teseo ricorda le proprie. E capisce. Arriviamo alla conclusione di Dionigi: “questa è la vera equivalenza degli uomini, il vero uno vale uno: principio che noi abbiamo sciaguratamente banalizzato trasformando l’identità della dignità umana e l’unicità della persona in identità di ruoli ed equivalenza di competenze. Anche su questo punto la saggezza classica ci viene incontro e ci consegna la sua severa e inequivocabile lezione, laddove con Eraclito (VI - V secolo a. C.) ci ammonisce che “uno solo, se è il migliore, vale diecimila” (frammento 49 Diels - Kranz).

giovanni ghiselli

1 commento:

  1. Purtroppo oggi l'etica aristocratica e'sconosciuta ai piu'e i luoghi comuni passano per verita'nelle menti prive di spirito critico Margherita

    RispondiElimina

Ifigenia CLXXXI La fedeltà mal riposta. Il rimpianto della rosa bianca trascurata.

  Il sole aveva sbaragliato le nubi. Mi tolsi la maglietta per   l’abbronzatura che va ripassata, come le lezioni. Mi guardai il petto e i...