Una mattina d’inverno a Venezia. Morte e
resurrezione. Il tramonto a Venezia
Nel 1978
tornai in Grecia, da solo. Pedalavo dalla mattina alla sera e pensavo,
illuminato dal sole. Ho già raccontato una parte di quell’antico, eroico
pellegrinaggio. Pregavo gli dèi che mi ascoltarono e premiarono con Ifigenia,
in novembre. Ma poi la giovane e bella collega, la borsa di studio meritata con
tanta fatica mentale e fisica, si ritolse la sua promessa di una vita artistica
da vivere insieme.
Allora mi
diedi a scrivere per mantenere almeno i propositi miei.
Ora voglio
raccontare una giornata dicembrina a Venezia. Ero arrivato al 1981: era già
iniziato il tempo dell’egoismo, del reaganismo-thatcherismo- craxismo della
“Milano da bere”, prologo adeguato a quella attuale di Fontana e del virus.
Era il 10
dicembre del 1981. Avevo portato una classe, la mia quinta ginnasio del liceo
Rambaldi di Imola dove ero stato confinato, a vedere una mostra dei Manieristi.
All’ora di pranzo avevo lasciato i ragazzini banchettare da soli, desideroso, a
mia volta, di solitudine e pure di astenermi dal cibo in pro della salute e
della linea.
Verso le due
salii sul ponte di Rialto rischiarato da un sole fioco come un lampione. Mi
fermai e scrissi su un quaderno: “La redenzione dalla sofferenza è cercare. La
vita senza ricerca non era vivibile per Socrate e non lo è neppure per me[1].
In questa
città “regale e pitocca”[2] vedo fiumi di uomini e donne che si ingorgano nelle calli e nei
vicoli dove il sole non entra. Gente che fluisce a stento senza parlare,
rappresa dal freddo dell’indifferenza ancora più che dal tetro gelo invernale.
Qui, sul ponte famoso, i turisti, come nella puszta assetata, fanno fotografie,
sorridono mostrando i denti, si lanciano inviti al ghigno obbligatorio e
scattano a ripetizione”.
Preludio al
telefonino di adesso. Ma torniamo a quel giorno.
“Vorrei
guardare negli occhi suoi con i miei, una donna che mi piaccia, cui piaccia e
parlarle dicendo parole buone e intelligenti e ascoltare il Verbo di lei, poi
fare l’amore in un luogo molto ben riscaldato.
Siccome ora
non posso, scrivo per quanti vivranno nel tempo del logos e del pathos risorti.
Non c’è cosa più amara della gente muta e chiassosa, priva di idee e sentimenti
profondi o per lo meno incapace di esprimerli. Ricavo più forza e più vita da
questa larva di sole che già si piega sui tetti con membra deboli quanto quelle
di un vecchio che cade nel letto della morte vicina.
La mente
dell’universo, l’immagine visibile di Dio, mi perdoni per questa bestemmia.
Faccio ammenda ricordando che tra pochissimi giorni, nel dies natalis
Solis invicti, risorgerà. Alle due e venti minuti si è
appoggiato sopra un camino e ancora dipinge di rosa le pietre bianche di questo
ponte, ma la sponda occidentale del grande canale erutta una cupa e umida
nebbia nell’ombra della sera precoce. Potrei scoraggiarmi per questa carenza
del caldo nutrimento solare, invece attendo con fede la resurrezione dei raggi
benefici intrecciati di fiamme possenti come fruste tese a sferzare i sassi
della città, le menti in letargo e i sensi assopiti degli uomini . Con Elio
risuscitato aspetto una giovane donna che renda fervido il mio sangue pulsato a
danzare la festa del mondo che rinasce alla vita”.
Nella
mostra dei Manieristi avevo notato figure contorte sotto cieli neri di nuvole
squarciate da lampi di luce minacciosa.
Osservavo
Venezia nell’ora del tramonto precoce: la città era, come me, sempre più
rattristata dal freddo e dal buio. Per ristorarmi con un poco di calore entrai
in una bettola e bevvi un bicchiere di vino bianco, quindi ripensai agli
aspetti lieti della mia vita mortale: le donne amate e amanti, gli uomini
amici, la natura calda e luminosa da marzo a ottobre, i grandi maestri classici
che conferiscono augmentum ,
accrescimento all’identità raffinandola tuttavia, non ingrossandola, poi
le estati a Debrecen, i monti dell’Italia e dell’Ellade scalati con la
bicicletta, non senza forza né senza gioia. Benedissi i numi, gli angeli e i
santi tutti per tanta grazia di Dio.
Quindi uscii
dall’osteria. Nell’ultima ora del pomeriggio invernale osservavo le
femmine umane infreddolite e frettolose ma sempre capaci di contraccambiare
simpatia a chi sa guardarle con desiderio grande e pure rispettoso.
Tra
una donna e l’altra, contemplavo il sole esausto del volo mentre con la luce
estrema imporporava il cielo e le ali degli uccelli grigi che si libravano
sopra le cupole verdi già in buona parte sommerse dall’inesorabile bruma
dicembrina. Sorridevo al sole morente, alle donne belle e fini, prefigurandomi
la resurrezione della stagione piena di gioie. E la mia.
giovanni
ghiselli . Pesaro 28 luglio 2020, ore 10,35.
p.s. Sempre1010932
Oggi125
Ieri679
Questo
mese12292
Il mese
scorso27662
[1] Cfr. Platone, Apologia
di Socrate, 38a
Nessun commento:
Posta un commento