martedì 18 aprile 2017

Il potere. VIII parte

Creonte, tiranno greco
Giuseppe Diotti

Ma torniamo a Erodoto e alla tirannide. Tiranno per lo storiografo è anche il mouvnarco" raffigurato da Otane, nel dibattito sulla migliore costituzione (III 79 - 84), come colui che invidia i migliori, si compiace dei peggiori, ed è pronto ad accogliere le calunnie. Infatti dai beni che possiede gli deriva l' u{bri", mentre fin dall'origine gli è innato lo fqovno". Siccome ha questi due vizi, e[cei pa'san kakovthta, detiene ogni malvagità (III, 80, 4). Dunque egli: "novmaiav te kinevei pavtria kai; bia'tai gunai'ka" kteivnei te ajkrivtou"" (III, 80, 5) sovverte le patrie usanze, violenta le donne e manda a morte senza giudizio. "Così il persiano Otane riassume ciò che è in sostanza il motivo comune fra i Greci per l'opposizione alla tirannide"[1].

Nelle tragedie il tiranno è il paradigma mitico della negatività del potere.
La mancanza di controllo ne fa l'antitesi del capo democratico. Tale è Edipo finché non comprende, tale il Creonte dell'Antigone di Sofocle, tale Serse nei Persiani di Eschilo, il grande re il quale, pur se sconfitto, " oujc uJpeuvquno" povlei" (v. 213), non è tenuto a rendere conto alla città, come invece lo è uno stratego eletto dal popolo. Anche se Serse perderà la guerra, si consola la madre Atossa, dopo avere raccontato il sogno premonitore della sconfitta e il brutto segno dato dagli uccelli "swqei; ~ d j oJmoivw~ th'sde koiranei' cqonov~" (v. 214), basta che si salvi e continuerà comunque a comandare su questa terra.
 La logica del tiranno non può permettergli alcuna “opra pietosa”[2]. Lo dichiara Agamennone nell’Aiace di Sofocle: “tov toi tuvrannon eujsebei'n ouj rJa/dion” (v. 1350), non è facile che un tiranno sia anche una persona pia. Insomma tirannide e pietà sono incompatibili.

Un personaggio tragico che afferma l'insindacabilità del potere assoluto è Lady Macbeth nella scena del sonnambulismo: "What need we fear who knows it, when none can call our power to account it? " (V, 1), perché dovremmo temere chi lo sappia, quando nessuno può chiamare la nostra potenza a renderne conto?
Adesso questo potere sta dentro tutte le case: "La televisione è diventato un potere incontrollato e qualsiasi potere non controllato è in contraddizione con i princìpi della democrazia"[3].
La televisione, come il tiranno, esige il livellamento delle teste.

 Eschilo contrappone al potere assoluto il sistema democratico di Atene quando la regina Atossa domanda ai vecchi dignitari chi sia il pastore e il padrone dell'esercito. Allora il corifeo risponde: "ou[tino" dou'loi kevklhntai fwto; " oujd j uJphvkooi" (Persiani, v. 242), di nessun uomo sono chiamati servi né sudditi.
Nelle Supplici di Eschilo il re, siccome greco, nega di gestire un potere assoluto: Pelasgo, sovrano di Argo, si rifiuta di fare qualsiasi promessa prima di essersi consultato con tutti i cittadini (vv. 368 - 369).

 Un padrone assoluto è Zeus nel Prometeo incatenato: "tracu; " movnarco" oujd j uJpeuvquno" kratei'" (v. 324), un sovrano rigido, né impera obbligato a rendere conto. Ma Zeus è un dio. Per giunta è costretto alla durezza dal fatto che il suo regno è nuovo: ": "a{pa" de; tracu; " o{sti" a}n nevon[4] krath'/", ogni potere che comanda da poco tempo è duro" dice Efesto (v. 35). E' uno dei tanti arcana imperii. Lo rivela anche Didone la quale anzi se ne scusa con i Troiani: "Res dura et regni novitas me talia cogunt/ moliri" (Eneide, I, 563 - 564), la dura condizione e la novità del regno mi costringono a tali precauzioni. Una condizione svelata "alle genti"[5] pure da Machiavelli: "Et infra tutti e' principi, al principe nuovo è impossibile fuggire el nome di crudele, per essere li stati nuovi pieni di pericoli" (Il Principe, XVII).
Nelle Supplici[6] di Euripide, Teseo[7] è il Pericle in vesti eroiche il quale elogia la costituzione democratica dialogando con l'araldo mandato da Creonte re, anzi tiranno di Tebe. Atene dunque non è comandata da un uomo solo, ma è una città libera (ejleuqevra povli", v. 405).
Anche Plutarco attribuisce a Teseo la promessa mantenuta, ai potenti, di un governo senza re e democratico, nel quale egli si sarebbe riservato solo il comando dell’esercito e la custodia delle leggi, mentre avrebbe offerto a tutti uguaglianza di diritti (Vita di Teseo, 24, 2). Poco più avanti (25, 3) Plutarco aggiunge che di questa rinuncia alla monarchia dà una testimonianza Omero quando nel catalogo delle navi chiama dh'mo" solo gli Ateniesi (Iliade, 2, 547).  
 L'araldo tebano delle Supplici di Euripide ribatte che il governo di un solo uomo non è male: infatti il monarca esclude i demagoghi, i quali, gonfiando la folla con le parole, la volgono di qua e di là a proprio profitto. Del resto come potrebbe pilotare uno Stato il popolo che non è in grado di padroneggiare un discorso? Chi lavora la terra non ha tempo né per imparare né per dedicarsi alle faccende pubbliche: " oJ ga; r crovno" mavqhsin ajnti; tou' tavcou" - kreivssw divdwsi (vv. 419 - 420), è infatti il tempo che dà un sapere più forte, invece della fretta.

Nel Duvskoloς (del 316) di Menandro, Gorgia diffida Sostrato dal cercare di sedurre la sorella approfittando della sua superiorità economica:
"non è giusto
che il tuo tempo libero (th; n sh; n scolhvn) danneggi noi
che tempo libero non abbiamo (toi`~ ajscoloumevnoi~). Sappi che il povero il quale
subisce ingiustizia è l'essere più arrabbiato del mondo" (vv. 293 - 296). E' questo un invito a non esasperare il malessere dei poveri attraverso la loro umiliazione che invece va attenuata con il rispetto e la filantropia.  

Teseo non controbatte la critica ai demagoghi, che condivide, ma risponde che il tiranno è l'entità più ostile alla polis: " oujde; n turavnnou dusmenevsteron povlei" (Euripide, Supplici, v. 429). Egli infatti uccide i migliori, quelli dei quali considera la capacità di pensare, in quanto teme per il suo potere: "kai; tou; " ajrivstou" ou{" a]n hJgh'tai fronei'n - kteivnei, dedoikw; " th'" turannivdo" pevri" (vv. 444-445). Sicché la città si indebolisce: come potrebbe essere forte quando uno miete i giovani come da un campo di primavera si porta via la spiga a colpi di falce? (vv. 447 - 449). Inoltre il despota si impossessa dei beni altrui rendendo vane le fatiche di chi voleva acquistare ricchezze per i propri figli. Per non parlare delle figlie che l'autocrate vuole rendere strumenti del suo piacere.
l'Elettra di Euripide recitando il biasimo funebre di Egisto allude, con pudica e verginale aposiopesi, alle porcherie che l'usurpatore faceva con le donne: "ta; d j eij" gunai'ka", parqevnw/ ga; r ouj kalo; n - levgein, siwpw' " (Elettra, vv. 945 - 946).
 Sono gli stessi motivi della storiografia sulla quale torneremo tra poco. Del resto non sono molto diversi i tiranni bolliti sonoramente, con "alte strida", nel Flegetonte dell'Inferno di Dante: "Io vidi gente sotto infino al ciglio; /e 'l gran Centauro disse: " E' son tiranni/che dier nel sangue e nell'aver di piglio" (XII, 103 - 105).



CONTINUA


[1]C. M. Bowra, Mito E Modernità Della Letteratura Greca, p. 170.
[2] Cfr. Alfieri, Antigone, V, 2, v. 76.
[3]K. R. Popper, J. Condry, Cattiva maestra televisione, p. 10.
[4] Di nuovo la difficoltà del nevon.
[5] Cfr. Foscolo, Sepolcri, 157.
[6] Data probabile: 422 a. C.
[7] Il re di Atene che del resto, nel carme 64 di Catullo e nella Fedra di Seneca è presentato come perfidus, sleale, dalle due sorelle figlie di Pasife e di Minosse, Arianna e Fedra appunto. 

Nessun commento:

Posta un commento

Ifigenia CLIX. Il sogno angoscioso e la sua interpretazione.

  La notte tra l’11 e il 12 agosto feci un sogno angoscioso. Mi vedevo a Pesaro nella casa delle zie, mentre studiavo e aspettavo un...