Argomenti della Montagna incantata II- per la conferenza dell’otto aprile
Questo è il link per seguire online l'incontro dell'8 aprile sulla seconda parte del romanzo di T. Mann La Montagna incantata https://meet.google.com/dtq-ssvm-ewv?authuser=0
Saluti
Sesto capitolo da Mutamenti (VI 1 a Da soldato a uomo VI 8)
Quella sera dunque Hans torno in camera sua molto tardi. Aveva conosciuto Claudia, il genius loci, in un’ora di dolci enormità.
Avrebbe voluto accompagnare Claudia al di là del Caucaso ma lei non glielo aveva consentito.
Del resto il genius loci funziona solo in un luogo.
La febbre di Hans si era rialzata. Claudia nemmeno gli scriveva
Behrens lo consola: quella gattina miagola in nodo amabilissimo il francese e il tedesco ma non sa scriverli.
In fondo l’idea di scriversi era stata borghese
Settembrini domanda a Hans se gli sia piaciuta la melagrana.
Cfr. l’Inno omerico A Demetra dove Ade diede a Persefone un chicco di melagrana dolce come il miele perché tornasse da lui- e[dwke fagei`n roih`~ kovkon melihdeva 372
Siamo arrivati alla Pasqua del 1908
Settembrini celebra l’ybris di Prometeo, quella della ragione contro le potenze oscure. Il martirio di Prometeo è il più sacro dei martìri.
In primavera alcuni malati lasciano il sanatorio e Radamanto si chiede se siano appassionati di sport invernali invece che dei malati.
Si chiede anche se lui faccia il tenutario di un bordello invece che un primario di ospedale
Arriva il solstizio d’estate quando di fatto inizia l’autunno. La beffa del calendario. Invero l’eternità gira in tondo “Ricurvo è il sentiero dell’eternità” (Zarathustra)
Hans conosce un altro studioso che vorrebbe educarlo: Naphta di una bruttezza caustica quasi corrosiva tale da lasciare stupefatti i due cugini.
E’ un mistico che propugna l’antiragione. Forse una caricatura del filosofo ungherese comunista eretico Lukàcs
Tra lui e il razionalista Settembrini nascono discussioni e anche scontri.
Era un diacono gesuita e insegnava latino in un ginnasio
Hans ascolta sia il razionalista illuminista Settembrini sia il reazionario cattolico e comunista Naphta. Gli piace riflettere sulla sedia a sdraio e trova che Naphta abbia più ragione di Settembrini ma sia meno buono.
Stando seduto e riflettendo si impara più che nel mulino della vita mondana
Settembrini esecra il pigro giaciglio del monaco mentre Naphta sostiene che i monaci hanno lavorato salvando l’Europa dal diventare una distesa di paludi e foreste. Rimprovera agli italiani di avere inventato le banche e agli inglesi la dottrina economica. Dio non potrà perdonarli.
Settembrini è per gli stati nazionali, Naphta per gli imperi multinazionali compreso quello austriaco.
Hans guardava il dono vitreo di Claudia: l’interno di quella carne che contro ogni ragionevolezza aveva gustato il martedì grasso.
I cugini vanno a trovare Naphta che teneva in casa un servitorello e una Pietà che Hans trovò terribilmente bella-deinhv- Era del basso Medioevo. Secondo Settembrini era un lussurioso.
I due pedagoghi discutono: Naphta difende i roghi dell’Inquisizione che salvavano le anime. Dice che la scienza aveva degradato l’uomo togliendolo dal centro dell’universo. Cfr. “Maledetto sia Copernico!” di Pirandello-
Vero è solo ciò che giova all’uomo. Il bene dell’uomo deve essere misura di tutte le cose. Quale vantaggio può avere l’uomo dal sapere per esempio dove si trova la sorgente del Nilo? Questo diceva Lattanzio che educava il figlio di Costantino.
Nell’età dell’oro c’era uguaglianza tra gli uomini. Fuoco d’inferno è la ricchezza capitalistica, mostruosa l’usura che fa pagare in ragione dello scorrere del tempo. Disonorevole è il commercio; onorevoli solo l’agricoltore e l’artigiano. Questo sta ritornando nel movimento comunista. La dittatura del proletariato mira al regno dei cieli.
Comunismo nel cristianesimo antico
Cfr. Ambrogio: (340-397) “Non de tuo largiris paperi sed de suo reddis (…) Nescit natura divites quae omne pauperes generat De Nabutae
Cristianesimo e comunismo sono opposti che si conciliano. Inconciliabili sono le cose mediocri, fatte a metà.
Hans dice che pure Naphta è un riottoso figlio della vita.
La più ignorante è la Stöhr (p. e.: cosmico per cosmetico: la Erotica di Beethoven)
Scandali nel sanatorio: Polypraxios il greco dalle belle gambe e le due amanti.
L’allegra brigata dei tisici diventava sempre più lasciva
Joachim torna in pianura a fare il sottotenente e si aggrava
Un capitolo (VI, 6) racconta la vita e carriera di Naphta, nato nella Galizia (Ucraina occidentale) figlio di un macellaio ebreo. Aveva studiato da gesuita ma era arrivato solo al subdiaconato per la scarsa salute.
Naphta era favorevole alla bastonatura che trasferiva l’anima dalla carne allo spirito che deve avere la supremazia.
Torna il platonismo volgarizzato dal cristianesimo (cfr. Nietzsche)
Il corpo secondo Naphta è solo la cortina di carne e ossa che ci divide dall’eternità.
Platone nel Cratilo -400- scrive che il corpo sw`ma è sh`ma tomba e segno peché attraverso il corpo l’anima shmaivnei dà segnali.
Settembrini biasima la regola che risale a Ignazio di Loyola e prescrive di obbedire al superiore perinde ac cadaver. L’italiano è contro lobbedienza cieca e la pena di morte.
Post.
Desiderio di pace. Parole di pace nei testi sacri.
Contro la pena di morte
Il personaggio Settembrini parla contro la pena di morte: “citò persino il versetto “Mia è la vendetta”.
(cfr. Deuteronomio 32 n. d. r).
E conclude: “Lo Stato non può ripagare il male con il male” (T. Mann, La Montagna incantata, p. 679.
Ora cfr. Paolo Ai Romani. “Nolite esse prudentes apud vosmet ipsos, nulli malum pro malo reddentes (…) si fieri potest , quod ex vobis est, cum omnibus hominibus pacem habentes; non vosmetipsos vindicantes , carissimi, se date locum irae, scriptum est enim: “mihi vindicta, ego retribuam, dicit Dominus. Sed si esuriet inimicus tuus ciba illum; si sitit, potum da illi (…) Noli vinci a malo , sed vince in bono malum” 12, 16-21.
Non reputatevi saggi da voi stessi, non rendete a nessuno male per male (…) Se possibile, per quanto sta in voi, rimanendo in pace con tutti; non vendicandovi da soli , carissimi, bensì lasciate fare all’ira divina, infatti sta scritto: “ a me la vendetta, sarò io a ricambiare, dice il Signore.
Piuttosto se il tuo nemico avrà fame (peina`/ in greco, ha fame), nutrilo (ywvmize ajutovn); se ha sete dagli da bere (…) Non lasciarti vincere dal male, ma vinci il male con il bene.
Dovrebbero essere parole prescrittive tanto per gli Ebrei quanto per i Cristiani cattolici, protestanti e ortodossi
Plutarco nello scritto I ritardi della punizione divina cita un proverbio: “i mulini degli dei macinano tardi” (550) La formulazione completa è che essi macinano tardi, però macinano finemente. L’autore dei Moralia spiega tale lentezza con la volontà divina di dare un esempio “per eliminare la violenza e il furore delle nostre vendette. Il dio insegna a non aggredire chi ci ha offeso” (550 E).
Hans rileva sofisticherie causidiche nei discorsi di entrambi i duellanti pedagogici. A volte la discussione diventava una buffa ridda
Neve (VI, 7)
La mancanza di sole danneggiava la bellezza e la salute. L’abbronzatura dava un’apparenza sportiva e spingeva alle conquiste.
I fiocchi di neve frullavano in una vorticosa e folle sarabanda-danza orientale
Hans compra degli sci per muoversi un po’ e non mischiarsi al popolino dei turisti. Cercava la solitudine e il silenzio primordiale
Pensa ai due pedagoghi che si accapigliavano per la sua povera anima come Dio e il diavolo nel Medioevo.
Cfr. l’episodio di Guido da Montefeltro: “un de’ neri cherubini” sottrasse a Francesco l’anima del capo dei ghibellini di Romagna che “diede il consiglio frodolente” a Bonifacio VIII (Inferno XVII, 113 e 116) “Lunga promessa con l’attender corto-ti farà triunfar nell’alto seggio”. (111-112). Morì nel 1298.
Hans si trova solo e sperduto nel deserto bianco. Si spaventa e cerca di tornare ma si perde. Si appoggia alla porta di un fienile e sogna immagini belle poi brutte. Vero è che l’Olimpo ha le sue radici nel Tartaro. Sta per cedere al freddo e alla morte ma poi reagisce pensando che in nome della bontà e dell’amore l’uomo non deve concedere alla morte il dominio sui suoi pensieri.
VI Da soldato a uomo. Sono le parole di Valentino morente a Margherita: ora me ne vado a Dio da soldato e da uomo- ich gehe zu Gott als Soldat und Brav 3775.
La morte di Joachim. Torna in sanatorio accompagnato dalla madre. A Monaco hanno incontrato Claudia: graziosa e con un certo fascino nonostante la trasandatezza: neglegentia-ajmevleia.
I due maestri duellano sulla massoneria che secondo Naphta una volta aveva aspetti religiosi ma ora è la miseria borghese in forma di club.
Settembrini invece trova che le logge abbiano ancora la funzione politica di combattere ogni intolleranza
Hans trova che questa lotta all’intolleranza sia proprio una forma di intolleranza. L’intolleranza della metafisica p. e. è una intolleranza della libertà di pensiero.
Claudia sta per tornare: Settembrini annuncia a Hans la sua Beatrice e gli chiese di non dimenticare però Virgilio, cioè lui stesso.
Naphta allora definisce Virgilio il leccapiedi della stirpe Giulia e un retore pomposo.
Il sistema scolastico con il suo mandarinismo culturale è solo un corollario, una conseguenza del predominio della classe borghese.
Il mandarinismo è la difesa dei privilegi di una casta di funzionari quali erano quelli civili e militari nella Cina imperiale
Settembrini invece si oppone all’osurantismo che vuole lasciare il popolo nell’analfabetismo.
Ma Naphta come farà Tolstoj rifiuta l’idea europea dello sviluppo: si sentiva a suo agio nella sarmatica selvatichezza.
Anche l’analfabetismo non deve essere disprezzato in toto.
Cfr. quanto dice Andrej sul contadino in Guerra e Pace.
Naphta dice che l’analfabetismo non è il capo della Gorgone. Grandi poeti sono stati analfabeti.
Settembrini vorrebbe eliminare l’irrazionale.
Nafta lo accusa di nichilismo.
L’assenza di un mondo ultrasensibile è il nulla. Il nichilismo sta nel fatto che i valori supremi perdono ogni valore. Il liberale è l’uomo del Nulla e del demonio perché rinnega l’Assoluto e abbraccia il diabolico controassoluto.
Joachim intanto è moribundus. Radamanto consola la madre dicendole che quel ragazzo avrà un exitus dolce. Quando è morto, Behrens gli fa l’elogio funebre: un giovane gagliardo. Ha voluto forzare: pazzo, figliolo, monello”.
VII, 1 Passeggiata sulla spiaggia.
Hans passeggia e pensa che Settembrini non abbia tutti i torti quando dice che la metafisica è il male: conta solo la vita.
Invero nel manifestarsi della Natura è già presente il senso profondo della
vita.
VII, 2 Mynheer Peeperkorn
Era un sessantenne, olandese delle colonie scuro di pelle grande e grosso. Era l’amante ufficiale di Claudia. Sono arrivati insieme.
Hans nota che la sua faccia sembrava una maschera tragica con uno squarcio al posto della bocca. Parlava in modo quasi incomprensibile ma faceva gesti espressivi di comando. La sua testa bianca appariva regale. Era malato e alcolizzato. Bevevo gin fin dalla colazione chiamandolo pane, quindi caffè extraforte.
VII, 3 Vingt et un
Hans osservava la reduce con ammirazione ma sentiva angoscia per la presenza di Peeperkorn.
Mentre soffriva da solo l’atroce beffa subita dalla sua attesa sentì una voce incantevole che gli domandava molto formalmente del cugino.
Morto fu la prima parola di rilievo caduta tra loro.
Poi Hans cita Claudia della notte di Valpurga: “perdere e rovinarsi è più morale che preservarsi”.
Poi le dà del tu e Claudia: “Come si permette?
E’ tornata a essere pudibonda.
“Ho aspettato te” fa Hans.
Claudia gli ricorda che non gliel’ha mai chiesto.
Quindi denigra la Spagna dove è stata dicendo che il Cremino è più bello dell’Escorial di Filippo II. Un castello “disoomano”.
Arriva Peeperkorn che ordina Hans di chiamare tutti quelli che trova perché vuole dare una festa: potremo mangiare, giocare e bere. Festa per non cedere alla malattia e alla morte. Ordina uova fumanti nell’omlette, vino, pane e un distillato di grano trasparente.
Dioniso e Cerere non senza Cristo- le nozze di Cana- Vinum non habent.
Hans vede nei suoi occhi lampi di angoscia.
Il malato dice che la vita è una femmina che si offre nuda con magnifica e irridente provocazione, e se non siamo più idonei a lei questa è una bancarotta che non merita pietà. Aveva la fronte segnata da arabeschi come un idolo. Ogni tanto appariva sulle guance una fossetta sibaritica. Ordinava champagne e invitava: “chi non è vil mi segua!”.
Appariva come l’anziano sacerdote di un culto misterico, capace di danzare davanti all’altare con le vesti alzate e con una grazia inusitata.
Fanno molto tardi e quando sentono dire che sta arrivando Radamanto c’è un fuggi fuggi. Allora l’anfitrione grida: “schiavi codardi!” e si appoggia a Claudia chiamandola “bambina mia”. Hans antepone questa figura mitica ai due pedagoghi chiacchieroni e si lascia influenzare da quella figura funzionale al suo percorso di formazione.
Parlava con grandiosa sconclusionatezza e gesti persuasivi. Claudia aveva un modo di camminare languido e incantevole e guardava con le sue meravigliose fessure da tartara .
Settembrini cerca di smontare il vecchio malato dicendo al pupillo che in quella maschera che lui crede mistica c’è solo mistificazione.
Dice: mundus vult decipi, ergo decipiatur.
I due pedagoghi discutono non senza confusione e l’anfitrione invoca un’aquila l’uccello di Giove, l’alato leone dell’aria con il becco adunco di ferro e le grinfie di forza immane. Deve venire con il becco che grondi di sangue.
Una sera Claudia si avvicina a Hans chiedendogli un francobollo.
Lui non ce l’ha e lei gli fa “tanto peggio per voi” con il voluttuoso languore della donna viziata.
Lui dice che è rimasto nel sanatorio aspettando lei
Io non l’ho incoraggiata.
No ma il mio amore per te mi ha costretto ad aspettarti
Continuano a parlare di amore, genio umanità
Hans dice che l’umanità comincia dove la gente priva di genio pensa che finisca. Per me umano significa libertà, genialità e bontà.
Claudia riconosce la scaltrezza del ragazzo e gli dà del tu
A un certo punto si baciano anche, un bacio alla russa, il bacio di quel paese ricco di sentimento. Non si può dire se andarono oltre: se fu amor sacro o profano. Sarebbe goffo distinguere l’amore sacro dalla passione.
L’amore è scaltro attaccamento alla vita, è simpatia per l’elemento organico è il commovente e voluttuoso abbraccio di due corpi destinati alla putrefazione.
Nella scena seguente c’è Peeperkorn.
Settembrini è povero e ha sempre lo stesso abito con i pantaloni a quadri ma li porta con decoro. E’ un trionfo sulla povertà il suo modo di indossarli.
L’uomo è l’organo attraverso il quale Dio celebra le sue nozze con la vita. Se fallisce l’onta ricade su Dio. E’ una catastrofe cosmica, un orrore inimmaginabile. Peeepr chiede a Hans se lui e Claudia abbiano gustato la metà di un medesimo frutto. Cfr. Teocrito, Le incantatrici “Fu fatto il massimo-
Hans risponde che quella notte di follie lui e Claudia si diedero del tu e quel tu assunse il suo pieno significato
Un modo assai garbato di dirlo riconosce il vecchio..
La faccia squarciata nella bocca semiaperta era una vera maschera tragica.
Cfr. la figura in terracotta di Maria Maddalena situata a destra di chi guarda nel compianto di Cristo di Nicolò dell’Arca 1470- 90 nella chiesa di Santa Maria della Vita a Bologna.
Peeper dice a Hans che non lo sfida a duello siccome è vecchio e malato.
Anzi gli offre il tu, la fratellanza nel sentimenti e fanno un brindisi a braccia incrociate.
VII, 4 Myner peeperkorn (Conclusione)
Gita alla cascata
Arriva maggio, il mese delle delizie. Progettano una gita alla cascata in sette. Claudia aveva un velo verde oliva annodato sotto il mento: le donava tanto da risultare doloroso soprattutto per l’innamorato Whesal-
Costui soffre e dice che l’amore per il viso è amore che viene dall’anima. Arrivano i due pedagoghi. La cascata era una catastrofe continua di schiuma e fragore che stordiva con il suo rombo. Peeper oramai sembrava l’Ecce homo ma ad un tratto comparvero le fossette sibaritiche e la sacra scostumatezza del sacerdote pagano con le vesti sollevate nella danza.
La notte Peeper morì e Claudia fece chiamare Hans. Una mors voluntaria dice Behrens, con un siringa ipodermica che agisce con la meccanica degli incisivi dei cobra con gli occhiali.
Claudia parte di nuovo e Hans si trova impelagato in un mar morto di ebetudine. Questa è un generale è un intorpidimento come il veternus della I Georgica. I malati si dedicavano a varie occupazioni oziose come giocare a carte. Freud sostiene che è un sostituto simbolico della masturbazione. Hans faceva i solitari. Ha pure un’infezione del sangue e Behrens lo cura con un siero ricavato dallo stesso sangue di Hans: un abominio incestuoso.
VII, 5 Dovizia di armonie. Hans passa molto tempo ascoltando musica presso un grammofono. Tutte opere che cantano amori tragici: Orfeo agli inferi di Offenbach 1858; la Traviata; il Barbiere di Siviglia questa magari gli ricorda la notte di Valpurga; poi il Tannhäuser di Wagner con il trovatore prigioniero sul monte di Venere, l’Aida, la Bohème di Puccini, la Carmen di Bizet.. Hans si identifica con gli amanti infelici.
Carmen è l’oppositrice primordiale del principio maschile.
Quella musica suggeriva la morte data dall’amore proibito
VII, 5
Esperienze quanto mai discutibili
Ktrokowski teneva una conferenza sul subconscio che sarebbe opportuno chiamare superconscio perché va oltre il limitato sapere cosciente.
Fecero anche sedute spiritiche
VII, 6 la grande suscettibilità
Nell’aria aleggiava la suscettibilità. Settembrini e Naphta stavano sempre peggio. Naphta dice che la giustizia di cui parla Settembrini è il guscio vuoto della retorica borghese. Poi che la scienza è la fede più fasulla, è il vero nichilismo: la caduta di tutti i valori. A Naphta era più cara la semplicità del bambino che considera le stelle buchi nel cielo dai quali risplende la luce eterna.
C’era più verità in questo che nell’insensato e arrogante chiacchiericcio della scienza
Un pomeriggio di febbraio i pedagoghi con Castorp e Weshal fanno un a gita su due slitte. Entrano in una locanda dove Naphta si esibisce in un monologo contro il classicismo e la vecchia scuola della ragione. Elogiava invece il Romanticismo.
Settembrini gli chiede di mettere fine alle sue scurrilità, di non molestare più un giovane indifeso.
Naphta ribatte che un educatore deve istillare il dubbio e, poi digrigna i denti e sfida il rivale a duello con le pistole.
Stettembrini spara in aria mentre Naphta si spara in testa.
VII, 7. Il tuono
Sono passati 7 anni dall’arrivo di Hans che non pensava più di tornare.
Ma al compimento del settimo anno udì un
Rombo. Fa pensare al fragore udito da Tannhäuser di Wagner sul Venusberg , dopo di che si ritrova in una bella valle
Nell’Edipo a Colono di Sofocle ktuvphse Zeuv~ cqovnio~ (1604) tuonò Zeus infero poi si udì una voce diretta Edipo: tiv mevllomen cwrei`n; che cosa aspettiamo a muoverci? E’ un pezzo che indugi 1627-1628.
Nel Cimbelino di Shakespeare si sentono dei tuoni poi Zeus scende su un’aquila tra i fulmini e dice: “whom best I love I cross” (V, 4, 101)
Dunque Hans si risveglia. La vita richiamava il suo figliolo colpevole e riottoso. Il giovane giunto a 30 anni. Esce da dalla caverna della montagna del peccato. Cfr. il mio pianto al tramonto di debrecen nel luglio del 1975.
Settembrini andò a salutarlo, lo baciò su entrambe le guance come un meridionale o come un russo e lo chiamò Giovanni italianizzandone il nome.
L’ultima scena presenta Hans in guerra. Si getta in terra quando sente avvicinarsi il prodotto di una scienza abbrutita che cade a 30 passi da lui. L’autore lo saluta: “Addio riottoso figlio della vita. Addio che tu viva o soccomba! Le prospettive che hai non sono buone. Però hai sentito e provato l’amore. Potrà forse da questa sagra mondiale della morte innalzarsi un giorno l’amore?
Finis Operis.
Bologna 31 marzo 2024 ore 18, 32 giovanni ghiselli
p. s.
You tube Osare l’inattuale ha avuto sinora 269 visualizzazioni