sabato 31 marzo 2018

Seneca, "Lettere a Lucilio". II parte da 73 a 114. 1


73
Ingiustamente i filosofi sono accusati di insubordinazione alle leggi dello Stato
Soli lunaeque plurimum debeo, et non uni mihi oriuntur ( 6). Cfr. Platone e Francesco d’Assisi
Stulta avaritia mortalium possessionem proprietatemque discernit distingue il possesso e la proprietà, nec quicquam suum credit esse quod publicum est; at ille sapiens nihil magis suum iudicat quam cuius illi cum humano genere consortium est” (7) quello che condivide con gli altri
itur ad astra (Eneide IX, 641 è Apollo che dice a Iulo vittorioso Macte nova virtute, puer; sic itur ad astra) per la via della frugalitas, della temperantia, della fortitudo.
Non sunt dii fastidiosi, non invidi: admittunt et ascendentibus manum porrigunt (73, 15), porgono la mano a chi sale.
Deus ad hominem venit (…) nulla sine deo mens bona est.

74
L’unico bene è la virtù
Nihil indignetur sibi accidere sciatque illa ipsa quibus laedi videtur ad conservationem universi pertinere (…) placeat homini quid quid deo placuit. ( 20)

75
La filosofia non si cura delle parole ma delle anime. In quante categorie si dividono gli uomini rispetto alla saggezza
Absoluta libertas: non homines timere, non deos, nec turpia velle nec nimia; in se ipsum habere maximam potestatem: inestimabile bonum est suum fieri. Vale (75, 18)

76
Anche da vecchi si impara
 Quaeris quid doceam? Etiam seni esse discendum (76, 3).
Tutti gli insegnanti, tutte le persone per bene, non dovrebbero mai smettere di imparare :"semper homo bonus tiro est ", l'uomo onesto fa tirocinio per tutta la vita, ha scritto Marziale[1] (12, 51, 2).
Il maestro che ha canonizzato se stesso, ha firmato il proprio atto di morte.
Dai giovani noi possiamo imparare molto su noi stessi, e dobbiamo imparare su di loro. I giovani ci curano l’anima (cfr. l’Idiota di Dost)
Al teatro di Napoli habet tubĭcen quoque Graecus et praeco concursum –il trombettiere greco e il banditore hanno un gran pubblico- at in illo loco in quo vir bonus quaeritur , in quo vir bonus discitur (dove si fa ricerca sull’uomo buono e si impara a esserelo, è la scuola di Metronatte) paucissimi sedent et hi, plerisque videntur nihil boni negotii habere quod agant; inepti et inertes vocantur –sono chiamati sciocchi e incapaci.-
 Mihi contingat iste derīsus: aequo animo audienda sunt inperitorum convicia et ad honesta vadenti contemnendus est ipse contemptus (76, 4).
In homine quid est optimum? Ratio:hac antecedit animalia, deos sequitur. Ratio ergo perfecta proprium bonum est, cetera illi cum animalibus satisque communia sunt.- con gli animali e le piante- Valet; et leones, Formonsus est: et pavones. Velox est: et equi. Corpus habet: et arbores (76, 9)
Quae condicio rerum, eadem hominum est. Navis bona dicitur non quae pretiosis coloribus picta est, sed stabilis et firma, gubernaculo parens, velox et non sentiens ventum (13)
 Ergo in homine quoque, nihil ad rem pertinet quantum aret, quantum feneret, a quam multis salutetur, quam pretioso incumbat lecto, quam perlucido poculo bibat, sed quam bonus sit. Bonus autem est si ratio eius explicita et recta est et ad naturae suae voluntatem accomodata” (76, 15).
Honestum in hoc positum est et parere diis nec excandescere ad subita nec deplorare sortem suam, sed patienter excipere fatum et facere imperata (76, 23).
Ego hominem paravi ad humana (76, 33)

77
L’arrivo delle navi da Alessandria. La morte di Marcellino
 Series invicta et nullā mutabilis ope inligavit et trahit cuncta (77, 12) una ferrea concatenazione e che nessuna forza può mutare ha legato e trae a sé tutto
Quomodo fabula sic vita: non quam diu , sed quam bene acta sit refert (77, 20).
Cfr. Epitteto : mevmnhso o[ti uJpokrith;~ ei\ dravmto~ , oi{ou a]n qevlh/ didavskalo~, di quale lo decide il regista, se breve di uno breve, se lungo di uno lungo, se vuole che tu reciti la parte di un mendicante, cerca di recitarla bene, e così quella di uno zoppo, di un magistrato etc so;n ga;r tou`t j e[sti, to; doqe;n uJpokrivnasqai provswpon kalw`~: ejklevxasqai d j aujto; a[llou (Manuale, 17)

78
Le malattie non sono da temersi
 Quidqid animum erexit etiam corpori prodest. Studia mihi nostra saluti fuerunt (78, 3).
Duo genera sunt voluptatum. Corporales morbus inhibet, non tamen tollit (…) la malattia limita quelli fisici illas vero animi voluptates , quae maiores certioresque sunt, nemo medicus aegro negat (22)
Nam, ut Posidonius ait: unus dies hominum eruditorum plus patet quam imperitis longissima aetas” (78, 28)

 79
L’Etna. La virtù e la gloria
L’Etna è stata trattata da Virgilio (Eneide III 571 e sgg.) e Ovidio (Metamorfosi, XV. 340 e sgg.) ma Lucilio può scriverne ancora: materia crescit in dies et inventuris inventa non obstant (6) le parole trovate non sono di ostacolo a quelli che vogliono trovarne altre. Praeterea condicio optima est ultimi: parata verba invenit quae aliter instructa novam faciem habent, trova pronte delle parole che diversamente disposte hanno un aspetto nuovo. Del resto sulle parole non c’è proprietà privata; sunt enim publica. Il nostro animus tende al sublime: sursum illum vocant initia sua (12)-le sue origini lo chiamano in alto.
Paucis natus est qui populum aetatis suae cogitat (17) è nato per pochi chi pensa agli uomini della sua età. Multa annorum milia, multa populorum supervenient: ad illa respice. Etiam si omnibus tecum viventibus silentium livor indixerit, venient qui sine offensa, sine gratia iudicent, anche se il livore avrà intimato il silenzio a tutti i tuoi contemporanei, verrà chi sappia giudicarti senza avversione né compiacenza. E’ il
posterorum negotium ago (Ep. 8, 2)
Nella lettera a Pietro Giordani del 16 gennaio 1818, Leopardi scrive: “né io sarò meno virtuoso né meno magnanimo (dove ora sia tale) perché un asino di libraio non mi voglia stampare un libro, o una schiuma di giornalista parlarne”.
  
80
Gli esercizi del corpo e quelli dello spirito
Horum qui felices vocantur hilaritas ficta est aut gravis et suppurata tristitia (6), la gaiezza di costoro (i ricchi) che sono chiamati felici è finta o è una pesante e incancrenita tristezza, anche se per loro necesse est agere felicem, recitare la parte dell’uomo felice in questo humanae vitae mimus, questa farsa, pupazzata della vita umana.
 La felicità di molti è solo una maschera –omnium istorum personata felicitas est. Contemnes illos si dispoliaveris- ( 8).

81
Sui benefici e sulla gratitudine
Est tanti, ut gratum invenias, experiri et ingratos (2). Vale la pena sperimentare anche gli ingrati per trovarne uno grato
 Negamus quemquam scire gratiam referre nisi sapientem ( 10)
Nel saggio si trova la vera onestà apud vulgum simulacra rerum honestarum et effigies, presso il volgo solo l’immagine e l’apparenza dell’onestà.
 Allo stolto manchi la scienza, imparabile, piuttosto che la volontà: velle non discitur ( 13). Le virtù non si praticano per il premio virtutum omnium pretium in ipsis est. Non enim exercentur ad premium: recte facti fecisse merces est ( 19)
Malitia ipsa maximam partem veneni sui bibit (22)
Torquet se ingratus et macerat¸ odit quae accepit, quia redditurus est (…) at contra sapientia exornat omne beneficium ac sibi ipsa commendat-lo fa valere- et se adsidua eius commemoratione delectat (23).

La gratitudine costa molto, eppura nulla è più bello della gratitudine


CONTINUA



[1] 40ca- 104 d. C.

1 commento:

Ifigenia CLXIX Lo specchio delle mie brame. Ben detto, vecchia talpa!

  Tornammo dentro. Tutto intorno   una folla di chiassosi, agitati o indifferenti. “ E’ tornata dell’orda primordiale” pensai. Andai...