martedì 18 novembre 2014

La ricerca dell’identità smarrita. Debrecen 1966, VIII capitolo

sull'Etna, dopo una brutta caduta in bici
estate 2014

Debrecen 1966. VIII capitolo


Torniamo indietro, al luglio del 1966, e veniamo alle ragazze italiane compagne di scuola e di collegio nell’Università estiva di Debrecen.
Queste mi sbigottivano ancora più delle straniere: quando dovevo parlare con una di loro, coetanea o più attempata di me, tremavo e mi impappinavo in pappe emotive se prima Danilo non mi aveva coinvolto in una bevuta.
Le donne nostrane del resto non facevano niente per incutermi tanta paura, anzi, quando davo loro occasione di farmi qualcosa, cercavano di farmi coraggio, poiché ingenuo e indifeso com’ero a vent’anni, se non restavo inosservato, e non ci rimanevo poiché, volendo imparare, mi esponevo quale ero, potevo provocare la malvagità dei sadici, oppure suscitare l’istinto materno di cui sono provviste le femmine umane, e pure quelle bestiali a dirla tutta.
La mia mente era confusa, e l’aspetto esterno la rifletteva. La figura informe era il correlativo somatico di un’anima terrorizzata. Il terrore era quello dell’assenza di identità. La faccia non era un volto veramente umano, gli occhi erano spenti, la pancia evocava gli immondi maiale.
Non avevo preso in mano il potere di volgere i cardini della mia vita: lo avevano fatto altri, per lo più malevoli, ferocemente contrari alla mia resurrezione in un’esistenza davvero umana.
Ma Debrecen e le sue circostanze mi diedero diverse occasioni di rinascita. E io le acciuffai avendo compreso che l’occasione decisiva era quella. Cominciai a evitare le critiche umilianti dei malevoli e ad ascoltare, a dare retta ai consigli buoni dei benevoli che non mancavano, anche perché malmesso com’ero, all’epoca suscitavo pena invece che invidia. Comunque non aspiravo a divenire come gli altri. Sentivo che ero differente dai più e non volevo assimilarmi alle persone ordinarie: piuttosto sarei rimasto peggiore, sarei addirittura peggiorato dell’altro, oppure, se ce l’avessi fatta a trovare la mia natura migliore, sarei diventato quello che volevo essere.
Avevo mille goffaggini dentro di me, ma non quella orribile di mascherarmi per apparire una persona usuale. Obbedendo ai luoghi comuni delle propagande pubblicitarie, politiche, confessionali, scolastiche, avrei disobbedito alla mia umanità. In questo caso mi sarei perduto per sempre. Dunque mi proponevo di continuare a compiere atti irregolari rispetto al conformismo vile e feroce dei più, ma queste trasgressioni dovevano essere “sante”, come quelle di Antigone[1], e incrementare la mia umanità, non deprimerla come avrebbe fatto l’imitazione della volgarità ordinaria. Dovevo trovare la mia unicità autentica, ossia la mia identità, evitando la via più ovvia, più ignobile, e per me rovinosa, di assumerne una gregaria.
Fin da quando ero bambino, la mamma mia, non senza ammirazione, diceva che ero “un tipo strano”. Né a me dispiaceva. Più tardi però i luoghi comuni incarnati, i servi del banale e dell’eterna volgarità, le maschere inespressive o con una sola espressione fissa, gli idioti falsi e cattivi insomma, mi avevano fatto pagare con l’ostracismo la mia estraneità ai loro “si dice, si pensa, si fa”, o, come dicevano a Pesaro “così non fa!”.
Bastava non fumare le sigarette per essere indicato a dito come uno indegna di confidenza e simpatia. A me il fumo faceva schifo, perché avrei dovuto fumare? Ma se ti chiedevano di accendere una sigaretta e non nascondevi questa tua diversità, ti guardavano male. Poi girava la voce che eri una carogna. Anche perché ero bravo a scuola: dopo la seconda liceo avevo addirittura vinto un premio per i migliori cinquanta studenti d’Italia.
 Ed io, terminato il Mamiani, ero quasi cascato nella trappola mortale di sentirmi peggiore di loro, degli usuali. Quelli che fumano almeno un pacchetto al giorno, conoscono a memoria le formazioni delle squadre di calcio, giocano a carte bevendo superalcolici e poi vanno a puttane.
 Ma, passati due anni a Bologna, anche se molto ferito, cominciavo a capire. Non potevo piacere a tutti, ma solo a quelli del mio stampo, della levatura che dovevo raggiungere. Misura di tutte le cose non doveva essere la testa impagliata di chi aveva portato cuore e cervello all’ammasso, ma la mia intelligenza e la mia moralità, qualunque esse fossero.
Se avessi potuto potenziarle con letture di autori appunto accrescitivi, con fatti e con atti buoni, con l’aiuto di donne belle e fini, avrei acquisito i mezzi per uscire dallo stato in cui mi trovavo e diventare un uomo umano. Come già sai, lettore, decisiva sarà Helena Sarjantola incontrata cinque anni dopo questo rimuginare. Sarà lei a raddrizzare[2] del tutto il mio destino. Mi fece coraggio e mi diede degli esempi che poi ti ho trasmesso, lettore. Con lei seppi di piacere a chi dovevo piacere. E divenni padrone di me stesso. Capii definitivamente di essere meno brutto degli altri. Ma già in quella prima estate debrecina cominciai a sollevare il mio fato cadente. Non senza aiuto da parte di alcune persone buone.

giovanni ghiselli


Il blog è arrivato a 193674 contatti

Diversi anni fa ebbi successo e feci un po’ di denaro con le traduzioni e i commenti che feci dell’Edipo re e dell’Antigone di Sofocle.
Non comprateli, anche perché sono esauriti. Se volete, vi mando i file gratis ovviamente
Mi diede soddisfazione. Però me ne date di più voi tanti lettori di questo mio blog

Se vorrete anche sentirmi, terrò la prossima conferenza il 22 novembre, alle nel liceo Properzio di Assisi.
Ore 10.10-11  Giovanni Ghiselli
Eredità della cultura classica negli autori cristiani

Il 28 novembre alle 18, 30 sarò all’Università Primo Levi di Bologna con l’Eros nei classici; il primo dicembre con l’Antigone di Sofocle
Vi terrò informati




[1] o{sia panourghvsas j ( Sofocle, Antigone, v. 74), avendo compiuto una trasgressione santa. Scil. Quella di seppellire il fratello Polinice trasgredendo l’ordine di Creonte.
[2] In tutti i sensi

1 commento:

La gita “scolastica” a Eger. Prima parte. Silvia e i disegni di una bambina.

  Sabato 4 agosto andammo   tutti a Eger, famosa per avere respinto un assalto dei Turchi e per i suoi vini: l’ Egri bikavér , il sangue ...