sabato 25 maggio 2024

Aconzio e Cidippe


il mito di Aconzio e Cidippe del III libro degli Aitia si Callimaco contiene l’archetipo delle scritte pubblicitarie

Lo fa notare  Bettini quando afferma che "anche i pubblicitari sono degli Aconzi"[1].

Il giovane Aconzio obbligò Cidippe, sul punto di maritarsi con un altro, a sposare lui scrivendo delle parole: "La scrittura di Aconzio è il seme di tutte le scritture astute, e l'unico modo per sottrarsi alla sua trappola sarebbe quello di non leggerla. Ma è possibile?"[2].

 

Credo che sia possibile e nemmeno difficile

 

Aconzio dunque si innamora di Cidippe durante una festa di Apollo a Delo e la lega a sé gettandole un pomo su cui  aveva scritto: “lo giuro per Artemide, sposerò Aconzio”. Quindi la ragazza si trovò legata e  obbligata a questo giuramento.

 

Nella lettera XXI delle Heroides  di Ovidio, Cidippe rinfaccia all’ingannevole Aconzio: “Mittitur ante pedes malun cum carmine tali” (109)

Poi: “sumque parum prudens capta puella dolis

Quindi Cidippe etimologizza il nomen-omen di Aconzio:

Mirabar  quare tibi nomen Acontius esset:

quod faciat longe vulnus, acumen habes” 211-212-

ajkovntion significa dardo.

Bologna 25 maggio 2025 ore 11, 32 giovanni ghiselli

p. s.

lunedì alla Ginzburg di Bologna racconterò anche questo mito tra tanti altri

Statistiche del blog

Sempre1523271

Oggi178

Ieri923

Questo mese15703

Il mese scorso24669

 



[1]Con i libri , p. 9.

[2]M. Bettini, op. cit., p. 10.

Nessun commento:

Posta un commento

Ancora su Santo Giovanni, l’onesto Giovanni.

  Il giorno dell’onesto Giovanni,   il Precursore di Cristo   che di lui disse: “ non surrexit inter natos mulierum maior Ioanne Bapti...