sabato 11 maggio 2024

Ifigenia CLXXXV Corrumpere et corrumpi saeculum vocatur.

 

Silvia Virág dopo ventitré anni passati nella D.D. R. e due a Budapest dove si era sposata con un ungherese dal cognome joyciano, non sapeva quale fosse il male minore tra la repubblica democratica tedesca, pseudodemocratica secondo lei, e l’Ungheria già sulla strada del ritorno al capitalismo.

Mi domandò come andassero le cose da noi, sempre politicamente parlando.

“Non bene.-risposi-Da noi ci sono sperequazioni offensive della povertà e della santa giustizia che viene presa a calci ogni giorno con piede empio.

Quanto alla libertà di parola, di critica, di giudizio, essa è mal tollerata da quando i partiti, più o meno tutti, hanno messo fine al confronto dialettico siccome soggiacciono  al potere economico o sono collusi con la mafia. La nostra sovranità del resto è limitata non meno della vostra. I servizi segreti e chi li dirige prendono ordini dall’estero, dalla potenza egemone in Occidente. La cultura è in uno stato pietoso, la scuola si sta degradando.

I servizi sanitari ancora si salvano, ma sono meno buoni che qui in Ungheria da quanto ho potuto constatare.

Insomma l’indifferenza politica e l’ignoranza stanno prendendo la sovranità sul popolo oramai spossessato di ogni capacità di pensiero critico, di ogni mira diretta al buono e al bello. Il regime ha operato un genocidio culturale diffondendo il dis-angèlo, la cattiva novella dell’egoismo ottuso e vorace. Attualmente l’ ideale della maggior parte degli italiani è uno stipendio cospicuo per consumare il più possibile di quanto viene reclamizzato dalla pubblicità onnipresente e capace di defomare le menti umane con le sue petulanti, insistenti menzogne.

Questa è la vera scuola di corruzioni di chi non ha la difesa della cultura”.

“E tu gianni come reagisci?” domandò Isabella che lo sapeva ma voleva farlo sapere anche a Silvia.

“Io studio i classici antichi e moderni per trarne argomenti con cui educare i miei giovani a non seguire le mode: l’egoismo, la corruzione attiva e passiva, il consumo frenetico, le droghe, il sesso privo di sentimenti buoni e di gioia.

Da noi è di moda il vizio:”Multi illic vitia rident et corrumpere et corrumpi saeculum vocatur[1], molti là ridono dei vizi e sia corrompere sia essere corrotti si chiama lo spirito del tempo .

Io non voglio corrompere né corrompermi come la maggior parte dei nostri politicanti, né ammazzare o venire ammazzato come i terroristi.

A scuola voglio educare, non comandare e tanto meno essere comandato da presidi autoritari e da colleghi più attempati e più ignoranti di me.

 Mi difendo dalla volgarità e dalla preopotenza con l’aiuto dei miei autori   che mi hanno insegnato a pensare criticamente, a parlare esprimendo idèe e sentimenti e bandendo la chiacchiera infarcita di luoghi comuni, a prendermi cura dell’anima e del corpo per mantenerli sani e potenziarli sempre”

“Ci riuscirai”, disse Silvia, e Isabella annuì.

 

Bologna 11 maggio 2024  ore 19, 36

 giovanni ghiselli       

 

 

 



[1] Cfr. Tacito, Germania, 19,  2

Nessun commento:

Posta un commento

Ancora su Santo Giovanni, l’onesto Giovanni.

  Il giorno dell’onesto Giovanni,   il Precursore di Cristo   che di lui disse: “ non surrexit inter natos mulierum maior Ioanne Bapti...