martedì 28 maggio 2024

Ifigenia CXCI. La sentenza pressocché inappellabile. Seconda parte.


 

Viaggiavamo sull’autostrada verso l’anno scolastico da passare insieme: nel liceo le mattinate, se le rinnovavano la supplenza,  e in camera mia nei pomeriggi, come si era fatto nei mesi precedenti l'estate. Le ingorda   scorpacciate di piacere non ci avevano pocurato una gioia sicura.

Anzi questa si era già rovesciata.

 Nell'automobile non si parlava. La prospettiva sull’avvenire non era buona. Vedevo davanti a noi un anno buio e doloroso a meno che intervenisse un cambiamento: non il ribaltamento di un coccio bensì la conversione dell’anima, pensavo, ricordando Platone.

Se non ci volgevamo verso la luce spogliandoci delle miserie di un divenire disastroso, l'anno seguente sarebbe stato orrendo come una giornata invernale quando un cielo cupo, oppressivo, ci schiaccia l'anima sul pavimento della cucina dove ci ingozziamo senza fame per disperazione o stesi nel letto facciamo sesso senza desiderio, con fatica, quasi con disgusto per quella carne mortale che non piace più. Allora si ci avvicina a una finestra in cerca di visioni confortanti ma si notano i rami  degli alberi coperti da croste gelate e scossi da un vento boreale che fa cadere uccelli intirizziti sulla strada dove le ruote delle automobili li riducono a pezzi di spazzatura. E si stringe il cuore.

 Ifigenia mi aveva reso infelice. Già presoffrivo le sue visite lunghe, noiose, sgradite, l'insegnamento per niente creativo delle grammatiche, la lotta perdente contro il preside tanghero e con i colleghi ostili al mio metodo, alla mia persona e alla cultura.

Per non avvilirmi del tutto pensai: "tu non sarai mai come loro!"

Due mesi più tardi una nuova supplente, Lucia, mi diede una scossa vitalizzante che dissipò l'aria mefitica che mi stava mortificando e illuminò l'orizzonte come il sole di febbraio passa attraverso uno squarcio aperto dal vento nella bruma pomeridiana e promette una stagione migliore all'uomo avvilito e ottenebrato da mesi di buio.

Quel 22 agosto Ifigenia forse avrebbe trovato il coraggio e la forza di chiarirmi quanto le era capitato se mi fossi mostrato più disponibile ad  ascoltarle e capirla. Diversi mesi più tardi disse che quella sera alla stazione di Padova aveva visto in me un uomo malvagio, simile a un serpente  maligno che spirava un fumo velenoso e vibrava una lingua piena di odio verso la ragazza che gli era andata incontro mentre tornava da un mese di assenza in una città lontana dove aveva vissuto le giornate più belle della sua vita quando era più giovane e meno cattivo.

 

Bologna 28 maggio 2024 ore 10, 11 giovanni ghiselli

p. s.

Statistiche del blog

Sempre1560721

Oggi7933

Ieri22560

Questo mese53153

Il mese scorso24669

 

 

 

 

Nessun commento:

Posta un commento

Ancora su Santo Giovanni, l’onesto Giovanni.

  Il giorno dell’onesto Giovanni,   il Precursore di Cristo   che di lui disse: “ non surrexit inter natos mulierum maior Ioanne Bapti...