mercoledì 29 maggio 2024

Pindaro Olimpica IV. Traduzione e commento.

Olimpica IV a Psaumis di Camarina vincitore con il carro.

 

E’ un’ode breve che consta di una sola triade strofica.

Celebra la vittoria olimpica ottenuta da Psaumis nel 452 con la quadriga equestre. Vediamone i versi

 

Strofe

Zeus viene invocato come sommo signore, auriga del tuono dal piede infaticabile.

 

Platone nel Fedro riprende questa immagine: Zeus

Zeus è l’auriga che precede un esercito di dei e demoni conducendo il carro alato-ejlauvnwn pthno;n a{rma  e ordinando tutte le cose diakosmw`n pavnta. Non segue  la schiera divina solo  JEstiva la dea del focolare che rimane da sola nella casa degli dèi (246 E-247A )

Troviamo una ripresa di Giove auriga anche in Orazio: “ Diespiter –igni corusco nubila dividens- plerumque, per purum tonantis- egit equos volucremque currimCarm, I, 34, 5-8, Giove che suole rompere   le nuvole con il fulmine brillante ha spinto cavalli tonanti e il carro alato per il cielo sereno.

 

Le Ore figlie di Zeus, danzando circolarmente- eJlissovmenai- al suono variegato della cetra,  hanno mandato me quale testimone- mavrtur j  degli agoni più alti.

 

Testimone è il poeta compositore e il coro che intona il canto

 

 

Cfr. Euripide Troiane vv 2-3: e[nqa Nhrh/dwn coroi;- kavlliston i[cno~ ejxelissousin podov~- dove le danze delle Nereidi muovono in cerchio i piedi dalle bellissime impronte.

 

Quando gli ospiti hanno successo,

i  valenti provano subito gioia e[sanan

al dolce annuncio.

 

I valenti sono i poeti dotati, ospiti del vincitore ed esultano per il risultato della gara. Saivnw ha come primo significato “scodinzolo” ma qui è opportuno dargli un significato positivo.

 

Ma tu, figlio di Crono,  che tieni l’Etna,

massa ventosa,

sul possente Tifone dalle cento teste

accogli  anche per le Grazie questo festeggiamento

della vittoria Olimpica,

 

Il peso massiccio dell’Etna viene paragonato dai vecchi coreuti dell’Eracle di Euripide (vv. 637-640) a quello dell’età che grava sulle loro spalle

Callimaco invece scrive che tutta la Sicilia  pesa sul maledetto  Encelado ( Aitia,  fr. 36 Pfeiffer)

 

Antistrofe

durevolissima luce

di possenti virtù.

 

Il festeggiamento riflette la luce dei talenti del vincitore.

 

Infatti giunge sul carro di Psaumis

che incoronato dell’olivo di Pisa

corre a innalzare gloria a Camarina.

Sia propizio il dio alle restanti preghiere

poiché lo lodo, sempre pronto

all’allevamento di cavalli,

contento di accogliere gli ospiti

e  volto  con animo puro alla pace

amica della città.

Non tingerò di menzogna il discorso

 confutazione dei mortali è la prova

 

Epodo

che liberò dal disprezzo  delle donne di Lemno

il figlio di Climeno.

Vncendo la corsa in armi di bronzo

e andando incoronato al premio

Disse a Ipsipile:

“questo sono io

Per velocità

Uguale nelle mani e nel cuore

Crescono anche nei giovani

Uomini spesso capelli bianchi

Contro il tempo confacente all’età”.

 

Fine dell’Olimpica IV

 

Ergino è il figlio di Climeno, ricordato da Apollonio Rodio nell’elenco degli Argonauti (Argonautiche 186-187) quale figlio di Poseidone però-. Gli scoli spiegano che Ergino aveva i capelli bianchi per una precoce canizie e fu per questo deriso dalle donne di Lemno-le ardite femmine spietate di Dante-,

 Tuttavia questo argonauta vinse una corsa in armi superando i velocissimi figli di Borea Zete e Calais  ai giochi funebri in onore di Toante e smentì le donne beffeggiatrici.

Forse il laudandus celebrato dall’ode era canuto e magari neanche giovane però aveva vinto come Ergino. Nel caso la scelta di questo raro mito avrebbe una funzione encomiastica.

 

Bologna 29 maggio 2024 ore 10, 48 giovanni ghiselli

 

p. s.

Statistiche del blog

Sempre1577596

Oggi1568

Ieri23240

Questo mese70028

Il mese scorso24669

Nessun commento:

Posta un commento

Ancora su Santo Giovanni, l’onesto Giovanni.

  Il giorno dell’onesto Giovanni,   il Precursore di Cristo   che di lui disse: “ non surrexit inter natos mulierum maior Ioanne Bapti...