lunedì 13 maggio 2024

Poesia Il Sipario di Adriana Pedicini.

Adriana Pedicini. Un’altra poesia di Quintessenza. EDIZIONI IL FOGLIO

 POESIA 2024

 

Commento la poesia Il Sipario

 

“Giorni testardi vanno

vengono trottellerando

nuvole nere o tele azzurrate

menando nel cielo

a dispetto della valle di lacrime” (1-5).

La contrapposizione tra “trotterellando”  e “valle di lacrime”

mi fa  pensare al tempo eterno che secondo Eraclito è il regno di un fanciullo che gioca su una scacchiera.

Nietzsche ne deduce che “il  mito tragico deve convincerci  che perfino il brutto e il disarmonico sono parte di un gioco artistico, che la volontà gioca con se stessa nell’eterna pienezza del suo godimento” La nascita della tragedia, capitolo XXIV

 

“Niente di vero sul palco

scene confuse e progetti

ignoti di idee non nostre

o forsanche.

Il sipario

Sale

Scende

Si apre

Si chiude” 6-14

Qui ci sta Shakespeare: All the world's a stage-And all the men and women merely players" (As you like it [1], II, 7), tutto il mondo è un palcoscenico e tutti gli uomini e le donne non sono che attori.

La vita è una recita per tutti e tanto più lo è quanto più il palcoscenico è elevato

A questo proposito sentiamo Svetonio che racconta la morte di Augusto

Nella Augusti vita troviamo l'ultima scena dell’imperatore il quale supremo die, fattisi mettere in ordine i capelli e le guance cascanti, domandò agli amici "ecquid iis videretur mimum vitae commode transegisse" (99), se a loro sembrasse che  avesse recitato bene la farsa della vita, e dopo la risposta affermaiva chiese loro, in greco, degli applausi con la solita clausula delle commedie:" eij de; ti-e[coi kalw'" to; paivgnion, krovton dovte", se è andato un po’ bene questo scherzo, applaudite.

Le poesie di Adriana sono nutrite non solo dalle esperienze e dalla sensibilità ma pure dai succhi della cultura europea. La lettura dei suoi versi ci dà la possibilità di percorrere, se vogliamo, la via del metodo mitico.  In una recensione all'Ulisse di Joyce[2] , T. S. Eliot chiamò mythical method questo "maneggiare continui parallelismi tra la contemporaneità e l'antichità (…)  un modo per controllare e ordinare, per dare una forma e un significato a quell'immenso panorama di futilità e anarchia che è la storia contemporanea".

Torniamo alla poesia Il Sipario

“Comparse

 non attori primari” 14- 15

Tanto meno registi aggiungo

Quindi commento Adriana con Epitteto

“Ricorda che tu sei solo attore di un dramma- mevmnhso o{ti uJpokrithJ~ ei\ dravmato~,  ma quale sia il testo lo sceglie il regista. Tu devi solo recitare bene la parte che ti è stata assegnata, la scelta è di un altro- so;n ga;r tou`t j e[sti , to; doqe;n uJpokrivnasqai provswpon kalw`~: ejklevxasqai d j aujto; a[llou” (Manuale, 17)

Vediamo gli ultimi versi della poesia di Adriana

“Non sono niente mentre incalza la vita

Che vale. A che poi

ci assordiamo di cose.

Già mi vedo granello invisibile

di polvere inutile anche agli uccelli

Solo il lombrico se ne vedrà bene (vv. 16-21)

La vita che vale dovrebbe essere quella dello spirito: solo questo sfuggirà alla putrefazione magari. Chissà.

Ci assordiamo di cose se ascoltiamo la pubblicità che vuole indurci a venderci l’anima per comprare le cose.

Il lombrico evoca la cena nella quale non mangeremo bensì verremo mangiati. Una follia non priva di metodo fa dire al principe Amleto: “noi ingrassiamo tutti gli animali per ingrassare noi, e ingrassiamo noi per i vermi”. That’s the end. (Hamlet, IV, 3).

Bologna 13 maggio 2024 ore 17, 40 giovanni ghiselli

p. s.

Statistiche del blog

Sempre1516003

Oggi335

Ieri406

Questo mese8435

Il mese scorso24669

 

 

 



[1] 1599-1600.

[2]        Ulysses, Order and Myth", "The Dial", nov. 1923.

Nessun commento:

Posta un commento

Ancora su Santo Giovanni, l’onesto Giovanni.

  Il giorno dell’onesto Giovanni,   il Precursore di Cristo   che di lui disse: “ non surrexit inter natos mulierum maior Ioanne Bapti...