martedì 21 maggio 2024

Pindaro Olimpica III strofe 3, antistrofe 3, epodo 3.


Eracle inseguendo la cerva vide anche quella terra

oltre i soffi di Borea

gelido: lì rimase stupito degli alberi e ristette.

Di essi un dolce desiderio lo prese:

di piantarli intorno alla meta da aggirare dodici volte

nella corsa dei cavalli.

Ora viene  a questa  festa benigno

con i gemelli simili agli dèi, i figli di Leda dalla profonda cintura

 

La profonda cintura significa bassa o, piuttosto, stretta in modo che la veste cadesse in pieghe profonde come si vede nelle figure femminili dei fregi del Partendone.

La gara delle quadrighe si correva  con carri a due ruote tirati da 4 cavalli per dodici giri di pista. Era la gara più spettacolare con pericolosi scontri nell’aggirare la meta. Nella Pitica V Pindaro racconta di 41 carri da corsa di cui uno solo giunse al traguardo dopo una gara piena di incidenti.

 

Un incidente mortale è inventato e raccontato nella tragedia Elettra di Sofocle.

La falsa morte di Oreste

 Il vecchio pedagogo ricorda che Oreste vinse la gara di corsa drovmo~. Vinse anche il diauvlo~-doppia corsa, andata e ritorno 384 metri- e le altre gare del pentathlon ( lotta, salto, disco, giavellotto). Ma quando un dio vuole fare del male, non c’è via di scampo, neppure se uno è forte.

Il giorno seguente al sorgere del sole c’era la corsa dei carri veloci-wjkuvpou~ ajgwvn (699). I concorrenti erano dieci da tutta la Grecia e due libici, ossia coloni ellenici della Cirenaica, C’era fragore di carri e polvere che si levava (kovni~, 714). Oreste tenendosi stretto alla meta, la rasentava sempre con il mozzo e allentava la briglia al cavallo di destra, mentre frenava quello di sinistra che la sfiorava. A un certo punto ci fu uno scontro. E l’intera pianura di Crisa si riempiva dei relitti dei carri.

 Rimanevano in gara Oreste e l’auriga ateniese. Oreste era dietro e inseguiva, a un tratto luvwn hJnivan ajristeravn, allentando la briglia sinistra (743) del cavallo che faceva la curva (kavmptonto~ i{ppou, 744), urtò l’orlo estremo della stele e spezzò l’asse della ruota. Cadde dal carro impigliato nelle redini. La folla lanciò un grido di orrore. Non c’era più niente da fare. Lo arsero sul rogo.

Clitennestra chiede a Zeus che cosa significhi. Se era una fortuna per lei oppure una cosa tremenda ma utile (deina; me;n, kevrdh dev, 767). Comunque è penoso se mi salvo la vita a prezzo dei miei lutti  (768).

deino;n to; tivktein ejstivn (770), partorire è tremendo. Una madre, anche se maltrattata, non può odiare i figli.

Però poi dice di essersi liberata dalla paura di Oreste (783) e anche del fovbo~ delle minacce di Elettra che infatti si sente distrutta.

Elettra rimasta sola dice che non ha più voglia di vivere: tou` bivou d j oujdei;~ povqo~ (822).

 

Il cavallo montato a pelo , senza sella né staffe doveva compiere un solo giro di pista dell’ippodromo, circa 1500 metri. L’Olimpica I racconta la vittoria del corsiero Ferenìco di Ierone. L’abbiamo già vista.

 

Torniamo A Pindaro

Antistrofe 3

Salendo all’Olimpo, Eracle

affidò a loro- i Dioscuri- di presiedere il mirabile agone

relativo al  valore degli uomini e all’abilità

nel condurre il carro veloce. Me in qualche modo

l’animo spinge a dire che agli Emmenidi  e a Terone

giunse la gloria donata dai Tindaridi equestri

poiché con  le mense ospitali  più frequenti

tra i mortali, figli di Zeus si accostano a loro,

 

Epodo 3

custodendo con mente devota

i riti dei beati.

Se l’acqua eccelle, e tra gli acquisti

l’oro è il più reputato,

ora Terone con le sue virtù

giungendo al passo estremo

tocca le colonne d’Eracle da casa.

L’ oltre è inaccessibile per i sapienti

e  per chi non sa. Non lo seguirò: sarei stolto

 

Fine dell’Olimpica III

 

Bologna 21 maggio 2024 ore 9, 40 giovanni ghiselli.

p. s. Statistiche del blog

 

All time1519995

Today104

Yesterday458

This month12427

Last month24669

 

 

Nessun commento:

Posta un commento

Ancora su Santo Giovanni, l’onesto Giovanni.

  Il giorno dell’onesto Giovanni,   il Precursore di Cristo   che di lui disse: “ non surrexit inter natos mulierum maior Ioanne Bapti...