sabato 20 luglio 2019

La "Lisistrata" di Aristofane. Parte 5


PER VISUALIZZARE IL GRECO SCARICA IL FONT HELLENIKA QUI GREEK QUI

La corifea propone alle donne di togliersi i mantelli.
Il coro di donne canta ricordando le feste ateniesi nelle quali ciascuna di loro ha avuto parti importanti. Fu tra le arrèfore che portavano i simboli di Atena in processione, poi fu ajletriv" - ajlevw - tra quelle che macinavano il grano del campo sacro per le focacce da offrire alla dea, poi portò la stuola gialla to;n krokwtovn da orsa (a[rkto") nelle Brauronie in onore di Artemide, poi, diventata una bella ragazza, feci la canefora con la collana di fichi secchi. Portavano la cesta con gli arredi sacri e le offerte nelle Panatenee,
La corifea commenta che per questo è debitrice di buoni consigli alla città.
Rimprovera i vecchi di avere scialacquato il patrimonio materiale e morale delle guerre persiane.
Il coro dei vecchi risponde che all’insolenza (u{bri") delle donne l’uomo con i coglioni (ejnovrch" ajnhvr, 661) deve difendersi (ajmuntevon).
Togliamoci le tuniche: to;n a[ndra dei' - ajndro;" o[zein eujquv" - 662, l’uomo deve avere odore di uomo immediatamente.
Ora bisogna tornare giovani ora - nu'n dei' nu'n ajnhbh'sai pavlin - e dare ali a tutto il corpo kajnapterw'sai - pa'n to; sw'ma, e scuoterci di dosso questa vecchiaia kajposeivsasqai to; gh'ra" tovde.
Il corifeo teme che gli Spartani si mettano a costruire navi per combattere naumacei'n e muovere all’arrembaggio plei'n contro di noi w[sper jArtemisiva (675). La regina di Alicarnasso che seguì Serse a Salamina (v.675, cfr. Erodoto VII, 99; VIII 87 - 88
Quando Serse I di Persia invase la Grecia nel 480 a.C., dando inizio alla seconda guerra persiana, Artemisia partecipò alla spedizione in quanto alleata e vassalla del gran re. La regina partì al comando delle sue cinque triremi e si unì al resto dell'imponente flotta persiana, che contava oltre mille navi. Secondo Erodoto, Artemisia era l'unica comandante di sesso femminile di tutte le forze armate radunate da Serse e le sue triremi avevano la miglior reputazione di tutta la flotta, seconda solo a quella delle navi provenienti da Sidone. Artemisia partecipò alla battaglia di Capo Artemisio contro la coalizione ellenica, guidata dall'ateniese Temistocle e dallo spartano Euribiade. Questa battaglia navale, che fu combattuta contemporaneamente alla battaglia delle Termopili nell'agosto del 480 a.C., si risolse senza né vinti né vincitori. Artemisia, secondo Erodoto, si distinse in essa in modo "non inferiore" agli altri comandanti persiani.

Se poi le donne si danno all’equitazione è finita, iJppikwvtaton ga;r ejsti crh'ma gunhv (677), la donna è assai portata all’equitazione: guarda le Amazoni, come le dipinse Micone mentre combattono a cavallo contro gli uomini
Micone (V sec.) decorò il tempio dei Dioscuri di Atene, dipingendovi il Ritorno degli Argonauti. In collaborazione con Polignoto decorò il Theseion con scene della vita di Teseo e sempre in collaborazione con Polignoto e Paneno partecipò alla decorazione della Stoà Pecile, dove dipinse una Maratonomachia e una Amazzonomachia; gli Ateniesi gli inflissero una multa di trenta mine per aver rappresentato i Persiani più grandi dei Greci. I temi affrontati sono tipici dell'età cimoniana, soggetti caratterizzati dal movimento e dall'azione, dove Micone sembra aver portato alcune innovazioni compositive nella disposizione delle figure e negli elementi paesistici. Si servì per le sue opere dei quattro colori tradizionali (nero, bianco, rosso e giallo). Dell'attività di Micone quale bronzista riferisce Plinio il Vecchio (Nat. hist., XXXIV, 88, 2): gli sono attribuite una statua del campione olimpico Callia, vincitore del pancrazio nel 472 a.C., e una statua equestre dedicata sull'acropoli di Atene, della quale resta parte della base con iscrizione, datata intorno al 440 a.C.
Il coro delle donne minaccia di slegare la cinghiala che ha dentro - luvsw th;n ejmauth'" u|n ejgwv - 684 per odorare di femmine inferocite fino a mordere wJ" a]n o[zwmwn gunaikw'n aujtoda;x wjrgismevnwn (687)
Possiano fare come lo scarabeo che ha distrutto le uova dell’aquila (cfr. Esopo). La corifea ricorda il decreto che impediva importazioni di anguille dalla Beozia. Il giorno prima non aveva potuto fare baldoria in onore di Ecate dia; ta; sa; yhfivsmata (703).

Negli Acarnesi, Diceopoli che ha fatto una pace separata riceve un tebano a offrire la sua mercanzia: il nostro eroe è attirato soprattutto dalle anguille di Copaide, un lago della Beozia, oggi prosciugato:
"o tu che porti la leccornìa più gradita agli uomini,
permetti che io saluti le anguille, se davvero le porti"(881 - 882). Grande è la gioia del pacifista ateniese nel vedere "l'ottima anguilla
giungere bramata dopo cinque anni finalmente"(889 - 890).
 Dicepoli è tanto felice che utilizza, in travestimento derisorio, due mezzi versi pronunciati da Admeto nei riguardi dell'adorata Alcesti (367 - 368), :
"che nemmeno morto io
sia mai separato da te… cotta in mezzo alle bietole"(892 - 893).
Il tebano in cambio vorrebbe qualche cosa che da loro non si trova mentre abbonda ad Atene. La proposta pronta di Diceopoli è:"allora portati via un sicofante
dopo averlo imballato come un vaso"(903 - 904).

 Ma questi decreti finiranno con fare male ai loro padri.
Compare Lisistrata accigliata. La caporiona cita un verso di Euripide (Telefo fr. 704): ajll j aijscro;n eijpei'n kai; siwph'sai baruv (712) turpe è parlare e tacere è grave.

Cfr. Prometeo incatenato di Eschilo "ajlgeina; mevn moi kai; levgein ejsti;n tavde, - a[lgo" de; siga'ndoloroso è per me raccontare queste cose,/ma doloroso è anche tacere, e dappertutto sono le sventure"(vv. 197 - 198). Due versi questi, usati come epigrafe da Giuseppe Berto per il suo Il male oscuro (1964) che racconta la terapia di una nevrosi: “Il racconto è dolore, ma anche il silenzio è dolore”. Il racconto infatti è doloroso e pure terapeutico.

Così Enea racconta a Didone la distruzione di Troia: “Infandum, regina, iubes renovare dolorem (…) Sed si tantus amor casus cognoscere nostros/et breviter Troiae supremum audire laborem,/quamquam animus meminisse horret luctuque refugit,/incipiam” (Eneide, II, 3, 10 - 13), regina, mi ordini, di rinnovare un dolore indicibile…ma se tanto grande è il desiderio di conoscere la nostra caduta e di udire in breve l’estrema agonia di Troia, sebbene l’animo rabbrividisca a ricordare e rifugga dal pianto, comincerò.

Nella Tebaide di Stazio (45 - 96 d. C.) Ipsipile inizia la sua storia dolorosa affermando che raccontare le proprie pene è una consolazione per gli infelici:"dulce loqui miseris veteresque reducere questus" (V, 48), è dolce parlare per gli infelici e rievocare le pene antiche.

Lisistrata riassume il guaio dicendo binhtiw'men, vogliamo essere scopate (7015) - binevw, fotto. Non riesce più a tenere le donne lontane dai mariti. Molte disertano. Arrivano tre donne che vogliono tornare a casa. La terza dice di essere incinta aujtijka mavla tevxomai 744 e di stare per partorire.
Lisistrata ribatte che il giorno prima non era pregna - ajll j oujk ejkuvei" suv
 g j ejcqev" - ajlla; thvmeron -
 Ma oggi sì, ribatte la donna - kuevw -
Lisistrata scopre che la donna ha messo sotto il vestito l’elmo della statua di Atena. Le altre due trovano altre scuse.
Lisistrata semplifica dicendo come stanno davvero le cose: poqei't j i[sw" tou;" a[ndra" (763), vi mancano gli uomini probabilmente. Anche loro ci desiderano, aggiunge, ma bisogna resistere. Un oracolo crhsmov" assicura che prevarremo, eja;n mh; stasiavswmen 768, se non facciamo una guerra intestina nel nostro genere (stavsi")
 Lisistrata legge l’oracolo: le rondini (celidovne") fuggendi l’upupa, devono stare lontane dal bischero - ajpovscwntaiv te falhvtwn - 771 - falh'" - hto" oJ - , anche dai falli - . Uccelli che significano i genitali.
Lisistrata cita altre parole dell’oracolo
Se le rondini si separano e si involano fuori dal tempio sacro, non ci sarà più nessun uccello di nessuna specie a sembrare di essere più zozzone - katapugwnevsteron (776) letteralmente più rotto in culo.
Dunque bisogna pazientare
tradire l’oracolo sarebbe una vergogna. (780)

Il Coro di vecchi ricorda il mitico cacciatore Melanione ed era schifato riguardo le donne - ta;" gunai'ka" ejbdeluvcqh - 795 (bdeluvssw, rendo abominevole). Feuvgwn gavmon sjfivket j ej" ejrhmivan (786)
 Così fanno loro che sono saggi.

Il Coro di donne ricorda invece Timone il misantropo con il volto chiuso dalle spine, progenie delle Erinni, odiava gli uomini però amava moltissimo le donne - tai'si de; gunaixi;n h\n fivltato" (Lisistrata, 821).



CONTINUA

2 commenti:

Ifigenia CLXXXI La fedeltà mal riposta. Il rimpianto della rosa bianca trascurata.

  Il sole aveva sbaragliato le nubi. Mi tolsi la maglietta per   l’abbronzatura che va ripassata, come le lezioni. Mi guardai il petto e i...