lunedì 17 dicembre 2018

Seneca, "Lettere a Lucilio", da 1 a 54. PARTE 7

schiavi nell'antica Roma


47 Bisogna essere benevoli con gli schiavi
servi sunt, immo homines. Servi sunt immo contubernales. Servi sunt immo humiles amici. Servi sunt immo conservi si cogitaveris tantundem in utrosque licēre fortunae (1)
Non habemus illos hostes sed facimus (5)
Haec tamen praecepti mei summa est: sic cum inferiore vivas quemadmodum tecum superiorem velis vivere (11)
Servus est, sed fortasse liber animo (16)
Servus est : ostende quis non sit: alius libidini servit, alius avaritiae, alius ambitioni, omnes timori (17)
Gli schiavi vengano corretti con le parole: verberibus muta admonentur (19)
Hoc habent inter cetera boni mores: placent sibi, permanent. Levis est malitia, saepe mutatur (21).

48 Sull’amicizia e sull’inutilità delle discussioni sofistiche
Nec potest quisquam beate vivere qui omnes ad utilitates suas convertit: alteri vivas oportet, si vis tibi vivere (2).
Il sillogismo falso del topo: mus syllaba est; mus autem caseum rodit; syllaba ergo caseum rodit”. Oppure : mus syllaba est; syllaba autem caseum non rodit; mus ergo caseum non roditO pueriles ineptias! (48, 6).
Non est iocandi locus: ad miseros advocatus es (8), sei chiamato a soccorrere gli infelici.
Opem laturum te naufragis, captis, aegris, egentibus (…) pollicitus es. Quid agis?-lo hai promesso. Che cosa fai? Omnes undĭque ad te manus tendunt, rogant ut disiectis et errantibus- dispersi ed erranti- clarum veritatis lumen ostendas.
Quid disceditis ab ingentibus promissis et grandia locuti ad grammaticorum elementa descenditis?
Sic itur ad astra? (Cfr. Eneide IX, 641. Apollo saluta Iulo il figlio di Enea)
Hoc est enim quod philosophia promittit, ut parem deo faciat (11)
Aperta decent et simplicia bonitatem (12)

49  La vita è breve e bisogna astenersi da cose futili
Infinita est velocitas temporis, quae magis appāret respicientibus (2) a chi si volge indietro
Punctum est quod vivimus et adhuc puncto minus (3) e addirittura meno di un punto
Negat Cicero, si duplicetur sibi aetas, habiturum se tempus quo legat lyricos[1] : eodem loco pono dialecticos: tristius inepti sunt ( 5), sono incapaci in modo più deleterio.
Non vacat mihi consectari non ho tempo di ricercare verba dubie cadentia, parole dal significato incerto. A tali piccolezze prospicienda sunt tantum et a limine salutanda (6) si deve solo rivolgere uno sguardo e un saluto dalla soglia. E’ cosa troppo breve e seria la vita per stare seduto ozioso ponendosi questioni siffatte: “quod non perdidisti habes, ; cornua autem non perdidisti; cornua ergo habes” (8). è un’acuta deliratio, sottile stravaganza.
Doce non esse positum bonum vitae in spatio eius sed in usu: posse fieri , immo saepissime fieri , ut qui diu vixit parum vixerit (10). Mors ubique prope est (11)
Ut ait ille tragicus: veritatis simplex oratio est (49, 12).
 (Cfr. Euripide, Fenicie 469 ajplou'" oJ mu'qo" th'" ajlhqeiva" e[fu, Giocasta a Eteocle), ideoque illam inplicari non oportet ; nec enim quicquam minus convenit quam subdola ista calliditas-ingannevole scaltrezza- animis magna conantibus, per gli animi che tentano grandi cose, Vale

50   La maggior parte degli uomini non si avvede dei suoi difetti
Mia moglie ha ereditato una fatua una buffona pazza, ipse aversissimus ab istis prodigiis sum, da questi esseri mostruosi: si quando fatuo delectari volo, non est mihi longe quaerendus: me rideo (2), rido di me stesso.
Questa pazza è diventata cieca ma non ne ha preso coscienza nos aegrotare nescimus. Così tutti noi non riconosciamo i nostri difetti e accampiamo scuse attribuendo il vizio all’ambiente, ma non est extrinsecus malum nostrum: intra nos est, in visceribus ipsis sedet.
Dunque bisogna prendere coscienza dei difetti e prendersene cura: prima è meglio è, ma non è mai troppo tardi: ad neminem ante bona mens venit quam mala; omnes praeoccupati sumus siamo invasi in anticipo; virtutes discere, vitia dediscere est (50, 7). Una volta imparata non dediscitur virtus la quale secundum naturam est, mentre i vitia-sono- inimica et infesta. All’inizio è difficile curarsi e la medicina è amara, ma protinus delectat dum sanat, tosto piace mentre risana. Le altre medicine sono piacevoli solo dopo la guarigione, philosophia pariter et salutaris et dulcis est.

51   Il saggio deve scegliere una residenza adatta
Canòpo e Baia deversorium vitiorum esse coeperunt, cominciarono a essere locande di vizi. Non tantum corpori sed etiam moribus salūbrem locum eligere debemus; quomŏdo inter tortōres-carnefici- habitare nolim, sic ne inter popīnas quidem (4).

Cfr. Adriano Augusto a Floro (poetae novelli). Metro: anacreontei
Ego nolo Florus esse,
ambulare per tabernas
latitare per popinas
culice pati rotundos

Floro all’imperatore
Ego nolo Caesar esse
Ambulare per Pelasgos
Latitare per Britannos
Scythicas pati pruinas

Una Hannibalem hiberna solverunt et indomitum illum nivibus atque alpibus virum enervaverunt fomenta ( i balsami) Campania : armis vicit, vitiis victus est (51, 5).
Non est emolliendus animus non bisogna infiacchire l’animo-: si voluptati cessero, cedendum est dolori, labori, paupertati: inter tot adfectus distrahar, immo discerpar, sarò tirato qua e là, anzi fatto a brani (51, 8)
Loca seria sanctaque eligere oportet (10). Effeminat animos amoenitas nimia, nec dubie aliquid ad corrumpendum vigorem potest regio.

Cfr il determinismo geografico.

Il capitolo finale delle Storie di Erodoto contiene un monito per i Persiani attribuito a Ciro, il fondatore dell'impero. Alcuni sudditi gli avevano proposto di trasferire il popolo persiano dalla sua terra "piccola, scabra e montuosa" in un'altra "migliore". L'occasione era offerta dalla vittoria sul re dei Medi Astiage. Ma Ciro li scoraggiò dicendo che "da luoghi molli di solito nascono uomini molli ("filevein ga;r ejk tw'n malakw'n cwvrwn malakou;" a[ndra" givnesqai", IX, 122, 3): infatti non è della stessa terra produrre frutti meravigliosi e uomini valenti in guerra. Sicché i Persiani si allontanavano desistendo, vinti dal parere di Ciro, e preferirono comandare abitando una terra infeconda piuttosto che essere servi di altri coltivando pianure fertili". Così si chiudono le Storie di Erodoto.
Questo passo finale trova una qualche analogia nello scritto Peri; ajevrwn, ujdavtwn, tovpwn di Ippocrate, in quanto esso afferma che c'è una "unità indissolubile" tra la terra, il clima, gli uomini e "le forme della loro esperienza umana", afferma S. Mazzarino il quale aggiunge:"Si potrà forse osservare che il concetto della connessione fra la terra e l'uomo non è portato, qui[2], alle estreme conseguenze metodiche, come invece nello scritto (del corpus ippocrateo) Sui climi sulle acque sui luoghi , in cui le differenze tra Asiatici ed Europei sono ricondotte al rapporto fra gli uomini e la natura del paese, e le caratteristiche degli abitanti del Fasi-gialli di colorito, alti e grassi, inadatti alle fatiche[3]-sono riportate alle condizioni della loro regione paludosa e malsana. In Erodoto la connessione terra-uomo c'è tuttavia"[4].

Sono più forti i muli quorum durata in aspero ungula est: in molli palustrique pascuo saginata cito subteruntur (10) quelli ingrassati in pascoli molli e paludosi, subito si spossano.
Et fortior miles ex confragroso venit, viene da luoghi dirupati (confringo, spezzo, cum e frango) ; segnis est urbanus et verna, è neghittoso quello nato in una casa di città.
Sed satis diu cum Bais – con Baia, Baiae-arum-litigavimus , numquam satis cum vitiis litigavimus, quae te oro, Lucili, persequere sine modo, sine fine; nam illis quoque nec finis est nec modus. Voluptates praecipue exturba-scaccia- et invisissimas habe: latronum more come i briganti- quos filhvta" (51, 13) Aegyptii vocant, in hoc nos amplectuntur ut strangulent. Vale.

52  Chi tende alla saggezza ha bisogno di aiuto. Il vero filosofo non aspira agli applausi
Imus per obstantia (7) ci muoviamo tra gli ostacoli. Dobbiamo farci aiutare. Tu vero etiam ad priores revertere qui vacant, rivolgiti agli antichi che sono a disposizione; adiuvare nos possunt non tantum qui sunt , sed qui fuerunt . Fra i contemporanei eligamus non eos qui verba magna celeritate praecipitant et communes locos volvunt et in privato circulantur –fanno i ciarlatani- sed eos qui vitā docent, qui cum dixerunt quid faciendum sit probant faciendo (…) eum elige adiutorem quem magis admirēris cum vidĕris quam cum audieris (8).
Quid enim turpius philosophiā captante clamores?- che va in cerca di applausi ? Numquid aeger laudat medicum secantem? (9). Apud Pythagoram discipulis quinque annis tacendum erat (10)
Stolto è quello che esce dalla sala della conferenza contento per i clamores imperitorum, gli applausi degli ignoranti.
Omnia rerum omnium, si observentur, indicia sunt, et argumentum morum ex minimis quoque licet capere: impudicum et incessus ostendit et manus mota et unum interdum responsum et relatus ad caput digitus et flexus oculorum; inprobum risus, insanum vultus habitusque – il pazzo lo rivela lo sguardo e il comportamento- demonstrat (52, 12).
I vizi in apertum per notas exeunt si manifestano attraverso segni. Quello che sembra elogiato in realtà riceve schiamazzi non laudatur ille nunc sed conclamatur (13). Philosophia adoretur.
Ma la filosofia ha perduto la sua dignità postquam prostituta est, e può ritrovare la sua dignità se non la pratica un mercante ma un sacerdote.

53 La maggior parte degli uomini non sono consapevoli dei loro difetti. Li rivela e li corregge la filosofia
Quare vitia sua nemo confitetur? Quia etiamnunc in illis est; vitia sua confiteri sanitatis indicium est (8). Expergiscamur-svegliamoci- ergo, ut errores nostros coarguere possimus, per poter mostrare con chiarezza (cfr. ajrgov" e to argue) e incriminare i nostri falli.
Sola philosophia somnum excutiet-strapperà via- gravem: illi te totum dedica. Ite in complexum alter alterius-abbracciatevi-
La filosofia è sovrana: dat tempus, non accipit (9).
Alessandro scrisse: “in Asiam veni ut non id acciperem quod dedissetis, sed ut id haberetis quid reliquissem” (10). Lo stesso dice la filosofia: non sum hoc tempus acceptura quod vobis superfuerit , sed id vos habebitis quod ipsa reiecero-che io vi avrò gettato. Con la filosofia omnes mortales multo antecede , non multo te dii antecedent: diutius erunt (11).

54 Seneca soffre di asma e si sente vicino alla morte
Brevis autem et procellae similis est impetus. Sembra di vomitare l’anima animam egerere. Itaque medici hanc meditationem mortis vocant.
Seneca si è preparato alla morte da sempre, l’ha sperimentata già prima di nascere: mors est non esse (4). Prima e dopo la vita alta securitas est, una profonda quiete.
Coro dei morti nello studio di Federico Ruysch
“Sola nel mondo eterna, a cui si volve
Ogni creata cosa,
in te, morte, si posa
nostra ignuda natura;
lieta no ma sicura
dall’antico dolor” (…)
Lieta no ma sicura;
però ch’essere beato
nega ai mortali e nega a’ morti il fato”

 Leopardi Operette morali. Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie.(1824)
Il messo che nella Medea di Euripide ha narrato la morte atroce di Glauce e Creonte, ossia della sposa e del suocero di Giasone, dice (vv. 1228-1230): θνητν γρ οδείς στιν εδαίμων νήρ· / λβου δ’ πιρρυέντος ετυχέστερος / λλου γένοιτ’ ν λλος, εδαίμων δ’ ν ο, “nessuno infatti tra i mortali è un uomo felice: quando passa un’ondata di prosperità, uno può diventare più fortunato di un altro, ma felice nessuno.

 Non faccio assegnamento nemmeno su una giornata intera nihil cogito de die toto. Nihil invitus facit sapiens: necessitatem effŭgit, quia vult quod coactura est. evita la necessità poiché vuole quello cui lei lo costringerà, Vale (7).

FINE



[1] forse nell’Hortensius
[2]Sta commentando le Storie  di Erodoto dove" Ellèni e barbari sono studiati...in rapporto al nesso causale fra la terra in cui vivono e la forma della loro esperienza umana", Il pensiero storico classico , I, p. 160.
[3]Precisamente:"prov" te to; talaipwrei'n to; sw'ma ajrgovteroi pefuvkasin , rispetto all’affrontare fatiche sono piuttosto pigri.
[4]Il pensiero storico classico , I, p. 161.

Nessun commento:

Posta un commento

La gita “scolastica” a Eger. Prima parte. Silvia e i disegni di una bambina.

  Sabato 4 agosto andammo   tutti a Eger, famosa per avere respinto un assalto dei Turchi e per i suoi vini: l’ Egri bikavér , il sangue ...