giovedì 6 dicembre 2018

L’umanesimo. parte IV

Ecuba osserva Ettore mentre arma Priamo

Contro i sacrifici umani si esprime umanamente la vecchia regina troiana nell'Ecuba di Euripide che accusa la disumanità dei politici demagogici rappresentati da Odisseo:"Forse il dovere li spinse a immolare un essere umano/presso una tomba, dove sarebbe più giusto ammazzare un bue?(vv. 254-261). Poco più avanti Ecuba supplica Odisseo di non ammazzare la figlia con un verso che è un'alta espressione di umanesimo in favore della vita:"mhde; ktavnhte: tw'n teqnhkovtwn a{li" " (v. 278), non ammazzatela: ce ne sono stati abbastanza di morti.

Nelle Troiane di Seneca, Agamennone prende davanti allo spietato Pirro che esige il sacrificio di Polissena una posizione analoga:"Quidquid eversae potest/superesse Troiae, maneat: exactum satis/poenarum et ultra est. Regia ut virgo occĭdat/tumuloque donum detur et cineres riget/et facinus atrox caedis ut thalamos vocent,/non patiar. In me culpa cunctorum redit:/qui non vetat peccare, cum possit, iubet " (vv.285-291), tutto ciò che può sopravvivere di Troia sconvolta, rimanga: è stato fatto pagare abbastanza in fatto di pene e anche troppo. Non permetterò che la ragazza figlia della regina muoia e la sua vita sia donata a una tomba e spruzzi di sangue le ceneri e che il misfatto atroce dell’assassinio chiamino cerimonia nuziale: la colpa di tutti i misfatti ricade su me: chi non impedisce un delitto, quando può, è come se lo avesse ordinato.
Se deve essere fatto un sacrificio in onore di Achille, continua il dux "caedantur greges/fluatque nulli flebilis matri cruor" (vv. 296-297), si ammazzino animali del gregge e scorra il sangue che non faccia piangere nessuna madre umana.

Edipo a Colono, da cieco, impara ad ascoltare:"Egli chiede informazioni sul luogo in cui si trova, sulla natura e gli usi che sono propri di tale luogo, nonché sui modi di adeguarsi ad essi. "Nascondimi nel bosco, finché abbia sentito che cosa diranno" (vv. 114-115), dice ad Antigone. E il coro si rivolge a lui per la prima volta con queste parole:"Odi, o infelice errante? (v. 165). Antigone lo avverte:"E' meglio che entriamo ora, e che li ascoltiamo (v. 171). "Alla voce, vedo" (fwnh'/ ga;r oJrw' v. 138). Essere vivi è ascoltare: il Coro descrive la morte come una situazione "senza imenei senza lira senza cori" (v. 1222).

Edipo impara la preghiera dal Coro ascoltando (ajkou'sai bouvlomai1, v. 485). Se nel Tyrannos non riusciva a smascherare con lo sguardo l'inganno di Creonte, nell' Epi Kolonoi ci riesce con l'udito (ajkouveq', v. 881)"2.

Compresero che un vero uomo è un fenomeno raro quanto una vera donna. Un uomo che non vuole dimostrare nulla alzando la voce e facendo risuonare la spada, un uomo che vuole soltanto dare e ricevere, senza fretta e senza avidità, perché ha dedicato l’intera esistenza, ogni sua fibra, ogni barlume della sua coscienza e ogni muscolo del suo corpo al richiamo imperioso della vita: un uomo simile è un fenomeno estremamente raro”3.

E’ duro avere a che fare con un vero uomo, mia cara, perché ha un’anima”4.

Nella letteratura latina la morale egoistica e volgare viene enunciata dallo schiavo Birria dell'Andria 5 di Terenzio: "Verum illud verbumst, volgo quod dici solet,/ omnis sibi malle melius esse quam alteri " (vv.426-427), è vero quel proverbio che si dice spesso tra la gente: tutti preferiscono il bene per sé piuttosto che per altri. Più avanti il suo padrone Carino ribadisce, polemicamente, il concetto:"Heus, proxumus sum egomet mihi " (636), ehi, il prossimo per me sono io stesso.
Nell'Heautontimorumenos viceversa troviamo l'interessamento benevolo dell'uomo per l'uomo :"Homo sum: humani nil a me alienum puto "6, sono uomo e tutto ciò che è umano mi riguarda, risponde Cremete a Menedemo che gli ha chiesto se abbia tanto tempo libero da prendersi cura di guai non suoi.
Infatti "il primo peccato mortale, ora credo, è il tradimento della cortesia. Il venir meno dell'ascolto"7.
Humanitas dunque è interesse per l'uomo "con tutto il suo bagaglio di qualità e debolezze"8, l'apertura mentale nei confronti dell'essere umano, il prossimo e pure quello lontano.

L'abulico Oblomov di Gončarov nega valore all'intelligenza che non comprende l'umanità:"Voi credete che il pensiero possa fare a meno del cuore. No, il pensiero è reso fecondo dall'amore. Tendete la mano all'uomo caduto per sollevarlo, o piangete lacrime amare su di lui, se egli è finito, ma non lo schernite. Amatelo, riconoscete voi stesso in lui e trattatelo nel modo in cui trattereste voi stessi"9.

La mancanza di solidarietà verso il prossimo è spesso la conseguenza del divide et impera che è forse la prima regola di ogni potere ed è molto evidente, anche se per i più costituisce uno dei tanti imperii arcana.
In questi giorni "una ricerca Usa dimostra le radici biologiche dell'altruismo" che provocherebbe una maggiore irrorazione sanguigna delle aree cerebrali e il conseguente senso di benessere.
U. Galimberti commenta questa scoperta sul quotidiano "la Repubblica"10 affermando che è la stessa sopravvivenza della nostra specie a richiedere la solidarietà e il sacrificio dell'egoismo:" A conforto di quanto andiamo dicendo, Gregory Berns riferisce che cinquanta scimpanzé che non si conoscono, adunati in uno spazio a loro sconosciuto, incomincerebbero a scannarsi determinando un'esplosione sociale, mentre cinquanta esseri umani nelle stesse condizioni incomincerebbero subito a collaborare per sopravvivere. La cooperazione, la solidarietà, e l'altruismo, in cui, ridotta all'osso, consiste la morale, sarebbero quindi biologicamente iscritti nella costituzione della natura umana, per cui vien da chiedersi se l'esasperata competizione, che stiamo importando dallo stile di vita americano che si va diffondendo in tutto il mondo, è "secondo natura" o non invece un tentativo inconsapevole di fare anche dell'uomo un organismo geneticamente modificabile".

Penso che l'amore di se stesso e quello dell'umanità non siano separabili. Nella seconda commedia della Trilogia pirandelliana11 del teatro nel teatro, Ciascuno a suo modo (1924), l'attrice Delia Moreno afferma:"Sapete che cosa significa "amare l'umanità"? Soltanto questo:"essere contenti di noi stessi". Quando uno è contento di se stesso "ama l'umanità"12.
.
Sentiamo anche H. Hesse :"Se i detti del Nuovo Testamento non li consideriamo come comandamenti ma come espressione di una straordinaria, profondissima conoscenza dei misteri dell'animo umano, la cosa più saggia che sia mai stata detta, il breve compendio di tutta l'arte di vivere e di essere felici, è la frase "ama il prossimo tuo come te stesso", che del resto si trova già nell'Antico Testamento. Il prossimo lo si può amare meno di noi stessi: e allora si è l'egoista, l'arraffone, il capitalista, il borghese, e si possono accumulare quattrini e potenza ma è impossibile avere un cuore veramente lieto, e ci restano precluse le più delicate e squisite gioie dell'anima. Oppure si può amare il prossimo più di se stessi: e allora si è un povero diavolo, pieno di sensi d'inferiorità, pieno di desiderio d'amare tutto, eppure colmo di rancore e di crudeltà verso se stesso e si vive in un inferno che ci si apparecchia ogni giorno da sé. Di contro a ciò: l'equilibrio dell'amore, la possibilità di amare senza restare in debito ora in questo, ora in quello, un amore di se stessi che non ruba niente a nessuno, un amore per gli altri che però non diminuisce né violenta il nostro io! Il segreto di tutta la felicità, di tutta la beatitudine è racchiuso in quella parola. E se si vuole, la si può rigirare anche alla maniera indiana e darle il significato di: ama il prossimo tuo, perché sei tu stesso!, una traduzione cristiana del "tat twam asi "13.
Concludo con il discorso finale del film di Chaplin The great dictator (1940): il barbiere, sosia di Hynkel-Hitler, scambiato per il grande dittatore deve fare un discorso che legittimi e anzi esalti la prepotenza del tiranno, presentato alla folla come il futuro imperatore del mondo dal ministro della propaganda Garlitsch-Goebbels. Ebbene il piccolo grande uomo non rispetta la parte che gli hanno assegnato e dice di non volere comandare su nessuno, ma aiutare tutti. Poi continua dicendo: “Our knowledge has made us cynical, our cleverness hard and unkind. We think to much and feel to little. More than machinery we need humanity. More than cleverness we need kindness and gentleness”, la nostra conoscenza ci ha resi cinici, la nostra intelligenza duri e scortesi. Noi pensiamo troppo e sentiamo troppo poco. Più che di macchinari abbiamo bisogno di umanità. Più che di intelligenza abbiamo bisogno di bontà gentilezza.

FINE

giovanni ghiselli 23 novembre 2018

------------------------------

1 Ascoltare voglio.
2 J. Hillman, Variazioni su Edipo , p. 129.
3 S. Màrai, La recita di Bolzano, p. 31.
4 S. Màrai, La donna giusta, p. 62.
5 Rappresentata nel 166 a. C.
6Heautontimorumenos ,77,. Questa commedia fu rappresentata nei Megalenses del 163 a. C.
7 F. Frasnedi, La lingua, le pratiche, la teoria , p. 55.
8 G. B. Conte, Scriptorium classicum 1, p. 92.
9 I. Gončarov, Oblomov (del 1859), p. 53.
10 26 luglio 2002, p. 14.
11 Le altre due sono Sei personaggi in cerca di autore e Questa sera si recita a soggetto
12 L. Pirandello, Ciascuno a suo modo (del 1924), atto I.

13H. Hesse, La cura , pp. 132-133.

Nessun commento:

Posta un commento

La gita “scolastica” a Eger. Prima parte. Silvia e i disegni di una bambina.

  Sabato 4 agosto andammo   tutti a Eger, famosa per avere respinto un assalto dei Turchi e per i suoi vini: l’ Egri bikavér , il sangue ...