giovedì 19 giugno 2025

La prova scritta di Italiano all’esame di maturità.


 

Se avessi dovuto svolgere il tema di italiano tra quelli proposti, avrei scelto senza esitare di svolgere l’argomento Rispetto, una parola chiave, un fondamento della morale, della pace, della convivenza civile, dell’amore stesso che oggi purtroppo nell’agire dei più è  quasi sparito.

La mancanza di rispetto è avvertibile ovunque. La parola italiana deriva dalla latina respectus dal verbo respicio che al participio passato fa respectus. In inglese respect.

Il verbo latino significa osservare rvolgendo gli occhi, prendere in considerazione, avere riguardo. Un atto molto raro oggi.

Ogni giorno rischiamo di venire colpiti da automobilisti, perfino da ciclisti che corrono guardando il telefonino.

Del resto da giovani si ha comunque poco riguardo.

Mi ci metto anche io: ho mancato di rispetto a genitori, zie, nonni, sorella da bambino perché erano diversi da me. Poi ho seguitato con le amanti cercando di cambiarle volendo renderle simili alla figura ideale di cui avevo bisogno. Ho sbagliato e ho perduto tanti affetti. Ho iniziato a comprendere attraverso il dolore causato dai fallimenti di molti rapporti che con un poco di attenzione e accettazione della diversità avrei potuto conservare.

Ora quale studente pensionato, da eterno maturando dopo tutto, poichè Semper homo bonus tiro est  l'uomo onesto fa  tirocinio per tutta la vita, come ha scritto bene Marziale (XII, 51, 2), oggi dunque, arrivato a 80 anni e 7 mesi, devo riversare nel mio lavoro altre citazioni di autori per mostrare alla commissione che so qualcosa di letteratura oltre che della vita.

Sempre che gli esaminatori se ne intendano.

 Machiavelli nel XXV capitolo del suo libro più noto scrive: “Io iudico bene questo, che sia meglio essere impetuoso che respettivo, perché la fortuna è donna; ed è necessario, volendola tenere sotto, batterla e urtarla”

“Mariolo sì, diceva don Ferrante, ma profondo” (Manzoni, I promessi sposi, XXVII). In questo caso anche poco profondo il mariolo.

Il rispetto gratifica sempre chi lo dona e chi lo riceve. E’ piacevole, morale e pure utile.

Bologna 19 giugno 2025 ore 17, 32 giovanni ghiselli  

p. s.

Statistiche del blog

Sempre1752411

Oggi373

Ieri615

Questo mese14699

Il mese scorso14567

 

Nessun commento:

Posta un commento