domenica 13 ottobre 2019

Figure femminili nella tragedia greca. Quinta parte

Aiace Telamonio

PER VISUALIZZARE IL GRECO SCARICA IL FONT HELLENIKA QUI GREEK QUI


Figure di donne in alcune tragedie di Sofocle

Aiace, circa 450 - Tecmessa cerca di distogliere Aiace dal suicidio ma l’amante risponde
"donna, alle donne porta ordine e bellezza il silenzio"( guvnai, gunaixi; kovsmon hJ sigh; fevrei"(v. 293).

Uno zittimento perentorio utilizzato qualche regime fa dall' eterno Andreotti alla deputata radicale Adele Faccio nel parlamento della nostra Repubblica.
v.293). Aiace del resto è uno dei non pochi antifemministi suicidi: infatti non giunge all'accordo con la vita chi non lo trova con la donna.
Erodoto fa discendere Milziade e Cimone da Eaco (nonno di Aiace) ed Egina, e spiega che "quel ghenos si è fatto ateniese allorché Fileo, figlio di Aiace, divenne appunto, primo di quella casa, ateniese (VI 35) (...) Possiamo facilmente immaginare che alla prima rappresentazione dell'Aiace di Sofocle (anteriore al 443) il demo ateniese correva, col pensiero, al "filaide Cimone", l'uomo politico che aveva rivelato, appunto, il grande poeta, e che nel 449 morì, avversario glorioso (e sfortunato) di Pericle (...) Insomma: una genealogia non era soltanto lavoro di tavolino; era realtà viva di ogni giorno; la discendenza di Cimone da Aiace fu, per un ateniese, un fatto certo ed importantissimo[1] ".

Antigone del 442. Antigone si oppone al tiranno e dà la vita dare al fratello la sepoltura vietata.
Ci sono parole di vero umanesimo in questa tragedia, parole di Antigone:
ou[toi sunevcqein ajlla; sumfilei'n e[fun", (v. 523), certamente non sono nata per condividere l'odio, ma l'amore.
Sull'amore umanistico, sull'amore per l'umanità e per la vita, ha scritto parole degne di lettura E. Fromm:"In realtà, esiste soltanto l'atto di amare ; e amare è un'attività produttiva, che implica l'occuparsi dell'altro, conoscere, rispondere, accettare, godere, si tratti di una persona, di un albero, di un dipinto, di un'idea. Significa portare la vita, significa aumentare la vitalità dell'altro, persona od oggetto che sia. E' dunque un processo di autorinnovamento, di autoincremento"[2].
In un altro libro lo psicoanalista sostiene che "Antigone rappresenta l'umanità e l'amore; Creonte, il despota totalitario, l'idolatria dello stato e l'ubbidienza"[3].
 Inoltre:"Esiste un umanesimo greco, al quale dobbiamo opere come l'Antigone di Sofocle, una delle più alte tragedie ispirate a quest'atteggiamento; in essa, Antigone rappresenta l'umanesimo e Creonte le leggi disumane che sono opera dell'uomo"[4].

Umanesimo del resto è anche amore di se stesso e rispetto della propria identità alla quale Antigone non vuole rinunciare. E’ la filautiva dell’eroe.
La ragazza non teme l’isolamento: Quando Ismene impaurita le fa notare : "tu hai il cuore caldo per dei cadaveri gelati" (v. 88), la sorella risponde : " ajll j oi\d j ajrevskous j oi|" mavlisq j aJdei'n me crhv" (Antigone, v. 89), ma so di essere gradita a quelli cui soprattutto bisogna che io piaccia".
Sembra ricordare il “diventa quello che sei imparando”[5] di Pindaro la somma del suo pensiero educativo.
Legge naturale e personale dunque per Antigone è l'inclinazione ad amare, mentre il bando di Creonte è un editto di odio. La fuvsi" di Antigone non riconosce come naturale il khvrugma di Creonte.
Antigone non si lascia spaventare come la sorella Ismene che dice
:"e poi, siccome siamo dominate da gente più forte,/è necessario obbedire sia a questisia a decreti ancora più dolorosi di questi" (vv.63 - 64.) -
Poi:"obbedirò a coloro che sono arrivati al potere - toi'" ejn tevlei bebw'si peivsomai (peivqomai) - . Infatti il/fare cose straordinarie - perissa; pravssein - non ha senso, proprio nessuno" (vv. 67 - 68).

 E Antigone risponde: ma lascia che io e la pazzia che spira da me/soffriamo questa prova tremenda: io non soffrirò/nulla di così grave da non morire nobilmente"peivsomai (pavscw) ga;r ouj - tosou`ton oujden w{ste mh; ouj kalw`~ qanei`n ( Antigone, vv. 95 - 97). Notare il bisticcio dei due verbi adnomimatio - paronomasiva.

Qundi: vv. 71 - 72:"tu sii pure come ti pare, ma io/lo seppellirò. Per me è bello morire mentre faccio questo - kalo;n moi tou'to poiouvsh/ qanei'n - ". -
Questa ragazza difende la propria identità con ostinazione eroica.

Nell'Elettra sofoclea Crisotemi fa una parte che, grosso modo, corrisponde a questa di Ismene: la protagonista eponima, che ha il carattere forte di Antigone e vuole opporsi alla prepotenza della madre e del suo amante Egisto, la rimprovera di acquiescenza o anche di complicità nei confronti degli usurpatori: non insegnarmi ad essere malvagia con i nostri cari, le dice; e la debole Crisotemi risponde: non ti insegno questo:"toi'" kratou'si d' eijkaqei'n" (v. 396), ma a cedere a quelli che sono al potere.

Il coro approva il rifiuto di Antigone nei confronti del decreto scritto di Creonte, tuttavia rimprovera alla ragazza l’eccesso di rigidità con cui rifiuta la collaborazione della sorella che ha cambiato idea.
 Nel dialogo lirico che apre il quarto episodio il corifeo dice:" Avanzando verso l'estremità dell'audacia - proba's j ejp j e[scaton qravsou" - hai urtato , contro l'eccelso trono/della Giustizia, creatura, con grave caduta" (vv. 853 - 855). Antigone è caduta nell'eccesso.
Platone nella Repubblica dice che si deve evitare tanto di infliggere i mali quanto di subirli, sapendo scegliere la vita che sta in mezzo:"to;n mevson ajei; tw'n toiouvtwn bivon" (619).
 Si può dire per la figlia di Edipo quanto afferma J. Starobinski per l'Aiace di Sofocle:" prende la strada dell'eccesso, e precipitando fuori dall'ordine collettivo, arriva ineluttabilmente a precipitarsi fuori dalla vita"[6], cioè al suicidio.
Antigone al v. 867 chiama se stessa, prima che a[gamo", senza nozze, ajrai'o", maledetta, per non avere staccato il suo destino da quello dei genitori.

Questo è sempre un difetto grande: Aiace secondo Starobinski si uccide non solo per "ristabilire la continuità del coraggio e dell'onore" ma anche perché non sa sottrarsi all'influenza del padre:"Il ruolo del padre, la sua parte nel suicidio del figlio, sono qui messi in piena luce, nel contesto di una civiltà guerriera in cui la continuità della fama familiare conta più di qualsiasi possesso materiale: anche il fratellastro di Aiace, Teucro, teme il ritorno a Salamina, e completa il ritratto del padre:"Lui...che nei felici istanti pur mai vidi a lieto riso aprirsi...nell'acre insofferente sua vecchiezza che un nulla irrita a sdegno."[7] Quanti suicidi sono dominati dal ricordo o dal fantasma di un padre che non ha mai sorriso! Sofocle vede giusto e, ancora una volta, propone un paradigma. La psicoanalisi non può dire più di quanto dica il tragico. Al contrario, quando Freud costruisce il concetto di Super Io (istanza parentale interiorizzata, istanza morale colpevolizzante), la teoria psicoanalitica non fa altro che richiamare, dal fondo della dimenticanza, ciò che è chiaramente detto nel testo di Sofocle. Il concetto di Super Io (e quello ideale dell'Io) servirà a segnalare la presenza implicita, inconfessata, dell'autorità paterna in certi meccanismi di costrizione interiore e di autopunizione"[8].

Altra donna sofferente di questa tragedia è Euridice, la mater dolorosa di Emone e suocera mancata di Antigone. Alla fine si uccide come Antigone e come il figlio lasciando nella desolazione Creonte che si era pentito troppo tardi.

335, distruzione di Tebe da parte di Alessandro Magno. Una donna simile ad Antigone in Plutarco

Plutarco, Vita di Alessandro Capitolo XII
Nell'orrore del massacro quasi indiscriminato dei Tebani risalta l'episodio di Timoclea, donna stimata e onesta che venne violentata dal capo di un gruppo di soldati traci il quale poi le domandò se da qualche parte avesse nascosto del denaro. Ella lo condusse al pozzo del giardino dove disse di avere gettato le sue ricchezze. Il Trace allora si affacciò e si sporse; la donna lo spinse giù, quindi lo uccise buttandogli addosso delle pietre. Gli altri soldatacci la portarono in catene da Alessandro il quale notò subito lo stile alto e il carattere forte della donna, dal suo sguardo, dall'incedere e dal fatto che non manifestava alcuna paura. Poi le chiese chi fosse ed ella rispose fieramente di essere la sorella di Teagene, morto a Cheronea, combattendo da stratego contro di lui. Avendo ammirato il comportamento e il carattere della donna, Alessandro la lasciò andare via libera con i figli.

Dell’eccidio di Tebe Plutarco ricorda l’episodio di Timoclea, l’Antigone tebana che rivendica di essere sorella di Teagene, comandante della falange tebana che aveva combattuto a Cheronea contro Filippo (338).
Alessandro non si comportò come Creonte, anzi ammirò la sua risposta.



--------------------------
[1] S. Mazzarino Il pensiero storico classico , vol. I, p.182 .
[2] Avere o essere? , p. 69.
[3] Amore, sessualità e matriarcato , p. 21.
[4] La disobbedienza e altri saggi , p. 63.
[5] gevnoio oi|o~ ejssiv maqwvn” (Pindaro, Pitica II v. 72)
[6] Tre furori , p. 22.
[7] "Sofocle, Aiace , vv. 1134 - 1135; 1143 - 1145". Ho citato la traduzione del testo di Starobinski tradotto dal francese. Invero i versi sui quali poggia questa teoria tutt'altro che assurda sono i 1010 - 1O11:" oJvtw/ pavra - - mhd& eujtucou'nti mhde;n hJvdion gela'n", a lui che non si permette di ridere dolcemente nemmeno quando ha successo.

[8] J. Starobinski , Tre furori , pp. 41 - 42.


Nessun commento:

Posta un commento

Ifigenia CLXIX Lo specchio delle mie brame. Ben detto, vecchia talpa!

  Tornammo dentro. Tutto intorno   una folla di chiassosi, agitati o indifferenti. “ E’ tornata dell’orda primordiale” pensai. Andai...