mercoledì 16 ottobre 2019

Vorrei educare gli obesi


PER VISUALIZZARE IL GRECO SCARICA IL FONT HELLENIKA QUI GREEK QUI 

Alessandro, Socrate e il cibo

Plutarco lo presenta come frugale e sobrio: a Ada, che aveva nominato regina di Caria dopo la presa di Alicarnasso (333) e che gli aveva mandato cibi e cuochi, disse che non ne aveva bisogno: aveva cuochi migliori datigli dal pedagogo Leonida: pro;~ to; a[riston nuktoporivan, per il pranzo una marcia notturna, pro;~ to; dei'pnon ojligaristivan (Vita, 22, 10) per cena il desinare scarso.
Il modello qui è Socrate dei Memorabili di Senofonte: il condimento del suo cibo era l’appetito ( o[yon sivtou ejpiqumiva I, 3, 5).

Alcmane Fr 49 D.:
Io una volta ti darò la cavità di un tripode
dove tu possa ammucchiare vivande in quantità.
 Veramente ancora non è stato sul fuoco, ma presto sarà pieno/
di un passato di legumi, come Alcmane che divora tutto (oJ pamfavgo~ j Alkmavn)
ama, caldo, dopo il solstizio:
né infatti mangia manicaretti elaborati,
ma cerca condimento comuni, come
il popolo" (ta; koina; gavr, [1] w{sper oJ da'mo~, - zateuvei). Sono tetrametri dattilici acatalettici.
Amore per i cibi semplici, senza traccia di lusso
Alcmane amava tutti i vini della Laconia dei quali fa l’elenco: uno è profumato di fiori (la Retzina?)

Cicerone nelle Tusculanae V, 93 scrive che i desideri necessari si possono soddisfare quasi con nulla (satiari posse paene nihilo - divitias enim naturae esse parabiles)
I naturali non è difficile procurarseli né farne a meno.
Quelli non naturali né necessari sono inanes, vuoti e non hanno niente in comune con la necessità né con la natura.
Dario in fuga bevve acqua inquinata da cadaveri e disse di non aver trovato mai bevanda più piacevole: numquam videlicet sitiens biberat ( V, 34, 97).
Socrate passeggiava di buona lena (contentius) fino a sera usque ad vesperum e diceva se, quo melius cenaret , obsonare ambulando famem, che per cenare meglio si procurava l’appetito passeggiando (V, 98).
Dioniso il vecchio a Sparta disse che quel brodo nero (ius nigrum) non gli era piaciuto.
Era lo zwmo;~ mevla~ degli Spartani (cfr. Plutarco, Licurgo, 12, 12)
Il cuoco rispose: “ Minime mirum; condimenta enim defuerunt”
Quae tandem? –inquit ille
Labor in venatu, sudor, cursus ad Eurotam, fames, sitis; his enim rebus Lacedaemoniorum epulae condiuntur


[1] Cfr. p. e. gavron, cfr. garum, salsa di pesce. Il singolare è to; gavron. C’è anche il maschile oJ gavro~.

Nessun commento:

Posta un commento

Ifigenia CLXIX Lo specchio delle mie brame. Ben detto, vecchia talpa!

  Tornammo dentro. Tutto intorno   una folla di chiassosi, agitati o indifferenti. “ E’ tornata dell’orda primordiale” pensai. Andai...