domenica 15 settembre 2019

L'incesto

Giocasta
miniatura dal De mulieribus claris di Boccaccio.

PER VISUALIZZARE IL GRECO SCARICA IL FONT HELLENIKA QUI GREEK QUI

Un argomento scabroso visto da alcuni classici: l’incesto

La Sfinge, flagello di Tebe, è nata da un incesto come Edipo figlio e marito di Giocasta.
 Il padre della Sfinge, il cane Orto un mostro con due teste e due ceffi, era figlio e amante di Echidna, la vipera, da cui ebbe la Sfinge.

Ermione nell’Andromaca di Euripide attribuisce ai barbari la pratica dell’incesto: “toiou'ton pa'n to; bavrbaron gevno": - pathvr te qugatri; pai'" te mhtri; mivgnutai - kovrh t j ajdelfw'/, dia; fovnou d j oiJ fivltatoi - cwrou'si, kai; tw'nd j oujde;n ejxeivrgei novmo" (vv. 173 - 176), siffatta è la razza dei barbari, il padre si unisce alla figlia, il figlio alla madre, la sorella al fratello, mentre gli amici più cari muovono all’uccisione l’uno dell’altro e la legge non impedisce nessuno di questi orrori.

L'ombra di Laio nell'Oedipus punta subito il dito contro l'incesto: "maximum Thebis scelus/maternus amor est " (629 - 630). E’ questo il verso chiave della tragedia.
Nelle Phoenissae Edipo considera l'incesto il più grave dei suoi due delitti, anzi di tutti i delitti: "Nullum crimen hoc maius potest/natura ferre" (vv. 272 - 273), la natura non può produrre nessun crimine più grande di questo.

Le commento con queste di C. Pavese: "Se nascerai un'altra volta dovrai andare adagio anche nell'attaccarti a tua madre. Non hai che da perderci".[1]

Sentiamo anche Kundera: "Non c'è attaccamento più forte di quello di una madre verso il suo bambino. Questo attaccamento mutila per sempre l'anima del bambino e prepara per la madre, quando il figlio diventa grande, i più crudeli tormenti d'amore che esistano al mondo"[2].

Procedo con E. Fromm :" Rimanendo legato alla natura, alla madre o al padre, l'uomo riesce quindi a sentirsi a suo agio nel mondo[3], ma, per la sua sicurezza, paga un prezzo altissimo, quello della sottomissione e della dipendenza, nonché il blocco del pieno sviluppo della sua ragione e della sua capacità di amare. Egli resta un fanciullo mentre vorrebbe diventare un adulto"[4]. Fromm definisce "matura" la persona che "si è liberata delle figure esteriori del padre e della madre e li ha ricreati in se stessa"[5].

Diversa è l’interpretazione di S. Freud
In Totem e tabù Freud scrive che “tabù è un vocabolo polinesiano” di traduzione difficile in tedesco, ma equivalente in modo esatto al latino sacer. Quindi aggiunge: “Anche l’a[go~ dei greci e il kodausch (kadosch) degli ebrei deve avere avuto lo stesso significato del tabù per i polinesiani…I divieti tabù più antichi e più importanti sono i due princìpi fondamentali della legge totemica: non uccidere l’animale totemico e fuggire il rapporto sessuale con individui di sesso diverso appartenenti allo stesso totem…L’uomo che ha violato un tabù, diventa egli stesso tabù in quanto possiede la pericolosa capacità di indurre gli altri a seguire il suo esempio”[6].
L’esogamia dunque venne imposta all’orda primigenia dal padre che, in seguito a una rivolta della banda dei figli aizzati e guidati da uno di loro “il caporione”, venne ammazzato e sostituito simbolicamente con l’animale totemico. Questo poi fu alternatamente venerato e ucciso per essere mangiato nel pasto totemico[7] cui è succeduta la comunione cristiana. Ebbene l’ambivalenza della parola sacer rifletterebbe l’ambivalenza del rapporto tra il padre e i figli: “L’imperio dell’esogamia, la cui espressione negativa è l’orrore dell’incesto, si fondava sulla volontà del padre e continuò questa volontà dopo il parricidio. Di qui l’intensità del suo tono affettivo e l’impossibilità di una fondazione razionale, cioè il suo carattere sacro. Siamo fiduciosi che l’esame di tutti gli altri casi di divieto sacro condurrebbe allo stesso risultato del caso dell’orrore dell’incesto, e cioè che in origine il sacro non è altro che la prosecuzione della volontà del padre primigenio. Con ciò si farebbe anche un po’ di luce sull’ambivalenza, finora incomprensibile, delle parole che esprimono il concetto di sacro. E’ la stessa ambivalenza che domina in genere il rapporto con il padre. “Sacer” significa non solo “sacro”, “consacrato”, ma anche qualcosa che possiamo tradurre soltanto con “infame”, “esecrando” (“auri sacra fames[8]). Tuttavia la volontà del padre non era soltanto qualcosa di intoccabile, qualcosa da tenere altamente in onore, ma anche qualcosa di fronte a cui si tremava, perché esigeva una dolorosa rinuncia pulsionale ”[9].



[1] Il mestiere di vivere, 22 gennaio 1938.
[2] Il valzer degli addii, p. 110.
[3]Non certo nel caso di Antigone e Aiace che comunque fondano l'identità sull'imitazione della figura paterna (n. d. r,).
[4]E. Fromm, La rivoluzione della speranza , p. 80.
[5]E. Fromm, L'arte d'amare , p. 61.
[6] S. Freud, Totem e tabù (del 1913), p. 33 e pp. 51 - 52.
[7] Cfr. S. Freud, L’uomo Mosè e la religione monoteistica, terzo saggio, p. 408.
[8] Eneide, III, 57, maledetta fame dell’oro.
[9] S. Freud, L’uomo Mosè e la religione monoteistica, terzo saggio, pp. 438 - 439.

3 commenti:

Conferenza di domani

  Ricordo ai miei tanti lettori che domani 6 maggio dalle 17 alle 18, 30   terrò una conferenza sul Tramonto dell’umanesimo nella bib...