martedì 21 maggio 2019

Sofocle, Euripide e Tolstoj: la misura del bene e del male

Euripide misura la religione con la morale.
Anfitrione nell'Eracle rimprovera Zeus e afferma la propria superiorità morale sullo stesso padre degli dèi:"Zeus, invano davvero io ti ebbi come compagno di talamo, e invano ti chiamavamo comune genitore di mio figlio: tu infatti ci eri meno amico di quello che sembravi essere.
In virtù io, sebbene mortale, supero te, dio grande: infatti i figli di Eracle io non li ho traditi.Tu sapevi entrare di nascosto nelle coltri, prendendoti i talami altrui mentre nessuno te li dava, ma non sai salvare i tuoi cari. Sei un dio stupido, oppure per natura non sei giusto"(Eracle, vv. 339-347).

Sofocle invece misura la morale con la religione: le  leggi che dobbiamo seguire sono quelle date dagli dèi, viene detto in trimetri e cantato in versi lirici nelle sue tragedie più note.
Nell’Antigone Creonte domanda alla nipote:"E allora osavi trasgredire queste leggi?" (v. 449).
La ragazza risponde: "Sì, infatti secondo me non è stato per niente Zeus il banditore di questo editto/né Giustizia che convive con gli dei di sotterra/determinò tali leggi tra gli uomini,/né pensavo che i tuoi decreti avessero tanta/forza che tu, essendo mortale, potessi oltrepassare/i diritti degli dei, non scritti e non vacillanti " (vv. 450-45).
Il coro dell'Edipo re  nella prima strofe del secondo Stasimo, punto nodale della tragedia, canta:"Oh, mi accompagni sempre la sorte di portare/ la sacra purezza delle parole/e delle opere tutte, davanti alle quali sono stabilite leggi/sublimi, procreate/attraverso l'aria celeste di cui Olimpo è padre da solo né le /generava natura mortale di uomini/né mai dimenticanza/potrà addormentarle:/grande c'è un dio in loro e non invecchia" (vv. 863-872).
Posso indicare una parentela spirituale tra Sofocle e Tolstoj che in Guerra e pace scrive:" Per noi, con la misura del bene e del male dataci da Cristo, non esiste nulla di incommensurabile e non c'è grandezza là dove non c'è semplicità, bene, verità" (p. 1607).

Concludo: la plebe misura il valore con il denaro siccome fonda e costruisce sul denaro la propria identità, gli aristoi, i nobili d’anima, misurano il valore umano con la cultura, lo stile, l’intelligenza e soprattutto con il bene che l’uomo è capace di fare agli altri uomini.

Nessun commento:

Posta un commento

Quel che resta di Ettore Romagnoli. Di Giuseppe Moscatt

Quel che resta di Ettore Romagnoli Giuseppe Moscatt Discepolo di Nietzsche? Precursore di Pasolini? Maestro di Peter Brook? Oppure genio e s...