lunedì 24 giugno 2024

Ifigenia CCXVII. La felicità degli ultimi giorni di scuola


Il 31 maggio corsi i 5000 metri in 19 minuti e 49 secondi sciogliendo il voto. Poco dopo arrivammo all’ultimo giorno di scuola agognato e festeggiato sempre: fin dalla prima elementare alle Carducci di Pesaro. Anche quella mattina del giugno 1980 ero contento. Mi venne in mente l’ultimo giorno della prima liceo. Erano passati diciannove anni da allora. C’era stata la lectio brevis. Più avanti mi sarei accorto che tutta la vita di noi mortali è breve, per quanto longevi si possa essere. Ma da adolescente, quando teminava l’anno scolastico nel liceo Terenzio Mamiani di Pesaro ero  tutto contento. Avevo dovuto studiare molto per ricevere la pagella più egregia con i voti più alti. Soprattutto le materie che non mi piacevano, quelle dei numeri e delle formule, dovevo studiare per prendere buoni voti anche lì. Non volevo scendere sotto la media dell’otto che in quel tempo era eccezionale in un liceo classico. Dovevo dare la precedenza alla congerie di nozioni che potevo afferrare solo con la memoria siccome non colpivano il mio sentimento e non diventavano immagini da elaborare con il pensiero e la fantasia.  Ci mettevo più tempo a impararle. Uno studio solo mnemonico e assolutamente brutale. Carta da memoria poi da gabinetto erano le pagine prive di idèe che fanno pensare. Ero tagliato proprio per il liceo classico com’era allora quando la materia principale, quella che faceva la selezione, era il greco come lingua, letteratura, storia politica e filosofia, Poi ero fatto per la corsa e la bicicletta. Ai primi di giugno avevo davanti tre mesi per fare solo le cose per cui ero portato: le lettere e la bicicletta. Prendevo accordi con gli amici riguardo alle nostre imprese ciclistiche. Durante l’anno scolastico il tempo concesso dallo studio a qualsiasi altra attività era poco ma qualche giro breve potevo consentirmelo magari aggravato da indumenti pesanti che nelle salite si bagnavano di sudore e in disceva si ghiacciavano gelandomi il sangue.  Senza contare che mi rimordeva assai trascurare lo studio.

Da giugno a settembre invece si poteva pedalare seminudi su per i tornanti del San Bartolo fino a Gabicce monte o verso l’interno fino a Tavullia, Montegridolfo, Saludecio, il Tavolo dove da bambino mi portavano per le battiture del grano, l’amico grano che nasce, viene tagliato, seminato e risorge, quale immagine della vita umana.

La strada preferita dai nosti giri ciclistici era la panoramica del colle San Bartolo. Pecorrendola tutta si poteva vedere ogni cosa come prometteva il suo nome: il mare, la costa marchigiana e la romagnola, i monti dell’Appennino fino alla Carpegna, la valle del Foglia e il cielo pieno di luce e di voli. Nel pedalare mi piaceva lasciare indietro gli amici e osservare la distesa marina striata di scie spumeggianti, screziata da vele multicolori, punteggiata da mosconi celesti, cinta dalla spiaggia variopinta di ombrelloni e capanni. Ogni tanto mi fermavo ad aspettare gli altri ed ero felice.

 

  Bologna 24 giugno 2024 ore 18, 13 giovanni ghiselli

p. s.

Statistiche del blog

Sempre1590751

Oggi240

Ieri323

Questo mese11449

Il mese scorso71734

 

 

Nessun commento:

Posta un commento

La lezione mancata.

La mia lezione di domani al festival dei Filosofi lungo l’Oglio non verrà effettuata per motivi di causa maggiore   Bologna 28 giugno ...