Una tragedia che costituisce un tentativo abbastanza riuscito di drammatizzare la mia metodologia
In gennaio scrissi un dramma La scuola corrotta. Mostrava il decadimento della cultura nella politica e nella società a partire dalla scuola. A Ifigenia piaceva: ascoltava le mie proposte, mi dava il suo parere e mi incoraggiava. Riletto oggi dopo quarantacinque anni, vi trovo delle ingenuità giovanili ma anche delle previsioni azzeccate: allora già prevedevo e presoffrivo diverse calamità che si sarebbero avverate nei decenni seguenti.
Ve lo propongo con pochi ritocchi
La scuola corrotta. |
Dedicato a tutti gli studenti che ho cercato di educare |
dall'ottobre del 1969 . Alla scuola media per 5 |
anni, in un Istituto professionale femminile per un anno, al |
ginnasio e al liceo per 35 anni, e alla scuola di specializzazione |
dell’Università di Bologna per dieci anni. |
.
|
Epigrafe:“ |
“oJ de; ajnexevtasto" bivo" ouj biwto;" ajnqrwvpw/” 1 |
|
la vita senza ricerca non è vivibile per l'uomo.
|
Prologo |
|
Ambientato all’inizio degli anni Ottanta del Novecento in un'aula di un liceo classico diretto male. Allievi di prima liceo. Parlano due studenti. Il primo è realista, il secondo ottimista.
|
|
Primo studente. |
Gli anni scorsi abbiamo lavorato con un metodo non usuale, con |
un maestro insolito, rivoluzionario per questa scuola. Mi chiedo |
se andrà bene anche ai nuovi insegnanti un sistema di lavoro tanto |
raro.
|
Secondo studente. |
Non può non andare bene. Oltre a svolgere i programmi |
ministeriali, abbiamo letto tanti libri e ne abbiamo tratto il gusto di |
riflettere sui sentimenti, le idee, i diritti e i doveri degli uomini. |
Abbiamo lavorato con una sensazione di gioia, di accrescimento della nostra umanità.
|
Primo studente. |
Appunto: è una cosa sospetta per chi non l'ha mai provata.
|
Secondo studente. |
Comunque anche da un punto di vista strettamente scolastico |
siamo ben preparati.
Nota |
1 |
Platone, Apologia di Socrate, 38 a. |
|
Primo studente |
Infatti. Dobbiamo sperare che i nostri nuovi docenti ne sappiano più di |
noi, altrimenti non possono accrescere le nostre conoscenze, e per giunta si |
offendono.
|
Secondo studente. |
Perché? Potranno imparare comunque qualche cosa , mentre ci insegnano |
quello che sanno; se non altro il loro metodo. Non credo che non |
siano preparati: sono uomini e donne di scuola; dovrebbero essere |
anche persone di cultura. Resteranno sorpresi, ma piacevolmente, |
dalle letture che abbiamo fatto.
|
Secondo studente. |
Può essere, ma se loro non le hanno fatte, non vogliono farle e |
conoscono solo i manuali, vedrai che, per rivalsa, ci accuseranno |
di avere trascurato i tecnicismi delle lingue classiche.
|
Secondo studente. |
Vuoi scherzare? Per due anni, tutti i giorni, abbiamo lavorato su |
grammatiche e sintassi, con regole, eccezioni, esercizi e verifiche. |
Abbiamo studiato il greco e il latino con ordine e tenacia esemplari, |
affaticandoci anche.
|
Primo studente. |
E' vero; però abbiamo pure provato il piacere della letteratura, |
della storia, della filosofia con il nostro maestro.
|
Secondo studente. |
E questo non è oggettivamente un merito?
|
Primo studente. |
Lo è per uno come che crede nell'umanesimo quale amore dell’umanità e |
mira allo sviluppo del pensiero suo e nostro; ma se i nuovi professori |
sono dei frustrati, dei repressi, e hanno nel mirino la repressione degli studenti, ci |
negheranno i benefici di uno studio chiarificatore che |
stenebri la mente e la liberi dai ceppi dei luoghi comuni. |
. |
|
Secondo studente. |
Tu dici che possono essere tanto ottenebrati? Io spero di no.
|
Primo studente. |
Io pure. Ma temo che se sono carenti di luce, cercheranno di oscurare anche noi.
|
Secondo studente. |
Come?
|
Primo studente. |
Tentando di renderci simili a loro.
|
Secondo studente. |
In che modo?
|
Primo studente. |
Ci rendono diffidenti trattandoci con diffidenza, ci fanno diventare |
servili gratificando chi li asseconda in maniera adulatoria e |
umiliando chi li confuta con ragione. Ci espropriano dei valori estetici ed etici |
proponendo e propugnando la mediocrità. |
Ci danno cattiva coscienza del lavoro intelligente e critico che abbiamo svolto |
in questi anni, abituandoci a un apprendimento manualistico, |
meccanico e sottoposto a controlli ignobili, pieni di malafede.
|
Secondo studente. |
Cerca di non essere prevenuto! Perché dovrebbero essere tanto |
distorti ?
|
Primo studente. |
Perché tali stanno diventando i capi della nazione, e costoro li |
imitano. Comunque arriva una prof: sentiamo cosa dice.
|
Secondo studente. |
Sì; poi le faremo delle domande.
|
Entra una docente di età indefinibile. |
|
Docente
|
Buongiorno ragazzi. Sono la nuova insegnante di lingue classiche. |
Spero che potremo lavorare insieme proficuamente, anche se il |
mio metodo risulterà un attimino diverso da quello del vostro ex |
professore. Vorrete sapere qual è il mio scopo: ebbene io mi |
propongo di darvi una disciplina mentale attraverso il greco e il |
latino. Se volete diventare professionisti rispettati, cominciate |
subito a essere studenti ordinati. “Che cosa significa essere |
ordinati, e l'ordine che cos'è ?”, chiederete voi. |
Ebbene, il mio ordine è questo: ognuno stia al suo posto. Qui dentro, per esempio, io |
devo insegnare, e voi dovete studiare. Studiare non è la morte di |
nessuno: quando avevo la vostra età lo facevo dalla mattina alla sera. Ogni cosa a |
suo tempo, e tutto con ordine. Non dovete pensare “beata lei |
che ha finito gli studi e ora prende lo stipendio!"; la vita è fatta di |
turni: oggi a me, domani a te. Vivere è |
un'equazione che toglie da una parte e aggiunge dall'altra. Non lavoro, però |
studio, oppure studio perché non lavoro. Avete capito? Io posso |
permettermi di non studiare, poiché lavoro; voi no, voi dovete |
affaticarvi sui libri, siccome non lavorate. Anche questo è ordine, |
anzi è un ordine che vi do subito.
|
Studentessa, carina e intelligente e molto brava |
Allora, se ho capito bene, il dovere di studiare riguarda solo noi.
|
Docente. |
Voi siete i discenti. Certo, per me adesso non è necessario: è un |
optional come modernamente e simpaticamente si dice. Perché io |
sono moderna, sono smart, e vi capisco! Ma io ho studiato, eccome! Io ne ho |
date di soddisfazioni ai miei genitori, agli insegnanti, ai Signori |
Presidi! Cercate di darne anche voi ai vostri; non c'è piacere più |
grande nella vita, credetemi, che sentirsi dire "bravo!" dai |
superiori!
|
Studentessa a studente, sottovoce |
Ha un Super Io grosso come una balena: ha inghiottito la schiuma |
e la feccia di tutte le autorità che ha individuato. |
|
Studente a studentessa |
Lasciamola concludere; dopo le faremo delle domande.
|
Docente. |
Cosa? Ah, niente mi pare. |
Io non ho dimenticato il tempo in cui stavo dall'altra parte. Era |
bello, era brutto? Chi può dirlo? Ora sono docente di ruolo A, ma |
forse, in fondo, non sto meglio di allora. Lo so: voi a scuola ci |
venite mal volentieri, vi annoiate, studiate contro voglia; vorreste |
evadere sempre, e aspettate la fine delle lezioni con ansia. Ebbene, |
dall'alto della mia esperienza vi garantisco che nemmeno la vita mia è connotata dalla delizia. |
Considerate che la mattina devo alzarmi presto |
per sistemare i bambini, poi vengo qua a occuparmi dei figli |
degli altri, quindi corro a casa per preparare il pranzo. Dopo |
pranzo deve sbrigare tante faccende, riordinare, ripulire, seguire le |
creature. Così si fa notte. E il giorno seguente si ricomincia da |
capo.
|
Studentessa. |
La fatica di Sisifo. Il Sisifo presentato da Lucrezio però simboleggia l’infelicità di chi aspira al potere che non gli basta mai
Docente Si sente la scuola eversiva del vostro insegnamte di ginnasio che vuole mettere tutto in politica. Sisifo è quello del masso rotolante.
Studentessa. Le cito alcuni versi del terzo libro de De rerum natura: “Anche Sisifo ci sta davanti agli occhi nella vita, egli che si prefigge di chiedere al popolo fasci e scuri crudeli e si ritira sempre vinto e infelice”. Se vuole posso ricordarglieli anche in latino
|
Docente |
Lascia perdere i testi sovversi. Ricordati piuttosto del pio Enea.
Studentessa Sì quello che il personaggio Naphta del romanzo La montagna incantata di Thomas Mann chiama “quel laureato di corte e leccapiedi della stirpe Giulia”
Docente Questa è sovversione inaudita e corruzione per giunta.
|
Studente. |
Vedo, signora, che lei è molto impegnata al servizio del suo |
prossimo, di quelli a lei più vicini. Insomma della sua famiglia. Ma qui, a scuola, per noi, che cosa intende fare?
|
|
Docente. |
Oh questa è bella! Farò quello che devo: l'insegnante di latino e di |
greco! Vi detterò le traduzioni e i paradigmi dei classici in |
programma, vi leggerò e commenterò le pagine più significative |
dei manuali, vi suggerirò le bibliografie che voi, nel tempo libero, |
potrete usare per approfondimenti e ampliamenti. Voi dovrete |
|
lavorare in armonia con me, senza procurarmi inquietudine. |
Ordine e armonia sono sinonimi di umanesimo. Questa è appunto |
una scuola umanistica, di persone per bene, di buona famiglia: qui si impara a |
essere umani con decoro.
|
Studentessa. |
Come ci aiuterà dunque a sviluppare la forma umana che abbiamo |
dentro?
|
Docente. |
L'ho appena detto, ma lo ripeto. Questa volta però dovrete capirlo. |
La mia educazione funziona nel modo seguente: io tradurrò gli |
autori in programma, consultando un quaderno compilato da me |
stessa. Così avrete una versione precisa e definitiva, |
indubbiamente più sicura che se fosse ricordata senza l'ausilio |
prezioso del foglio scritto. In fondo al vademecum ci sono i |
paradigmi che dovrete imparare a memoria. Con questo lavoro |
meticoloso, voglio fornirvi un modello di serietà e precisione. |
Sapete: al giorno d'oggi tante cose vanno a casaccio. Qui |
dobbiamo lavorare con rigore scientifico. Vi assegnerò dei compiti di verbi fino alla vigilia dell’esame di maturità.
|
Studentessa. Non credo che un esame di maturità si limite a richiedere questo. |
Mi scusi professoressa, ma come possiamo farci un'idea della cultura, della civiltà greca, e della nostra studiando soltanto |
i paradigmi e ripetendo le traduzioni dettate?
|
Docente. |
Cosa intendi con idea?
|
Studentessa. |
Intendo l'elemento visivo: dagli eroi omerici che cadono come le |
foglie, ma rendono onore alla propria vita con il coraggio, con |
l'intelligenza, ai voli metafisici dell'anima eterna di Platone, |
"simile alla potenza unita di una biga alata e di un auriga ", |
2 |
tutto si deve vedere ; mentre leggo, appaiono immagini che mi
Nota |
2 |
Cfr. Platone, Fedro, 246 a |
|
fanno pensare, mi commuovono e mi aiutano a conoscere l'essere |
umano incluso in me. Lei mi capisce: intendo l' |
ijdei'n |
|
|
Docente. |
Certo: è l'infinito dell'aoristo di |
oJravw |
|
io lo so; e tu lascia perdere |
i voli metafisici dei filosofi e altri sogni, immagini oniriche che non sono tenuta a conoscere e, |
francamente, non mi interessano. Infatti io voglio procedere con |
rigore scientifico, te l'ho già detto, per radicarvi alle cose concrete. |
Te lo ripeto ancora: manuali, regole e paradigmi.
|
Secondo studente. |
Signora, i paradigmi sono esempi senza i quali non esiste efficacia |
educativa. Ma devono essere esempi di virtù, di giustizia, di |
generosità, di bellezza: sono questi i modelli di cui una scuola e |
una nazione hanno bisogno.
|
Docente. |
Vi ho detto di non preoccuparvi: i paradigmi li ho imparati a |
memoria tutti, o quasi; quelli che non ricordo li vado a pescare nel |
quaderno dove li tengo in ordine alfabetico. Metterceli, a suo |
tempo, è stata una fatica certosina, e voi dovreste apprezzarne il |
valore. Questo è un esempio anche nel senso che dice lei: un |
paradigma di diligenza.
|
Secondo studente. |
Può essere; però la sua impostazione tecnicistica ignora l'aspetto |
eroico, quello estetico, l'etico, il religioso, l'agonistico della civiltà greca, e |
chissà quanti altri che noi non conosciamo.
|
Docente. |
Troppe cose in una volta.
|
Secondo studente. |
Ha ragione. Le faccio un esempio. Pensi al secondo stasimo |
dell'Edipo re , quando il coro chiede a Zeus di non porre fine alla |
nobile gara benefica per la città5. Io sono convinto che tanti |
giovani demoralizzati, privi di idee, vuoti di entusiasmo, carenti di |
vita, trarrebbero incoraggiamento da un agonismo teso alla |
kalokajgaqiva6.
|
La letteratura e la filosofia greca vogliono educare |
al bello morale.
|
Docente. |
Lasci perdere la filosofia, che non mi riguarda, e dimentichi la |
competitività meschina, fautrice di invidia.
|
Secondo studente. |
Lei non ha capito; io auspico una gara di generosità: un lavoro |
politico che sia utile a molti, un bene comune xunovn, che susciti entusiasmo qui nella |
povli" 7 |
|
|
o almeno nel nostro liceo. Lei, professoressa, può essere la nostra |
guida: ha passato la vita a leggere gli autori dell'umanesimo; ci |
aiuti a trovare l'idea che ogni uomo è una creatura sacra e non |
deve essere avvilito dalla prepotenza di altri uomini, né violentato |
o deriso dal potere. Se non raggiungiamo questa coscienza, per |
quale motivo dovremmo alzarci la mattina?
|
Docente. |
Io mi alzo per sistemare i bambini, lei per venire qua a fare il suo |
dovere. Ma non sembra che ne abbia una gran voglia. Il suo è un |
discorso superbo e contorto. Lei ha perduto di vista la modestia e |
la semplicità che insieme costituiscono la pura naturalezza.
|
Secondo studente. |
Ma si guardi intorno professoressa! Dov'è la naturalezza? |
Non vede che i giovani si drogano, si ubriacano, si stordiscono |
poiché non sanno trovare né Dio né l'uomo dentro se stessi? E |
siccome rimangono al livello animale della loro esistenza, si
Note |
5 |
Cfr. Sofocle, Edipo re, vv. 879-880. |
6 |
Somma di tutte le virtù: bellezza e bontà. |
7 |
Città, comunità di cittadini. |
|
rendono simili alle bestie chine a terra e schiave del ventre. |
Raccolga questo mio appello: ci aiuti a trovare una natura meno |
guasta di questa che ci assedia e avvilisce: la città è piena di |
siringhe, di facce livide, di gente scoraggiata, devitalizzata. I drogati mi ricordano il gregge di Ades.
|
|
Docente. |
Mi pare di avere già sentito questi discorsi.
|
Secondo studente. |
E' vero, il mio discorso sa di libri più che di uomini e di esperienze; |
ma se non avessi fatto delle letture buone, non avrei armi con le |
quali difendermi dalla volgarità e dalla violenza. Due anni fa |
questa classe ha iniziato uno studio appassionante sui testi classici |
della cultura europea: la ricerca della nobiltà della stirpe umana: |
una razza che sa guardare il cielo con gioia, sa spregiare i miseri |
quattrini, sa apprezzare il bello con semplicità, sa dire sì alla vita. Continuare tale |
lavoro per me, per molti, è un'esigenza profonda. Ci dia una mano. |
Dio gliene renderà merito.
|
Docente. |
Per le vostre ricerche è aperta la biblioteca tutti i giorni, dalle |
dodici alle tredici e venticinque; andate là con la mia bibliografia, |
compilate una scheda, prendete un libro in prestito, portatelo a |
casa, studiatelo e ricavatene soddisfazione. Entro un |
mese però dovete restituirlo, altrimenti vi mandiamo i carabinieri a |
casa. Così vi abituate a fruire delle biblioteche consapevolmente e |
responsabilmente.
|
Secondo Studente. |
Signora, alla nostra età abbiamo bisogno di una guida.
|
Docente. |
Appunto: vi do la bibliografia che i miei professori, gli emeriti, mi |
diedero all'Università. |
|
Secondo studente. |
Non basta: è necessario l'adulto esperto della materia che ci dia la |
visione generale, che riunisca in sinossi le conoscenze |
frammentarie, che metta ordine nell'apprendimento di un giovane |
cui mancano le categorie mentali dove collocare ordinatamente le |
nozioni.
|
Docente. |
Ma che cosa vuol dire? Lei pecca di astrattezza. Io di fatto posso |
leggere in classe le pagine più chiare dei manuali e indicarvi le |
parti da sottolineare. Ma crede davvero di risolvere le sue |
difficoltà in questa sede con lo studio del greco e del latino? Il |
problema è quello di riuscire a svolgere i programmi ministeriali |
nel breve tempo a nostra disposizione: io devo dettare le |
traduzioni e voi dovete impararle con i paradigmi dei verbi, la biografia degli autori e l’elenco delle loro opere. Questo non è |
un lavoro meccanico: è un ottimo metodo o mevqodo~ se preferite.
Studentessa : : mevqodo~ ottima però: in greco è femminile come ojdov~, via.
Docente: fai silenzio tu, signorina saputella! Quando studiate a |
memoria con umiltà e con onestà le forme cardinali della lingua e |
le pagine essenziali, dense dei manuali, vi abituate a una disciplina |
necessaria per il successo nella vita: imparate a ubbidire senza |
discutere e senza almanaccare tanto. I ragazzi si drogano perché |
non hanno certezze; io qua ve le do: paradigmi manuali e obbedienza ai |
superiori. Vita nobile, di razza, significa vita gerarchicamente |
ordinata, dove l'inferiore si sottomette, com'è naturale, a chi |
detiene il potere. Considerate il microcosmo del nostro istituto: qui |
non c'è confusione da quando è arrivato il superiore attuale. Cosa |
ha fatto? Semplice: ha irreggimentato gli studenti, e ora le lezioni |
sono seguite. Voi prima non c'eravate, ma io c'ero, e voglio |
informarvi. Pensate: con la precedente gestione i ragazzi |
rumoreggiavano nei corridoi per tutto il tempo, o uscivano |
addirittura dalle porte aperte dell'istituto! Se il preside Pietro Cazzani cercava di tenerli a freno, i più sfacciati osavano dire: “Scostati, Piero!” |
Uscivano dall’aula tranne quando avevano in classe uno di quegli insegnanti |
sovversivi che, atteggiandosi a divi, si esibiscono per tre ore al |
giorno, spiattellano idee cariche di malizia e, con la scusa di |
interpretare i testi, attribuiscono al defunto Sofocle, per esempio, |
le loro convinzioni malsane, onde plagiare i giovani e indurli alla |
disobbedienza. Il nuovo Preside, assai giustamente, ha eliminato o |
degradato questi falsi profeti ed ha premiato me, onorandomi con |
una promozione. Contemporaneamente ha sprangato i cancelli: |
|
così gli studenti rimangono bloccati nelle aule, o per lo meno |
nell'edificio, e imparano che un professore è comunque degno di |
ascolto, se non altro perché è un superiore. Il vostro ex insegnante |
era uno di quei sobillatori ascoltati nei tempi bui, ed è stato punito, retrocesso dal liceo al ginnasio. Ricordo che una terza liceo scioperò e rumoreggiò a lungo per conservare quel docente sovversivo che inoculava lo spirito critico a voi poveri adolescenti, ma il Signor Preside tenne duro e lo emarginò. Ha chiamato anche due ispettori. Il primo scrisse che colui era uno dei migliori insegnanti d’Italia. Ma noi potemmo annullare quel giudizio sbagliato perché lo stesso inquisito stupidamente, aveva detto che quell’ispettore era stato il suo professore di italiano e latino al liceo Mamiani di Pesaro. Così arrivò, senza che lui lo sapesse il secondo. Il due volte inquisito purtroppo è riuscito a ingannare, a sedurre anche questo che addirittura lo ha cooptato in un suo gruppo elitario e riformatore, ossia sovversivo, e noi non abbiamo potuto fare più niente. Ma per ora siamo riusciti a tenerlo al ginnasio, tra i bambini, dove ha minori possibilità di fare del male.
|
Primo studente. |
Noi l'abbiamo ascoltato con interesse e abbiamo imparato tanto, a partire proprio dallo spirito critico, e siamo in grado di dare giudizi, krivnein, con la nostra testa, ciascuno con la sua. Insomma, siamo kritikoiv. |
Bologna 5 gennaio 2025 ore 11, 20 giovanni ghiselli
p. s. Statistiche del blog Sempre1658708 Oggi153 Ieri305 Questo mese1740 Il mese scorso10218
|
Nessun commento:
Posta un commento