domenica 17 novembre 2019

Comunismo e umanesimo di Concetto Marchesi


PER VISUALIZZARE IL GRECO SCARICA IL FONT HELLENIKA QUI GREEK QUI 

Nel saggio autobiografico Perché sono comunista, Marchesi spiega che “è un perché di anni lontani, che mi riporta alle vendemmie e alle falciature della mia campagna catanese”. Segue una rievocazione di efficacia verghiana: “Filari e filari di viti dentro un’ampia cerchia di mandorli e di ulivi, e un suon di corno che radunava le vendemmiatrici (…) i piedi scalzi dovevano correre per chilometri prima di giungere a notte in un tugurio dove era il fumo del lucignolo e quello di una squallida minestra. Queste cose sapevo e vedevo; e a giugno mi accadeva più volte di scorgere uomini coperti di stracci avviarsi verso la piana desolata con un pezzo di pane nella sacca e una cipolla e la bombetta di vino inacidito, destinato, secondo il costume all’uso dei braccianti. Così negli anni della puerizia cresceva in me un rancore sordo verso l’offesa che sentivo mia, che era fatta a me e gravava su di me come una insensata mostruosità”.
Nei suoi commenti ai classici latini si trova quell’umanesimo, quel sapore di umanità e quella passione educativa, quella paideia[1] e quella sofiva che spesso manca nel sapere neutro (sofovn [2]) del cattedratico.
L'8 genn. 1946 Marchesi entrò a far parte del nuovo comitato centrale del PCI; eletto in giugno alla Costituente, per la circoscrizione di Verona, vi pronunciò un discorso a sostegno della sua scelta personale di non votare, rompendo la disciplina di partito, l'articolo 7 della Costituzione, che inseriva i Patti lateranensi nella nuova carta repubblicana. In questa circostanza uscì dall'aula con un gruppo di deputati comunisti dissidenti.
 Palmiro Togliatti rimase comunque suo amico personale ed estimatore culturale: benché non più Guardasigilli, sarebbe stato lui[3], nel dicembre 1947, a suggerire al presidente Terracini una pausa dei lavori dell'Assemblea costituente, prima della votazione finale, affinché Marchesi avesse due settimane di tempo per una revisione finale, sotto il profilo della pulizia linguistica e della coerenza sintattica e stilistica, al testo della Costituzione della Repubblica italiana.





[1] Paideia si può identificare, in un certo senso, con formazione politica : “ Uso questo termine non nel suo senso contemporaneo di istruzione scolastica formale ma nel senso antiquato, nell’antico senso greco: per paideia i greci intendevano l’educazione, la “formazione” (la Bildung tedesca), lo sviluppo delle virtù morali, il senso della responsabilità civica, della cosciente identificazione con la comunità, i suoi valori e le sue tradizioni” (M.Finley, La democrazia degli antichi e dei moderni, p. 30)
[2] To; sofo;n d j ouj sofiva (Euripide, Baccanti, 395), il sapere non è sapienza
[3] Paolo Armaroli, ‘’BUROCRATESE, IL RICORSO ALLA CRUSCA DI TONINELLI’’, Il Sole 24 ore, 7 agosto 2018, pag. 17.


1 commento:

  1. Grazie Gianni.
    Un bel ricordo di uno dei nostri padri più insigni.
    Un significativo antidoto all'attuale drammatica e generalizzata perdita della memoria e alla (eterodiretta) "damnatio memoriae" dei comunisti.

    RispondiElimina

E’ più umano il cultus fino all'artificio o la naturalezza fino all’incuria?

Properzio, Virgilio, Orazio e la via di mezzo di Ovidio.     Il cultus, la cura della persona e dello stile è segno di contraddizi...