martedì 12 novembre 2019

Fedra e Ippolito, Stenebea e Bellerofonte, la moglie di Putifarre e Giuseppe

Euripide, Fedra (Elisabetta Pozzi)
all'antico teatro di Siracusa. Foto M.L. Aureli

 PER VISUALIZZARE IL GRECO SCARICA IL FONT HELLENIKA QUI GREEK QUI 




Il racconto (biecamente maschilista?) della donna sposata che, rifiutata dal giovane di cui è innamorata, lo calunnia. Omero, Euripide, Thomas Mann.

E’ molto nota e trattata da diversi autori - Euripide, Seneca, D’Annunzio, Racine - la storia di Fedra che, innamorata di Ippolito e da lui rifiutata, fa sapere a Teseo, marito di lei e padre del ragazzo, di essere stata contaminata e stuprata dal figliastro, quindi si uccide. Teseo, che le ha creduto, maledice il figlio il quale muore travolto dai suoi cavalli. Saputa la verità Teseo si pente, ma è tardi. Questa la tragica storia.

Ricordo quella di Stenebea e Bellerofonte.
Preto aveva in moglie Antea, chiamata anche Stenebea
A Tirinto giunse Bellerofonte che aveva ucciso il proprio fratello e voleva essere purificato dal mivasma. Aveva ucciso anche Bellero tiranno di Corinto
Bellerofonte è figlio di Glauco, figlio di Sisifo.
Antea se ne innamora. Bellerofonte la rifiuta e Antea lo accusa di avere cercato di violentarla., Come Fedra e come la moglie di Putifarre
Preto lo invia dal proprio suocero, Iobate, re della Licia. Gli dà una tavoletta con segni funesti.

Nel VI canto dell'Iliade leggiamo che Preto re di Argo, aizzato dalla moglie Antea che bramava unirsi in amore furtivo con Bellerofonte e, respinta da lui, lo aveva accusato di averla tentata, si infuriò, e, non osando ucciderlo direttamente, lo mandò in Licia dal suocero suo con segni funesti ("shvmata lugrav", v. 168) dopo avere scritto su una tavoletta piegata molti segnali di morte ("gravya" ejn pivnaki ptuktw'/ qumofqovra pollav", v. 169).
Esisteva già la scrittura nel tempo di Omero?
 Il problema sta "nel significato da attribuire a shvmata lugrav...Già gli scoli erano divisi sul valore da assegnare a shvmata, intendendo taluni il termine come ei[dwla (figure), altri invece come gravmmata (lettere alfabetiche). E' difficile sottrarsi all'impressione che questo passo alluda alla scrittura, contenendo anche un riferimento al materiale scrittorio (pivnax). Ma solo se si potesse dimostrare che questi "segni" vanno identificati con una scrittura alfabetica il passo assumerebbe un'importanza decisiva, in quanto testimonierebbe la conoscenza di quella rivoluzionaria scoperta avvenuta in Grecia nel corso dell'VIII secolo. Ma questa supposizione non è chiaramente dimostrabile; altrettanto infondato appare qualsiasi tentativo di identificare nei shvmata altri tipi di scrittura, quali il geroglifico ittita o il lineare B. Quanto sembra certo, è che l'episodio di Bellerofonte conosce la pratica della scrittura. Quale sarà allora il valore da assegnare a questa testimonianza? E' verosimile supporre che il motivo della lettera fosse parte integrante di un racconto mitico giunto a Omero già strutturato nei suoi elementi e da lui soltanto rielaborato e adattato al contesto dell'Iliade . L'ipotesi dell'origine orientale della storia appare come la più probabile, e non tanto per il fatto di essere ambientata in Licia.
Secondo Bettini potrebbero essere pittografie, disegni di oggetti, con un messaggio di morte
Iobate dunque affida a Bellerofonte compiti impossibili come Pelia aveva fatto con Giasone
Lo manda a uccidere la Chimera. Coda di serpente, corpo di leone e tre teste, una di capra che sputa fuoco. Figlia di Echidna e di Tifone Un misto di mostri. Bellerofonte ha Pegaso, un cavallo alato, balzato fuori dal collo della Medusa mozzato da Perseo
Bellerofonte uccide la Chimera (civmaira capra)
Poi Iobate lo manda a combattere i Solimi, poi le Amazzoni
Significa priva di mammella aj privativo e mazòs privo di mammella (che però si dice mastov~ oJ, mammella).
Facevano paura perché contraddicevano gli stereotipi della cultura maschilista
Bellerofonte vince anche le Amazoni poi i guerrieri di Licia che gli tendono un agguato. Allora Iobate gli dà in moglie la figlia.

Voltaire è un ammiratore della storia biblica di Giuseppe: “è uno dei più preziosi monumenti del’antichità che siano pervenuti fino a noi. Sembra essere il modello di tutti gli scrittori orientali; è più commovente dell’Odissea di Omero, perché un eroe che perdona è più toccante di un eroe che si vendica”[1].

Nel romanzo di T. Mann, Putifarre è un castrato e sua moglie Mut da fanciulla “era spensierta, allegra, limpida, libera. Era come un fiore acquatico, che galleggiando sullo specchio delle acque sorride ai baci del sole, ignaro che il suo lungo stelo ha radici nell’oscuro fango della profondità”[2]. Poi, da sposata, divenne “una casta sacerdotessa della luna, mondanamente fredda”[3], finché una notte sognò Giuseppe che era al servizio di suo marito, “l’inerte marito[4], ed era straordinariamente bello. Quindi si innamorò di lui. “Anche Mut - em - enet, moglie di Potifar…era una creatura umana messa alla prova, sopraffatta, una menade vittima del dio straniero da cui fu visitata, e la costruzione artificiosa della sua vita crollò miseramente per opera di potenze infere di cui ella, non conoscendole, aveva creduto di potersi far beffa; e furono esse invece che si fecero beffa delle sue consolazioni e iperconsolazioni”[5].


  


[1] Op. cit., p.271.
[2] Giuseppe in Egitto, p. 413.
[3] Op. cit., p. 422
[4] Op. cit., p. 474
[5] Giuseppe e i suoi fratelli, Giuseppe in Egitto (III, p. 507)


Nessun commento:

Posta un commento

E’ più umano il cultus fino all'artificio o la naturalezza fino all’incuria?

Properzio, Virgilio, Orazio e la via di mezzo di Ovidio.     Il cultus, la cura della persona e dello stile è segno di contraddizi...