sabato 14 dicembre 2024

Ifigenia XL. A Luciana


 

Tra le allieve della prima media tutte vivaci e carine, ce n’era una speciale.  La notai per la sua creattività nelle scrivere, per l’originalità e l’indipendenza delle sue osservazioni, per la vivacità con cui mi faceva delle domande e l’interesse mostrato nell’ascoltarmi. Insomma era una bambina dotata di autonomia mentale e caratteriale: mi assomigliava. Con il volgere delle stagioni saremmo diventati amici. L’ho invogliata a valorizzare la sua intelligenza e gli altri suoi talenti. Luciana a sua volta durante il triennio in cui l’ho aiutata a crescere mi ha fatto capire quanto di buono potessi dare agli allievi in termini di umanità.

A Carmignano di Brenta dove vissi cinque anni della mia prima gioventù adulta ero apprendista del mio lavoro e di me stesso; allora presi coscienza di tante attitudini mie: prima di tutte quella del maestro  capace di suscitare energie mentali e morali nei giovani. Mi accorsi che con i ragazzi mi trovavo bene e pure loro con me: ci si educava a vicenda.

Carmignano di Brenta mi piace perché assomiglia ai miei venticinque anni quando ci arrivai spaesato dopo avere lasciato la mamma e le zie a Pesaro. Ero trasecolato come  Breus nella boscaglia.

 Le varie volte che  sono tornato a Carmignano dopo il trasferimento a Bologna ho ritrovato nel  paese, nel paesaggio, nel suo fiume, nei suoi profumi, le dolci malinconie, e anche le forti emozioni di allora[1], quando vivevo ogni evento nell’attesa di beni più grandi e quegli anni con quelle esperienze come preludio e presagio delle  cose egregie  che avrei dovuto compiere una volta tornato a Bologna. Ora ho  compiuto gli ottanta e la vita trascorsa mi ha allontanato da quella condizione di giovanotto trapiantato e spaurito, ma vivo, curioso, animato da vaghe e grandi speranze. Quando  ricordo gli anni di Carmignano, ritrovo nell’aurea miniera del cuore i sentimenti di allora, la meraviglia  lo stupore e l’interesse davanti a  ogni persona nuova che mi induceva a osservarla,  interrogarla, capirla per ingrandire e migliorare la mia umanità.

Alcuni dei ragazzini miei allievi  di allora, oramai ultrasessantenni, mi ringraziano ancora per quanto di buono hanno ricevuto da me: voglio rispondere e voglio che sappiano che sento di avere avuto da loro non meno di quanto abbia dato.

 Ci siamo scambiati munera  doni e compiti preziosi, funzionali alla crescita, ricchi di reciprocità.

 

Bologna 14 dicembre  2024 ore 16, 34 giovanni ghiselli

p. s

A proposito di cenoni immeritati: tra poco dovrò andare a fare la spesa perché oggi ho pedalato per due ore nel gelo e in casa non ho niente da mangiare. Questa sera, non prima delle 21 e 30, come si fa in Grecia e pure in Italia da Roma in giù, mangerò meritamente,  legittimamente e volentieri.

Sempre1652571

Oggi189

Ieri307

Questo mese5821

Il mese scorso11873

 



[1] Cfr. il capitolo relativo al mio primo anno di insegnamento    (pp. 35 -62) nel romanzo Tre amori a Debrecen. A proposito dell’alunna geniale Luciana, è stata lei, oggi  architetta e pittrice, a disegnare la copertina di  questo romanzo.

Non vi suggerisco di comprarlo: potete averlo in prestito dalla biblioteca Ginzburg di Bologna telefono 051-466307. Vi garantisco la bellezza della storia e dello stile.

Nessun commento:

Posta un commento