I Romani, gens togata, sono stati pacificatori e civilizzatori, oppure ladroni del mondo?
L’ultima età è quella dell’oro, oppure, segnata com’è dall’avidità e dall’ambizione, è piuttosto simile a quella del ferro? Risposte diverse: Virgilio (Eneide, I, VI, VIII), Orazio (Carmen saeculare), Ovidio ( Ars amatoria e Metamorfosi con due posizioni contrastanti), Petronio (Bellum civile), Sallustio (De coniuratione Catilinae) .
Riferire il punto di vista del nemico esterno che denuncia l’avidità dei Romani fa parte della “obiettività epica” della storiografia precristiana: Tacito (Calgaco nell’Agricola) e Sallustio (Mitridate nelle Historiae).
Limiti dell’obiettività degli storiografi antichi. Tucidide (Cleone), Sallustio (i nobili romani), Tacito (gli imperatori). Fine dell’obiettività: Paolo Orosio.
Proclamazione di imparzialità da parte di Tacito all’inizio delle Historiae e degli Annales. Luciano: Come si deve scrivere la storia.
Foscolo e i Romani “ladroni del mondo”.
Lucano e l’incipit della Pharsalia quale anti-Eneide. La distruzione dei grandi miti augustei. Il gesto autodistruttivo del “popolo potente”, in sua victrici conversum viscera dextrā (Pharsalia, I, 3), corrisponde a quello di Agrippina negli Annales e di Giocasta nell’Oedipus di Seneca.
Un altro giudizio critico dissacratorio può essere quello dei Romani avidi ladroni del mondo, da contrapporre all’interpretazione canonica, uscita dal circolo di Mecenate, dell'impero pacificato da Augusto, latore di civiltà, giustizia, benessere.
Tale è il contenuto della profezia di Anchise quando conclude la rassegna dei futuri eroi di Roma nel canto dei morti dell’Eneide:"tu regere imperio populos, Romane, memento/ (haec tibi erunt artes) pacique imponere morem,/parcere subiectis et debellare superbos"( Eneide, VI, 851-853), tu, Romano, ricorda di guidare i popoli con il tuo impero (queste saranno le tue arti) e di imporre una norma alla pace, risparmiare i sottomessi e ridurre all'obbedienza i superbi[1].
Similmente Giove nel I canto della stessa Eneide, parlando a Venere, preconizza un infinito impero di pax e di fides favorito da lui stesso e perfino da Giunone, che non sarà ostile ai Troiani:"imperium sine fine dedi. Quin aspera Iuno,/quae mare nunc terrasque metu caelumque fatigat,/consilia in melius refert mecum fovebit/Romanos rerum dominos gentemque togatam…aspera tum positis mitescent saecula bellis/cana Fides et Vesta, Remo cum fratre Quirinus/iura dabunt; dirae ferro et compagibus artis/claudentur Belli portae; Furor impius intus/saeva sedens super arma et centum vinctus aëneis/post tergum nodis fremet horridus ore cruento "( vv. 279-281 e 291-296 ), ho assegnato un impero senza fine. Anzi la dura Giunone che il mare ora e le terre con la paura e il cielo tormenta, rinnoverà in meglio i progetti e con me favorirà i Romani signori del mondo e la gente vestita di toga[2]…allora, deposte le guerre, diventeranno miti le epoche feroci, e la Fede veneranda, e Vesta, e, con il fratello Remo, Quirino daranno le leggi; le atroci porte della guerra verranno chiuse con stretti serrami di ferro; l'empio Furore dentro, seduto sopra le armi crudeli, e legato dietro la schiena con cento nodi di bronzo, fremerà orribile nel volto insanguinato.
Nell' VIII canto Eneide la decadenza delle età è collegata alla guerra e alla volontà di impossessarsi delle ricchezze:"Aurea quae perhibent illo sub rege fuere/saecula: sic placida populos in pace regebat,/deterior donec paulatim ac decŏlor[3] aetas/et belli rabies et amor successit habendi " (VIII, 324-327), i secoli d'oro di cui si narra furono sotto quel re[4]: così reggeva i popoli in placida pace, finché un poco alla volta succedette l'età scolorita e la furia di guerra, e l'amore del possesso.
L'età dell'oro ovviamente, secondo la profezia di Anchise, ritornerà con Augusto: “ Augustus Caesar, Divi genus, aurea condet/saecula qui rursus Latio regnata per arva Saturno quondam" (Eneide VI, vv. 792-793), Cesare Augusto stirpe divina, che stabilirà di nuovo l'età dell'oro nel Lazio nei campi regnati una volta da Saturno.
Assai nota è la IV Bucolica[5] dove viene annunciato una nuovo ciclo di età (saeclorum ordo , v. 5) coincidente con la nascita di un puer (v. 8), il ritorno di Astrea, la vergine dea della Giustizia ( iam redit et Virgo, v. 6), dei Saturnia regna (v. 6), l’avvento di una nova progenies, una razza nuova (v. 7) e il cambio che la gens aurea darà a quella ferrea (v. 8 e v. 9).
C'è dunque l'attesa della seconda età dell'oro, che giungerà alla perfezione quando il misterioso puer sarà arrivato all'età virile: allora ogni terra produrrà tutto da sola, senza subire violenza dall'uomo, le dure querce suderanno roridi mieli, il mare sarà libero dalle navi, mentre gli animali nocivi periranno, quelli utili verranno liberati, e, per quanto riguarda la donna-madre ella dovrà sorridere al puer simbolo della rinascita, chiunque egli sia. Infatti il bambino privato del sorriso dei genitori non potrà mai raggiungere l'eccellenza.
Il poeta mette la navigazione, con la guerra e l'agricoltura, tra le attività perfide e dure a morire dell'età ferrea: anche quando l'uva penderà rossa dai rovi incolti e le querce suderanno mieli rugiadosi "pauca tamen suberunt priscae vestigia fraudis,/quae temptare Thetin ratibus, quae cingere muris/oppida, quae iubeant telluri infindere sulcos" (vv. 31-33), tuttavia resteranno sotto poche tracce dell'antica perfidia, quelle che spingono a tentare il mare con le navi, a cingere di mura le fortezze, a scavare solchi nella terra.
Con l’affermarsi pieno dell’età aurea però la terra e gli animali non subirànno più la violenza dell'uomo:"non rastros patietur humus, non vinea falcem,/robustus quoque iam tauris iuga solvet arator ", (vv. 40-41), la terra non soffrirà i rastrelli, né la vigna la falce, anche il robusto aratore scioglierà i tori dal giogo.
L’età del ferro con la compiuta peccaminosità
Tale visione di pace, come quella del Carmen seculare[6] di Orazio, è l'opposto dell'età del ferro descritta da Ovidio[7] nel I libro delle Metamorfosi[8]. E' un’ età simile alla nostra [9], un’età non più redimibile, quella del male integrale, quando omne nefas , ogni empietà, irrompe nel genere umano:"fugitque pudor verumque fidesque;/in quorum subiere locum fraudesque dolusque/insidiaeque et vis et amor sceleratus habendi./…effodiuntur opes, inritamenta malorum/ iamque nocens ferrum ferroque nocentius aurum/ prodierat: prodit bellum, quod pugnat utroque,/sanguineaque manu crepitantia concutit arma./ Vivitur ex rapto; non hospes ab hospite tutus,/non socer a genero, fratrum quoque gratia rara est [10]./Imminet exitio vir coniugis, illa mariti;/lurida terribiles miscent aconita novercae;/filius ante diem patrios inquirit in annos./Victa iacet pietas, et Virgo caede madentes,/ultima caelestum, terras Astraea reliquit" (I, 129-131 e 140-150) e fuggì il pudore la sincerità, la fiducia; e al posto di questi valori subentrarono le frodi, gli inganni, le insidie e la violenza e l'amore criminale del possesso…si estraggono dalla terra le ricchezze, stimolo dei mali; e già il ferro funesto[11] e, più funesto del ferro, l'oro[12] era venuto alla luce : venne alla luce la guerra, che combatte con l'uno e con l'altro, e con mano sanguinaria scuote ordigni che scoppiano. Si vive di rapina; l'ospite non è al riparo dall'ospite, non il suocero dal genero, anche l'accordo tra fratelli è poco frequente. Il marito minaccia di rovina la moglie, questa il marito; mescolano squallide pozioni velenose le terrificanti matrigne; il figlio scruta la morte anzi tempo negli anni del padre. Giace sconfitta la pietas e la Vergine Astrèa, ultima dei celesti, ha lasciato le terre sporche di strage.
Petronio nel Bellum civile[13] del Satyricon condanna l'avidità insaziabile degli imperialisti con un giudizio morale: i Romani avevano già occupato (globalizzato diremmo ora) il mondo e ancora non bastava:"orbem iam totum victor Romanus habebat,/qua mare, qua terrae, qua sidus currit utrumque./nec satiatus erat" (119, vv. 1-3), il Romano vincitore possedeva già l'universo mondo, per dove si stende il mare, per dove le terre, per dove corrono l'una e l'altra costellazione. E non era ancor sazio.
Sentiamo ancora il vecchio Eumolpo:"si quis sinus abditus ultra,/si qua foret tellus, quae fulvum mitteret aurum,/hostis erat, fatisque in tristia bella paratis/quaerebantur opes" (119, vv. 4-7), se c'era qualche golfo nascosto più in là, se qualche terra che esportasse biondo oro, era nemica, e preparato a tristi guerre il destino, si cercavano le ricchezze.
Non è vero quanto affermano in molti, ossia che questo poemetto si limita a riproporre il repertorio mitologico virgiliano, né, tanto meno lo fa in maniera filogovernativa, anzi è totale la condanna dell'imperialismo avido, oltre a quella, ancora più evidente, del decadimento culturale.
Tale impianto non è estraneo alla storiografia: si può pensare a Sallustio[14]: "primo pecuniae, deinde imperi cupido crevit: ea quasi materies omnium malorum fuere " (De coniuratione Catilinae[15] , 10) prima crebbe la brama del denaro, poi quella dell'impero, ed esse furono per così dire l'esca di tutti i mali[16]. Ma la condanna più celebre[17] dell’imperialismo romano è il discorso di Calgaco, il capo dei Caledoni ribelli, ricostruito nell'Agricola[18] di Tacito:" Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant " (30), ladroni del mondo, dopo che alle loro devastazioni totali vennero meno le terre, frugano il mare: se il nemico è ricco, avidi, se povero, tracotanti, essi che né l'Oriente né l'Occidente potrebbe saziare: soli tra tutti bramano i mezzi e la loro mancanza con pari passione. Rubare, massacrare, rapire con nome falso chiamano impero e dove fanno il deserto lo chiamano pace.
Non dice meno sull’avidità dei colonizzatori romani il Mitridate di Sallustio che nelle Historiae[19], scrive al re dei Parti Arsace una lettera[20] anti-imperialista :"Namque Romanis cum nationibus populis regibus cunctis una et ea vetus causa bellandi est, cupido profunda imperi et divitiarum "( Epistula Mithridatis, 2), infatti i Romani hanno un solo e oramai vecchio e famoso motivo di fare guerra a nazioni, popoli, re tutti: una brama senza fondo di dominio e di ricchezze. Quindi aggiunge:" an ignoras Romanos, postquam ad Occidentem pergentibus, finem Oceanus fecit, arma huc convortisse? neque quicquam a principio nisi raptum habere, domum coniuges, agros imperium?" ( 4), come, non sai che i Romani dopo che l'Oceano ha posto termine alla loro marcia verso Occidente, hanno rivolto le armi da questa parte? E che fin dal principio non hanno nulla, patria, mogli, terra, potenza, se non frutto di rapina?
Il fatto di riferire il punto di vista del nemico o di raccontarne le gesta non senza ammirazione è presente nell’opera di Erodoto[21], il padre della storia, e testimonia l'obiettività "epica" degli storiografi greci e latini. Già Omero raccontava le gesta eroiche non solo dei Greci ma anche dei Troiani. Si ricordi che nella storiografia questa obiettività riguarda soltanto il nemico esterno: “ Tucidide riesce ad essere "obiettivo", ed anzi entusiasta, quando rievoca od esalta l'opera di Brasida. Ma non può perdonare Cleone"[22], Altrettanto vale per Tacito che è obiettivo con Calgaco ma non con Tiberio, e per Sallustio, obiettivo con Mitridate ma non con i nobili romani. L’obiettività sparisce del tutto nel V secolo d. C. con la storiografia cristiana di Paolo Orosio: si consideri il titolo programmatico delle sue Historiae adversus paganos , in sette libri che abbracciano la storia dell’umanità dalle origini al 417 d. C.
L’imparzialità viene proclamata da Tacito, all’inizio delle Historiae: “incorruptam fidem professis neque amore quisquam et sine odio dicendus est” (I, 1), chi fa professione di veridicità inconcussa deve esprimersi su ciascuno mettendo da parte l’amore e senza odio.
Quindi nel primo capitolo degli Annales dove l’autore dichiara che partirà dagli ultimi anni del principato di Augusto, poi procederà raccontando di Tiberio e dei successori sine ira et studio quorum causas procul habeo (I, 1) senza risentimento e partigianeria, di cui tengo lontani i motivi.
Luciano ribadisce la norma dell’imparzialità dello storico: “Toiou'to~ ou\n moi oJ suggrafeu;~ e[stw, a[fobo~, ajdevkasto~, ejleuvqero~, parrhsiva~ kai; ajlhqeiva~ fivlo~…ouj mivsei oujde; filiva/ ti nevmwn oujde; feidovmeno~ h] ejlew'n h] aijscunovmeno~ h] duswpouvmeno~, i[so~ dikasthv~…xevno~ ejn toi'~ biblivoi~ kai; a[poli~, aujtovnomo~, ajbasivleuto~, ouj tiv tw'/de h] tw'/de dovxei logizovmeno~, ajlla; tiv pevpraktai levgwn. J O d j ou\n Qoukidivdh~ eu\ mavla tou't j ejnomoqevthse kai; dievkrinen ajreth;n kai; kakivan suggrafikhvn…[23]”, tale dunque deve essere il mio storiografo, impavido, incorruttibile, libero, amico della libertà di parola e della verità…un uomo che non attribuisce per amicizia e non lesina per odio, o uno che prova compassione o vergogna, o si lascia intimorire, giudice imparziale…straniero nei suoi libri e senza patria, indipendente, non sottoposto al potere, uno che non tiene in alcun conto di cosa sembrerà a questo o a quello, ma che racconta i fatti. Tucidide dunque legiferò molto bene e distinse la buona dalla cattiva storiografia.
Luciano prosegue ricordando il capitolo metodologico delle Storie di Tucidide (I, 22) nel quale l’autore afferma di avere scritto con la sua opera un acquisto per l’eternità, piuttosto che un saggio di bravura per il presente e di non accogliere come ospite il mito (mh; to; muqw'de~ ajspavzesqai), ma di lasciare ai posteri la verità dei fatti avvenuti[24].
“All’ideale storiografico della seconda sofistica Luciano oppone un ideale che ad un epoca malata non dice alcunché, l’ideale dell’obiettività pura; questa poteva avere un senso all’epoca di Tucidide, ma non aveva senso in un periodo che nella imitazione paludata cercava di nascondere la minaccia di una dissoluzione delle forme antiche”[25].
La condanna dell'imperialismo romano ha un seguito nelle Ultime lettere di Iacopo Ortis:"vi furono de' popoli che per non obbedire a' Romani ladroni del mondo, diedero all'incendio le loro case, le loro mogli, i loro figli e sé medesimi, sotterrando fra le gloriose ruine e le ceneri della loro patria la loro sacra indipendenza"[26]. E più avanti:" quando i Romani rapinavano il mondo, cercavano oltre i mari e i deserti nuovi imperi da devastare, manomettevano gl' Iddii de' vinti, incatenavano principi e popoli liberissimi, finché non trovando più dove insanguinare i loro ferri li ritorceano contro le proprie viscere"[27].
Quest’ultimo gesto ricorda la fine di Giocasta nell’Oedipus (vv. 1038-1039) di Seneca, o quella di Agrippina negli Annales di Tacito (XIV, 8) e rappresenta la tendenza autodistruttiva di Roma intera durante la guerra intestina: nei primi versi della Pharsalia Lucano, annuncia che comincia a cantare (canimus): "bella…plus quam civilia…iusque datum sceleri…populumque potentem/in sua victrici conversum viscera dextra " (Pharsalia, I, vv. 1-3), guerre più che civili e il diritto dato al delitto e il popolo potente girato con la destra vincitrice dentro le sue viscere. E’ una specie di anti-Eneide.
“Il poema di Lucano è qualcosa di più che l’ulteriore e più chiara prova del fallimento dell’equilibrio tentato da Seneca: è la distruzione dei grandi miti augustei: funzione provvidenziale dell’impero, certezza del suo risanamento e della sua eternità, alone soteriologico del principe, ritorno all’età aurea ecc.”[28].
Bologna 23 dicembre 2024 ore 11, 54 giovanni ghiselli
All time1655026
Today50
Yesterday221
This month8276
Last month11873
[1] Questi sono i popoli riottosi degli “Stati canaglia” dell’epoca.
[2] La toga è la divisa del romano in pace, è "quell'indumento così fortemente marcato, dal punto di vista dell'identità e dell' "appartenenza" romana, da costituire una vera e propria "uniforme de la citoyennetè" (F. Dupont, La vie quotidienne du citoyen romain sous la république, Hachette, Paris, 1989, p. 290.). La toga costruisce il corpo del cittadino alla maniera di una veste rituale…" M. Bettini, Le orecchie di Hermes, p. 345.
[3] Nell’Oedipus di Seneca la Tebe ammorbata dagli scelera del re è colpita dall’aridità, dalla siccità e pure dallo scolorimento che significano sterilità e morte:"Deseruit amnes humor atque herbas color,/aretque Dirces; tenuis Ismenos fluit,/et tingit inǒpi nuda vix undā vada "(Oedipus, vv.41-43), l'acqua ha lasciato i fiumi e il colore le erbe, è disseccata Dirce; l'Ismeno scorre vuoto, e con la povera onda bagna a stento i guadi nudi. La malattia toglie umore e colore alla vita prima di annientarla: "Il sole della peste stingeva tutti i colori e fugava ogni gioia" A. Camus, La peste, p. 87.
[4] Saturno (cfr. redeunt Saturnia regna di Bucolica IV, v. 6) che diede alla terra dove si era rifugiato il nome di Latium , "his quoniam latuisset tutus in oris " (Eneide, 8, v. 323), poiché era rimasto latitante sicuro in queste contrade.
[5] Scritta nel 40 a. C., l’anno del consolato di Asinio Pollione. Il puer potrebbe essere suo figlio, oppure l’auspicato figlio di Antonio e Ottavia, sorella di Ottaviano, i quali si sposarono per sancire l’accordo di Brindisi in quell’anno. Poi nacque una bambina.
[6] Cfr. 13. 2 e 39.1.
[7] Vedi anche 13. 2.
[8] Poema epico di quindici libri in esametri. Narra la storia del mondo dall'origine all'età contemporanea attraverso racconti che hanno in comune il tema della metamorfosi. Fu composto fra l'1 e l'8 d. C.
[9] “L’età ferrea non siamo noi, data che questa umanità sarà poi cancellata dal diluvio (cfr. v. 188: diversamente Esiodo, Op. 175). L’effetto di romanizzazione è accompagnato dall’eco di un passo del carme 64 di Catullo (397 sgg.) sulla decadenza che segue all’età eroica e da echi più generici della tematica delle guerre civili e delle proscrizioni a Roma. I tempi narrativi accompagnano questa illusione di “presentizzazione” del mito, dato che a partire dal v. 140 una sequenza di perfetti e piuccheperfetti cede il passo a un blocco di verbi al presente; cfr. Landolfi 1996, pp. 84 e 88 sg. Nonostante tutti questi indizi concomitanti, il poeta non dice, come Esiodo, di vivere nell’età ferrea, mentre più tardi ammetterà di essere parte della razza “pietrosa”, iniziata dopo il diluvio (cfr. v. 414 sg.)”, Alessandro Barchiesi (a cura di) Ovidio Metamorfosi, volume I, p. 172. Noi siamo un genus durum experiensque laborum, una razza dura e rotta alle fatiche, in quanto nati dalle pietre lanciate da Deucalione e Pirra (Ovidio, Metamorfosi, I, 411-415). In questo modo i due vecchi “non sostenendo, come erano sconfortati e disdegnosi della vita, di dare opera alla generazione… restaurarono la specie umana” (Leopardi, Storia del genere umano).
[10] Lucrezio afferma che gli uomini, credendo di sfuggire al terrore della morte, gonfiano gli averi col sangue civile, e ammassano avidi le ricchezze, accumulando strage su strage, godono crudeli dei tristi lutti fraterni, e odiano e temono le mense dei consanguinei "et consanguineum mensas odere timentque " (De rerum natura , III, 73).
[11]E' un topos antitecnologico che risale a Erodoto :" ejpi; kakw'/ ajnqrwvpou sivdhro" ajneuvrhtai, ( Storie, I, 68) , il ferro fu scoperto per il male dell'uomo. Euripide nelle Fenicie attribuisce alla strage un cuore di ferro:"sidarovfrwn…fovno" " (vv. 672-673). Del resto, anche il ferro, come l’oro e altri metalli può avere significati diversi, persino contrastanti: “nos e terrae cavernis ferrum elicimus, rem ad colendos agros necessariam, nos aeris argenti, auri venas penitus abditas invenimus et ad usum aptas et ad ornatum decoras” (Cicerone, De natura deorum, 2, 151), noi estraiamo dalle cavità sotterranee il ferro, attrezzo necessario per coltivare i campi, noi troviamo vene di bronzo, d’argento, di oro nascoste in profondità appropriate per l’uso e confacenti all’abbellimento.
[12] Si può pensare a quello nero: il petrolio per il quale si è versato tanto sangue. Che il ferro e l'oro creino discordia tra gli uomini portando differenziazioni economiche e sociali lo afferma anche Platone nelle Leggi (679b).
[13] Un carme di 295 esametri sulla guerra civile tra Cesare e Pompeo recitato da Eumolpo sulla via per Crotone.
[14] 86-35 a. C.
[15] Del 42 a. C.
[16] Più avanti (cap. 48) vedremo che la causa principale del dilagare dei vizi fu la fine del metus hostilis coincidente con la distruzione di Cartagine (146 a. C.).
[17] L’ultima frase era uno slogan per noi studenti del ’68.
[18] Del 98 d. C.
[19] Le quali prendevano in esame il periodo 78-67 a. C. Furono composte fra il 40 e il 35. Ci sono giunti solo dei frammenti.
[20] Dovrebbe risalire al 68 a. C.
[21] Il quale indicava sia gli Elleni sia i barbari quali agonisti della grande guerra e autori delle opere grandi e meravigliose, il cui racconto darà visibilità e gloria tanto ai vincitori quanto ai vinti
[22] S. Mazzarino, Il Pensiero Storico Classico , p. 250 I vol.
[23] Come si deve scrivere la storia, 41-42. Il trattatello è del 164 d. C.
[24] Come si deve scrivere la storia, 42.
[25] S. Mazzarino, L’impero romano, 2, p. 331.
[26] 28 ottobre 1797 .
[27] Ventimiglia, 19 e 20 febbraro.
[28] A. La Penna, Aspetti del pensiero storico latino, p. 24.
Nessun commento:
Posta un commento