venerdì 9 maggio 2025

Ifigenia XCVI. Il trionfo della nuda estate incoronata di spighe.


 

Il pomeriggio del 26 giugno, intorno alle tre, partimmo per tornare a Bologna. Due giorni dopo avrei fatto l’ultima lezione per l’esame di maturità ai miei ex studenti, poi sarebbe stata vacanza completa: vacatio scholae. Decappottammo la nera Volkswagen e prendemmo l’autostrada. Un vento caldo, morbido e salato di umidità marina, ci scorreva sopra le membra come una lingua fervida in movimento languido.

Ifigenia era assai contenta di essere in giro con me. Mentre guidavo, la osservavo un po’ di traverso: sorridendo mi raccontava le varie vicende  dei mesi passati, mi diceva a quanti ragazzi era piaciuta e come nessuno le fosse piaciuto perché aveva pensato sempre a me, intensamente, e aveva sentito non senza dolore la mancanza della mia presenza insostituibile.

Mi riempì di complimenti tanto smaccati e sperticati da mettermi in imbarazzo. Quando se ne accorse, ammutolì, mi guardò con occhi dalle palpebre ondeggianti, mi strinse la mano destra con forza, poi chinando il collo tornito, appoggiò lievamente la testa sopra il mio petto che avevo scoperto perché il sole di giugno lo abbronzasse e rendesse più lucido, più colorito.  Voleva passare dalle parole ai fatti.

Sic vivamus  ut quae fuerint verba sint opera, sussurrai compiaciuto[1].

Sicché  fece scorrere il viso lungo il mio torace, all’ingiù: i folti capelli ondeggianti nell’aria veloce, mi solleticavano: la bocca dischiusa lasciava un’umida traccia sul mio costato  facendomi rabbrividire.

“Sei molto salato” disse quando fu giunta al centro del corpo, l’ojmfalov~ non santo come quello del fatidico santuario situato sulla pendice occidentale del Parnaso dalle due cime. A 750 metri sopra Itea.

 

 Avevo sempre pregato e fatto voti giungendovi in bicicletta. Ci sarei tornato un paio di anni più tardi con Ifigenia. Anche quella volta  pregai. Non chiedevo più l’amore dell’ avventuriera e giocatrice d’azzardo, diventato non auspicabile, ma di scrivere un capolavoro. Sarete voi lettori a dirmi se Apollo mi esaudì.

Ifigenia chiese di vincere il premio Oscar come migliore attrice recitando in un film di successo. Qualche cosa in comune l’avevamo ancora. Ma torniamo all’autostrada nel giugno del 1979.

 

Le accarezzavo le belle onde dei capelli corvini che fluttuavano mossi dal vento e non mi sottraevo al procedere della sua lingua. Ifigenia dunque scese fino alle cosce, poi girò il collo liscio e volse all’insù lo sguardo espressivo di desiderio amoroso. Quindi disse: “Gianni, ti prego, facciamo l’amore subito, ne ho tanta voglia!”

“Io pure”, risposi, “ma non l’ho mai fatto guidando. Tu però puoi continuare a baciarmi, se vuoi: non temere, non perderò il controllo”.

Non esitò. Fece il massimo. Io la spogliai  a mia volta, con una sola mano, aiutato da lei; quindi le accarezzavo i capelli, il collo, la bocca anelante, il turgido seno di femmina in pieno rigoglio, le cosce fiorenti e, con mosse quasi acrobatiche, la parte intima del corpo incensurabile. Correvamo il rischio di romperci il collo e non solo, ma eravamo contenti di questa rinnovata intesa e fieri del nostro coraggio, del desiderio più forte della paura. Stavamo mettendo a repentaglio la vita per provare che il nostro amore poteva superare gli ostacoli anche alti che il destino ci avrebbe frapposto. Il vento caldo contribuiva al piacere con carezze lascive e ci infondeva coraggio. Le nitide spighe del grano maturo, prossime alla mietitura, preannunciavano eventi nuovi, da decifrare.

 

Il corpo tutto intero di Ifigenia emanava effluvi pieni di aromi eccitanti che si mescolavano agli odori benefici inviati dalla madre terra prossima al parto. A un tratto fermai l’automobile nera nella corsia di emergenza. Di lì scendemmo nel fondo di un avvallamento scavato tra l’autostrada e un campo di  lucide messi già pronte a offrirsi alla falce dell’avido agricoltore.

Distesi, rinnovammo l’intesa.

 

Bologna 9 maggio 2025 ore 11, 51. giovanni ghiselli.

p. s.

Ho rivisto il film Foglie al vento di Kaurismäki, questa volta in lingua finlandese con i sottotitoli. Ho riconosciuto alcune parole pronunciato dalle finniche amate, riamato per un mese. E ho rivisto lo stile di Helena, di Kaisa, di Päivi nel personaggio della protagonista.

E’ lo stile del’essenzialità, senza commedie, senza una parola di troppo, senza finzioni. Il bello stile della naturalezza. Da loro ho imparato a essere me stesso. Per questo le ho amate più di tutte le altre, e Helena più di tutte in assoluto.

 

Ieri si è presentato il nuovo Papa: Leone XIV. Non sono cristiano, piuttosto mi sento cristesco . Mi piace molto anche l’onesto Giovanni.

Ammiro il Cristo del Nuovo Testamento e sua madre Maria, la  madre ragazza che l’ha partorito. Oggi l’aborto è presentato come cosa buona. Non auspico che venga vietato. Non dissi una parola per dissuadere Päivi dall’abortire la bambina che aspettavamo dopo un mese di amore. La raggiunsi in Finlandia ma lasciai decidere a lei, come era giusto.

Faccio però  presente che un aborto comporta strascichi di dolore. Non è un successo  come si vorrebbe far credere.  Quando vedo un padre che abbraccia una figlia, in un film o per strada, piango.  Dopo Päivi, messa incinta con un coitus interruptus, non ho mai più fatto l’amore senza preservativo. La via per chi non vuole figli è questa. Ammiro comunque le madri donne, o ragazze come Maria, che vogliono mettere al mondo un figlio nato dall’amore. Anche se il padre non vuole.   

Bologna 9 maggio 2025 ore 11, 39 giovanni ghiselli

 

Statistiche del blog

Sempre1726569

Oggi88

Ieri502

Questo mese3424

Il mese scorso15712

 

 

 

 

 



[1]  Viviamo in modo tale che quelle che erano state solo parole diventino  opere compiute cfr.  Seneca, Ep. 108, 35

Nessun commento:

Posta un commento