La poetica del canto nuovo e il dilettevole della poesia.
Telemaco, prima di rivendicare a sé il diritto al comando, scagiona gli aedi da ogni possibile taccia di essere cause dei fatti luttuosi che narrano e dà indicazioni sia di poetica sia sui gusti del pubblico: il cantore deve dilettare ("tevrpein", Odissea, I, v. 347), e gli uomini apprezzano maggiormente il canto che suoni più nuovo a chi ascolta (vv. 351-352).
Unire l’utile al piacevole: mikth; paideiva.
Rocordo Orazio : “aut prodesse volunt aut delectare poetae,/aut simul et iucunda et idonea dicere vitae” (Ars poetica, 333-334), i poeti vogliono o giovare o dilettare, e dire cose insieme piacevoli e appropriate alla vita.
Inoltre il poeta di Venosa suggerisce la brevità (esto brevis, v. 335), la verosimiglianza e, di nuovo, l’unione di utilità e piacevolezza: “omne tulit punctum qui miscuit utile dulci,/lectorem delectando pariterque monendo” (343-344), ha preso punteggio pieno chi ha mescolato l’utile al piacevole, dilettando il lettore e nello stesso tempo, ammaestrandolo.
Credo che pure un insegnante e un relatore in genere debba rendere piacevole oltre che utile la propria lectio.
Lo stesso vale per chi scrive. Apuleio nel primo capitolo del suo romanzo suggerisce: “Lector, intende, laetaberis” (Metamorfosi, I) lettore, stai attento, ti divertirai.
Quando parliamo e scriviamo dobbiamo sempre suscitare e meritare l’attenzione di chi ci ascolta o legge. Certamente non ripetendo luoghi comuni ripetuti dalla moda del momento, bensì esaminando azioni e parole con spirito critico e conoscenza della realtà dei fatti. Spesso chi è inattuale sul momento diventa un maestro postumo nei secoli seguenti. Euripide e Leopardi per esempio.
Bologna 8 maggio 2025 ore 10, 31
giovanni ghiselli
p.s.
Terrò la prossima conferenza il 19 maggio 2025 e la successiva il 9 giugno.
Entrambe nella biblioteca Ginzburg di Bologna dalle 17 alle 18, 30.
Aggiungo il link della prima- sull’Ulisse di Joyce
Questo è il link per accedere all'incontro online https://meet.google.com/sjy-euew-hxx?authuser=0&hs=122&ijlm=1744810639363
Il link della seconda-su l’Odissea di Omero lo avrò più avanti e ve lo comunicherò. Se volete il percorso che sto preparando, ve lo mando. Ogni cosa è gratuita ovviamente, come la luce del sole. Potete trovare già molto nel mio blog dove il greco non è traslitterato
Statistiche del blog
Sempre1726077
Oggi98
Ieri498
Questo mese2932
Il mese scorso15712
Nessun commento:
Posta un commento