Giovanni Ghiselli

Già docente di latino e greco nei Licei Rambaldi di Imola, Minghetti e Galvani di Bologna, docente a contratto nelle università di Bologna, Bolzano-Bressanone e Urbino. Collaboratore di vari quotidiani tra cui "la Repubblica" e "il Fatto quotidiano", autore di traduzioni e commenti di classici (Edipo re, Antigone di Sofocle; Medea, Baccanti di Euripide; Omero, Storiografi greci, Satyricon) per diversi editori (Loffredo, Cappelli, Canova)

  • il mio romanzo: Tre amori a Debrecen
  • Alessandro Veronesi blog
  • Facebook

domenica 24 maggio 2020

Una mia modesta poposta

Se incontrarsi in piazza, magari per parlare politicamente e umanisticamente, venisse chiamato in modo nobile e antico, Agorá, invece che volgarmente, movida,  forse al raduno parteciperebbero meno sfacciati imbecilli che mettono a rischio la guarigione tanto sperata e attesa,  ma ancora per niente chiara.
giovanni ghiselli

Una mia modesta poposta copiata da facebook con i commenti arrivati in poche ore
Se incontrarsi in piazza, magari per parlare politicamente e umanisticamente, venisse chiamato in modo nobile e antico, Agorá, invece che volgarmente, movida, forse al raduno parteciperebbero meno sfacciati imbecilli che mettono a rischio la guarigione tanto sperata e attesa, ma ancora per niente chiara.
giovanni ghiselli


51Alessandro Veronesi, Laura Pasquali e altri 49
Commenti: 11
Mi piace
Commenti

Vincenzina Vena
  • Vincenzina Vena Probabilmente è così!!!

  • Antonella Tomaino
    Antonella Tomaino Agorà... profuma di conoscenza ,di sapere , di democrazia... altra storia , altri modi, altra vita
    2
  • Anna Cagnolati
  • Anna Cagnolati Bello!


  • Gianni GhiselliGianni Ghiselli ha risposto
      ·  4 risposte   9 h
  • Gianni Ghiselli
    Gianni Ghiselli Grazie Anna. gianni
  • Daniela Agostini
    Daniela Agostini Vuoi nobiliare una moda o l'esigenza di incontrarsi e parlarsi!!😉
  • Chiara Zanardi
  • Chiara Zanardi 🤔io inizio a soffrire di agorafobia😲 Gianni Ghiselli
  • Gabriele Spagnuolo
    Gabriele Spagnuolo Agorà è sinonimo di confronto culturale :andrebbe deserta !


    Posted by gianni ghiselli at maggio 24, 2020
    Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

    Nessun commento:

    Posta un commento

    Post più recente Post più vecchio Home page
    Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

    Introduzione alla tragedia

    • Corso completo

    Visualizzazioni totali

    1,734,639

    FOLLOWERS

    Informazioni personali

    La mia foto
    gianni ghiselli
    Visualizza il mio profilo completo

    Cerca nel blog

    Archivio blog

    • ►  2025 (853)
      • ►  maggio (97)
      • ►  aprile (173)
      • ►  marzo (187)
      • ►  febbraio (162)
      • ►  gennaio (234)
    • ►  2024 (1485)
      • ►  dicembre (279)
      • ►  novembre (125)
      • ►  ottobre (215)
      • ►  settembre (233)
      • ►  agosto (117)
      • ►  luglio (51)
      • ►  giugno (69)
      • ►  maggio (90)
      • ►  aprile (72)
      • ►  marzo (87)
      • ►  febbraio (71)
      • ►  gennaio (76)
    • ►  2023 (1088)
      • ►  dicembre (92)
      • ►  novembre (70)
      • ►  ottobre (86)
      • ►  settembre (132)
      • ►  agosto (93)
      • ►  luglio (42)
      • ►  giugno (54)
      • ►  maggio (85)
      • ►  aprile (59)
      • ►  marzo (92)
      • ►  febbraio (117)
      • ►  gennaio (166)
    • ►  2022 (1359)
      • ►  dicembre (128)
      • ►  novembre (113)
      • ►  ottobre (112)
      • ►  settembre (120)
      • ►  agosto (122)
      • ►  luglio (131)
      • ►  giugno (81)
      • ►  maggio (112)
      • ►  aprile (117)
      • ►  marzo (111)
      • ►  febbraio (84)
      • ►  gennaio (128)
    • ►  2021 (1452)
      • ►  dicembre (127)
      • ►  novembre (103)
      • ►  ottobre (139)
      • ►  settembre (134)
      • ►  agosto (138)
      • ►  luglio (120)
      • ►  giugno (117)
      • ►  maggio (99)
      • ►  aprile (85)
      • ►  marzo (101)
      • ►  febbraio (128)
      • ►  gennaio (161)
    • ▼  2020 (973)
      • ►  dicembre (104)
      • ►  novembre (111)
      • ►  ottobre (114)
      • ►  settembre (92)
      • ►  agosto (120)
      • ►  luglio (91)
      • ►  giugno (54)
      • ▼  maggio (45)
        • Empie streghe e maghi malvagi
        • Sono contrario alla fretta e alla furia del “si ri...
        • La scuola mutilata
        • L’allusione alla scomparsa dei vecchi
        • Le "variae tigres". Di Francesco Scozzaro
        • La rivoluzione digitale o digitalizzazione
        • I veleni sono tanti
        • Il sindaco di Pesaro ha scritto un libro
        • Il volontariato non remunerato e la chiacchiera me...
        • “Grazie davvero!” detto e ripetuto più volte, con ...
        • Giulio Gallera e Lucia Azzolina dovrebbero dimettersi
        • Una mia modesta poposta
        • E' necessaria la serietà della scuola perché un pa...
        • Tre pensieri: sulla politica, lo stile, la scuola
        • L'eterna pretesa della Confindustria: privatizzare...
        • Il festeggiare sconsiderato dei giovani anticipato...
        • Commento l’appello dei 16 professori
        • Ancora contro i detrattori di Silvia Romano
        • "Un genio, due traduttori, un mondo". di Giuseppe ...
        • Ezio Bosso ci trasmette e comunica la forza e l’et...
        • Il ritorno alla campagna. Elogi dell'agricoltura
        • Il relativismo di Papa Francesco e quello di Erodo...
        • Il terrorismo uccide. Aleggiano voli di avvoltoi s...
        • Ricordo del 9 maggio 1978. In memoria di Aldo Moro...
        • La storia di Päivi. Capitolo 31. Epilogo. Gli amic...
        • La peste di Milano nel romanzo di Manzoni e nella ...
        • L’aperitivo sui navigli affollati: un attentato al...
        • La storia di Päivi. Capitolo 30. Preghiera alle am...
        • Il conto dei morti nella peste di Tebe e nella nostra
        • La storia di Päivi. Capitolo 29. Il pianto consola...
        • Il 13 ottobre, al più tardi, riprenderò le mie ama...
        • La storia di Päivi. Capitolo 28. Il ritorno a Debr...
        • Le Argonautiche di Apollonio Rodio. XII Quarto lib...
        • Contro la cattiva dizione di tanti giornalisti. El...
        • La storia di Päivi. Capitolo 27. “Io non voglio ve...
        • I miei video su Youtube. Potete avvalervene per la...
        • Contro chi denigra Papa Francesco il vicario di Cr...
        • Le Argonautiche di Apollonio Rodio. XI. Quarto lib...
        • La storia di Päivi. Capitolo 26. Faina, la buona C...
        • Il giovane ministro Roberto Speranza e l'imperator...
        • La storia di Päivi. Capitolo 25. Attraverso la sof...
        • Un articolo di Tomaso Montanari mi spinge a rammen...
        • La storia di Päivi. Capitolo 24. La lettera di addio
        • La festa dei lavoratori dei tempi recenti e i Satu...
        • La storia di Päivi. Capitolo 23. L’ultima telefon...
      • ►  aprile (57)
      • ►  marzo (63)
      • ►  febbraio (62)
      • ►  gennaio (60)
    • ►  2019 (563)
      • ►  dicembre (56)
      • ►  novembre (65)
      • ►  ottobre (65)
      • ►  settembre (60)
      • ►  agosto (36)
      • ►  luglio (28)
      • ►  giugno (33)
      • ►  maggio (47)
      • ►  aprile (51)
      • ►  marzo (48)
      • ►  febbraio (36)
      • ►  gennaio (38)
    • ►  2018 (164)
      • ►  dicembre (33)
      • ►  novembre (23)
      • ►  ottobre (7)
      • ►  settembre (4)
      • ►  agosto (4)
      • ►  luglio (14)
      • ►  giugno (7)
      • ►  maggio (14)
      • ►  aprile (17)
      • ►  marzo (16)
      • ►  febbraio (12)
      • ►  gennaio (13)
    • ►  2017 (165)
      • ►  dicembre (17)
      • ►  novembre (19)
      • ►  ottobre (19)
      • ►  settembre (14)
      • ►  agosto (14)
      • ►  luglio (19)
      • ►  giugno (13)
      • ►  maggio (12)
      • ►  aprile (9)
      • ►  marzo (11)
      • ►  febbraio (10)
      • ►  gennaio (8)
    • ►  2016 (182)
      • ►  dicembre (9)
      • ►  novembre (10)
      • ►  ottobre (11)
      • ►  settembre (12)
      • ►  agosto (4)
      • ►  luglio (13)
      • ►  giugno (20)
      • ►  maggio (18)
      • ►  aprile (20)
      • ►  marzo (26)
      • ►  febbraio (19)
      • ►  gennaio (20)
    • ►  2015 (242)
      • ►  dicembre (19)
      • ►  novembre (20)
      • ►  ottobre (28)
      • ►  settembre (25)
      • ►  agosto (20)
      • ►  luglio (24)
      • ►  giugno (16)
      • ►  maggio (19)
      • ►  aprile (17)
      • ►  marzo (16)
      • ►  febbraio (17)
      • ►  gennaio (21)
    • ►  2014 (218)
      • ►  dicembre (20)
      • ►  novembre (19)
      • ►  ottobre (17)
      • ►  settembre (16)
      • ►  agosto (14)
      • ►  luglio (14)
      • ►  giugno (13)
      • ►  maggio (25)
      • ►  aprile (16)
      • ►  marzo (20)
      • ►  febbraio (16)
      • ►  gennaio (28)
    • ►  2013 (169)
      • ►  dicembre (22)
      • ►  novembre (21)
      • ►  ottobre (14)
      • ►  settembre (16)
      • ►  agosto (9)
      • ►  luglio (12)
      • ►  giugno (8)
      • ►  maggio (8)
      • ►  aprile (17)
      • ►  marzo (16)
      • ►  febbraio (16)
      • ►  gennaio (10)
    • ►  2012 (29)
      • ►  dicembre (6)
      • ►  novembre (1)
      • ►  ottobre (2)
      • ►  settembre (5)
      • ►  agosto (1)
      • ►  luglio (1)
      • ►  maggio (2)
      • ►  aprile (2)
      • ►  marzo (4)
      • ►  febbraio (2)
      • ►  gennaio (3)

    Etichette

    • Amore (1)
    • Attualità (679)
    • Biografia (2)
    • Cinema (58)
    • Conferenza (492)
    • Corso (1212)
    • Economia (2)
    • Filosofia (520)
    • Ifigenia (1)
    • Letteratura (1919)
    • Musica (8)
    • News (2)
    • Politica (381)
    • Politiche scolastiche (81)
    • Recensione (170)
    • Riflessioni (696)
    • Scuola e Lavoro (13)
    • Storia (506)
    • Teatro (784)
    • arte (6)
    • mitologia (137)

    Tema Semplice. Powered by Blogger.