domenica 30 aprile 2023

Ricordare e raccontare a chi giova?


 

Lisistrata, Prometeo, Ipsipile, Leopardi et ego ipse

 

Terminata la parabasi della Lisistrata (vv. 614-705) compare la protagonista eponima della commedia.

La corifea le domanda perché sia accigliata-skuqrwpov" (Lisistrata, 707)

 Lisistrata cita un verso di Euripide (Telefo fr. 704): " aijscro;n eijpei'n kai; siwph'sai baruv (712) turpe è parlare e tacere mi pesa.

 

Cfr. il Prometeo incatenato di Eschilo "ajlgeina; mevn moi kai; levgein ejsti;n tavde,-a[lgo" de; siga'n, pantach'/ de; duspotma” doloroso è per me raccontare queste cose,/ma doloroso è anche tacere, e dappertutto sono le sventure"(vv. 197-198).

 

Due versi questi, usati come epigrafe da Giuseppe Berto per il suo romanzo Il male oscuro (1964) che racconta la terapia di una nevrosi: “Il racconto è dolore, ma anche il silenzio è dolore”. Il racconto infatti è doloroso e pure terapeutico.

 

Così Enea racconta a Didone la distruzione di Troia: “Infandum, regina, iubes renovare dolorem (…) Sed si tantus amor casus cognoscere nostros/et breviter Troiae supremum audire laborem,/quamquam animus meminisse horret luctuque refugit,/incipiam” (Eneide, II, 3, 10-13), regina, mi ordini, di rinnovare un dolore indicibile…ma se tanto grande è il desiderio di conoscere la nostra caduta e di udire in breve l’estrema agonia di Troia, sebbene l’animo rabbrividisca a ricordare e rifugga dal pianto, comincerò.

 

Nella Tebaide di Stazio (45-96 d. C.) Ipsipile inizia la sua storia dolorosa affermando che raccontare le proprie pene è una consolazione per gli infelici:"dulce loqui miseris veteresque reducere questus" (V, 48), è dolce parlare per gli infelici e rievocare le pene antiche.  

 

Lo scrive anche Leopardi che corteggia la luna

"O graziosa luna, io mi rammento

che, or volge l'anno, sovra questo colle

io venia pien d'angoscia a rimirarti:

e tu pendevi allor su quella selva

siccome or fai, che tutta la rischiari.

Ma nebuloso e tremulo dal pianto

che mi sorgea sul ciglio, alle mie luci

il tuo volto apparia, che travagliosa

era mia vita; ed è, né cangia stile,

o mia diletta luna. E pur mi giova

la ricordanza, e il noverar l'etate

del mio dolore.

(Alla luna del 1820, vv. 1-12)

 

Sto correggendo le bozze del romanzo dove racconto l' apprendistato di un giovane, il mio.

A me pure  "giova

la ricordanza, e il noverar l'etate

del mio dolore", certo, ma ancora di più giova ricordare la gioia. A chi scrive e a chi legge se chi scrive è molto bravo.

 

Bologna  30 aprile 2023 ore 18, 55 giovanni ghiselli

 

p. s

Statistiche del blog

Sempre1348318

Oggi557

Ieri525

Questo mese8286

Il mese scorso11739

 

 

 

 

 

 

Nessun commento:

Posta un commento

Ifigenia CLXXXI La fedeltà mal riposta. Il rimpianto della rosa bianca trascurata.

  Il sole aveva sbaragliato le nubi. Mi tolsi la maglietta per   l’abbronzatura che va ripassata, come le lezioni. Mi guardai il petto e i...