domenica 15 ottobre 2023

Guerre e massacri. Ferite e piaghe che ci parlano.


 

Vediamo da due anni guerre micidiali che provocano massacri, distruzioni, mutilazioni, ferite e piaghe

In latino ferite si dice vulnera. Peggiori delle ferite sono le piaghe ulcera- e[lkh in greco.

Ebbene le ferite dei vivi e le piaghe dei morti e dei moribondi non devono restare povere povere bocche mute- poor poor dumb mouths "[1]-come quelle di Cesare cui diede voce Marco Antonio nel dramma di Shakespeare. Dobbiamo ascoltarle e capirle.

 

Una ferita è un'apertura. Una ferita è anche una bocca (…)  . Se potessimo ascoltarla! (…) Sono "cicatrici", ferite, che segnano la nostra vita. Tutti le sentiamo (…) sondano la nostra capacità di comprensione"[2].

 

Che cosa dicono queste ferite? Non certo quanto affermano quasi tutti i commentatori televisivi i quali giustificano una parte di quelli che feriscono e massacrano. Le ferite accusano tutte le azioni nefande che le hanno aperte. Gridano la loro condanna di ogni atto terroristico.

Dobbiamo ascoltarle e tradurle per chi non le capisce o non le sente.

 

Note

[1] Shakespeare, Giulio Cesare , III, 2, 226

2J. Hillman, Il piacere di pensare. conversazione con Silvia Ronchey, pp. 66-67.

 

Bologna 15 ottobre 2023 ore 11, 56 giovanni ghiselli.

All time1411738

Today50

Yesterday194

This month3879

Last month8635

 

 

 



[1] Shakespeare, Giulio Cesare , III, 2, 226

[2] J. Hillman, Il piacere di pensare. conversazione con Silvia Ronchey, pp. 66-67.

Nessun commento:

Posta un commento