sabato 19 aprile 2025

Ifigenia LXII. Valle di lacrime poi valle di gioie. Il buon collega e amico: Nullo di nome, non di fatto.

Il tre gennaio Ifigenia non si fece sentire e tornarono a punzecchiarmi gli assilli. “Perché non ti cerca?”

Quindi, senza aspettare la mia risposta replicavano essi stessi con i loro grugni dissacratori abituati a frugare nel  brago: “il caso è uno solo: delle sue grazie gode un altro drudo”. In effetti non mi era chiaro se avesse lasciato del tutto il marito.

Allora il mio sentimento affannato, se voleva riprendere lena,  doveva tornare alle belle estati di Debrecen , alla grande foresta sempre viva e frusciante nella memoria ancora attraversata dal vento odoroso che accarezzava le fronde e le rendeva canore di voci pofetiche beneauguranti.

Oppure ai viaggi in Grecia dove  andavo a cercare salute mito e poesia e nell’imbarcarmi baldanzoso, quando  incrociavo due della ciurma, gridavo giulivo stirando il collo come un gallo: “Nunc agite, o socii, propellite in aequore navem ", ora avanti, compagni, spingete nel mare la nave.

Questi ricordi mi aiutarono e mi portarono bene. Infatti i giorni seguenti Ifigenia veniva a trovarmi piena di amore: ibi illa multa iocosa fiebant quae ego volebam nec puella nolebat. La ragazza bella non aveva altro amante che me.  Gli atti soavi di lei mi rassicuravano.

 

Venerdì 12 gennaio non venne a scuola senza avermene preavvisato. Mi mancava al punto che il liceo  pur brulicante di belle ragazze mi sembrava un deserto. Eppure non ebbi l’angoscia. Ero ottimista sul nostro amore. Al punto che terminate le ore di lezione andai nel  bar dei nostri intervalli sperando di vederla arrivare. Sentimentalmente, non razionalmente. Guardavo la porta nell’attesa che si aprisse facendo entrare la luce del suo  sorriso amabile.

In effetti quel momento davvero epifanico giunse e si avverò. Mi lanciai ad abbracciarla tre volte (tri;~ me;n ejformhvqhn)  ed ella  non volò via simile all’ombra o anche al sogno,  skih'/ ei[kelon h] kai; ojneivrw/-e[ptat j  come la madre morta di Odisseo[1].

Ci baciammo a lungo, quindi attraversammo il centro della città rimanendo semiabbracciati e sorridendo a chi ci guardava con simpatia. Sentivamo di avere un potere buono: quello di comunicare alle persone il nostro benessere, la nostra  simpatia per la vita.

Faccio un esempio la cui funzione educativa e dimostrativa è inobliabile:  un collega calvo, stanco e diminuito perfino nel nome, si chiamava Nullo, una mattina scendendo le scale mi domandò: “Quid agis in hac lacrimarum valle?”

Ebbene a questa cara persona risposi “Correggi ottimo Nullo, asciuga quelle lacrime tue che non hanno ragione di essere e ripeti con me: danzo in questa valle di gioie e canto e faccio l’amore”.

Il collega amico, sorrise, ringiovanito dal mio buonumore. Quindi aggiunse signorilmente: “pergite amantes: ubi maiores, minores cessant”.

Che ti sia benedetto carissimo Nullo, amico ancora  terrestre o già celeste e beato. Una cara persona comunque.

 

Bologna 19 aprile 2025 ore 19, 41 giovanni ghiselli.

p. s.

Statistiche del blog

Sempre1714233

Oggi224

Ieri284

Questo mese6800

Il mese scorso14488

 

 



[1] Cfr. Odissea, XI, vv 206-208.

Nessun commento:

Posta un commento