Devo comunque essere grato alla mamma e alle zie: da quando non abito più a Pesaro, dove venivo limitato in tutto da loro, queste donne mi hanno fornito i mezzi per vivere una vita da studente poi da studioso dedito allo studio appunto, all’amore, al sole e alla bicicletta. Un poco mi hanno beneficato per espiare i maltrattamenti inflitti al padre loro cui fisicamente assomiglio, e ancora di più per consentirmi di prendere la laurea con lode e fare un poco di carriera.
Non ne ho fatta tanta nell’istituzione, ma a loro è bastato e anche a me.
Come educatore comunque sono stato bravo a quanto dicono i tanti allievi che ho avuto e ho ancora.
Dunque per Natale andavo a trovarle. Mia madre diceva che Rina e Giulia- da lei soprannominate “ le sorelle Materassi” per il loro nepotismo-quando vedevano me era come se vedessero il sole.
Il Natale, come sapete, era il dies Natalis solis invicti, sicché il 24 dicembre apparivo alle zie e il 25 le illuminavo. La zia Giulia dopo la pensione e la morte del marito era tornata a Pesaro.
Conquistata la mia emancipazione dalla lunga servitù pesarese, non solo ero grato ma volevo bene ai miei consanguinei. L’ambiente conflittuale nel quale avevo passato l’infanzia e l’adolescenza non mi ha consentito il mollescere, diventare mollis-malakov~, ossia il rammollirmi nel torpore, il veternus, dove tanti ragazzi si ottundono in situazioni dai problemi occultati e irrisolti. La durezza delle virago di casa mi ha preparato alle battaglie che avrei dovuto affrontare per diventare e rimanere me stesso. Il dolore mi ha reso buono, la deformità e lo squallore dove ero precipitato a ventanni mi ha spinto alla ricerca della bellezza. Ero stato messo in croce, come il figlio di Dio da suo padre, perché risuscitassi migliore di prima: più generoso, più bravo e più bello. Come anche Giobbe: dio mette in croce quelli che ama di più.
L’unico che sorrideva in casa era il nonno Carlo che ho recuperato del tutto al mio affetto anche se non poteva darmi denaro siccome aveva venduto il palazzo quattrocentesco della sua famiglia a Gherardo Buitoni per 200 mila lire che non investì nel 1944 e gli servirono per pagarsi il funerale una cinquantina di anni più tardi.
Questo palazzo conserva il cognome Martelli nella piantina che si trova nella pinacoteca pierfrancescana di Borgo Sansepolcro nel cui cimitero ora riposano in pace i resti mortali dei nonni, della mamma delle zie, e dei Martelli più antichi.
Sono stato più volte a trovarli, pregare e a prendere auspici su questa tomba che per me è un’ara. Ogni volta scavalcando l’Appennino con la bicicletta. Anche questo devo ai miei cari. Credo che l’ultimo viaggio mi riporterà tra loro. Questo non in bicicletta.
A Pesaro c’è un altro palazzo non più nostro ma con un cognome nostro: il palazzo Scattolari dove nacque nel 1882 la nonna Margherita che invece seppe conservare i poderi ereditati. Da lei ho preso l’amore per la terra e il mio essere parco.
Nella tragedia Eracle di Euripide, Megara rivendica il palazzo di famiglia: “ figli, seguite il piede disgraziato della madre al palazzo paterno: ou| th'" oujsiva"-a[lloi kratou'si, to; d j o[nom j e[sq j hJmw'n e[ti ( 337-338), del quale altri hanno la proprietà, ma il nome è ancora nostro”. Le zie, maestre fasciste e clericali non si sono mai curate di questo, io, comunista, ne sono sempre stato contento. Ancora di più della parentela della mamma di mia nonna Margherita, una Carancini di Recanati che sposò Rodolfo Antici imparentandosi con la mamma di Leopardi.
Il “Palazzo bello”, le prime parole dello Zibaldone di Leopardi, è stato dei Carancini mi ha detto mia sorella Margherita che ha fatto una ricerca nei documenti del comune di Recanati.
Il nonno Carlo, del tutto improvvido rispetto al denaro e alla roba, è morto povero, tuttavia era un uomo che sorrideva alla vita e ha svolto la funzione della madre del puer alla fine della IV Bucolica di Virgilio: “incipe, parve puer, risu conoscere matrem (60)
(…)
Incipe, parve puer: cui non risere parentes,
nec Deus hunc mensa, Dea nec degnata cubili est” (62-63), comincia bambino fin da piccolo, a conoscere la madre dal sorriso, comincia fin da piccolo: quelli cui non sorrisero i genitori, né un dio ha giudicato degno della sua mensa, né una dea del suo letto.
Sono molto grato a Carlino.
Sono molto riconoscente anche alle signorine e alle signore che mi hanno considerato degno del loro letto. Ricordo in particolare due Elene.
Il nonno mi ha lasciato molto più del denaro che non aveva: oltre il ricordo dei suoi sorrisi da vecchio povero, ho ereditato da lui l’amore mai esausto, seppure spesso contraccambiato, per le donne, per il sole e per la bicicletta.
Bologna 17 aprile 2025 ore 9, 36
giovanni ghiselli
p. s.
All time1713297
Today76
Yesterday318
This month5864
Last month14488
Nessun commento:
Posta un commento