Nel cuore della metropoli Iberica
Eolo bel X canto dell’Odissea è il re dei venti. Il Cronide lo aveva fatto custode dei venti- tamivhn ajnevmwn poihvse Kronivwn (v. 22)
Eolo ospitò Odisseo e la sua ciurma per un mese poi lo lasciò partire dandogli un otre ajskovn – dove aveva costretto le strade degli uragani ullulanti. I greci ripartirono e mentre Odisseo dormiva i compagni sciolsero l’otre. I venti liberati respinsero la nave all’isola Eolia e il re Eolo cacciò Odisseo in malo modo dicendogli che era un uomo odioso ai beato.
Il canto procede con gli episodi dei Lestrigoni e Circe.
Questo è un capitolo corale con tanti personaggi che chiacchierano intorno a Bloom il quale cerca di piazzare nei giornali inserzioni pubblicitarie per conto della ditta Keyes. Il giornale delle inserzioni è il Freeman’s Journal, il Giornale dell’uomo libero: un’impostura già nel nome. Siamo nel centro di Dublino vicino alla colonna Nelson.
In the heart of the Hibernian Metropolis 104 Nel cuore della metropoli ibernica 162 . Hibernia è il nome latino dell’Irlanda, hiberna tellus, terra invernale. La colonna di Nelson che svetta a Dublino fu fatta saltare nel 1966 quale simbolo della dominazione inglese. Vanno e vengono i tram sferraglianti e scampanellanti clanging ringing, vetture a due piani e a un piano. Tutto l’episodio è pienp di rumori e fitto di chiacchiere inconcludenti.
Intanto come voce umana c’è quella dell’ispettore della Società tranviarie che bercia rauco per dare il via ai tram.
Quindi altri berci, e tanto chiasso rumori. I lustrascarpe gridano e lucidano sotto il portico della posta centrale.
Sacchi di lettere, cartoline, pacchi, vengono scagliati con rumore- loudly- sui furgoni postali. Il rumore è sovrano
L’inquinamento acustico è già presente ai primi del Novecento e denunciato da Joyce. Oggi non lo biasima nessuno eppure credo che sia davvero nocivo. Ma denunciarlo significherebbe danneggiare il mercato delle motociclette dal fracasso infernale.
Molto diffuso a Pesaro. Sta crescendo anche a Bologna.
I signori della stampa
Facchini in scarponi grossbooted draymen rotolavano barili rolled barrels dai cupi tonfi dultthudding fuori dai magazzini Prince, quindi li ammonticchiavano con altri cupi tonfi sul carro della birreria.
Sono sensibile a questo argomento poiché il rumore mi disturba assai: quando studio o rifletto o dormo, cioè quasi sempre
Sentiamo Schopenhauer nel capitolo trentesimo dei Parerga e paralipomena intitolato DEL CHIASSO E DEI RUMORI: “il chiasso è la più impertinente di tutte le interruzioni, poiché interrompe, anzi perfino spezza i nostri pensieri. Ma dove non vi è nulla da interrompere, il chiasso non sarà avvertito in modo particolare (…) La tolleranza generale riguardo al chiasso è un sintomo dell’ottusità generale e della povertà di idee”.
Bloom intanto chiede a un impiegato del giornale di ritagliare un’inserzione già pubblicata da un numero arretrato del Freeman per portarla al Telegraph, edizione serale del Freeman. Il nostro Ulisse si adopera per sbarcare il lunario.
Bologna 19 aprile 2025 ore 10, 36 giovanni ghiselli
p. s
un amico ha trovato questa presentazione della mia persona nell’intelligenza artificiale. La trascrivo.
Giovanni Ghiselli è un filologo, docente
e conferenziere italiano, noto per la sua lunga carriera nell'insegnamento
del greco e del latino nei licei classici di Bologna, tra cui il Galvani, il
Minghetti e il Rambaldi di Imola. Dal 2000 al 2010 ha collaborato con la SSIS
dell’Università di Bologna, tenendo corsi di didattica della letteratura
greca e supervisionando la formazione dei futuri insegnanti. Giovanni Ghiselli+1filosofilungologlio. Anche dopo il pensionamento nel 2010,
Ghiselli ha continuato a essere attivo nel campo culturale, tenendo
conferenze in numerose università italiane e partecipando a festival di
filosofia. Ha pubblicato diversi libri scolastici per i licei classici con
editori come Loffredo, Cappelli e Canova, e ha scritto articoli per
quotidiani come "la Repubblica" e "Il Fatto Quotidiano". filosofilungologlio.itGiovann Ghiselli gestisce un blog personale, "giovannighiselli.blogspot.com Nel 2024 ha pubblicato il romanzo "Tre amori a Debrecen" con l’editrice Il Ponte Vecchio di Cesena. Giovanni Ghiselli+1Giovanni Ghiselli+1 Attualmente, tiene corsi di letteratura comparata presso l’Università Primo Levi di Bologna e continua a organizzare seminari e conferenze, come il ciclo "Classici a confronto" nella Biblioteca Ginzburg di Bologna. |
Tali parole non dicono tutto ma non mentono, a parte il numero dei lettori di questo blog risale a tempo fa. Dunque lo aggiorno a oggi
Statistiche del blog
empre1714058
Oggi49
Ieri284
Questo mese6625
Il mese scorso14488
Nessun commento:
Posta un commento