Nei primi tempi della relazione amorosa con Ifigenia, l’angoscioso pregiudizio della necessaria verginità della mia donna inculcatomi in famiglia, a scuola e in parrocchia aveva trovato un efficace contrasto nell’immenso piacere che la radiosa ragazza mi dava e nel pensiero razionale, nella constatazione che una femmina siffatta non era venuta con me per ripiego dopo essere stata scartata dal suo seduttore iniquo, bensì mi aveva preferito al marito e a tanti altri con decisione propria.
In questo amore furono piuttosto i difetti di educazione e sensibilità della ragazza a mettermi addosso le ugge più gravi.
Faccio un paio di esempi
Una mattina di mezzo inverno, quando piccoli uccelli quasi assiderati spargevano flebili versi latori di auspici non buoni, mentre rattrappiti dal gelo pure noi, usciti nel buio tenace della strada stavamo entrando nel solito bar dell’intervallo tra le ore di scuola, Ifigenia disse: “ verrà a recitare al Duse il grande attore di cui ti ho parlato: voglio andare nel suo camerino per fargli delle proposte”.
“Quali?” domandai incuriosito e allarmato.
“Quelle lascive che ho avuto in mente di fargli fin da ragazzina quando lo vedevo in televisione e lo ammiravo, poi lo sognavo”.
Mi rabbuiai e dissi “Sicché ho sbagliato a lasciare le altre amanti per stare solo con te ” .
Capì e si corresse: “volevo dire che gliele farei se non fossi legata con te”.
“Puoi scioglierti da me quando vuoi” dissi con il tono del disgusto non dissimulato.
La frase volgare e violenta oramai era stata scagliata come un dardo velenoso e mi aveva ferito. Il vulnus volgeva all’ulcus, la ferita alla piaga con tanto di pus. Mi piegai su me stesso, offeso, senza dire parola. Poi cercai di mandare giù il rospo.
Pochi giorni dopo andammo al Duse a vedere quell’ attore nei panni di Otello. Sentivo la gelosia che rodeva dentro di me come un tarlo maligno. Leggendo la storia fino alla catastrofe finale vedrete che ne avevo di che.
“La cosa più segretamente temuta accade sempre”
Durante l’ intervallo Ifigenia si allontanò con un suo allievo bello assai. Probabilmente era nelle sue intenzioni ingelosirmi: per farmi soffrire e sottomettermi. Rimasto solo pensavo questo e sentivo dolore .
“Meglio perderla che trovarla una così”, mi dissi. “Se va a fare le porcherie nel camerino dell ’istrione, magari esibendosi prima con il ragazzo ancheggiando indecentemente per ringalluzzire quel mezzo rudere, incoraggiare il ragazzo e fornicare tosto con entrambi, sarà solo un bene: “Faccia il nostro grande attore grande attrice pure te”. Ero stralunato come Masetto[1].
I mostri delle mie angosce avevano ripreso a tormentarmi.
Del resto c’ era un terzo elemento che mi portava a non sopportare i difetti delle persone che frequentavo. L’amore della solitudine e il distacco dagli altri erano già attitudini radicate nel mio carattere e nel mio vissuto, al punto che soltanto una donna giovane, bella e vivace come Ifigenia, educata, fine e formosa come Helena, colta, carina e spiritosa come Kaisa, studiosa significativa e incinta di me come Päivi, avrebbe potuto indurmi a una relazione più lunga di una vacanza. L’amore delle tre finlandesi mi aveva insegnato che non avevo bisogno di verginità né di ricchezza ma di una compagna non stupida, non volgare, non ignorante, non perfida.
Ma anche con queste mi bastavano tre ore al giorno e avanzavano.
Passate queste, nel paradiso di Debrecen, andavo a cercare gli amici o mi beavo delle passeggiate in solitudine osservando e riflettendo. Parlare era il mio lavoro e farlo dalla mattina alla sera mi stremava.
Sebbene le donne mi piacciano molto, tuttora quando ne vedo una giovane e bella mi chiedo: “sì è una meraviglia scesa dal cielo in terra a miracol mostrare, ma te la prenderesti in casa?”
“Giammai” mi rispondo sempre senza esitare. Lo giurai uscendo stremato, mortificato, dalla casa di Pesaro. Mi avevano terrorizzato le consanguinee perentorie, imperiose e in combutta con ogni forma di potere volto a sottomettere chicchessia: dal padre al gatto di casa.
Del resto Ifigenia era giovane molto e avrei dovuto indirizzarla a una maggiore delicatezza. In fondo mi aveva cercato anche per questo. Io la educavo solo scolasticamente ma lei aveva bisogno di sapienza umana- anqrwpivnh sofiva- oltre che di sapere libresco. Ma allora ne avevo poca anche io.
Finito l’intervallo, la professoressa e l’allievo tornarono ai loro posti.
Iniziò subito l’ultimo atto e non feci domande. Però sentivo già che molte cose non funzionavano in quel tempo. Stava iniziando il declino e sapevo per esperienza che nell’amore questo è irreversibile, sempre.
Avvertenza: il blog contiene una nota e il greco non traslitterato.
Bologna 15 aprile 2025 ore 11, 52
giovanni ghiselli
p. s.
statistiche del blog
Sempre1712668
Oggi307
Ieri477
Questo mese5235
Il mese scorso14488
Nessun commento:
Posta un commento