Mr Power, l’indelicato e inopportuno, annuncia Dunphy, l’angolo di Dunphy. Dovrebbe essere un luogo di sosta e di bevute. Infatti Bloom pensa: “Posizione ideale per una mescita. Mi aspetto che al ritorno ci fermeremo qui per bere alla sua salute137-“Expect we’ll pull up here on the way back to drink his health” 88. Intendo quella del morto. L’ironia è la risposta più intelligente alla stupidità. Poi riprende la curiosità macabra: “sanguinerebbe se un chiodo lo scalfisse mentre lo sballottano? La risposta è razionale e ironica nello stesso tempo: “depends on where”, dipende da dove. Comunque sarebbe meglio seppellirli in un rosso: un rosso scuro - It would be better to bury them in red: a dark red.
Bloom si lascia andare a dubbi infantili cui dà risposte ironiche.
Mi è congeniale: ricordo che quando si andava a Moena e arrivati a Ora cambiavamo il treno preso a Bologna con quello più piccolo che saliva sulla valle di Fiemme, e la zia Giulia mi spiegava che i binari del trenino erano a scartamento ridotto. Io arrivato a sei anni, avendo già adocchiato qualche bambina che si cambiava il costume sulla spiaggia e mi domandavo, se le vaghe montanine pastorelle dai capelli rossi che osservavo dal treno, ed erano sì leggiadre e belle nei prati lungo la ferrovia, avevano anche loro lo scartamento uno scartamento diverso rispetto alle lepide morette pesaresi. Non osavo chiederlo alla zia per non farla arrabbiare contro questa mia curiosità che avrebbe giudicato morbosa. Non giudicarmi male nemmeno tu lettore: ero una creatura. Per certi versi lo sono ancora.
Quindi Bloom osserva “the royal canal” 88 Il canale reale 137.
Viene però descritto come un fiume infernale.
L’acqua precipitava dalle chiuse ruggendo water rushed roaring through sluices. Bloom nota le bottiglie ingozzate di melma, le carogne dei cani. Joyce rappresenta un’Irlanda inquinata in ogni senso.
Qualcuno si toglie il cappello per salutare il cadavere di Paddy Dignam. Passano davanti al cantiere di un marmista. Appaiono affollate sullo sputo di terra figure silenziose, bianche, dolenti, tese le mani tranquille, inginocchiate nel dolore, accennanti- 138-Crowded on the spit of land silent shapes appeared , white, sorrowful, holding out calm hands , knelt in grief, pointing- 89. Frammenti di figure abbozzate, in bianco silenzio: supplici Fragments of shapes , hewn,. In white silence: appealing-.89
Le Supplici di Euripde, la pietosa insania di Foscolo.
Quasi tutti i miei compagni di scuola sono morti. Quando sono a Pesaro d’estate passo spesso davanti alla casa del compagno di banco Stefano, dove ogni sera andavo a ripassare la matematica durante il ginnasio e il liceo.
Ora quella dimora è deserta eppure passando lancio dei baci.
Pietosa insania: di me stesso più che di Stefano. Gli chiedo aiuto.
Il lugubre viaggio prosegue su un tetro percorso: “gloomy gardens then went by, one by one: gloomy houses” 89, cupi giardini sfilarono poi, uno dopo l’altro, cupe abitazioni. 138.
Nella carrozza parlano di un delitto. Bloom pensa ad altro, alla moglie: “Cramped in this carriage. She mightn’t like me to come that way without letting her know. Must be careful about women. Catch them once with their pants down. Never forgive you after. Fifteen. 90, stipati in questa carrozza. Ella potrebbe non gradire che io arrivassi da quella parte senza avvertirla. Bisogna stare attenti con le donne. Sorprendile una volta con le mutande abbassate. Non te la perdonano più. Quindici" 139
Quindici può essere il ricordo dell’età della figlia: Millina sciocchina è già qusi una donna anche lei. Così l’ha pensata in un episodio precedente già ricordato.
Nel Primo episodio della Medea di Euripide, la protagonista dice che l'offesa fatta all’amante nella sfera sessuale, la rende sanguinaria: la donna, afferma la nipote del Sole, nelle altre cose è piena di paura, e vile nella lotta e a vedere un'arma; ma quando si trova ad essere offesa nel letto ( ej" eujnh;n hjdikhmevnh, v. 265; cfr. v. 26) non c'è altro cuore più sanguinario ( oujk e[stin frh;n miaifonwtevra, v. 266).
Bloom ci ricorda che le donne possono infuriarsi pure per l'offesa sessuale da loro stesse arrecata nel letto o fuori dal letto.
Si vede la bara e segue un commento che vuole canzonare la morte, buttarla in burla
Coffin now. Got here before us, dead as he is. 90 , la bara ora , arrivato qui prima di noi, morto com’è 140.
Ridere sulla morte per capovolgerne il significato. Un altro esempio
Un mio compagno di scuola, Accardi, morì schiacciato da un camion a 13 anni durante la nostra terza media. Un altro della nostra classe, un mio amico mattacchione, Piero, quando menzionava il povero ragazzo morto lo chiamava “il ricco Accardi”.
Erodoto racconta lo strano costume dei Trausi che compiangono il neonato e seppelliscono il morto con manifestazioni di gioia:"sedendo attorno al neonato i parenti piangono...enumerando tutte le sofferenze umane; invece scherzando con gioia mettono sotto terra (paivzontev" te kai; hJdovmenoi gh'/ kruvptousi) il morto, spiegando che si trova in completa felicità, liberato da tanti mali"(V, 4, 2). Quando saprete della mia morte, cari lettori, fatevi due risate.
Torniamo a Bloom
Tanti funerali Thousands every hour, migliaia all’ora, Too many in the world 90, troppa gente nel mondo 140. La morte come necessità.
Ora un poco di filosofia
Anassimandro di Mileto (610-550) scrive in maniera lapidaria e stilizzata, con epigrafica efficacia:" Là dove le cose hanno origine, devono tornare secondo necessità: bisogna infatti che esse paghino il fio e siano giudicate per la loro ingiustizia secondo l'ordine del tempo".
Bologna 17 aprile 2025 ore 17, 10 giovanni ghiselli
p. s.
Statistiche del blog
Sempre1713502
Oggi281
Ieri318
Questo mese6069
Il mese scorso14488
Nessun commento:
Posta un commento