Si avvicina a Bloom una donna dall’aspetto molto sciupato sebbene all’incirca coetanea di Molly.
I due si scambiano il saluto How do you do? 139. come va? 213
Si conoscevano forse anche bene. Ma non si vedevano da tempo.
La donna Josie Powell, mal maritata in Breen risponde : “E’ inutile lamentarsi”, “No use complaing” un modo garbato di denunciare malessere. A Pesaro si dice: “Una roba giusta” per “va male”.
Lamentarsi non serve a niente.
Mrs. Breen chiede di Molly. Di nuovo bene educata
Bloom risponde gaily , allegramente, in the pink, in gran forma, poi dà notizia di Milly che lavora da un fotografo.
La donna nota il colore nero dell’abito di Bloom: You’re in black. You have no…lei è in nero, non ha mica…
Le persone cui tutto è andato male nella vita vedono il dolore dappertutto: ne hanno gli occhi foderati.
Bloom risponde: No, vengo da un funerale.
Quindi pensa che glielo domanderanno tutto il giorno. La morte incuriosisce sempre molte persone e tocca a tutti.
La donna pessimista insiste sulla sciagura che potrebbe avere toccato anche Bloom poiché nella vita di lei nessuna croce manca: “I hope it wasn’t any near relation”, spero che non sia nessun parente stretto.
Bloom decide di commuoverla un po’ ricordandole la propria amicizia con il morto: “Dignam, an old friend of mine”, un mio vecchio amico. Visto che vuole sentirne parlare, la asseconda: he died quite suddenly, poor fellow, è morto improvvisamente poveretto. Heart trouble, I believe, mal di cuore, credo. Funeral was this morning, il funerale questa mattina. Vuole dirle che comunque il caso è chiuso. Come la bara.
La donna vuole rinnovare la condoglianza con l’espressione: “Sad to lose the old friends”, è triste perdere i vecchi amici significarono malinconicamente i suoi occhi donneschi.
Bloom però vuole cambiare argomento. Come Odisseo è complice della realtà, quella dei vivi.
Sicché domanda del marito.
La donna alzò i due grandi occhi. Hasn’t lost them anyhow, quelli comunque non li ha perduti. Gli occhi rimangono tali per tutta la vita.
La donna non usa mezzi termini: mi ha bruciato la vita. Ora studia la legge sulla diffamazione per inoltrare un’accusa. Vuole mostrare delle carte a Bloom il quale però fiuta aroma di cibo nel vapore che viene da una grata.
Lo analizza pensando: “vapore di zuppa calda di testina di vitello e aroma di brioches alla marmellata appena sfornate. Vede un monello scalzo che stava sopra la grata ad aspirare le esalazioni breathing the fumes. Attutire il morso della fame in quel modo-Deaden the gnaw of hunger that way-
La signora Breen apre la borsetta, cuoio sbrecciato, spillone da cappello.
Bloom pensa che è un’arma e dovrebbe avere un salvapunte. Se no: stick it in a chap’s eye in a tram 139, infilarlo nell’occhio di uno nel tram. E’ la parte sadica di Bloom che cerca di negarsi con a guard, un salvapunte.
Intanto la donna fruga nella borsa. Cerca le monete. Devil if they lose sixpence, indemoniate se perdono una monetina.
La Medea di Euripide sostiene che le donne si indemoniano per tutt’altra ragione:
“La donna infatti per il resto è piena di paura
e vile davanti a un atto di forza e a guardare un'arma;
ma quando sia offesa nel letto,
non c'è non c'è altro cuore più sanguinario” (Medea, vv263-266).
La sposa di Dublino lo fissa con gli occhi sbarrati dall’apprensione, yet smiling140, eppure sorridendo 215. E’ una mite triste. Si confida: il marito l’ha svegliata di notte. a nightmare, un incubo. Diceva che l’asso di picche stava salendo le scale. Poi mostra una cartolina di qualcuno che lo sbeffeggia. Dovrebbe vergognarsi. Lei si vergogna del marito e se ne addolora. La donna mal maritata o comunque male accoppiata se non se ne va subito cade nel burrone dov’ è finito l’uomo. Oppure il burrone entra nella sua psiche.
La moglie di Breen aggiunge che il marito vuole andare nello studio dell’avvocato Menton che “farà causa per 1000 sterline, dice lui 215” He’s going to take an action for ten thousand pounds, he says. 140
La sposa infelice ripiegò la cartolina nella borsetta caotica e fece scattare la chiusura.
Bloom nota la povertà della donna: “Lo stesso abito di lanina azzurra di due anni fa, con il pelo stinto. Se ne sono visti giorni migliori. Seen its best days. E quel cappellino scalcinato con tre vecchi grappoli d’uva per farlo sembrare meno peggio three old grapes to take the harm out of it. Trasandata manierosa. Si vestiva con gusto una volta- She used to be a tasty dresser. Lines round her mouth, righe intorno alla bocca. Decadenza di tutto l’aspetto. Caduta anticipata- Only a year or so older than Molly, solo un anno o giù di lì più vecchia di Molly.
Forse è una donna che gli è piaciuta e ora Bloom nota con tristezza non priva di compiacimento che sua moglie si mantiene meglio. Talora noi maschi prendiamo l’invecchiamento delle donne come un contrappasso se non ci hanno voluto. Poi Bloom nota che un’altra donna passando ha lanciato un’occhiata cattiva all’infelice. Cruel. The unfair sex, crudele, sesso sleale. Eva contro Eva. Quindi la guarda cercando di nascondere his discontent, il suo scontento. Ha voglia di cibo piccante: testina di vitello, coda di bue, brodo di pollo. I’m hungry too. Josie Powell, era.
Quindi parlano di una partoriente.
Un parto molto doloroso.
Three days That’s terrible for her. 141.
Tre giorni dev’essere terribile.
La terribilità del parto è ricordata spesso dalle donne nelle tragedie greche.
Nell' Elettra di Sofocle Clitennestra rammenta il proprio primo parto quando tenta di giustificarsi per il trattamento riservato al marito il quale non era incolpevole: egli sacrificò Ifigenia dopo averla seminata, senza avere passato il travaglio della madre quando la partorì:"oujk i[son kamw;n ejmoi;-luvph", o{t' e[speir' , w{sper hJ tivktous' ejgwv" ( vv. 531-532). Qui il seminare conta meno del partorire, diversamente dalle Eumenidi di Eschilo..
Nelle Fenicie di Euripide la Corifea commenta la pena di Giocasta per Polinice dicendo:"deino;n gunaixi;n aiJ di' wjdivnwn gonaiv,-kai; filovteknovn pw" pa'n gunaikei'on gevno"" (vv. 355-356), sono cosa tremenda per le donne i parti attraverso le doglie, e tutta la razza femminile è in qualche modo amante dei figli.
Nell' Ifigenia in Aulide la Corifea comprende la pena di Clitennestra per la figliola, ricordando la terribilità del parto:"deino;n to; tivktein kai; fevrei fivltron mevga-pa'sivn te koino;n w{sq' uJperkavmnein tevknwn" (vv. 917-918), tremendo è partorire e comporta una grande magia d’amore comune a tutte, tanto da soffrire per i figli.
Partorire dunque è una delle cose tremende (ta; deinav).
Mrs. Breen annuì. Passa uno strano tipo di matto e alla donna viene in mente il marito. Quindi si congeda da Bloom con saluti anche a Molly.
Il marito Denis Breen la vide sgusciare tra i passanti. Un relitto nella baia. Spinse verso di lei la barbetta grigia con la mandibola cadente che gli tremolava nel parlare.
Anche Dublino è una terra desolata con un’umamità desolata.
Bologna 25 aprile 2025 ore 17, 46 giovanni ghiselli
p. s.
Statistiche del blog
All time1716270
Today199
Yesterday314
This month8837
Last month14488
Nessun commento:
Posta un commento