venerdì 16 agosto 2024

Sofocle- Euripide. Il mito e la compassione quinta parte


 

Gianni

Che cosa dite del mito? Comincia tu Sofocle che hai portato sulla scena il mito di Edipo in modo da divulgarlo al punto di influenzare la psicoanalisi.

 

Sofocle.

Ho messo in rilievo la compassione che ha salvato il bambino rifiutato dai genitori. Altri miti hanno avuto inizio con una persona pietosa che salva un bambino abbandonato

Nel quarto episodio dell’Edipo re  contrappongo la crudeltà dei genitori di Edipo alla pietà del servo tebano che non ha eseguito il loro ordine di uccidere il bambino "katoiktivsa"“ (v. 1178), in quanto ne ho avuto compassione, spiega.

 

Gianni.  

Nel  film Edipo re il regista Pasolini  sottolinea questa risposta con un primo piano del vecchio servo tebano che dice di non aver lasciato morire il bambino dalle caviglia forate: "per pietà".

Ricordo che per lo stesso motivo si salvò Cipselo, il bambino che sarebbe diventato tiranno di Corinto, e padre di Periandro.

 Erodoto racconta che per sorte divina il piccolo sorrise all'uomo dei Bacchiadi che lo aveva afferrato con l'intenzione di ammazzarlo. Questo se ne accorse, e un qualche sentimento di compassione lo trattenne dall'ucciderlo (oi\kto~ ti" i[scei ajpoktei'nai, V, 92).

 

Euripide

anche nel mio trattamento dei miti entra la compassione. Pensate all’esito delle Fenicie.  I due figli di Edipo e Giocasta si sono odiati a lungo e si ammazzano a vicenda in un duello

La madre lamenta to;n polu;n mastw'n povnon (1434) la lunga fatica delle mammelle che li ha partoriti. E’ presente anche Antigone che piange i fratelli . Eteocle muore per primo e non riesce a dire niente ma esprime affetto con gli occhi.

 Polinice dice alla madre:  “provo pena ojktivrw (vvv. 1444) per te, per sorella mia e per mio fratello morto. Da amico divenne nemico, ma mi è ancora caro : “fivloς ga;r ejcqro;ς ejgenet j, ajll j o{mwς fivloς ”  (1446).

 

Gianni

Mi piace molto questo motivo della compassione perfino diretta a un nemico , mentre mi disgusta la spietatezza di Enea verso Didone, un’ingratitudine empia nei confronti della  donna che l’aveva aiutato e lo amava.

Un’empietà spacciata per pietas da Virgilio.

 

Sofocle

 La compassione quale tovpo~   della letteratura l’ha inaugurato Omero:  la principessa dei Feaci Nausicaa, nel VI canto dell’Odissea vuole  aiutare Ulisse giunto naufrago nell’isola di Scheria e   dice queste parole alle ancelle in fuga spaventate dall’aspetto sconciato dell’uomo bisognoso di aiuto : “  to;n nu`n crh; komevein: pro;~ ga;r Dio;~ eijsin a[pante~-xei`noiv te ptwcoiv te, dovsi~ d j ojlivgh te fivlh te” (vv.207-208), questo è un misero naufrago e dobbiamo curarcene: da Zeus infatti vengono tutti gli stranieri e i poveri, e un dono pur piccolo è caro.

 

Euripide

Bravo Sofocle, posso chiamarti  JOmhvrou maqhthvn, allievo di Omero.  Aggiungo che anche Eumeo il guardiano dei porci di Itaca sente questo dovere di aiutare i disgraziati  quando Odisseo gli si presenta travestito da mendicante, irriconoscibile, e il porcaio lo accoglie ospitalmente spiegandogli che non è suo costume maltrattare lo straniero (xei`non ajtimh`sai), nemmeno quando ne arriva uno kakivwn più malconcio di lui (Odissea, XIV, 57-59) 

 

Gianni

Come va a finire il tuo Edipo Sofocle?

 

Sofocle: va a morire a Colono vagabondo e mendicante, cieco e malfamato, assistito da Antigone, poi anche da Ismene che sopraggiunge. Attraverso gli errori e il dolore provato il vecchio ex tuvranno~ ha compreso. Si è acciecato  per non vedere l’orrore e ha imparato ad ascoltare. Gli attribuisco queste parole: fwnh'/ ga;r oJrw'    (Edipo a Colono, v. 16) , alla voce io di fatto vedo.

 

Gianni

Pensa caro Sofocle che a Siracusa un anno venne recitata questa tua ultima tragedia con tale banalizzazione triviale delle parole tue “io vedo ciò che sento”.

 

Sofocle. Non curiamoci di certi tradimenti dei traduttori. Tu quando mi tradurrai per i tuoi allievi rispetta ognuna delle mie parole, non saltarne e non cambiarne nessuna.

 

Gianni

Contaci: ce la metterò tutta.

 

Sofocle

Voglio  aggiungere una cosa su questa ultima figliola mia.  

Un'altra espressione di umanesimo comprensivo di compassione è quella che il vecchio Sofocle attribuisce a Teseo : "e[xoid j ajnh;r w[n"(Edipo a Colono,v.567), so di essere un uomo. E' la coscienza della propria umanità senza la quale ogni atto violento è possibile. Il sapere di essere uomo che cosa comporta? Significa incontrare una creatura in rovina come è Edipo vecchio, provarne pietà, incoraggiarla facendogli domande:"kaiv s j oijktivsa"-qevlw jperevsqai, duvsmor j Oijdivpou, tivna-povlew" ejpevsth" prostroph;n ejmou' t j e[cwn", vv. 556-558, e sentendo compassione, voglio chiederti, infelice Edipo, con quale preghiera per la città e per me ti sei fermato qui.

Poi significa ascoltare e comprendere con simpatia poiché siamo tutti effimeri, sottoposti al dolore e destinati alla morte. "Anche io-dice il re di Atene al mendicante cieco-sono stato allevato fuggiasco come te"(vv.562-563)."Dunque so di essere uomo e che del domani nulla appartiene più a me che a te"(vv. 567-568).

Del resto sua figlia nella tragedia di quasi quaranta anni prima aveva detto: “ou[toi sunevcqein ajlla; sumfilei'n e[fun", (Antigone, v. 523), certamente non sono nata per condividere l'odio, ma l'amore.

 

Pesaro 16 agosto 2024 ore 18, 29 giovanni ghiselli

p. s

Statistiche del blog

Sempre1609593

Oggi209

Ieri282

Questo mese5200

Il mese scorso11384

 

 

  

 

 

Nessun commento:

Posta un commento

Ifigenia LV, LVI, LVII.

Ifigenia LV. Civita di Bagnoregio.   Berlino est. Ifigenia e Cornelia.   Rimasi a Pesaro fino al 29 dicembre leggendo i miei autori, a...