giovedì 12 dicembre 2024

Ifigenia XXXIII Un capitolo licenzioso e giustificato con Ovidio, Catullo, Marziale.


 

Avvertenza: questo breve capitolo non deve essere letto dai bambini né dagli adulti pudichi.

 

Prese le due decisioni:  Ifigenia che non lasciava il marito, mentre io lasciavo Pinuccia, eravamo entrambi contenti del vago avvenire che avevamo in mente.  

Sicché facendo della strada insieme dopo la scuola ci mettemmo a scherzare, ridere, motteggiare. Vagabamur ludibundi.

Mi venne in mente la domanda da stratega erotico che feci a Kaisa nel luglio del ’72 quando era oramai indubitabile che la voglia di fare l’amore era reciproca.

Dopo avere concluso un discorso serio pieno zeppo di citazioni tratte da autori greci e latini non senza un poco di Shakespeare  dovuto al fatto che lì a Debrecen  la koinh; diavlekto~ era l’inglese, la guardai negli occhi azzurri e sorridendo le chiesi: “di che colore hai le mutande tu, tesoro, in questo momento?”

“Del colore dei miei occhi”, rispose la linguista,  sposina e giovane madre.

“Beate quelle mutande- la incalzai- vorrei esserci dentro”.

La signora sorrise tutt’altro che dispiaciuta.

 

Il 30 novembre del ’78 ripetei il gioco con Ifigenia anche se non aveva azzurri gli occhi né le mutande di solito. Infatti rispose “bianche”.

Allora aggiunsi: “Io credo solo a ciò che tocco”. E lei: “d’accordo. Facciamo un salto in camera tua: dirò a mio marito che ho dovuto accompagnare i ragazzini al funerale di una nostra collega morta questa notte. In casa casa tua potrai vederle, toccarle e togliermele tutte le volte che vorrai.

“A proposito di funerale-replicai- spero di morire facendo l’amore mille volte con te: “di faciant, leti causa sit ista mei ". 

“Questa volta hai citato chi?”

Naso Magister est ” risposi.

Dopo tanta allegria non avevo più dubbi che quella sola amante mi riempiva la vita e mi bastava. Pinuccia oramai era di troppo. Il suo tempo era scaduto

Le giovani adultere mi rendevano allegro almeno nei primi tempi.

Ricordo per contrasto la tristezza e la noia che mi invase quando poco prima dei sessantanni mi innamorai inopinatamente di una collega adultera imperiosa, prepotente e attempata  quasi quanto me. Mi aveva attirato la sua reputazione di  donna libera, mentre di fatto non era altro che un’ impudica vergens annis, una spudorata al tramonto. Scappai appena possibile.

 

p. s.

 

Dopo Ovidio, ora voglio coonestare la mia licenziosità verbale con un paio di citazioni dotte

 

Non dovete giudicarmi poco casto per il fatto che le mie parole  talora sono lascive

“me ex versiculis meis putastis,/quod sunt molliculi, parum pudìcum./ Nam castum esse decet pium poetam/ipsum, versiculos nihil necessest " (Catullo, 16, 3-6), mi consideraste, dai miei versi leggeri, poiché sono lascivi, poco casto. In effetti si addice al pio poeta come persona essere puro, che lo siano i suoi teneri versi non è necessario. 

 

 

"Lasciva est nobis pagina, vita proba "(Marziale I, 4, 8), la mia pagina è licenziosa, la vita onesta.

 

 

Bologna 12 dicembre  2024 ore 17, 56 giovanni ghiselli.

 

“Sono studente e povero”, come sempre, più di sempre. Non ho mai festeggiato  il dies natalis Soli invicti girando per negozi :"non esse emacem vectigal est" non essere consumisti è una rendita.

Cerco di arricchirmi di pensieri e parole da donare agli altri.

 Abbiate comprensione anche se la pensate in modo diverso da me. Io non faccio del male a nessuno. Però voglio vivere la vita mia, non quella imposta dalla pubblicità. Oggi Mattarella ha commemorato la strage di piazza Fontana. Ha detto che fu una strage fascista effettuata con l’implicaziobe di pezzi dello Stato. Meglio tardi che mai è arrivato il chiarimento. Eravamo nel dicembre del 1969 e  avevo avuto da un mese il mio primo incarico a tempo indeterminato nella scuola. Dissi subito che Valpreda era innocente e che la strage era di Stato. Rischiai di perdere il posto. Oggi sarei ancora più povero. Ma allora si poteva parlare, c’era la santa parresia. Oggi ce n’è molto meno

Sicché non so se avrò il coraggio di lasciare questa pagina lasciva nella mia prossima pubblicazione.

Mi confortano sempre i tanti lettori

E pure chi mi ascolta. Ricordo che lunedì 16 dicembre presenterò il mio studio su Nerone il lunatico ragazzo e imperatore.

Sarà nella biblioteca Ginzburg di Bologna dalle 17 alle 18,30

Questo è il link per chi non può essere presente.

https://meet.google.com/fxm-jbrp-pjp

 

 

.

Statistiche del blog

Sempre1651948

Oggi268

Ieri428

Questo mese5198

Il mese scorso11873

 

 

 

 

Nessun commento:

Posta un commento