NUOVE DATE alla Biblioteca «Ginzburg»: Protagonisti della storia antica

Ciclo di incontri alla biblioteca «Ginzburg». Protagonisti della storia antica

LE NUOVE DATE! Protagonisti della Storia Antica | Biblioteche Bologna   -  Tutte le date link per partecipare da casa:    meet.google.com/yj...

sabato 25 aprile 2020

La storia di Päivi. Capitolo 17. Tragedia e commedia

la sfinge di Tebe
Tragedia e commedia. Un Prometeo da dramma satiresco

Quella sera sulla collina sopra il Danubio fu la nostra ultima in Ungheria, il culmine dell’intesa amorosa.
Da questo momento la fiamma di Eros iniziò a intiepidirsi, il suo fulmine a perdere forza e velocità. Un poco alla volta, ma irreversibilmente, come succede spesso.
 Per non cadere nel patetico sul tipo di “il grande amore sta per finire con dolore e lacrime” voglio ricordare un particolare comico e mitico.
Ciò che finisce dopo tutto non ha nessuna ragione per continuare, e va bene che termini. Sarebbero guai molto seri se continuasse tra noia e dolore. Sparisce solo l’amore che non può durare nella bellezza.
Le cose ontologicamente belle restano eterne, e brillano come stelle nella notte, per sempre o quasi per sempre.

Ora ti faccio fare due risate, lettore, per contrastare la malinconia della decadenza di questo amore e, soprattutto, il terrore della nostra mortalità.
Comedy escapes , la commedia è evasione, fa dire Woody Allen a un personaggio del film Melinda e Melinda.
In un altro film del medesimo autore, Crimini e misfatti, un personaggio dice: “Comedy is tragedy plus time”, la commedia è la tragedia più del tempo.
La Poetica di Aristotele afferma che la tragedia vuole rappresentare personaggi migliori di quelli reali (beltivou") mentre la commedia è imitazione di uomini peggiori di quelli attuali ogni giorno ( ceivrou" tw'n nu'n 1448a), ossia ancora più volgari, e tali che non suscitano tanto lo sdegno quanto il riso provocato dalla visione del ridicolo.
 "Il ridicolo" infatti spiega il filosofo "è qualche cosa di sbagliato" (aJmavrthma , 1449a).
La commedia è mivmhsi" faulotevrwn imitazione di personaggi che valgono poco per il ridicolo (to; geloi'on) che è parte del brutto. Il ridicolo è un errore ed è una bruttezza indolore e non è deleterio (aJmavrthmav ti kai; ai\sco" ajnwvdunon kai; ouj fqartikovn), proprio come la maschera comica è qualche cosa di brutto e stravolto ma senza dolore (Poetica, 1449a).
L'errore del resto viene menzionato anche per i personaggi tragici (aJmartiva, 1453a); la differenza è che nei loro confronti deve nascere pietà e terrore, mentre la commedia non produce dolore né compassione.

Ora comprendo - ajrti manqavnw - come dice Admeto[1] il quale chiese alla sposa Alcesti di morire al posto di lui - che continuare il nostro rapporto sarebbe stato un errore tragico o comico, e che, stando insieme altro tempo, non a noi due destinato, saremmo diventati peggiori di come eravamo in quel mese del 1974.

Prima di arrivare alla catastrofe dunque, prendiamo tempo con una brevissima commedia, o piuttosto un dramma satiresco, con un uomo come protagonista umano, un’aquila, l’uccello di Zeus, quale deuteragonista, e il coro formato da una brigata di avvinazzati.

Sulla terrazza del ristorante Silvanus dove mangiavamo, volteggiava l’uccel di Dio[2]. Da un tavolo non lontano dal nostro si faceva notare Danilo che l’insana dulcedo perpotandi[3] aveva spinto ad alzare il gomito innumerevoli volte.
Alla levata di ogni bicchiere gridava: “Chi non è vil, mi segua” come un condottiero che vuole arginare una rotta imminente.
 Poi tra un sorso e l’altro della compotazione augurava salute a tutti, assenti e presenti, e da uomo colto qual è, recitava senza alcuno sforzo la parte di Eracle beone nell’Alcesti di Euripide: “eu[fraine sauto;n, pi'ne, to;n kaq j hJmevran - bivon logivzou so;n, ta; d j a[lla th'ς tuvchς”[4].
I suoi commensali già impregnati di aperitivi lo ascoltavano, probabilmente senza capirlo, poi ripetevano i due trimetri con storpiature puntualmente corrette dall’improvvisato capobanda che si sbracciava mimando le mosse di un direttore d’orchestra.
Ogni tre minuti qualcuno toglieva da una nuova bottiglia il tappo a forma di fungo, lo liberava dalla sua prigione di fil di ferro e versava il nobile liquido per elettrizzare lo stomaco con il suo gelido e profumato frizzare. Il vino scendeva rapido come un torrente montano nei gargarozzi profondi di questa brigata dall’aria allegra.
Il tripudio dionisiaco non poteva restare privo di danze: ogni tanto il corifeo gridava: “babai' coreu'sai parakalei' m j oJ bakcio"[5], quindi si metteva a danzare tra gli applausi frenetici del resto del coro e di noi spettatori.
Come ebbe smesso il ballerino, soddisfattissimo, disse: 
"Accedant capiti meo cornua Bacchus ero" 5bis 
 Dopo le libagioni a tutti gli dèi del cielo, della terra e del sottosuolo, il capo del tiaso, il dotto simposiarca giurò sull’ennesima coppa che non vi avrebbe mai versato dell’acqua[6], poi, oramai farfugliante si distese sopra la tovaglia. Ancora un goccio, un breve schiamazzo fatto di strani versi, e stramazzò. Le braccia e le mani non avevano più la forza di reggere nemmeno un bicchiere minuscolo. 
Aveva indosso calzoni corti e bretelle. Pochi minuti più tardi dormiva, o, forse, era svenuto.
Dopo avere salutato a gesti l’ addormentato sul tavolo, i suoi compagni di canti, declamazioni e bevute, una masnada di grossi Russi inclini alla crapula, se ne erano andati. Un’aquila in cerca di cibo per sé e forse anche per gli aquilotti, visto l’uomo solo e resupino, probabilmente lo aveva scambiato per Prometeo legato sulla rupe scitica e voleva strappargli il fegato.
Calò un paio di volte su di lui, ma poi cambiò la direzione e l’intento: il grande rapace arrivato a pochi metri dalla sua preda, respinto e sconvolto dall’odore acre dell’alcol più volte esalato a soffioni , si impennò verso il cielo con una virata così repentina che una delle “sacre penne”[7] le cadde da un’ala e si posò sulla fronte dell’ebbro dormiente facendone una specie di alpino che sogna la libera uscita con la ragazza, non senza, però, la bottiglia. 
Lo feci notare a Päivi e commentai la strana visione dicendo che il grande uccello, colpito dall’esalazione eruttata dall’amico imbevuto, non se l’era sentita di andare a frugare nelle sue viscere e aveva ripreso la via dell’etere puro.
 “Il cane alato di Zeus, l'aquila sanguinaria non aveva fatto a brani, voracemente, il grande straccio madido del suo corpo e tanto meno ne aveva inghiottito il fegato, nero pasto "[8].
Utilizzai opportunamente Eschilo non senza confessare il mio debito al grande maestro.

Päivi mi guardò con ammirazione e disse: “in te c’è qualche cosa di folle e pure di geniale”
“ Ce la metto tutta per sembrarti geniale - risposi - . E’ questa apparenza che ti ha attirata e spinta ad amarmi. Con questa cerco di trattenerti”.
May be[9] replicò senza scomporsi, anzi accentuando la sua solita aria da Sfinge.
Avrai notato, lettore, che quando l’amore è in fase calante si parla con scarsa chiarezza. Per non impegnarsi, perché si è già capito che il tempo concesso da Eros è scaduto. Lo stesso avviene nella fase incipiente quando non si è ancora giunti a decidere e tutto può essere: “may be”.
Intanto Danilo si era svegliato e non trovando i compagni si mise a gridare tra i fumi dell’alcol e quelli del sonno.“Dormite iam et requiescite? Sufficit, venit hora[10]. Basta l’ora è giunta”, tradusse. Quindi concluse: “Questo è tutto”. E si addormentò un’altra volta. Non lo incontreremo mai più.

giovanni ghiselli



[1] Euripide, Alcesti 940
[2] L’aquila in Dante, Paradiso, VI, 4.
[3] L’insano piacere di bere a dismisura. Era uno dei vizi di Alessandro Magno secondo Curzio Rufo ( Historiae Alexandri Magni, (VI, 2, 2)
[4] Alcesti, 778 - 779, rallegrati, bevi, conta come tua la vita di ogni giorno, il resto è della sorte.
[5] Euripide Ciclope, 156. oh, Bacco mi invita a danzare!
5 bis Cfr. Ovidio, Heroides, 15, 24. Si aggiungano le corna al mio capo, sarò Bacco.
[6] Cfr. Aristofane, Lisistrata, 197.
[7] Dante, Paradiso, VI, 7.
[8] Cfr. Eschilo, Prometeo incatenato, vv, 1021 - 1025
[9] Può essere.
[10] N. T. Marco 14, 41).

Nessun commento:

Posta un commento