Diogene Laerzio scrive: “Si credeva che Socrate avesse collaborato con Euripide nella composizione delle tragedie” (Vite dei filosofi, II, 5, 18
Dai partigiani del “buon tempo antico” i due nomi venivano pronunciati insieme quando si trattava di enumerare i corruttori del popolo: l’influsso del loro dubbio razionalismo aveva minato l’antica valentia di corpo e d’anima dei tempi di Maratona e aveva intristito le forze fisiche e spirituali.
Nelle commedie di Aristofane sono presenti questi due personaggi: Euripide è il misogino (le Tesmoforiazuse) corruttore del popolo (cfr. le Rane) ; Socrate è il primo e supremo sofista e corrompe i giovani (nelle Nuvole).
Del resto anche Leopardi nello Zibaldone dà del sofista a Socrate.
In effetti nei dialoghi platonici il maestro di Platone dà sempre scacco matto ai sofisti.
Difatti Leopardi lo considera il più sofista di tutti.
“Socrate stesso, l'amico del vero, il bello e casto parlatore, l'odiator de' calamistri[1] e de' fuchi[2] e d'ogni ornamento ascitizio[3] e d'ogni affettazione, che altro era ne' suoi concetti se non un sofista niente meno di quelli da lui derisi?” (Zibaldone, 3474).
Nietzsche conferma la connessione aristofanesca tra Euripide e Socrate.
Socrate disse che aveva scoperto di essere l’unico di sapere di non sapere niente, mentre negli altri trovava la presunzione del sapere. Vide che gli altri facevano i loro compiti solo per istinto.
Cherefonte andato a Delfi chiese se esistesse qualcuno più sapiente di Socrate. La Pizia rispose nessuno ( ajnei`len hJ Puqiva mhdevna, Platone Apologia di Socrate, 21 a). E aveva ragione perché interrogando diversi politici e uomini che avevano fama di essere sapienti, vedevo che non lo erano e nemmeno se ne rendevano conto.
Tali sono i poeti e gli indovini che non fanno ciò che fanno per sapienza ma per doti naturali e ispirazione ouj sofiva/ , ajlla; fuvsei tini; kai; ejnqousiavzonte~ (Apologia 22c). Gli artigiani conoscevano il loro mestiere ma avevano la presunzione di essere sapienti anche in altre cose e questa presunzione occultava la loro competenza. Dunque ne sapevano tutti meno di me. Del resto davvero sapiente è solo il dio, e la Pizia ci dice che la sapienza umana vale poco o nulla (Apologia di Socrate, 23a).
Vide che quegli uomini non avevano un’idea giusta e sicura nemmeno della loro professione e che la esercitavano solo per istinto.
“Solo per istinto. Con questa espressione tocchiamo il cuore e il centro della tendenza socratica” (p. 90)
Socrate procede con disprezzo e con aria di superiorità quale precursore di una cultura e di un’arte di altra specie. Costui osa rinnegare la cultura greca di Omero, Pindaro, Eschilo, Fidia, Pericle. Quale forza demoniaca era la sua? E’ a lui che il coro degli spiriti più nobili deve gridare:
“Ahi, Ahi,
col tuo pugno potente
tu hai distrutto il mondo bello e possente
che precipita nella rovina”
E’ il coro imvisibile degli spiriti della prima parte del Faust, nello Studio dove Faust parla con Mefistofele, il figlio del Caos che serra maligno il pugno di ghiaccio.
Socrate è visto da Nietzsche come il nemico dell’istinto, o come un individuo dall’istinto rovesciato: “Mentre in tutti gli uomini produttivi l’istinto è proprio la forza creativa e affermativa, e la coscienza si comporta in maniera critica e dissuadente, in Socrate l’istinto si trasforma in un critico, la coscienza in una creatrice-una vera mostruosità per defectum! Più precisamente noi scorgiamo qui un mostruoso defectus di ogni disposizione mistica, sicché Socrate sarebbe da definire come l’individuo specificamente non mistico, in cui la natura logica, per una superfetazione, è sviluppata in modo tanto eccessivo quanto lo è quella sapienza istintiva nel mistico”[4].
Quest’idea non verrà rinnegata più avanti da Nietzsche come altri aspetti[5] di questo scritto giovanile.
In Ecce homo[6] il filosofo ne rivendica le due “ innovazioni decisive: intanto la comprensione del fenomeno dionisiaco fra i Greci-il libro ne dà la prima psicologia, vedendo in esso la radice una di tutta l’arte greca.
L’altra è la comprensione del socratismo: Socrate come strumento della disgregazione greca, riconosciuto per la prima volta come tipico décadent. “Razionalità” contro istinto. La “razionalità” a ogni costo come violenza pericolosa che mina la vita!”[7].
In Ecce homo “quasi alla fine della sua vita lucida, Nietzsche scrive: “Io non sono un uomo, sono dinamite”[8].
Una chiave per spiegare la natura di Socrate ci viene spiegata dal fenomeno del suo demone, una voce che lo dissuadeva sempre. Cfr. Platone, Apologia 31 dove Socrate dice che in lui c’è qei`ovn ti kai; daimovnion , una voce –fwnhv ti~- che quando si manifesta ajei; ajpotrevpei me, mi distoglie sempre da quello che sto per fare, protrevpei de; ou[pote, mentre non mi spinge mai.
Questo mi impedisce di occuparmi di politica.
Negli uomini produttivi l’istinto è la forza creativa e affermativa e la coscienza è la parte critica e dissuadente, in Socrate l’istinto si trasforma in un critico, la coscienza in creatrice, una vera mostruosità per defectum!
L’influenza di Socrate dissolveva gli istinti. Socrate volle la sua condanna a morte e le andò incontro con quella stessa calma con cui si allontanò dal simposio per ultimo (cfr. Simposio 223 c-d).
Platone poi si gettò ai piedi dell’immagine di Socrate morente.
Pesaro 16 luglio 2022 ore 19, 50
giovanni ghiselli
p. s.
Statistiche del blog
Sempre1267456
Oggi123
Ieri139
Questo mese3434
[1] Da calamistrum, “ferro per arricciare i capelli” (ndr).
[2] Da fucus, “tintura rossa” (ndr).
[3] Da ascisco, “annetto” (ndr).
[4] La nascita della tragedia , p. 92.
[5] Hegeliani e schopenhaueriani
[6] Del 1888.
[7] F. Nietzsche, Ecce homo, La nascita della tragedia, p. 49.
[8] Ecce homo, “Perché sono un destino”, 1
Nessun commento:
Posta un commento