NUOVE DATE alla Biblioteca «Ginzburg»: Protagonisti della storia antica

Ciclo di incontri alla biblioteca «Ginzburg». Protagonisti della storia antica

LE NUOVE DATE! Protagonisti della Storia Antica | Biblioteche Bologna   -  Tutte le date link per partecipare da casa:    meet.google.com/yj...

mercoledì 24 maggio 2023

Filosofi lungo l’Oglio. La mia lectio: Osare l’inattuale. XVII. Osare la parrhsiva- Dire di sì alla verità e alla vita

 PER VISUALIZZARE IL GRECO SCARICA IL FONT HELLENIKA QUI E GREEK QUI

PER VISUALIZZARE IL GRECO SCARICA IL FONT 
HELLENIKA QUI E GREEK QUI


Nietzsche 112 Ecce homo. La nascita della tragedia
 
“Ero il primo a vedere il vero contrasto: da una parte l’istinto degenerante che si rivolta contro la vita con rancore sotterraneo-il cristianesimo, la filosofia di Schopenhauer, in un certo senso già la filosofia di Platone, tutto l’idealismo ne sono forme tipiche- e dall’altra una formula della affermazione suprema, nata dalla pienezza, dalla sovrabbondanza, un dire sì senza riserve, al dolore stesso, alla colpa stessa, a tutto ciò che l’esistenza ha di problematico e di ignoto”.
 
In effetti la tragedia greca ci insegna a vedere la donna, l’uomo, il matrimonio, il mettere al mondo dei figli, tutta la vita insomma come problema.
Una volta un collega  mi fece: che cosa significa come problema? Diedi una risposta soltanto tecnica: provblhma è una parola greca che  significa “qualcosa che ci viene gettata davanti, da probavllw”.
E’ una delle tue fantasie replicò lui. Era un “chiarissimo” professore di greco. Un problema da affrontare oggi, tra i primi, è quello della selezione degli insegnanti in base alla loro preparazione.
 
Ma domando con Giovenale: quis custodiet  ipsos/ custodes? " (VI, 347-348).
 
“Quest’ultimo, gioiosissimo, straripante-arrogantissimo sì alla vita non solo è la visione suprema , ma anche la più profonda, confermata e sostenuta col massimo rigore della verità e della scienza (…) Per capire questo ci vuole coraggio e, come sua condizione, un eccesso di forza: perché, nella misura della propria forza , ci si avvicina alla verità solo di quanto il coraggio può avventurarsi avanti. La conoscenza, il dire sì alla realtà, è una necessità per il forte, così come lo è per il debole, per ispirazione della debolezza, la viltà e la fuga dalla realtà: l’ideale” (Nietzsche, Op. cit).
 
Per pensare la verità ci vuole intelligenza, per dirla ci vuole il coraggio di osare l’inattuale poiché oggi è invece attuale la menzogna.
 
 Tuttavia non a ogni  realtà bisogna dire sì e farlo non è sempre un atto di coraggio: dire sì al crimine che fa parte della realtà, alla guerra che è lo scelus maximum, alla menzogna  ovunque diffusa, è complicità con il male.
 
C’è una bella immagine in una Lettera di Seneca che può spiegare perché osiamo.
Il filosofo usa l’immagine della supinata testudo, la tartaruga resupina: “Nullum tormentum sentit spinata testudo, inquieta est tamen desiderio naturalis status, nec ante desinit niti, quaterne se, quan in pedes cosistitEp. 121, 8, la tartaruga resupina, rovesciata sul dorso, non sente alcun dolore, tuttavia è inquieta per la mancanza della sua posizione naturale e non smette di fare sforzi , di agitarsi prima di essersi rimessa in piedi.
Quando ci troviamo così fuori posto ci agitiamo e osiamo anche correre dei rischi pur di uscire da un disagio che si accresce  di ora in ora.
 
Sentiamo Ulrich: “E’ proprio così. Siamo malcontenti della nostra posizione, pensiamo senza posa a cambiarla e facciamo un proposito dopo l’altro senza mai attuarlo; finalmente ci rinunziamo: e a un tratto ecco che ci siamo voltati. In verità siamo stati voltati” (Musil, L’uomo senza qualità, II volume, capitolo 10, p.   713)  

 
Bologna 24 maggio 2023  ore 10, 31  
giovanni ghiselli

p. s.
Statistiche del blog
Sempre1357331
Oggi59
Ieri422
Questo mese8797
Il mese scorso8502

Nessun commento:

Posta un commento