mercoledì 17 maggio 2023

Seconda parte del corteggiamento dovuto a Elena, a me stesso, e oggi a voi lettori.


Pagina 73
“Se ora ci uniamo di nuovo, recuperiamo quell’interezza di cui sentiamo entrambi la nostalgia struggente, quindi potremo raggiungere una felicità di poco inferiore a quella divina1.  Sento che se accoglierai il mio amore, Elena cara, non mi mancherà nulla nella vita e non potrò più fallire. Con te diventerò più contento, più buono e più somigliante all’uomo che davvero sono. Se anche tu senti questo per te e per me, non opporti a tale sentimento buono. Sarebbe come spengere una di quelle luci lassù, come negare l’ordine e l’armonia dei circuiti celesti.
Non c’è la più piccola sfera, tra quante ne vedremo sopra la testa tornando in collegio, che nel suo moto non canti come un angelo2 e non si intoni con l’amore che  proviamo noi l’uno per l’altra”.
Recitavo bene la parte dell’innamorato perché la sentivo e la dovevo tanto a lei quanto a me stesso. Senza il successo di questa scena recitata a Elena nel teatro della grande foresta di Debrecen infatti la mia vita sarebbe stata meno degna di me. Le mie parole sincere e pure sofisticate da fuchi e calamistri, da ornamenti ascitizi3 come citazioni e reminiscenze, ognuno dei mie accorgimenti dopo tutto stavano conducendomi alla spontaneità e al mio essere genuino se il risultato finale era, come speravo, diventare quello che sono al meglio di me, e compiere il mio destino realmente stabilito ab aeterno. Difatti con questo amore sarei diventato una persona migliore, più forte, più buona e più reale che se fossi rimasto privo della comunione santa con Elena.   
 

Bologna 17 maggio 2023 giovanni ghiselli ore 10, 04
p. s.
Statistiche del blog
All time1354756
Today74
Yesterday348
This month6222

Last month8502


Note
1Cfr.  Leopardi, Storia del genere umano: “la felicità che nasce da tale beneficio, è di troppo breve intervallo superata  dalla divina”. Probabilmente ricordavo proprio queste parole di Leopardi perorando la causa di quell’amore capitale.
2 Cfr. Shakespeare, Il mercante di Venezia, V, 1, 60-61.
3 Cfr. Leopardi: “E Socrate stesso, l'amico del vero, il bello e casto parlatore, l'odiator de' calamistri e de' fuchi e d'ogni ornamento ascitizio e d'ogni affettazione, che altro era ne' suoi concetti se non un sofista niente meno di quelli da lui derisi?” (Zibaldone, 3474).
Le parole difficili sono latinismi: calamistrum,   è un ferro per arricciare i capelli. Fuco da fucus, e una “tintura rossa”, e ascitizio “aggiunto” che viene da ascisco, “annetto.

Nessun commento:

Posta un commento

Ifigenia CLXXIX . Ricordi e progetti sulla riva sporca del Danubio inquinato.

  Con cupa meraviglia mi chiesi come cinque anni prima avessi potuto togliermi le scarpe per camminare a piedi nudi sopra tale immondi...