NUOVE DATE alla Biblioteca «Ginzburg»: Protagonisti della storia antica

Ciclo di incontri alla biblioteca «Ginzburg». Protagonisti della storia antica

LE NUOVE DATE! Protagonisti della Storia Antica | Biblioteche Bologna   -  Tutte le date link per partecipare da casa:    meet.google.com/yj...

martedì 27 dicembre 2022

Nietzsche 9 Elogio della follia e della creatività

 Mercè la follia i più grandi beni sono venuti alla Grecia”, diceva Platone con tutta l’antica umanità. Facciamo ancora un passo avanti: a tutti quegli uomini superiori che erano irresistibilmente attratti ad infrangere il giogo di una qualche eticità e a dare nuove leggi non restò niente altro, se essi non erano realmente folli, che diventare pazzi o farsi passare per tali; e ciò vale in verità per i novatori in tutti i campi, non soltanto per chi innovava nelle istituzioni sacerdotali e politiche[1].

Platone nel Fedro sostiene che agli uomini i beni più grandi derivano da una mania data dagli dèi (244a): infatti la profetessa di Delfi, quella di Dodona e la Sibilla procurano benefici agli uomini quando si trovano in stato di mania, mentre quando sono senno non ne procurano alcuno. Gli antichi che hanno coniato i nomi, hanno chiamato manikhv la più bella delle arti che prevede il futuro[2]. Sono stati i moderni, ajpeirokavlw~, con ignoranza del bello, che mettendoci dentro una tau, mantikh;n ejkavlesan (244c), e  l’hanno chiamata mantica. Quindi  Platone aggiunge che gli antichi ritenevano mania  proveniente da dio è più bella della assennatezza  attribuita dagli uomini (244d)  

 

Più avanti (Fedro 265) Socrate prima  distingue due tipi di mania: una che deriva da malattie umane (th;n me;n uJpo; noshmavtwn ajnqrwpivnwn) e un’altra appunto da una divina alterazione delle consuetudini comuni (uJpo; qeiva~ ejxallagh`~ tw`n eijwqovtwn nomivmwn ).

Quindi (265 b) elenca quattro tipi di mania divina: quella mantica mantikhvn, attribuita ad Apollo, la iniziatica che appunto inizia ai misteri- telestikhvn- la apollinea e la dionisiaca con altre parole, poi la poetica poihtikhvn attribuita alle Muse e la quarta ejrwtikhvn, quella di Afrodite e di Eros che è la migliore ajrivsthn.

 

E’ appunto una follia di questo genere, la “follia iniziatica”, che costituisce la trama delle Baccanti di Euripide: essa si può definire come una forma di esaltazione collettiva,ottenuta attraverso un rituale estatico e posta sotto il patrocinio di una divinità.”[3].

Ma torniamo a Nietzsche. alla sua Aurora e commentiamo la follia simulata da quelli che se non erano davvero folli si facevano passare per tali

Il finto pazzo, Bruto o Amleto è l’ossimoro vivente: si finge pazzo per attuare un suo piano, con una follia che ha del metodo.

Tra i simulatori di follia, Nietzsche ricorda Solone: “allorché pungolava gli Ateniesi alla conquista di Salamina”[4].

Solone uscì invece in pubblico "deformis habitu more vecordium" tutto malvestito alla maniera dei pazzi[5]

Del resto Solone può fare parte dei “veri filosofi che sono dominatori e legislatori (…) Il  loro “conoscere” equivale a creare, il loro atto creativo è una legislazione ”. I vari Kant e Hegel sono “operai della filosofia” i quali “ hanno il compito di accertare e ridurre in formule una vasta gamma di valutazioni- cioè di antiche determinazioni di valori, creazioni di valori che sono diventate dominanti  e che per un certo periodo hanno avuto il nome di “verità” sia nel campo della logica, sia in quello della politica (morale) e dell’arte”[6]. Alcuni “grandi filosofi”  insomma sono soltanto dei funzionari “cui spetta il compito di abbreviare tutto ciò che è lungo, perfino il “tempo” e di soggiogare tutto il passato”.

 Personalmente considero gli insegnanti che non educano quali impiegati funzionari della scuola, posto che almeno informino, e ritengo che siano  funzionario della specie quanti  si sposano poi fanno sesso senza amore, solo per riprodursi.

 Bologna 27 dicembre 2022 ore 17, 40 giovanni ghiselli

p. s.

Statistiche del blog

Sempre1305771

Oggi167

Ieri243

Questo mese7461

Il mese scorso8344

 

 

 



[1] Aurora, libro primo, 14,

[2] La mantica.

[3] Guidorizzi, Euripide, Baccanti, p. 9.

[4] Aurora, libro primo, 14.

[5] Giustino, 2, 7; Plutarco, Vita di Solone, 8, 1, sg.

[6] Di là dal bene e dal male, Noi dotti, 211

Nessun commento:

Posta un commento